-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Ritengo che in Sardegna negozi specializzati non ne esistano, c'è qualche ottico che ha qualcosa in esposizione ma si tratta di prodotti estramente commerciali .
La fortuna sta nel trovare qualche addetto che un pochino ne mastichi (eventualità sinceramente molto rara). Io acquistai il mio 127/1500 da Salmoiraghi e Viganò ma sapevo già ciò che volevo e andai con le mie convinzioni, Pagato nel 2012 520 euro.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Penso che ormai gli showroom veri e propri si possano contare sulle dita di una mano (forse due), conosco quelli del centro ottico san marco e prima luce lab dalle parti di pordenone, quello di skypoint dalle parti di udine, quello di tecnosky vicino alessandria (bello grosso :sbav:) e quello vicino milano di artesky, forse ce ne saranno altri due o tre.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Grazie, controllerò in caso direttamente i siti. Vi terrò aggiornati!
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Cavolo è vero unitron, mi sono dimenticato di uno "grosso". :oops:
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Ciao di nuovo...
Tra ponderazioni varie ho ritenuto che la cosa migliore da fare sia alzare il budget.
Su suggerimento di @Gonariu ho contattato il responsabile del Planetario di Cagliari e, tra le ricerche in negozi online le opzioni, a mio parere i telescopi papabili sarebbero:
maksutov 127/1500
Celestron nexstar 6se
Celestron nexstar 8se (crepando molto l'avarizia e stando molto attento in futuro alle finanze)
Ho escluso ancora una volta i dobson, pur essendoci dei dobson con goto dovrei poi comunque prendere un treppiede e la spesa salirebbe sempre di botto (oltre al peso complessivo).
Devo quindi anche ponderare gli accessori per cui anche qui accetto suggerimenti di modelli e quant'altro:
Powertank (in questo caso ci sono particolari suggerimenti?)
lenti di barlow? zoom oculare? o altri tipi di oculari? Che consigliate?
Nel caso optassi per il celestron 6 o 8 è cosigliabile il riduttore/correttore?
A parte il powertank che probabilmente è necessario da subito gli altri accessori converrebbe prenderli in un secondo momento?
So che dai 500 euro indicati inizialmente, puntando al nexstar 8se la spesa si quadruplica...
Grazie come sempre a chi vorrà intervenire per darmi suggerimenti.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Ciao, sono anch'io alle prese con una ricerca simile alla tua e mi sto orientando sui dobson GoTo.
Non ho capito questa tua affermazione
Citazione:
Originariamente Scritto da
fingolfin81
Ho escluso ancora una volta i dobson, pur essendoci dei dobson con goto dovrei poi comunque prendere un treppiede e la spesa salirebbe sempre di botto (oltre al peso complessivo)
il dobson con il GoTo è già sul suo supporto, perchè parli di treppiede? cosa mi è sfuggito?
perchè con 1900 ci viene un bel dobson da 12" con GoTo
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lillos7
Ciao, sono anch'io alle prese con una ricerca simile alla tua e mi sto orientando sui dobson GoTo.
Non ho capito questa tua affermazione
il dobson con il GoTo è già sul suo supporto, perchè parli di treppiede? cosa mi è sfuggito?
perchè con 1900 ci viene un bel dobson da 12" con GoTo
Tutti quelli che ho visto hanno il supporto di legno con la base rotonda che ruota, dovendolo comunque portare in giro avrei bisogno di un altro supporto che lo sollevi dal terreno... Altra cosa che me li fa escludere è l'ingombro... So che ci sono quelli retrattili che però restano aperti e leggendo le varie discussioni si dice.che vadano collimati molto spesso anche durante la stessa serata.
-
Allegati: 1
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Citazione:
pur essendoci dei dobson con goto dovrei poi comunque prendere un treppiede
Citazione:
dovendolo comunque portare in giro avrei bisogno di un altro supporto che lo sollevi dal terreno
Stai scherzando, vero?
Citazione:
ci sono quelli retrattili che però restano aperti e leggendo le varie discussioni si dice.che vadano collimati molto spesso anche durante la stessa serata
Aridaje! Quelli truss non sono collassabili e hanno solo i tralicci e sì, sono soggetti a dover essere ricollimati durante l'osservazione, ma solo se si salta di qua e di là per il cielo.
I collassabili sono stabili quasi quanto i monolitici.
Hanno entrambi bisogno del tubino nero per riparare gli specchi dalle luci parassite e dai riflessi.
Tubino nero: Allegato 44881:shock::biggrin:
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Citazione:
dovendolo comunque portare in giro avrei bisogno di un altro supporto che lo sollevi dal terreno
:surprised::confused:
Basta un pezzo di tela cerata per isolare la base dall'umidità del terreno e basta.;)
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Quelli truss non sono collassabili e hanno solo i tralicci
boh sarà ma online ho visto solo truss flex collassabili...
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Questo è un tipico truss con solo i tralicci:
https://www.afdgenova.com/easyStore/...aCOD=12D001038
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Allegati: 3
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Grazie per il chiarimento!
Nei siti che vedevo il collassabile veniva denominato comunque truss (flex).
Per cui anche questi collassabili a parte il dover prendere il tubino nero risultano stabili almeno per una sessione di osservazione?
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
La collimazione va (andrebbe) verificata prima dell'uso, ma la tenuta è buona. Se dice male, basterà un ritocchino: roba di due minuti.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Grazie ancora.
Adesso vedo le disponibilità dei vari modelli e prenderò una decisione.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Domanda.. ma la tutina nera non dovrebbe essere di serie?
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
fingolfin81
Adesso vedo le disponibilità dei vari modelli e prenderò una decisione.
Proprio ieri mi sono deciso a prendere questa versione nella configurazione 12". Per la montatura manuale non c'era disponibilità prima di alcuni mesi e quindi mi sono orientato sulla versione GoTo che ho prenotato e dovrebbe essere disponibile in una decina di giorni.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
@Huniseth, bella domanda, me lo chiedo anche io! Penso che me lo autocostruirò anche perchè non mi pare ce ne siano nè in dotazione nè in vendita (ma non ho ancora approfondito la ricerca)
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Domanda.. ma la tutina nera non dovrebbe essere di serie?
che io sappia no, tutti quelli che conosco e che lo hanno se lo sono autocostruito.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Ma allora, perdonate la domanda forse stupida da neofita, siamo sicuri che davvero sia necessaria la "tutina"? in un mondo dove "l'economia" ti convince che hai bisogno di cose che non ti servono pur di vendertele, come si spiega che una cosa che invece serve non venga prodotta per vendertela a 3/4 volte il suo reale valore?
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Prova senza, poi vedi se ti serve, o meno.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Credo che semplicemente nel "mezzo" passino luce, polvere, umidità etc andando quindi ad interferire con l'immagine.
Da qui la necessità della tutina.
Credo che, se la mettessero di serie, metterebbero qualcosa di non ottimale in ogni caso.
A questo punto, pensando al tipo di materiale, cosa consigliereste? Panno nero opaco?
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Io sono convinto che serva (e me lo farò con lo spandex suggerito da Angeloma) ma veramente non capisco come non producano questo accessorio, resta inspiegabile per me
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
C'è un elemento che non stavo considerando vedendo il prezzo del flex tube 250.
Qualcuno sa qual è il peso totale effettivo?
Perché vedo informazioni discordanti.
In alcuni siti indicano 15 kg in totale, in altri 15kg il solo tubo a cui poi andrebbe sommato il peso della montatura di legno (che non ho trovato).
Purtroppo è una scriminante anche questa, dovendolo comunque spostare per poter fare le osservazioni.
-
Allegati: 2
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
@fingolfin81 trovare i dati di dimensioni e peso di questi prodotti SW è un'impresa. nemmeno sul sito del produttore vengono riportati tutti con chiarezza. Da quanto ho potuto appurare da diverse fonti (incluso il negozio da cui sto comprando) pare essere 15 kg per il 10" e 21 kg per il 12" per i collassabili, inclusa la montatura. Stessi pesi per i chiusi. Ma se trovi dati ufficiali facci sapere
Allegato 44915Allegato 44914
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Il mio 12" monolitico pesa 37Kg diviso per due pezzi.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Confermo, ho trovato una scheda comparativa con i pesi in libbre per modelli senza goto.
Per il 250 si parla di 14 kg per tubo e 12 per la base;
Per il 300 il totale si avvicina ai 40 kg.
Non avendo un giardino, ingombro e peso mi faranno optare per uno dei nexstar.
Non mi resta che valutare tra 6 e 8 SE
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lillos7
come si spiega che una cosa che invece serve non venga prodotta per vendertela a 3/4 volte il suo reale valore?
Sì, viene prodotta e venduta:
https://www.astroshop.it/paraluce/ex...10-12-/p,60871
Ma se hai una macchina da cucire è abbastanza veloce da "autocostruire" (che parolona eccessiva per un banale tubino nero!)
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Avete assolutamente ragione, sul sito SW in inglese riporta gli stessi pesi ma sono riferiti al solo tubo :cry: mentre quelli italiani parlano di peso totale e invece è il peso del solo tubo. Anche per me questa dimensioni diventano ingestibili, mi sa che annullerò l'ordine e prenderò un 10" senza synscan a tubo chiuso
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
cesarelia
Sì, viene prodotta e venduta
Grazie :) però questo sembrerebbe specifico è per i TRUSS di quella marca, non credo vada bene per i collassabili, o no?
In ogni caso, sono d'accordo con te, non c'è dubbio che ci voglia veramente poco a realizzarlo in casa
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
@Lillos7 i pesi da me indicari sono per i modelli senza synscan o goto, quindi il 250 sono 26 kg senza goto o motore. Il monolitico non ha un peso molto diverso.
Per questo personalmente opterò per un sc.
Tra tubo e montatura rientro in 15kg a scapito di apertura però.
Non si può avere tutto...
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Si, ti capisco.
Io tra base e tubo fino a 26kg potrei accettarli soprattutto perchè uscirei solo un 10/20% delle volte ma con pesi maggiori dovendo fare molte scale non uscirei mai.
A questo punto preferisco un po' di diametro in meno passanbdo al 10" ma gestibile (anche se un po' a fatica).
Quale SC stai valutando, 8 SE?
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
fingolfin81
Non avendo un giardino, ingombro e peso mi faranno optare per uno dei nexstar.
Non mi resta che valutare tra 6 e 8 SE
Io ho preso usato ad Aprile il Nexstar 8 SE, tra una cosa e l'altra lo sto usando in questo periodo. Come ottica è buona, ieri stavo vedendo la Luna di cui dava una visione accattivante, belli i crateri Petavius e Langrenus a 200X (oculare Plossl da 10 mm che ho dal '99 in dotazione al Konusuper 120); anche Giove non dispiace. Ho fatto l'allineamento puntando la Luna perché qui a Quartu S. Elena ho solo delle fette di cielo ma insegue anche così abbastanza bene. Il peso complessivo è 15,5 kg. La collimazione è facile. Bisogna dire che la montatura è appena sufficiente per usarlo visualmente, mettendo a fuoco vibra un po', comunque si può fare. Lo preferisco per il peso al CPC 8, molto più stabile ma anche assai più pesante, 27,6 kg! La mia scuola ha comprato alcuni anni fa il Nexstar 6 SE, ho avuto occasione di usarlo all'open day di Gennaio 2019, mi è sembrato più stabile (hanno la stessa montatura).
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Siin tutte le.recensioni che ho visto tutti indicano che il treppiede è al limite per l'8s e consigliano di non estenderlo al massimo. Inoltre per le vibrazioni consigliano degli appositi cuscinetti se si mette su asfalto o pietra, mentre sull'erba non dovrebbero esserci problemi di sorta.
Purtroppo non ho trovato l'8 di seconda mano.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Ciao a tutti,
Volevo informarvi che alla fine, in barba al budget iniziale, ho optato per il nexstar 8s!
Dovrebbe arrivare la settimana prossima.
Non vedo l'ora di poter iniziare ad osservare.
Grazie ancora a tutti quanti!
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Congratulazioni per la scelta, un gran bello strumento!
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Ciao @fingolfin81 e buon divertimento con il nuovo telescopio. Buona scelta, date le tue esigenze di mobilità.
Tanto per tornare ad una discussione analoga a quella della «*tutina*» per il dob collassabile, tieni presente che in serate umide gli sct soffrono di condensazione. Il corrector plate (cioè il vetro frontale, per intenderci) tende ad appannarsi. Improvvisamente cominci a vedere l’immagine sfocata, come se passasse una nuvola davanti al target ed addio serata….
Un accessorio che mitiga notevolmente questo inconveniente è questo: https://www.astroshop.it/anticondens...3-2032/p,33664
Perché non lo forniscono di serie? Boh… :confused:
Lo puoi facilmente autocostruire partendo da un tappetino per ginnastica, preferibilmente nero, ritagliato a dovere e fissato con velcro o con elastici al tubo ottico. Lo trovi da Decathlon a pochi euro.
Per chi vive in posti umidi (…come me purtroppo) è un accessorio quasi indispensabile. Nei casi più estremi, c’è chi ricorre anche a dei phon a pile per eliminare la condensa a metà serata ma nel mio caso non si è mai rivelato necessario. Con il tappetino da ginnastica ho osservato fino a oltre tre ore senza problemi di sorta. Esistono anche paraluce riscaldati, ma devi portarti dietro pile, etc. e secondo me sono eccessivamente cari.
Ovviamente: evita assolutamente di asciugare la eventuale condensa con un panno, per non rischiare di rigare il corrector plate!
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Per l'anticondensa preparerò il tappetino da ginnastica e vedrò come va. Anche perchè quello apposito costa 40 euro e magari il materiale è anche lo stesso e mi fanno pagare il marchio...
Grazie per il suggerimento! Eviterò l'uso di panni. Era una cosa che non sapevo.