Visualizzazione Stampabile
-
Re: Primo Strumento
Potrai vedere anche meglio del video YouTube che hai portato ad esempio.
L'ottica è abbastanza buona, la montatura un po' al limite: regge bene i 2kg del telescopio (la montatura ha una portata fino a 4kg) ma è una specie di montatura monobraccio quindi sarà forse un po' ballerina quando si tocca il telescopio per mettere a fuoco. Lo stesso telescopio con la più stabile AZ-EQ Avant costa circa il 40% in più rispetto al prezzo di quello con AZ-Pronto di Apulia Ottiche, a meno che tu non riesca a trovare il modello AZ-EQ Avant in offerta da qualche parte ad un prezzo che si avvicina di più alle 300€ da te preventivate.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo Strumento
Se c’è qualche associazione astrofili dalle tue parti contattala. Se fanno delle uscite puoi chiedere di aggregarti e vedere cosa si vede con gli strumenti all’opera
-
Re: Primo Strumento
Osservare dei video o delle foto non è il modo migliore per scegliere, posso farti vedere delle foto che ho fatto alla Luna con un newton 114 corto barlowrato che sono fantastiche mentre potresti trovare delle foto fatte con un telescopio superiore che sono meno accattivanti. La qualità delle immagini dipendono tra troppi fattori esterni, quindi non sempre è il metono giusto per scegliere.
Il punto di forza dei mak rispetto ai newton è proprio la visione di Luna, pianeti, stelle doppie perché otticamente sono più adatti all'osservazione di questi oggetti.
-
Re: Primo Strumento
Continuo a ringraziarvi
Se ho capito bene faccio un riassunto alla buona per comparare i due telescopi tra loro:
Skywacher maksutov 102/1300 pronto
è più piccolo, leggero, facile da portare, buono per pianeti e luna, non buono per il profondo, buona qualità immagine, poco ingrandimento, facile puntare oggetto, difficile seguire oggetto,
Non necessita di settaggio prima di guardare, necessità di collimazione e pulizia specchi
Celestron 130/650 astromaster
più grande, più pesante, meno qualità nel vedere luna pianeti, ma va più in profondo, più ingrandimento, facile seguire un oggetto, serve settaggio prima di guardare, necessità di collimazione e pulizia specchi.
Ad entrambi si possono cambiare le ottiche.
Se stessi nel balcone di casa a causa dell'inquinamento perderei la possibilità di vedere il profondo quindi sarebbe consigliato il maksutov per il fatto che è migliore per i pianeti. Non apprezzerei le "potenzialità" del130/650
Se riuscissi in un grande parco sempre cittadino, credo che sia la stessa cosa perché l'inquinamento non è che cambia molto anche se stai lontano qualche centinaio di metri dalle case.
Diversamente in campagna o mare, la situazione sarebbe invertita il Newton riuscirebbe a vedere il profondo e pianeti garantendo una qualità e ingrandimenti migliori.
-
Re: Primo Strumento
Diciamo che qualcosina l'hai invertita..
Ingrandimenti:
La lunghezza focale determina gli ingrandimenti e una maggiore correzione ottica..
a parità di focale degli oculari (ottiche) il Maksutov produce più ingrandimenti es:
Oculare 10mm, il Mak f1300mm dividendo la focale del telescopio per quella dell'oculare: 1300/10 = 130x (130 ingrandimenti) rapportato a quello che vede l'occhio umano...
Il 130/650 con lo stesso oculare da 10mm:
650/10 = 65x, in questo caso per ottenere 130 ingrandimenti servirebbe aggiungere una lente di Barlow 2x, oppure usare un oculare da 5mm..
Dal 130 si ha maggiore raccolta di luce del 102 e si rende favorevole in Deep Sky, sfrutta ingrandimenti minori e più campo visivo, al contrario il 102 si rende favorevole per il planetario per maggiore lunghezza focale, facilità di raggiungere ingrandimenti necessari e contrasto ma con meno campo visivo ai bassi.. il 130 sfrutta un campo max di 2,6º e il Mak 102 1,3º..
-
Re: Primo Strumento
Citazione:
Il punto di forza dei mak rispetto ai newton è proprio la visione di Luna, pianeti, stelle doppie perché otticamente sono più adatti all'osservazione di questi oggetti.
Se di pari diametro ovviamente. ;)
-
Re: Primo Strumento
@Sam7 forse ti sei creato la plausibile convinzione che per il cielo profondo servano più ingrandimenti (perché sono oggetti molto lontani), mentre per i pianeti servano meno ingrandimenti (perché sono più vicini).
In realtà è l'esatto opposto, in quanto gli oggetti del profondo accessibili ai telescopi amatoriali anche se lontani sono abbastanza più o meno estesi (ad esempio la galassia di Andromeda è più grande della Luna), quindi non serve eccessivo ingrandimento ma ahimè hanno scarsa luminosità e serve un diametro maggiore che raccolga ancora più luce.
Invece i pianeti sono minuscoli e come se ciò non bastasse noi addirittura pretendiamo con i telescopi di vedere dei piccolissimi dettagli sulla loro superficie (ad esempio un singolo ciclone di Giove, un monte di Marte); quindi serve tanto ingrandimento.
Aggiungo, giusto per approfondimento sul tema, che c'è un limite all'ingrandimento. È nuovamente il diametro il parametro più importante per tale limite: più è grande più permette di distinguere dettagli più piccoli: dunque permette ingrandimenti maggiori.
Un diametro di 102mm è già ragionevole e può ingrandire fino a 204x (due volte il diametro), massimo 255x (due volte e mezzo il diametro).
Tuttavia non bisogna farsi prendere dalla fissazione dell'ingrandimento, perché tanto ci sono spesso più o meno perturbazioni atmosferiche che impediscono di superare i 200x, e nel 99% dei casi i pianeti vengono osservati meglio tra i 150x e i 250x.
Per il resto sugli ingrandimenti è già stato esaustivo @frignanoit.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo Strumento
potrebbe non piacere a tua figlia...? sì ... Evidentemente conosci la bambina..... io non arrischierei conclusioni... una volta, una seconda .. la terza .. telescopio? What is? :biggrin: E papi si ritrova al freddo sul balcone con un newton 130/650 scollimato a brancolare nel buio..
-
Re: Primo Strumento
Se piacerà a mia figlia bisognerà vedere cosa immagina la sua testolina. L'immaginazione e la fantasia sono predominanti nei bambini. Spero con il gioco di iniziare un avventura.
Che io passerò ore a provare a puntare e scambiare un lampione per un pianeta di quello non ho dubbi è certezza AHAHAHAH
poi le lunghe scelte stanno nell'ignoranza in materia e di rovinare una sorpresa per una scelta sbagliata...ma credo che sia normale.
Avevo scelto il 130/650 perché da come ne parlate poteva essere un basilare neutro, fa un po' tutto ai minimi termini. Un po' scomodo per la bambina e un papà (totalmente imbranato in materia) che dovrà seguire passo passo.
Ma poi questo mak 102/1300 pronto mi ha acceso anche un mio grande desiderio... Fare una bella passeggiata nel gran sasso e dormire in un rifugio e perché non portare questo piccolo accessorio se è così maneggevole e utilizzarlo la notte in quel meraviglioso mondo?
E quindi passerò altre ore infinite a guardare video e fare domande... Su cosa comprare fino ad un giorno X.
-
Re: Primo Strumento
Sul Gran Sasso avrebbe dato più soddisfazione il newton, ma in una passeggiata, soprattutto se lunga, riuscirai a trasportare molto meglio il mak (1,9kg) con az pronto (3,8kg) - l'equivalente di quasi tre bottiglie d'acqua - piuttosto che il newton (a causa di un maggior ingombro e per la montatura molto più pesante).
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo Strumento
Ricordati di mettere nello zaino anche il treppiede e una testa fluida...... e vedi se Amazon ti cambia il 102 mak con un 80/400 di buona qualità....
-
Allegati: 1
Re: Primo Strumento
Il treppiede con testa fluida non sarebbe una cattiva idea!
Ho appena preso un treppiede con testa panoramica 3D fluida con morsetto vixen per agganciare piccoli telescopi; ci ho montato su persino il newton 114/910! (ma era un esperimento, ha più senso farlo con un tubo corto)
Allegato 45944
-
Re: Primo Strumento
Segnalo questo video di youtube con alcuni consigli all'acquisto di un telescopio (e non solo) per giovani e giovanissimi dai 6 anni in su.
https://youtu.be/H8JCxfCgNoA
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo Strumento
Aspetta... un 80/400 e perché?
Se 102 è un raggio superiore a 80 e 1300 è più lungo di 400
Perché mi dici di prendere un 80/400?
Vuoi dirmi per un ampiezza maggiore?
Il video l'ho visto in diretta è stato interessante, ma a parte il Dobson hanno consigliato telescopi lunghi (provo ad utilizzare i termini corretti) con lunghezza focale effettiva troppo alta. I cannocchiali non li ho presi in considerazione perché già giochiamo ad esploratori e ne ha uno piccolo, preferisco un contatto telescopico.
-
Re: Primo Strumento
Cioè... vai sul G.Sasso e usi un mak102/1300? Per vedere i pianeti? E' meglio apprezzare il deep a campo largo e basso ingrandimento. Opinione valida solo per l'uso citato, per altri usi può andare bene anche il makkino, tipo vedere i centri al poligono..:biggrin:
Testa 3D? Non ci siamo.. testa fluida.
-
Re: Primo Strumento
Vado sul Gran Sasso per vedere il cielo e mi porto un 80/400 ?
Scelta di basso profilo :biggrin:
Mi cercherei un compagno con un bel dobson da 300mm, allora si che c'è da divertisi :sbav:
-
Re: Primo Strumento
Testa 3d, testa fluida da dove escono fuori?
Ma non erano Eq e Az
Avevo quasi preso una decisione con il Mak...
Secondo me lo state facendo apposta Ahahahah
Questo che mi avete linkato
https://apuliaottiche.com/catadiottr...nto-skywatcher
-
Re: Primo Strumento
Prendilo pure il Mak è una buona partenza...
-
Re: Primo Strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sam7
Aspetta... un 80/400
Ha un suo perché per grandi campi, anche a me piacerebbe averne uno. Ma @Huniseth, una bambina secondo me deve venire affascinata da Luna e pianeti a buon ingrandimento, non pensi che, anche rimanendo su un rifrattore, sarebbe più consono semmai un 90/900? (ma si era visto che il balcone è stretto)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sam7
Il video l'ho visto in diretta è stato interessante, ma a parte il Dobson hanno consigliato telescopi lunghi
In quel video hanno anche dato per buoni i mak 90 o 102, e dicevano che sono molto leggeri e volendo adattabili anche ad un treppiede più leggero ed economico (come una testa video fluida)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Testa 3D? Non ci siamo.. testa fluida.
Concordo, testa fluida tutta la vita. Infatti la testa 3D l'ho presa per la fotografia, non per il telescopio. @Sam7 le eq e az permettono movimenti micrometrici con delle manopole, ma ci sono anche i cavalletti fotografici o cavalletti video a "testa fluida", che sono leggeri e semplici da usare, con un'asta o manico per orientare ciò che vi monti sopra (una fotocamera, una videocamera o un telescopio). Per montarvi un telescopio serve acquistare una piccolo aggiunta, cioè un adattatore (il morsetto "vixen") che va avvitato alla vite fotografica da 1/4" che di solito è presente su queste teste fluide. Però in questo caso saresti costretto a prendere tubo e cavalletto singolarmente (non li vendono insieme).
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Cioè... vai sul G.Sasso e usi un mak102/1300? Per vedere i pianeti? E' meglio apprezzare il deep a campo largo e basso ingrandimento.
Anche in questo @Huniseth ha ragione, ma con 80mm la vedo dura, poi probabilmente il 99% delle volte starete al balcone.
Concordo con @frignanoit, il mak è una buona partenza, anche in versione az pronto...
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo Strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sam7
Aspetta... un 80/400 e perché?
Se 102 è un raggio superiore a 80 e 1300 è più lungo di 400
Perché mi dici di prendere un 80/400?
Vuoi dirmi per un ampiezza maggiore?
Il video l'ho visto in diretta è stato interessante, ma a parte il Dobson hanno consigliato telescopi lunghi (provo ad utilizzare i termini corretti) con lunghezza focale effettiva troppo alta. I cannocchiali non li ho presi in considerazione perché già giochiamo ad esploratori e ne ha uno piccolo, preferisco un contatto telescopico.
Premetto che a differenza degli altri autorevoli pareri che ho letto io non ho mai provato un dobson o un makkino.
L'anno scorso mi sono trovato più o meno nella tua situazione, con la differenza che io un pochino di cielo già me ne intendevo pur senza mai aver avuto un telescopio (al massimo un konus 16x50).
Volevo prendere uno strumento per far avvicinare il mio bimbo di 6 anni, che era già molto affascinato dalle stelle, al punto da farmi fare sedute su Stellarium e poi andare fuori a riconoscere da solo le costellazioni principali.
Per la cronaca, io presi un Evostar 90/900 AZ3.
Ma al di la di questo, ritengo che sia difficile che una bimba di 6 anni si metta ad armeggiare in autonomia con un telescopio, di qualsiasi tipo esso sia.
Il tuo aiuto sarà fondamentale, e all'inizio dovrai credo avere molta pazienza, perchè comunque la soglia di attenzione è discretamente bassa.
Poi per carità, ogni bambino è un mondo e può essere che tu abbia una risposta diversa.
A prescindere da tutto, l'emozione che gli ho sentito nella voce quando gli ho messo nel mirino Saturno credo che farò fatica a dimenticarla (e oddio, col mio si vede decisamente piccolo seppur gli anelli siano distinguibili).
Per cui auguri, è una bellissima passione e farla crescere di pari passo con tua figlia sarà un'esperienza gratificante.
-
Re: Primo Strumento
Dire che al 99 per cento si sta al balcone presuppone che si stia al balcone di notte minimo 100 volte per avere una statistica precisa... con una bimba di 6-7 anni..... roba da chiamare il telefono azzurro.. chiedo una cortesia, sempre come opinione personale, i bambini specie piccoli lasciamoli fuori dai desideri dei genitori perche loro non hanno interessi costanti, oggi il telescopio, domani il giochino x e dopodomani il giochino y e il giorno seguente vogliono andare a cavallo o fare l'astronauta. E se vedono un telescopio sul libro dei cartoni o della scuola è un rifrattorino. Parlare di ingrandimenti e di campi larghi o di rapporto diametro prezzo è un disquisire che a loro non interessa. Più avanti forse, se non gli fate odiare il tele da piccoli costringendoli ad usarlo.
-
Re: Primo Strumento
Magari hai ragione tu, forse si stancherà presto, ma si è fatto tanto parlare proprio perché si spera di riuscire ad evitare che il telescopio finisca velocemente in soffitta :D
-
Re: Primo Strumento
Grazie a tutti,
Io non sono un appassionato di astronomia e non ho nessun obbiettivo particolare se non curiosare nel cielo, un modo per divertirci e scoprire senza impegno.
Apulia ottica mi comunica che non ha quel bundle ma con montatura Eq, quindi perde tutto il significato della sua semplicità, questo mi dispiace perché secondo me era perfetta. Se devo pensare ad eq credo che posso tornare a 130/650 astromaster
-
Re: Primo Strumento
Contento tu..... - una bambina di 7 anni magari si stancherà - togli pure il magari - hai presente l'altezza che lo devi tenere per farla osservare? Ti verrà la gobba, perchè non mi sembra il caso di mettere bimbi su uno sgabello sul balcone, e vedrai ben poco per la difficoltà di puntamento, ricordati anche che la terra gira e gli oggetti non stanno nell'oculare ad aspettarti, se invece lo vuoi usare tu è meglio che ci metti qualche soldo in più e prendi qualcosa di più serio. Più di così non posso dirti.
-
Re: Primo Strumento
Hai ragione, non sono convinto del 130/650 eq
Dovrei trovare un mak 102/1300 con a parte un trepiedi?
-
Re: Primo Strumento
Huniseth madonna santa che pessimista, se tu fossi un poeta saresti in pieno decadentismo, fai sembrare la cosa come se fosse un girone infernale, una tortura, una cosa impraticabile, è allora è meglio avere un mak 90 o 102 che al massimo vedono un accenno di anelli di Saturno o qualche banda piccina picciò di Giove? un 130mm fa già la differenza tra vedere e non vedere alcuni dettagli e in questo caso i dettagli possono fare la differenza... anche per la bimba!
-
Re: Primo Strumento
Io credo che in questo caso deve essere il padre a scegliere il telescopio che fa più per lui, poi niente vieta che egli faccia vedere qualcosa di notevole anche alla bambina. La mia iniziazione all'astronomia è stata graduale da parte di mio padre, a 7 anni mi faceva vedere le fotografie di nebulose e galassie, a 8 mi aveva disegnato il sistema solare sul quaderno che l'indomani avevo fatto vedere a scuola alla maestra. Mi ero letteralmente divorato degli inserti di astronomia che mio padre aveva trovato su un settimanale e che aveva rilegato, il mio argomento preferito erano luna e pianeti. Il primo strumentino, un monocolo 10X30 di fabbricazione russa che ancora conservo, mi era stato regalato dai miei zii a 14 anni per il Natale del 1981 e da Cagliari l'avevo ben sfruttato. Certamente si può iniziare ad osservare prima dei 14 anni con uno strumentino, ma qui credo che abbia ragione Huniseth quando dice che l'interesse dei bambini un po' piccoli non è costante.
-
Re: Primo Strumento
I tempi cambiano...... ho ben presente come sono i bimbi d'oggi, dopo 1minuto sono già interessati ad altro. Le bimbe poi.. peggio ancora.
-
Re: Primo Strumento
Il cellulare è la rovina di bambini & giovani (lasciando stare gli adulti .....).
-
Re: Primo Strumento
questo non lo metto in dubbio, ma è proprio questo il punto, se non prendiamo uno strumento che ha nelle sue potenzialità di far vedere almeno gli anelli di Saturno significa che la bimba dopo la prima sera non lo guarderà più il telescopio, qualunque esso sia...
oggigiorno uno strumento deve far vedere ciò che ci si aspetta, altrimenti durerà pochissimo e si passa nuovamente al tablet ...
-
Re: Primo Strumento
È un periodaccio: trovare qualcosa in pronta consegna e al prezzo voluto o addirittura in offerta è un miracolo.
Il mak su az pronto di Apulia Ottiche ha comunque un prezzo introvabile.
Se anche prendessi solo il tubo + cavalletto a testa fluida andresti sempre a spendere 400€ senza spedizione.
A 417€ si trova lo stesso modello su montatura più solida, la AZEQ Avant, in pronta consegna:
https://www.teleskop-express.it/tele...kywatcher.html
In alternativa dovresti cercare un 130/650 in pronta consegna: risparmio+diametro maggiore.
Altra opzione sarebbe ripiegare sul rifrattore già proposto più su mi sembra da Alby68a, che è in pronta consegna su astroshop e rispetta l'immaginario "classico" dei più piccoli: l'Omegon 102/660
In tutti i casi farei prima una telefonatina al venditore, per sicurezza.
-
Re: Primo Strumento
Sicuramente un acromatico 102/660 col filtro Contrast Booster della Baader Planetarium dovrebbe rendere anche su Luna & pianeti, non è un'idea da scartare.
-
Primo Strumento
Anche io (forse per la mia poca competenza) opterei per il rifrattore 102/660, alla fine è semplice da usare e ci puoi fare sia un po’ di deep e sia un po’ di planetario…. Mi sembra un buon compromesso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo Strumento
-
Re: Primo Strumento
Ma un 90/900 no? Rifrattore con poco cromatismo, apertura decente, non troppo pesante.
Con 300 euro lo trovi montatura compresa e due oculari
https://www.astroshop.it/telescopi/s...r-az-3/p,21947
Ti rimangono i soldi per un oculare più spinto o una Barlow, per osservare i pianeti
-
Re: Primo Strumento
Purtroppo il 90/900 lo si era dovuto scartare perché il suo balcone è un po' stretto (80cm)
-
Re: Primo Strumento
Gli acro mediocorti vanno benissimo, e sono più pratici, in certe situazioni il cromatismo è fastidioso ma con quelli un pò più lunghi le cose non cambiano moltissimo. Se non lo volete prendere degli apo.
-
Re: Primo Strumento
Che poi non avendo ostruzione guadagna in contrasto quel tanto che serve a compensare un eventuale piccola aberrazione cromatica che potrebbe verificarsi solo ai bordi. Ho notato che anche questo telescopio viene venduto senza un oculare per vedere bene gli anelli di Saturno, andrebbe quindi aggiunto subito o più avanti un plossl da 5 o da 4mm (oppure una barlow) anche economici; la spesa compresa di spedizione potrebbe arrivare a 400.
Faccio notare che è stato Alby68a a consigliare i due oggetti che in qualche modo hanno messo quasi tutti d'accordo, bisogna vedere se rispecchiano il desiderio di Sam7 e sua figlia.
-
Re: Primo Strumento
Il cromatismo si può ridurre o con un filtro W8 giallo chiaro o, se uno vuol spendere di più, col filtro Contrast Booster della Baader Planetarium che costa circa 80 euro. In una recensione sembra migliore del Semiapo sempre della Baader.
-
Re: Primo Strumento
Io ho avuto un 80/400 e la visione dei pianeti era sempre molto impastata
Sinceramente penso che con un budget di 300 si può fare e avere di meglio
Poi funzionano benissimo, io da cieli bui mi sono divertito molto, ma dal balcone di casa per me è abbastanza inutile.