Re: ASTROBERRY KStars e Ekos - Problemi (enormi) con il solving: sono fermo
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Quindi farai andare Ekos su pc e guiderai il raspberry
Facci sapere come va [emoji3577]
Esatto, appena il tempo si rimette (qui nel VTese oggi è una schifezza) è il tentativo che voglio fare.
Non appensantisco il RASPI e lo guido con KSTAR installato su portatile connesso alla rete. Tra l'altro mi sono scaricato in locale tutti i file index (Gbytes) necessari per il solving e questo credo possa aiutare a non sovraccaricare il raspi.
Vi farò certamente sapere.
Grazie per i consigli ;)
Re: ASTROBERRY KStars e Ekos - Problemi (enormi) con il solving: sono fermo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
È esattamente la mia esperienza, Rasp va bene solo come Indi o Indigo server headless con tutti gli applicativi su PC.
Sono passato anch'io per la frustrazione del Rasp standalone con Astroberry o simili eTablet/ PC con TeamViewer, non ce la fa proprio e si perdono settimane su problemi banali all'apparenza. Roba per programmatori.
Alla fine dobbiamo accettare che Raspberry è un aggeggio da 40 euro e pochi cm² molto limitato ma con un ottimo marketing, all'inglese (penso a Jaguar e Rover ...).
La soluzione migliore è PC collegato in filare a telescopio/camera etc.
QUOTO TUTTO al 100%
:)
andrea
Re: ASTROBERRY KStars e Ekos - Problemi (enormi) con il solving: sono fermo
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Quindi farai andare Ekos su pc e guiderai il raspberry
Facci sapere come va [emoji3577]
Fatta prima prova questa sera con questa configurazione. Ho eliminato anche i files index sul RASPI per essere sicuro che non fosse il raspi a fare il solving.
Nessuna disconnessione verificata, nè programmi in crash sul raspi con conseguente necessità di riavvio di tutto il sistema (anche perchè ho installato KSTARS su PC insieme agli index files)
Anche il problema di refresh della schermata presente all'interno della funzionalità Polar Alignment non si è più presentato, sono riuscito ad eseguire l'intero processo ed i valori (che precedentemente non visualizzavo) degli "adjust", impostato il refresh a 2 secondi, man mano che muovevo i registri sulla montatura, questa volta comparivano e si modificavano.....
A prima vista quindi, sembrerebbe che effettivamente stressando meno il raspi che, condivido è un giocattolone, le cose funzionino meglio. Ripeto, ho installato KSTARS su PC win e da li inserito i parametri (IP e porta serve remoto del server INDI) all'interno del pannello di configurazione della montatura, ecc.
Purtroppo poi il vento, già fastidioso ad inizio serata, si è alzato moltissimo costringendomi ad abbandonare. :(
Riproverò, ma sembrerebbe che almeno qualche problema sia in fase di risoluzione (anche se con workaround suggerito sul forum di INDI).
Andrea
Re: ASTROBERRY KStars e Ekos - Problemi (enormi) con il solving: sono fermo
Pensavo che un PI 4 con 8GB gestisse tutto
Alla fine è un giocattolone ma ha una potenza di calcolo non indifferente
Allegati: 2
Re: ASTROBERRY KStars e Ekos - Problemi (enormi) con il solving: sono fermo
...alla fine, funziona!
Raspberry come INDI Server collegato al telescopio (montatura, focuser, camera) e KSTARS + mappe installato su PC portatile che si connette al server INDI (nella configurazione della montatura è possibile specificare IP e porta).
Il raspberry insieme al telescopio è posizionato in terrazza, ed è connesso via cavo alla LAN (tramite power ethernet).
Ho effettuato circa 2000 scatti fino a 20 secondi l'uno (salvati tutti in locale sul portatile che gestivo dal salone) e non ho avuto alcun malfunzionamento e/o shutdown; il server è rimasto in piedi al suo posto fino a questa mattina, quando avevo impostato il parcheggio dopo una certa ora.
Allegato 44990 Allegato 44991
Ora che ho stabilizzato la connessione ed il sw mi dedicherò a tutto il resto necessario per l'acquisizione, tecniche, filtri e non ultima, l'elaborazione delle immagini per le quali mi sembra di capire che sia Pixinsight uno dei prg migliori/più usati?
Grazie a tutti!
a
Re: ASTROBERRY KStars e Ekos - Problemi (enormi) con il solving: sono fermo
Re: ASTROBERRY KStars e Ekos - Problemi (enormi) con il solving: sono fermo
Re: ASTROBERRY KStars e Ekos - Problemi (enormi) con il solving: sono fermo
Mi era venuta una domanda su Astroberry. Ma se fatica a gestire kstar, perché allora distribuiscono il pacchetto con compreso kstar per poi comandare in Remote Desktop?
Sarei curioso di sapere come è anche l’architettura di stellarmate visto che è basato su indi e non dovrebbe essere molto diverso
Re: ASTROBERRY KStars e Ekos - Problemi (enormi) con il solving: sono fermo
Domanda più che lecita!
Probabilmente perchè si sono resi conto dopo dei numerosi problemi che affliggono quella versione di prodotto e stanno risolvendo inizialmente con alcuni workaround (tra cui quello di usare un client connesso da remoto) e poi con delle fix.... che comunque lanciando dei "sudo apt update" vedo arrivare ogni settimana
Se leggi quanto scritto qui (Problems and Bugs) è chiaro che hanno coscienza della situazione del resto è sempre software open source e la piattaforma hw è quel che è.
Comunque sono ormai diversi giorni che uso astroberry con la soluzione client KSTARS da remoto (che mi consente di comandare il telescopio dall'interno di casa che era il mio obiettivo principale) e devo dire che non ho più avuto i problemi che citavo inizialmente.
Al momento considero questo step consolidato e proseguo con lo sviluppo di altri punti (filtri ottici, correttore di coma, tubo guida, ecc; elaborazione delle immagini....) .
Che differenza ha stellar mate rispetto ad astroberry? Ha un hw proprietario tipo asiair?
ASTROBERRY KStars e Ekos - Problemi (enormi) con il solving: sono fermo
No. Hw di stellarmate è un p3 o p4 tuo con una distribuzione Linux a pagamento che poi comandi da una app per smartphone o tablet
Asiair invece ha anche un PI modificato con una scheda di alimentazione accessori ecc e una cover in alluminio che ammazza il Wi-Fi
Re: ASTROBERRY KStars e Ekos - Problemi (enormi) con il solving: sono fermo
Ah ok, ho visto grazie, certo costicchia. Sarebbe interessante capire quali sono i gap con astroberry...
Per quanto riguarda l'app Kstars - solo come info ho visto che ha già disponibile la versione "lite" per Andoid: "KStars Lite for Android - Get KStars Lite for Android on Google Play Store. KStars Lite supports many features of the desktop version optimized for tablet/phone use. It supports telescope and camera control, color schemes, and different projection systems. Just point it any where in the night sky and identify what objects and constellations you are looking at, plus a lot more!"
...peccato che cercando su google store io non l'abbia trovata, mentre quella per Stellar Mate si.....
Re: ASTROBERRY KStars e Ekos - Problemi (enormi) con il solving: sono fermo
Credo che Kstars per Android sia stata ritirata, troppi bug.
Re: ASTROBERRY KStars e Ekos - Problemi (enormi) con il solving: sono fermo
Il SW dovrebbe essere 50$
Effettivamente 200$ e passa con HW è tanto, visto che il PI HW è meno di 100$
Re: ASTROBERRY KStars e Ekos - Problemi (enormi) con il solving: sono fermo
Ho visto che c’è un altro pacchetto per raspberry: Indigo
Se ho tempo provo a installare e vedere cosa fa
https://www.indigo-astronomy.org/index.html
Re: ASTROBERRY KStars e Ekos - Problemi (enormi) con il solving: sono fermo
IndigoSky è ottimo, lo preferisco a Indi. In pratica è un plug & play che fa da server per un qualunque client, PC, Mac o Linux. Forniscono una immagine già pronta da incidere su SD.
Era originariamente headless, e si pilotatava da client con interfaccia browser, ma dopo le mie insistenze il capoprogetto ha aggiunto una GUI su Raspberry (con la postilla che sicuramente non verrà usata da nessuno :biggrin::biggrin::biggrin:)
Re: ASTROBERRY KStars e Ekos - Problemi (enormi) con il solving: sono fermo
Da tablet/Smartphone invece cosa fai per pilotare indigo? App Vnc oppure app a pagamento (ma funziona)?
Re: ASTROBERRY KStars e Ekos - Problemi (enormi) con il solving: sono fermo