Visualizzazione Stampabile
-
Re: Oculari per newton 150/750
Grazie etrucastro, era proprio il sito che immaginavo!
Per quello che ho capito L’ ES è un marchio con un buon rapporto qualità prezzo.
In questo modo avrei il 28mm con CA 55, in rete ho letto che dovrebbe essere un kellner a tre elementi e che in strumenti con basse focali da problemi ai bordi.
Poi avrei il 5,5mm con 136x e PU 1,1.
Ora resta da valutare una via di mezzo per avere un 75x o giù di lì, giusto? Mi riferisco a un “corredo minimo”.
Per la barlow aspetterei intanto che arrivi il telescopio (tra domani e dopodomani), vedere come va il 28mm e decidere se, per ora, prendere un buon sostituto del 28 ( se proprio fa pena) o se andare di Barlow da 2 o 2,5 in modo da avere almeno, oltre ai 27x del 28mm, anche 54x o 67x oltre ai 136x dell’ES che con la Barlow mi darebbe 272x o 340x (la vedo difficile :shock:).
È un ragionamento corretto il mio?
Grazie ancora per i consigli e scusate per le mille domande
-
Re: Oculari per newton 150/750
Non è un ragionamento corretto.
La lente di Barlow si usa quando l'ingrandimento massimo ottenibile con l'oculare di focale più corta che c'è non basta. Naturalmente, ognuno è libero di fare come meglio crede.
Citazione:
resta da valutare una via di mezzo per avere un 75x o giù di lì
Sono gl'ingrandimenti che raggiungo con l'oculare cercatore... 😁
-
Re: Oculari per newton 150/750
Ok angeloma, apprezzo che sei sempre presente nella discussione, con tutto il rispetto che si deve perché sei sicuramente sul pezzo, non mi sembra che tu abbia dato un contributo rilevante.
Se per te non va bene quello che dico circa gli ingrandimenti allora di la tua al riguardo, anche perché non si sta parlando del tuo cercatore.
Grazie
-
Re: Oculari per newton 150/750
Citazione:
non mi sembra che tu abbia dato un contributo rilevante
E tu ignora quello che scrivo, non è poi così difficile...
D'altro canto, non ci sei solo tu a leggere e a qualcuno potrebbe tornare utile quello che scrivo...
-
Re: Oculari per newton 150/750
Esatto, aspettiamo l’aiuto di altri utenti per quanto riguarda i miei oculari e le loro opinioni sull’ingrandimento del tuo oculare cercatore.
Grazie comunque, almeno ho una info in più quantomeno sulla Barlow.
Non tutti hanno 10 strumenti e decine e decine di osservazioni alle spalle, non tutti hanno avuto, fino ad ora, il tempo di leggere la letteratura in merito.
Un neofita chiede un consiglio generalmente ed è carino aiutarlo, quantomeno per evitare di spendere soldi sbagliando.
La domanda era: quali oculari con il telescopio x consiglieresti ad un neofita per iniziare a fare osservazioni, tutto qui.
-
Allegati: 8
Re: Oculari per newton 150/750
Vedi, l'uscita sugli ingrandimenti del mio oculare cercatore (che è poi una cosa relativa) avrebbe dovuto indurti a chiederti "perché un ingrandimento così elevato?".
Questo era finalizzato a evidenziare il fattore relativo dell'ingrandimento; non è l'ingrandimento a essere determinante, ma il preciso allineamento fra il telescopio e il cannocchiale cercatore, il Telrad, o anche il semplice red dot. Se questo aspetto è particolarmente curato, l'oggetto centrato nel puntatore (chiamiamolo così per generalizzare) cadrà nel campo visivo dell'oculare da 68-70º a 187x (oculare da 4mm o 8mm più Barlow 2x, per il tuo telescopio) e perfino a 300x (oculare da 2,5mm o 5mm più Barlow 2x).
Questo è vero per gli oggetti di piccola dimensione angolare, lasciando all'oculare di lunga focale e ampio campo apparente, il compito di osservare oggetti di grandi dimensioni angolari come nebulose diffuse e ammassi aperti.
Allegato 44531Allegato 44532Allegato 44533Allegato 44534Allegato 44535Allegato 44536Allegato 44537Allegato 44538
-
Re: Oculari per newton 150/750
Grazie, è un concetto importante sicuramente ed è una nuova informazione, sicuramente da apprezzare.
La mia domanda iniziale era più generale, dei buoni oculari e relativi ingrandimenti sarebbe opportuno che un neofita possedesse per iniziare ad osservare tenendo presente lo strumento in suo possesso.
Sai, mi scuso per il tono che ho avuto, ma per un neofita non è affatto semplice nel senso che ho letto di tutto su campi, pupille, estrazioni pupillari, numero di lenti e disposizione delle stesse nei vari tipi di oculari, marchi blasonati e non, scala di bortle ecc ecc ecc.
Mettere insieme così tant’è negozio i ed informazioni non è affatto facile per un principiante ed è frustrante avere così tante “difficoltà” nel semplice acquisto di uno o più oculari, per questo la mia domanda è stata posta.
Faccio un esempio: qui sul forum, in una vecchia discussione riferita al medesimo strumento, c’era scritto che, partendo da tre oculari, il primo può essere un 30mm, il secondo può avere un ingrandimento di circa metà diametro, quindi 75x o comunque non superiore a 150x e il terzo a focale corta per un 180/200x per ingrandimenti maggiori.
Mi sembrava un punto di partenza interessante e mi sono guardato intorno di conseguenza è ho pensato al 5mm, a un 8/9 e valutare il 28mm in dotazione, altrimenti prenderne uno a focale lunga.
-
Re: Oculari per newton 150/750
Non è così semplice.
In base al telescopio che hai, un Newton f5 affetto da una coma evidente come tutti i Newton "veloci" ti dovrei suggerire dei Televue Nagler, espressamente progettati per tali Newton, che correggono abbastanza la coma.
Dal lato opposto del panorama, i Celestron Luminos sono progettati per essere usati con gli Schmidt-Cassegrain chiusi a f10.
Un 28mm Explore Scientific è già più abbordabile, ma dipende dallo spessore del portafoglio.
Scendiamo ancora fino al GSO Superview 30mm. Economico (e si vede); ecco perché come "cercatore" uso il TS Expanse 17mm 70º, che su un metro e mezzo di lunghezza focale, mi da 88x, o il 13mm (115x).
Tuttavia, ognuno che sentirai ti dirà la sua e ti ritroverai più confuso che mai.
-
Re: Oculari per newton 150/750
Citazione:
in una vecchia discussione riferita al medesimo strumento, c’era scritto che, partendo da tre oculari, il primo può essere un 30mm, il secondo può avere un ingrandimento di circa metà diametro, quindi 75x o comunque non superiore a 150x e il terzo a focale corta per un 180/200x per ingrandimenti maggiori.
Non so quale sia il criterio adottato, mi sembra piuttosto "ristretto".
Secondo tale criterio, vediamo per esempio come dovrei scalare gli oculari per il Mak 127mm, che di lunghezza focale fa 1540mm:
Il 30mm GSO vignetta, perciò uso lo Skywatcher LET 28 56º 2", che mi sfrutta l'intero campo reale massimo di un grado; siamo a 55x. Quando uso accessori da 1,25" (pesi e ingombri minori per privilegiare la trasportabilità) parto da 77x con un 20mm Tecnosky WA 70º.
E siamo a cavallo della metà del diametro.
Ingrandimento pari al diametro: TS Expanse 13mm (118x) e Tecnosky WA 12mm (128x); TS Expanse e Tecnosky WA 8mm per un ingrandimento pari a 192x.
Poi si prosegue col Plössl 6,5mm 41º (237x), il TS Expanse e il Tecnosky Planetary ED 60º da 5mm (308x), il Plössl 41º e il Svbony Aspheric da 4mm (385x), infine il Tecnosky Planetary ED 3,2mm (481x).
Come puoi ben capire, è una cosa molto soggettiva, legata ai gusti personali.
-
Re: Oculari per newton 150/750
Citazione:
Poi avrei il 5,5mm con 136x e PU 1,1.
Ora resta da valutare una via di mezzo
Secondo me, per il telescopio in questione, l'oculare via di mezzo sarebbe proprio il 5,5, anche se un po' spinto...:whistling:. Io prenderei un 6/7mm come via di mezzo ed un 3,5/4,5mm come oculare da alti ingrandimenti.
La barlow... Non deve mancare, ma come quell'altro accessorio di prevenzione che di solito si tiene nel portaoggetti dell'auto o nel portafoglio, è meglio averlo in caso di necessità, non da usare ad ogni uscita...:biggrin:
-
Re: Oculari per newton 150/750
Grazie @Angeloma, informazione preziosa.
Si @Mulder, del 5,5 abbiamo parlato in discussione e prenderò un es con CA 62 che sul sito tedesco costa sul centinaio. C’è poi il 28mm ler e a questo punto resta quello ad alti ingrandimenti e magari un 8/9mm.
Per quanto riguarda la Barlow, qui sul forum veniva consigliata la baader a-Barlow, ma costa poco e se mi è chiara una cosa questa è sicuramente che la Barlow deve essere buona e questo si traduce in un costo elevato.
Non volevo però dilapidare un patrimonio subito :colbert:
-
Allegati: 1
Re: Oculari per newton 150/750
Citazione:
se mi è chiara una cosa questa è sicuramente che la Barlow deve essere buona e questo si traduce in un costo elevato
Il più delle volte, non ti accorgeresti della differenza.
Il telescopio è il collo di bottiglia.
Ecco quanto incide la precisione di lavorazione di uno specchio:Allegato 44539
-
Re: Oculari per newton 150/750
Ti riferisci al fatto che un f/5 non è indicato per i pianeti?
-
Re: Oculari per newton 150/750
tutti i telescopi sono adatti a far tutto, parliamoci chiaro, alcuni per concezione ottica eccellono in alcuni campi ma, in mancanza di 4-5 telescopi per casa si usa ciò che si ha.
devi pensare bene a cosa vuoi fare, o prendi un 9mm più barlow 2x, o prendi oculari singoli e in questo caso il 5.5mm che, bada bene, sarà l'oculare tutto fare, perché a 136x ci fai tutto il deep sky possibile e alla portata del tuo diametro.
parti da qua, e poi decidi in base alle tue personali esigenze se acquistare un oculare più spinto o uno mediano o, addirittura, spostare la concentrazione su filtri o accessori vari.
-
Allegati: 2
Re: Oculari per newton 150/750
No, mi riferisco letteralmente alla qualità di uno specchio.
L'ostruzione data dal secondario fa la sua parte abbassando il contrasto e la nitidezza, ma non è questo il problema.
È anche vero che un Newton chiuso a f10 è un economico telescopio planetario, ma accontentiamoci.
Allegato 44540
Allegato 44541
Ora qui si parla di lenti, ma non cambia niente.
Le due telefoto sono state entrambe riprese con un telescopio acromatico 70/350 f5.
Quella sopra con uno strumento dalle lenti lavorate con la raspa e quella sotto con un decoroso doppietto acromatico Meade e, per di più, con l'aggiunta di una Barlow.
Noti differenze? 😁
-
Re: Oculari per newton 150/750
Grazie @etruscastro! Si il 5.5 è già nel carrello quindi nessun dubbio al riguardo.
La Barlow l’ho chiamata in causa per avere un ingrandimento ancora maggiore. Nel senso che il 5.5 mi da 136x, se ci metto una Barlow 1,5 o 2 arrivo al max a 272x che, per quello che ho capito, verrà usata seeing permettendo e in qualche modo rappresenta un po’ il limite del mio tele.
E tra il 28mm ler e il 5,5mm ci prendo un 10mm? Un 12? O nulla, iniziando semplicemente con il 28 e il 5,5?
-
Re: Oculari per newton 150/750
@Angeloma forse la prima è leggermente più velata, una sorta di alone bianco.
-
Re: Oculari per newton 150/750
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Ecco quanto incide la precisione di lavorazione dello specchio
Per capire, la fonte della simulazione è magari un venditore di specchi lambda/10?:biggrin:
Scherzi a parte appoggio Angeloma sulla prevalenza della precisione di specchio e lenti ma sottolineo che per specchi veloci una Barlow mediamente economica peggiora drammaticamente l'immagine per una questione di progetto ottico.
Bisogna evitare le Barlow a lente singola a favore di doppietto o magari tripletto (molto rare).
Ricordo che un vantaggio delle Barlow non ancora citato risiede nella capacità di *migliorare* l'immagine in oculari semplici grazie al restringimento del cono ottico.
Infine confermo la mia molto positiva esperienza con due Baader Barlow, la VIP (doppietto spaziato aria con apertura libera di 24mm, rivestimento Phantom a 7 strati, politura di buon livello e progetto ottico del progettista dei ZAO per fornire immagine corretta con pellicola 35mm) e con la Zoom Barlow 2.25x (tripletto costituito da doppietto + menisco, spaziati aria con apertura libera di 13.2mm).
Per l'uso corrente consiglio quindi la Baader VIP.
-
Re: Oculari per newton 150/750
Citazione:
Originariamente Scritto da
Jamaxus
... tra il 28mm ler e il 5,5mm ci prendo un 10mm? Un 12? O nulla, iniziando semplicemente con il 28 e il 5,5?
Io, a differenza di @Angeloma, non disdegnerei un oculare zoom 7-21,5 nonostante abbia diverse lenti.
Lo avevi preso in considerazione all'inizio ed a leggere questa recensione scritta da chi è molto esigente in fatto di strumentazione astronomica e la sperimenta in prima persona con prove comparative sul cielo notturno non sembra sia affatto una scelta sbagliata (riempirebbe in un colpo solo il buco tra 5,5 e 28mm:rolleyes:).
Diversi astrofili, anche su questo forum, utilizzano oculari zoom con gran profitto!
Certo poi se si va a cercare il pelo nell'uovo qualche magagna salta fuori ovunque, anche in oculari dal costo doppio ed a focale fissa, ma non so quanto sia ragionevole privarsi del piacere di osservare "in scioltezza" a scapito della ricerca esasperata di qualche difetto.
Il problema è che quello specifico zoom ad oggi non si trova come moltissima strumentazione proveniente dalla Cina che da circa un anno arriva con il contagocce (quando arriva); esistono credo dei cloni (Auriga, TS-Optics...) che però costano circa il doppio ma forse ne vale ancora la pena.
Unica accortezza, evitare alcuni zoom che sembrano quasi uguali ma non lo sono affatto come quello marcato Svbony.
-
Re: Oculari per newton 150/750
Citazione:
Originariamente Scritto da
Jamaxus
O nulla, iniziando semplicemente con il 28 e il 5,5?
esatto, valuti tu all'esigenza, tieni presente che con quei 2 oculari ci puoi fare l'85% degli oggetti alla portata del tuo telescopio.
io la Barlow ti consiglio la Ultima 2x Celestron
-
Re: Oculari per newton 150/750
il mio portafoglio mi ringrazierà almeno fino al prossimo stipendio :biggrin:
Mi è appena stata consegnata il Cheshire, ho preso la versione lunga.
Presumo che il tele arrivi già collimato. Ho evitato quelli laser visti i vari preti discordanti
-
Re: Oculari per newton 150/750
Buonasera, qualcuno ha provato gli oculari Artesky?
Sono in crisi sulla scelta dell’ oculare.
Ho preso L’ ES da 5,5 e arriverà nei prossimi gg.
Ora stavo cercando qualcosa economicamente accessibile in modo da prenderne due, un 8 o un 7mm e poi qualcosa per colmare il divario tra il 28mm e questo 7/8mm.
Grazie
-
Re: Oculari per newton 150/750
Hai già il 5,5, se prendi un 7 od un 8mm, gli ingrandimenti nel mezzo fino al 28 mm, per quel che riguarda il tuo strumento, sarebbero pressoché inutili; piuttosto uno da 180/200X. Riguardo al marchio, dato che di solito gli oculari buoni restano o comunque si svalutano poco, meglio investire senza fretta in qualcosa di collaudato o ben recensito.
-
Re: Oculari per newton 150/750
@Jamaxus frena la voglia di spendere, sono svariati messaggi che ti invito a non spendere se prima non provi gli oculari sul campo.
artesky poi non è un marchio che produce una propria linea di oculari, ma rimarchia i "soliti" già in commercio con altri nomi!
-
Re: Oculari per newton 150/750
@etruscastro hai pienamente ragione! La scimmia sta prendendo il sopravvento.
Ho provato ieri il tele per la prima volta ovviamente solo con il 28, il 5,5 arriva la prossima settimana.
Onestamente, da neofita, mi rendo conto che il 28 non è granché, fa il suo ma serve decisamente altro.
-
Re: Oculari per newton 150/750
no, fa il suo dovere, solamente che rilascia pochi ingrandimenti, è ottimo come oculare/cercatore e per i grandi ammassi stellari e nebulari ma, ovviamente, non gli si può chiedere di più di ciò che può dare...
-
Re: Oculari per newton 150/750
Come neofita come fai a dire che il 28mm non è granchè? Rispetto a cosa?
-
Re: Oculari per newton 150/750
Si è semplicemente reso conto di quello che altri, meno neofiti, gli avevano detto: LET28 più Newton f5, una coppia male assortita.
-
Re: Oculari per newton 150/750
-
Re: Oculari per newton 150/750
poi quando ...."acquisirà esperienza"... e avrà speso diverse centinaia di € in oculari blasonati capirà... caspita, quel LET da una decina di euro alla fine fa le stesse cose di un oculare che costa 10 volte tanto... :biggrin:;) sai perché? perché non è l'oculare fine a stesso il problema, ma il rapporto focale sul newton, allora occorre uno spianatore che costa come un oculare al top di gamma e allora si torna al punto di partenza, per iniziare... fatti andare bene ciò che hai.... :whistling:
-
Re: Oculari per newton 150/750
Citazione:
occorre uno spianatore che costa come un oculare al top di gamma
Lapsus: correttore di coma, non spianatore.
Dai, un po' di coma non ha mai ucciso nessuno...
Tuttavia, l'avevo messo nero su bianco:
https://www.astronomia.com/forum/sho...mente-snobbato
-
Re: Oculari per newton 150/750
Guarda, ho fatto l’iscrizione al gruppo UAI della mia provincia e ieri mi sono aggregato a loro per una prima uscita. L’ho fatto sia per condivisione ma soprattutto per imparare da chi ne sa più di me.
Il responsabile mi ha fatto fare un esperimento: su Giove un 7mm blasonato ed un 7mm da “Quattro soldi”.
Me li fa provare tutti e due senza farmi capire quale dei due era il blasonato.
Mi chiede se avessi notato qualche differenza in visione e la mia risposta è stata “direi di no”.
Poi me li ha dati entrambi in mano e mi ha rifatto la stessa domanda, beh a quel punto la mia risposta era totalmente diversa :D la differenza nei materiali al tatto, la manifattura, vari “giochi” presenti ecc, era tutta un’altra storia.
Questo per dire che, senza alcuna base o esperienza pregressa, difficilmente si percepisce la differenza quando si guarda.
Ovvio, sicuramente non sarà così paragonando uno blasonato con un vero e proprio pezzo di plastica ma li ovviamente è un altro discorso.
In tutto ciò, giuro, vedere m13 mi ha letteralmente sconvolto, 10 minuti a bocca aperta :shock:
Vi sembrerà stupida come cosa, ma vi assicuro che per uno come me non lo è affatto!
-
Re: Oculari per newton 150/750
Quasi quasi ci attacco sopra la Canon ae1 program con l’ilford ho5 :disgusted:
Chissà un paio di foto su pellicola come vengono fuori!
-
Re: Oculari per newton 150/750
Il discorso è ben più complesso di così: le variabili in gioco sono tantissime e le differenze vanno cercate.
Ho un SR (Ramsden) 5mm con barilotto da 24,5mm e con due sole lenti, un campo apparente di 35º a essere ottimisti; ma di una nitidezza inverosimile!
Ho messo l'occhio in un Ortoscopico di Abbe (Circle T) 4mm, sempre da 24,5mm: una favola! Provato su un Newton 114/900 appena collimato: 225x favolosi.
Ho dei Plössl cinesi no brand che sono buonissimi, se solo non avessero un campo apparente di appena 41º.
-
Re: Oculari per newton 150/750
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Lapsus: correttore di coma, non spianatore.
sì, esatto, grazie Angelo!
-
Re: Oculari per newton 150/750
Riporto un mio esperimento di un paio di anni fa con il C-N200/1000. Ho fatto prima osservare moglie e figlio con oculari scrausi da qualche decinaia di euro e poi a seguire tre o quattro oculari UWA e SWA di ES e Baader. La differenza l'hanno vista eccome, l'effetto wow! è stato immediato. Ho chiesto dettagli e i commenti erano su nitidezza e contrasto, effetto 3D e ovviamente ampiezza del campo inquadrato.
Su oggetti come le Pleiadi o Andromeda per non parlare di ammassi globulari c'è una differenza sensibile tra un Baader Morpheus 12.5 o un Explore Scientific LER 2" 92° 17mm e i Plössl o superplössl a basso prezzo, almeno ai nostri occhi, i nostri oculari e il nostro telescopio. Poi concordo assolutamente che esistono oculari da poche decine di euro con ottime performance, al netto del basso CA, bassa estrazione etc.
Quindi in controtendenza, e senza voler affatto sminuire gli autorevoli pareri di colleghi astrofili del forum e moderatori 100 volte più competenti di me, ai quali anzi porgo deferenti saluti e molti ringraziamenti per le cose che mi hanno insegnato, raccomando di ***spendere senza paura per buoni oculari*** che come detto da altri durano una vita o si rivendono bene. Unico limite: non prenderne troppi, 3-4 sono più che sufficienti per tutti gli impieghi di un neofita.
Ciao!
-
Re: Oculari per newton 150/750
Si ma qui si parlava di qualità d'immagine percepita, non di campo.
Confrontare oculari da 60/70/90° di campo contro quelli di 40/50° su ammassi aperi e campi stellari, mi sembra ovvio vi sia l'effetto wow, anche se quelli a grande campo fossero oculari a basso costo mentre i "buchi della serratura" fossero degli ultra blasonati.
-
Re: Oculari per newton 150/750
il mio consiglio dall'inizio è solamente quello di non farsi prendere dalla strumentite, ora, in questo momento che non si hanno le conoscenze pratiche di base, altrimenti anche io mi sarei trovato nella valigetta tutti Kellner da 12€ mentre solo di accessori mi porto dietro il valore di una piccola utilitaria...
-
Re: Oculari per newton 150/750
Da f10 in poi, anche i Kellner non sono da disprezzare... Magari non quelli da 12€! 🤣
-
Re: Oculari per newton 150/750
Eh ma qui si prodigano consigli a un f5, il largo campo è fisso nel menù.