l'ho trovato in offerta.
ma lo zoom baader non ha il campo troppo ristretto nella fascia 12-8mm ?
Visualizzazione Stampabile
l'ho trovato in offerta.
ma lo zoom baader non ha il campo troppo ristretto nella fascia 12-8mm ?
Ho lo zoom Hyperion Baader IV (due esemplari per la torretta) da poco e l'ho collaudato su 4 serate. Decisamente comodo e accettabilmente performante, una volta sul telescopio è difficile toglierlo :awesome:
Fastidiosa la necessità di rimettere a fuoco quando si cambia focale ma non si può avere tutto.
Inoltre almeno su cieli con alto IL a focale lunga, intorno a 24mm, produce uno strano alone anulare sul bordo che non ho ben capito. Ieri con l'apocromatico ho testato fino a 8 mm/113x ricavandene sempre stelline a punta di spillo anche al di fuori dal centro - senza esagerare.
Con riflettore newtoniano 200/1000 e cielo un po' più buio mi ha dato prestazioni discrete, senza infamia e senza lode. La mia impressione è che soffra le focali corte.
Unico "difettuccio" è il prezzo molto elevato (sui 240 euro) specialmente rispetto al 127 slt.
Ciao!
Non mi sembri molto entusiasta
Rimango dell’idea che sia meglio ora un baader 13mm
Per carità ottimo zoom e superiore al mio onesto Orbinar che però pagai ben 40,94 euro su eBay (negozio: Seben Europa) consegna inclusa ;-) e che è stato il mio oculare più usato per un paio d'anni.
Ma più che il tipo do oculare devi partire dall'uso che ne vuoi fare. Io lo usavo per centrare un oggetto del sistema solare a basso potere e poi aggiustare per il massimo dettaglio in funzione del seeing. A 7.2mm mi dava prestazioni superiori a Plössl economici tipo Celestron o TS.
PS: lo trovi sotto altri nomi il 7.2-21.5 esempuo Hercules o TS ma a prezzi molto superiori.
Ok
Cmq secondo me un Hyperion 13mm più un Fujiyama ortho 7mm dovrebbe essere la scelta corretta
Ok grazie direi che potrebbero vedere Giove e Saturno oltre qualche cratere
Ma se aggiungessi una webcam asi 224 mc ci vuole anche una lente di Barlow?
per arrivare al giusto campionamento tra focale e sensore sì, ma puoi iniziare anche senza.
E al posto del Fujiyama, che ne dite di questi?
€ 27,15 21% Off | Oculari planetari TMB 2.5 / 3.2 / 4 / 4.5 / 5 / 6 / 7 / 7.5 / 8 / 9MM
https://a.aliexpress.com/_mMyEEqZ
Dicono siano meglio dei celestron x-cel
Fujiyama. Non ti sono stati suggeriti per sadismo.
Sotto questi, uno vale l'altro.
Ecco 😅
Tempo fa avevo adocchiato anche i Masuyama Ortho FMC, molto simili ai Fujiyama. Ma mi piaceva di più il nome Masuyama e il fatto che fosse un marchio "storico".
Li avrei comprati se non avessi trovato quasi allo stesso prezzo (ma usati) dei Takahashi MC Abbe...
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Ho solo un orto t-japan da 9mm -- ok, gli orto vanno bene per i pianeti .... però fatemi capire come devo guardare perchè sono anni che sto cercando la differenza con i miei ploss....
Anche i Plössl (e non solo) sono Ortoscopici; se sono buoni, la differenza con gli Ortoscopici di Abbe è pochissima e rilevabile solo in condizioni estreme da un occhio esperto. Il problema è trovare dei buoni Plössl, che in quanto tali, sono abbastanza costosi; per il vulgo, i Plössl sono oculari economici di dubbia qualità (si parte da 20-30 Euro) e in quell'ordine di prezzi è così.Citazione:
sono anni che sto cercando la differenza con i miei ploss
Ho persino due buoni kellner e non ci sono differenze, solo "impressioni".
Si sono già fatti discorsi simili parlando di altri strumenti: anche per gli oculari ortoscopici vale la mia idea che oltre una certa soglia di qualità (e più o meno anche di prezzo) l'occhio non può accorgersi della differenza (in quanto strumento non creato in laboratorio ad altissima precisione), intervenendo spesso il fattore psicologico: marchio blasonato, sensazione data dal colore dominante del rivestimento (coating).
@thenax
morale: concordo con Huniseth e Angelo, basta che non sia un oculare scadente.
Ricordo anche, per completezza sull'argomento, che sui forti ingrandimenti è meglio evitare Abbe/plossl/kellner se si hanno occhi con astigmatismo non lieve: tale difetto visivo richiede necessariamente oculari più "comodi", che permettano di tenere indossati i propri occhiali da vista (per miopie e ipermetropie non sono necessari).
Lo dico non tanto per thenax, che magari avrà una vista di 12 decimi, ma anche per quanti altri in futuro leggeranno il thread.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Non funziona.Citazione:
meglio evitare Abbe/plossl/kellner se si hanno occhi con astigmatismo non lieve: tale difetto visivo richiede necessariamente oculari più "comodi", che permettano di tenere indossati i propri occhiali da vista
Meglio fare senza occhiali, o indossare lenti a contatto.
https://www.tecnosky.eu/index.php/pr...e-70-15mm.html
Poca spesa massima resa, buono er tutte le occasioni. Suggerito da @etruscastro e mai suggerimento si dimostrò più valido.
Buono per tutto .
@garmau su che telescopio usi solitamente questo SWA? per quali oggetti celesti? (pianeti, deep sky?)
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Sono molto contento quando qualcuno acquista oculari costosi, così fa girare i soldi e il commercio.
Io sono rimasto al setup acquistato col mio primo tele, il buon IO Antares, che era corredato da una valigetta piena di KE, Ploss, filtri, barlow Meade e oculare Vixen lantanio da 5mm. In seguito ho preso qualche planetary e il citato orto da 9mm (sull'onda delle solite guru-recensioni)
I nuovi acquisti me li potevo anche risparmiare, non era cambiata una cippa rispetto a quelli che avevo. E quali sono gli oculari migliori che ho sottomano? .. Non ridete... uno zoom da telecamera di sorveglianza 6-60 (tedesco, che si faceva beffe del Baader 8-24 che ho subito rivenduto) e l'oculare residuato di un tento 20x60 - Questo l'ho messo all'orion80/400 + barlow, per il terrestre, e al momento nessuno dei miei oculari è in grado di sostituirlo in meglio.
Praticamente con tutto.
Lo uso con estremo profitto sul makkino 127 ed è mio compagno assiduo con il dobson.
Principalmente lo uso sul profondo cielo per quanto si difenda bene anche sul planetario anche se sul dobson in questo caso difetta un po' di ingrandimenti.
Se vogliamo guardare agli oculari economici, ma tutto sommato decenti, io mi comprai la serie Tecnosky WA da 20 - 17 - 12 - 8mm, accompagnati dai Tecnosky Planetary ED 5mm e 3,2mm; acquistati esclusivamente per i miei Mak e rifrattori con elevato rapporto focale.
Ciao a tutti, io con lo stesso telescopio del thread mi sono trovato bene con il 40mm serie omni della celestron. Chiaro ed economico. Gli ammassi stellari con quello sono splendidi perchè ha un buon campo ed è luminoso, ottimo rapporto qualità prezzo (soprattutto se preso su AliExpress).
Secondo me coerente con il tipo di strumento e rivendibile facilmente recuperando parte dei soldi spesi; considerando il discorso della camera planetaria, ho preso la 2x della omni anche questa un valido acquisto.
Non spigpngere troppo gli ingrandimenti perché (a meno che tu non sia sotto cieli scurissimi e con ottimo seeing) non avresti delle grandi performance.
Del makkino ho apprezzato enormemente le performance sulle doppie.
Buon divertimento e cieli sereni
Purtroppo il Fujiyama 7mm non è disponibile e forse anche per i prossimi mesi
Mi propongono un 6 o un 9
Voi che dite?
Ora ho il 13 Hyperion più i classici celestron da 9 e 25
Il Celestron 9mm andrà bene nel 90% o più delle serate, quando il seeing sarà scarso o appena sufficiente.
Però nel restante 10% (o meno) di occasioni è importante salire al giusto ingrandimento, perché rappresentano quelle rare occasioni in cui raccogliere le migliori immagini dei pianeti.
L'ideale sarebbe avere un parco oculari completo, adatti ad ingrandire gradualmente fino a limite permesso dal seeing del momento. Ma rimanendo sulla scelta oculata di un singolo oculare (perdona il gioco di parole), il 7mm secondo me era perfetto per la focale da 1500 del tuo mak.
Va bene anche il 6mm, solo rischi di poterlo usare solo in occasioni ancora più rare (meno del 10%), e di fare un salto eccessivo (dal 9mm a 166x al 6mm a 250x, senza ingrandimenti intermedi).
Puoi prendere in alternativa questo oculare che è disponibile in 10 giorni:
https://www.giordano.photo/it/ocular...o-7mm-fmc.html
È un Masuyama ortho FMC, non viene detto ma dalle caratteristiche sembra proprio un Abbe. La casa produttrice è altrettanto rinomata come la Fujiyama, e da alcune informazioni cercate in rete sembra che forse, ma con molta probabilità, i vetri di questi oculari ortoscopici vengono fatti dallo stesso laboratorio giapponese che fornisce anche la ditta Fujiyama, poi ogni marchio al massimo può apportare piccole modifiche al barilotto o al tipo di coating per migliorarne la comodità o la trasmissibilità.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Direi che farò così. Grazie mille
Non saprei, ma quindi sul sito del venditore non è affidabile la scritta "disponibile in 8-10 giorni"?
Non saprei dove altro puoi guardare, magari prova a consultare e tenere sott'occhio gli annunci di oggetti di seconda mano su astrosell (ma attento a fare acquisti solo da chi ha vari feedback buoni)
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Intendi questo Masuyama (Ohi Optical) 7mm?
Sì, provo lì allora
Grazie
Quella disponibilità è fasulla
Mi hanno annullato l’ordine
ho provato ora a comprare su https://teleskop-austria.at/ il fujiyama....
Ottimo! pare che ne abbiano solo uno a Vienna e uno a Linz, mi sa che ce la fai ad averlo a stretto giro ;)
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
per di più spese spedizione gratuite!
mi hanno appena risposto che lo stanno impacchettando per la spedizione!!!
Da quale negozio? E quale oculare?
Leggi più su
GAC!
In rete ho trovato questi:
https://it.aliexpress.com/item/40000...c00NcNkz4&mp=1
Dovrebbero essere ortoscopici di abbe, hanno un prezzo contenuto e ho letto recensioni più che buone ( anche se leggermente meno buone rispetto agli ortoscopici giapponesi ). Ci sono in diverse focali, anche se ci vorrà poco meno di un mese per farli arrivare direttamente dalla Cina....
Sono interessanti, io cercavo un oculare da 4,7 circa, cioè che fosse intermedio tra i miei 5,5 e 4. Ma vuoi metterli a confronto con i Fujiyama o i Masuyama? Magari i vetri ok, ma il resto? (trattamento antiriflesso, robustezza barilotto, annerimento interno). Ma siccome ho bisogno di destinare budget a progetti diversi dagli oculari, quasi quasi ci faccio lo stesso un pensierino.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Strano, dovrebbe essere un Abbe tra i migliori in commercio... Attento che se non usi il 7mm in una serata con seeing più che buono, puoi avere la sensazione che un 9mm sia meglio di un 7mm, a prescindere dallo schema ottico e dalla casa produttrice
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk