Beh, sì: abbagliano. Ma non è che a 40x si veda tanto...
S'incomincia a ragionare da 120x in poi.
Visualizzazione Stampabile
Beh, sì: abbagliano. Ma non è che a 40x si veda tanto...
S'incomincia a ragionare da 120x in poi.
La luminosità è funzione inversa dell'ingrandimento ovvero della pupilla di uscita. Aumentando il potere diminuisci la Pu e quindi la luminosità apparente dell'oggetto.
A bassi ingrandimenti, oltre a non discernere dettagli, è normale che Giove sia un globo molto luminoso. Lo stesso succede in misura maggiore con Marte, molto più piccolino e spesso ultraluminoso salvo salire a manetta con gli ingrandimenti e.g. 300x e oltre - seeing permettendo.
Un altro metodo comune per ridurre l'effetto lampione dei oiabeti è osservare i pianeti all'imbrunire o con l'aurora per diminuire il contrasto col cielo.
Certo certo, stavo proprio parlando dell'ingrandimento a 130x che si ottiene con l'oculare da 9 mm in dotazione: saturno è godibile e si nota nettamente la separazione tra gli anelli e il pianeta. Giove invece è molto luminoso, si intravedono le 2 bande equatoriali ma l'abbaglio del contorno del pianeta è piuttosto fastidioso e difficile da mettere a fuoco.
Giove è una brutta bestia, poco contrasto e dettagli difficili da catturare a causa della sua luminosità, se non c'è seeing.
Verrebbe voglia di avere sotto mano un filtro polarizzatore variabile.
o un Taka! :biggrin::whistling:
Io suggerisco un metodo meno ortodosso ma efficace (o almeno lo é stato con me) passare tempo infinito ad osservare, col tempo e con gli anni anche i mitici fondi di bottiglia mostrano dettagli. :angel:
Il nostro é un hobby che richiede calma, un po' come la pesca... Non si diventa Sampei in un giorno.
É col passare del tempo si riescono ad apprezzare meglio, filtri, telescopi più performante... Ad essere in accordo con calcoli e varie formule oppure no.
Ciao
Ehi ehi quale fondo di bottiglia, ci tengo molto al mio nuovo amichetto :))
Ironia a parte, grazie a tutti per i consigli, non appena queste nuvole se ne andranno proverò a puntare anche ai primi oggetti in deep sky. Avete qualche suggerimento su quelli più facili e che danno una buon risultato scenico una volta trovati?
M13, M22, M57,M3... su tutti, sono semplici da trovare perché hanno riferimenti luminosi nei loro pressi....