questo è Giove, l'hai preso. I puntini vicini sono i satelliti
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
questo è Giove, l'hai preso. I puntini vicini sono i satelliti
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
È solo molto piccolo, quindi ora dovresti passare ad un oculare più piccolo. Ricordo che hai un 20mm, usa quello. Dopodiché se hai anche una barlow (oltre a quella che è interna) usala.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Quando vedi le razze significa che ti sei allontanato troppo dal fuoco.
Invece se l'immagine non migliora ci sono tre motivi: uno può essere la collimazione, puoi migliorarla; l'altro è che il pianeta è troppo basso, devi aspettare quando sarà in direzione sud (fra qualche ora); l'ultimo motivo è il seeing, cioè le condizioni atmosferiche, e lì non puoi farci nulla, puoi solo pregare San Seeing che stabilizzi le masse d'aria...
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
ho anche provato a puntare saturno ma non ci sono riuscito.
cmq ho stampato la guida che mi è stata suggerita e domani proverò a collimare con il mio Cheshire.
cmq per ora sono felice di aver visto "qualcosa" simile a giove e le sua lune hihihihi
È uno Star Sheriff della Seben, ancora in commercio con gli stessi ac cesso ri della serie a dispense De Agostini. Trovi il suo manuale di istruzioni Seben ma a parte la traduzione comica ("lente di barrio") non credo che ti sarebbe molto d'aiuto.
Ancora non ho capito se hai montato la lente di barlow interna ma se riesci a mettere a fuoco di giorno su oggetti distanti almeno un km non capisco l'impossibilità di farlo su un corpo celeste.
Ciao!
@damidi ho letto più su che hai anche un oculare da 6mm, quindi immagino che l'unica barlow che hai è quella interna (ed è meglio così, una sola barlow basta e avanza!).
Ogni nuovo oggetto che punti, ti consiglio di osservarlo sempre prima con l'oculare da 25mm, poi lo metti a fuoco e centri l'oggetto nel campo inquadrato, e solo dopo metti l'oculare da 20mm, e rifai le stesse mosse; infine metti quello da 6 e rimetti a fuoco: ad ogni cambio di oculare vedrai l'oggetto un po' più grande. Fai sempre così almeno per i primi tempi finché non prendi dimestichezza con il puntamento.
Ma prima fai una bella collimazione ;) è più complicato a dirlo che a farlo; a volte sembra complicato capire quello che c'è scritto nei vari manualetti, ma in pratica sono quattro semplici mosse che richiedono soltanto un po' di meticolosità
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Quando hai centrato il secondario e collimi il primario accertati che i tre supporti del primario siano visibili durante la corsa del focheggiatore. Non è insolito che il foc non sia proprio ortogonale e quando foccheggi il primario scappi...
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Devi cercare, forse, anche di curare meglio la messa a fuoco.
Prima di puntare Giove, punta una stella bella luminosa in cielo, e cerca di renderla più piccola e puntiforme possibile.
Poi non toccare più il focheggiatore e punta Giove.
Ciao a tutti.
questyo è quello che vedo con l'oculare cheshire.
per chi è esperto e ne sa più di me... cosa sta a indicare ? pechè vedo solo 2 razze e non 3 ?
Allegato 44526
fine corsa focheggiatore basso
Allegato 44527
fine corsa focheggiatore alto
Non vedo nessuna immagine.
Dire che è scollimato, è dire poco...
Va smontato e poi rimontato da uno che ne capisce. C'è qualcosa che non mi torna per il verso giusto.
oggi ho provato a collimarlo... cercando di vedere la base tutta dello specchio primario riflesso nello specchio secondario riuscendo poi a vedere tutte le razze riflesse con al centro lo specchio
credo di aver un pò migliorato la situazione.. almeno così mi sembra..
Si, è fortemente scollimato. Il primo passo che devi fare, vista la situazione, è controllare che il secondario sia in asse con il focheggiatore. Inserisci un foglio tra il secondario ed il primario in modo che al secondario non arrivi luce dal primario e senza coprire il foc. Poi manda una foto di quello che vedi...secondo me il secondario è fuori. Ma fuori, fuori...
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
riuscirò a fare questa cosa nel tardo pomeriggio anche se credo e spero di aver risolto.
quando torno a casa da lavoro dopo le 19.30 circa è la prima cosa che faccio.
grazie @Alby68a
@Alby68a
ecco a te. ho messo il foglio dentro e poi fatta foto con cellulare con collimatore cheshire .
cosa ne pensi/ate ?
Allegato 44528 Allegato 44529
Dalla foto sembra che il foglio sia troppo vicino al secondario e toglie luce al focheggiato. Lo scopo è vedere il secondario al foc avendo tolto luce al primario con il foglio. Ma tra secondario e foc non deve esserci nulla di mezzo.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
va bene ora è più chiaro cosa fare e come.
Cìè da dire che non è semplicissimo mettere un foglio li dentro
Il secondario dovresti vederlo concentrico nel focheggiatore vedendo bene i bordi del foc che abbracciano il secondario ma senza sovrapporsi (se ben posizionato).
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Ma cos'è? Un incubo in fondo al tunnel?
C'è qualche cosa che non quadra...
Parliamoci chiaramente: vent'anni fa mi fu regalato un Newton 150/1400 che usa lo stesso schema ottico con Barlow incorporata.
Da allora, fa la sua porca figura (montatura di classe EQ2 inclusa) nel pollaio per il divertimento dei pennuti.
Grazie della tua schiettezza :-)
per il momento uso questo e tra non molto compro un Celestron Astromaster 130EQ-MD sperando di non avere tutti sti problemi..
.io vivo in prov di salerno e spesso scendo in calabria...
se qualcuno è disponibile ad aiutarmi per collimarlo e comunque darci una sistemata, sono disposto a spostarmi e anche ringraziare economicamente chi mi aiuta.
Dalla brace nella padella...
cosa vuoi dirmi ?
suggerisci altro telescopio ?
Nel tentativo di trovare qualche indicazione utile, mi sono fatto una discreta cultura su questo tipo di Newton 🤬Citazione:
se qualcuno è disponibile ad aiutarmi per collimarlo
I recensori indipendenti, ossia quelli che non sono prezzolati, sono concordi nel definire questi telescopi "quasi impossibili da collimare". Infatti non sono mai riuscito a collimare il mio (finito nel pollaio); però sono riuscito a collimare facilmente in due minuti il Celestron 114/1000 di un amico, che però presenta una cella del primario fatta con tutti i crismi.
Ergo, c'è telescopio e telescopio.
Ho trovato questa associazione di astrofili a Salerno:
https://m.facebook.com/CentroAstrono...?locale2=it_IT
Potresti contattarli, sicuramente sapranno aiutarti.
Il Newton 130.
Skywatcher e Celestron.
Focheggiatore penoso: qualcosa si riesce a fare per migliorarlo, con un po' d'impegno (e d'ingegno).
C'è un tipo con tre razze fisse, d'alluminio pressofuso e spesse a sostegno del secondario e un altro tipo con 4 razze sottili: evitare i modelli a tre razze.
La montatura è cracchignolla, inadeguata allo scopo. Ci vorrebbe una EQ5 come minimo.
Ho collimato approssimativamente il 139/900 di un amico (di giorno), e ho guardato in quello di un altro, perciò un po' li conosco, questi 130: buona resa ottica; almeno in questo si salva.
Caso mai ti venisse in mente di fare foto a fuoco diretto, non farne di niente.
Allegato 44530
dopo questa foto fatta con il cellulare poco fa... posso dire che per stasera può bastare...
una volta messo a fuoco se continuo a focheggiare verso inizio o fine corsa rivedo le tre razze e il telescopio al centro.
ora chiedo a voi più esperti, con questo telescopio si può fare di meglio ??
è utopia provare a vedere i colori e le strisce di Giove ?
Quel Giove fa pena, si vede meglio in un cercatore .Prova a estrarre manualmente l'oculare in modo graduale tenendolo con la mano allineato al focheggiatore: se va a fuoco una volta estratto si può restringere il campo dei problemi.
Se vuoi qualche soddisfazione planetaria a prezzi bassi ti consiglio a) un rifrattore acromatico a f maggiore di 3x il diametro in pollici (ad esempio 80 F/10 o 100 F/12), oppure b) un Maksutov 127, familiarmente detto makkino.
Entrambi hanno il vantaggio di avere l'oculare dalla parte comoda (sul retro) e non richiedere le acrobatiche rotazioni del Newton su equatoriale.
La tua montatura eq3 ti darebbe molte vibrazioni rendendo l'esperienza frustrante, ma per iniziare potresti sia riciclarla col nuovo OTA sia rivendere tutto a qualche altra vittima inconsapevole e finanziare una eq5.
Ovviamente una montatura altazimutale magari GoTo sarebbe perfetta ma la spesa salirebbe alquanto.
io vorrei comprare il Celestron Astromaster 130EQ-MD
Tu sei liberissimo di comprare quello che vuoi; non sei affatto obbligato ad ascoltare e tantomeno seguire, i suggerimenti.
Ma allora: perché chiedere in un forum?
O cerchi solo un avallo a una tua scelta?
In ogni caso, c'è in giro roba infinitamente peggiore dell'Astromaster.
Tieni di conto che il suo gemello a marchio Skywatcher (entrambi figli di mamma Synta) ha una montatura EQ2 manuale veramente fetente! Se ti passa accanto una formica, vibra ogni cosa... Mettere a fuoco l'immagine è una sofferenza.
Angelo forse sei prevenuto tu o semplicemente allergico, una eq2 è un buon compromesso se si ha poco budget e tanta pazienza/passione e buona manualità fine. Riguardo alla foto di Giove a me sembra solo mossa e sovraesposta.
Damiano il 130 non è un gran salto di qualità, non fare acquisti prematuri altrimenti anche il 130 finirà nel pollaio; usa quello attuale come"nave scuola" e nel frattempo ti informerai su pro e contro di ogni strumento.
Per non continuare con questo OT, tornerei alla collimazione e al test su Giove. Puoi mandarci la foto con il Cheshire (senza foglio di carta)? Molto probabilmente la collimazione va già più o meno bene almeno per un uso visuale. Le bande di Giove si dovrebbero vedere con l'oculare da 6mm, sempre che il seeing non sia troppo scarso (quando l'immagine sembra bollire come l'asfalto sotto il caldo estivo). E aspetta che Giove raggiunga una buona altezza sull'orizzonte (meglio attendere quando arriva più possibile in direzione Sud)
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Quello con specchio sferico anziché parabolico, treppiede ballerino, con crociera del secondario in plastica spessa, senza salvabuchi sul primario e col motorino che tossisce a basse elevazioni?
I soldi sono tuoi, spendili a piacer tuo.
PS: dimenticavo il focheggiatore flessibile come cartone bristol.
Quella damidi credo fosse un'ipotesi d'acquisto e non una dichiarazione d'amore verso gli Astromaster... quando vorrà comprare un telescopio gli consiglio di chiedere consiglio aprendo un thread corredato di relativo questionario sulla scelta del primo strumento. Per ora è meglio che inizi a rendersi conto di come è fatto un telescopio, di come si usa e dei parametri che ne definiscono limiti e potenzialità. Penso che dovremmo metterci nei suoi panni, immaginare che al momento abbiamo a disposizione solo quello strumento, e valutare come possiamo sfruttarlo al massimo fino a quando non potremo fare un upgrade.
Il primo passo è la messa a fuoco, e secondo me ci siamo; il secondo passo è la collimazione, e mi fido che Damiano sia riuscito a collimarlo sufficientemente almeno per una osservazione delle bande di Giove, solo che con il pianeta basso all'orizzonte più un seeing non ottimale più le aberrazioni generate dalla barlow interna potrebbero creare un mix molto negativo.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Se guardi le lune si vede che non è del tutto a fuoco, ma soprattutto è pesantemente scollimato.:sowsuser:Citazione:
Riguardo alla foto di Giove a me sembra solo mossa e sovraesposta.
@damidi quello che vedevi in foto è uguale a quello che vedevi con i tuoi occhi?
Hai fatto la foto con il cellulare a mano libera o con un supporto+autoscatto?
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
quale telescopio puoi suggermi con una spesa di circa € 300 ??
intanto questo " coso " che ho preso mi è servito come esperienza e ci sto prendendo la mano... meglio buttare poco meno di €100 che spendere oltre € 300 usarlo 1/52 volte e poi metterlo nel pollaio.
grazie sempre della tua schiettezza e dei tuoi suggerimenti.
per me vedere ieri sera giove con le sue lune ( anche se non vedevo le strisce) per me è stato una bella sensazione.