ok tutto chiarissimo, ottima spiegazione nelle risposte.
spero di prenderlo al più presto, solo in caso non mi dovesse soddisfare lo zoom dovrei prendere un ottica non sotto la cifra presente nel link che hai inviato
Visualizzazione Stampabile
ok tutto chiarissimo, ottima spiegazione nelle risposte.
spero di prenderlo al più presto, solo in caso non mi dovesse soddisfare lo zoom dovrei prendere un ottica non sotto la cifra presente nel link che hai inviato
okok grazie
Ma quanto è il budget?
@newtoniano84
1000-1400 max
Se scegli un dobson puoi andare su aperture veramente notevoli, altrimenti spendi più soldi nella montatura.
La tua scelta deve partire da che tipo di montatura vuoi avere, se una automatica che fa tutto da sola e ti punta gli oggetti o un telescopio che devi puntare al 100% tu
@newtoniano84
si me l hanno consiglio e affermato di acquistare un dobson avevo chiesto di questo qui https://www.astroshop.it/telescopi/g...deluxe/p,45110 e mi hanno risposto in tanti che soddisfa le mie esigenze
se mi potresti dare anche la tua così vado sul sicuro, ti ringrazio
Sapete per caso se astroshop accetta pagamenti a rate? Se sì dove posso trovare la sezionea apposita
Secondo me puoi andare su questo e risparmiare un botto di soldi
https://www.astroshop.it/telescopi/g...50-dob/p,69348
5cm di specchio non fanno tutta questa differenza, puoi prendere qualche accessorio
Tra l'altro avresti un tele più trasportabile
Devi aggiungere i soldi per un oculare da 6-7 mm per i pianeti
Astroshop non accetta pagamenti rateizzati mi sembra
@newtoniano84
Non saprei, ho molta paura di "rimanerci male" preferisco spendere un po' di più e andare sul sicuro e rimanere con questo per anni😅
Se non sei contrario a quel che ho detto, sapresti dirmi cmse ce differenza tra questo: https://apuliaottiche.com/dobsoniani...-gso-12-deluxe
E questo https://www.astroshop.it/telescopi/g...deluxe/p,45110 ? Dato che costa molto meno mi viene il dubbio
Inoltre sotto alla descrizione nel sito di astroshop c'è "consiglio di un nostro esperto" e suggerisce di prendere questo oculare, tu lo consiglieresti o non serve?
https://www.astroshop.it/oculari/ome...-1-25-/p,14643
Con 25 cm di specchio non c'è nulla che rimanere male fidati
Già per un neofita sono anche troppi
Secondo me prima di spendere questi soldi dovresti contattare degli astrofili della tua zona per provare qualche strumento
Sei troppo inesperto per telescopi di questo calibro
Anche con 30cm rischi di rimanere deluso se non sai cosa aspettarti...
@newtoniano84 non ho capito, se il metodo del puntamento è lo stesso perché non dovrei esserne capace? perché c'è così tanta differenza di prezzo se il risultato è quasi uguale? Non è una domanda per aggredire, non so la risposta e sto chiedendo, nessun odio 😅😅
@newtoniano84 inoltre quello che mi consigli è di prendere 650€ di telescopio e magari quello che risparmio uso con un ottica?
Con questo concordo.Citazione:
Anche con 30cm rischi di rimanere deluso se non sai cosa aspettarti...
È più che altro una questione di trasporto. Se un 10" rientra ancora nei "facilmente" trasportabili, un 12" comincia ad essere già più impegnativo, soprattutto in quanto a peso.Citazione:
...perché non dovrei esserne capace?... non so la risposta e sto chiedendo...
Ma se proprio vuoi quello, qui c'è il medesimo dei 2 che hai linkato:
https://teleskopy.pl/product_info.ph...%20model%20980
@Mulder per il peso non è un problema li prendo praticamente ogni giorno pianoforti da 30kg circa quindi può essere che sarò pure pratico🤣😅 mentre per il trasporto in macchina entra con un po' di impegno ma emtra
È un discorso lunghissimo, più si sale di grandezza di specchio più si assottgliano le differenze.
Più un telescopio è grande più è sensibile alle temperature esterne, al seeing e alla collimazione.
Fossi in te comprerei un telescopio da 20cm, 2-3 buoni oculari e poi mi affilierei a qualche associazione.
Se con 20cm vedi orione come una nuvoletta evanescente, lo stesso vedi con un 30cm.
Poi magari il dobson non ti piace e ti ritrovi un telescopio costato 1000 euro che poi devi svendere
Aiuto non so più che scegliere😅 perché uno ha 500x zoom e l altro 600x non è un bel po' di differenza quei 100?
Se parli di telescopi non esiste nessuno “zoom”. La potenza di un telescopio è data solo ed esclusivamente dal diametro dell’obiettivo (o dello specchio). Gli ingrandimenti li decidi inserendo l’oculare.
Ah, ma ci sono foto fatte senza zoom della macchina fotografica con cui posso confrontare un dobson 250 con un 300? Su YouTube escono solo rifatte al pc per dare una resa migliore ma non "l'originale"
Riguardo gli ingrandimenti, per quel poco che ho capito in questo mezzo anno di pratica, è che non bisogna ossessionarsi con gli ingrandimenti massimi.
Soprattutto per telescopi come quelli che stai puntando tu.
Appena comprato il telescopio ho subito ordinato una barlow e un oculare da 6 mm, per avere molti ingrandimenti, e devo dire che l'ho usato pochissimo.
Io ho un Dobson 200/1200, telescopio simile a quelli che hai linkato, e già la focale di 1200, fa si che molti oggetti non stanno dentro il campo inquadrato.
Quindi sono costretto a comperare oculari con focale più lunga (che mi danno meno ingrandimenti) per farli stare dentro il campo inquadrato.
Inoltre devi sempre considerare l'atmosfera, almeno a me è capitato che a 400x i pianeti si vedevano molto male per via del seeing, molto meglio stare sui 200x o poco meno.
Per il deep sky, poi gli ingrandimenti massimi contano ancora di meno, (spesso osservo a 50x), ti renderai conto che è molto meglio avere una visione confortevole e "luminosa"
Gli X non servono a nulla, considera che dal nostro cielo più di 200x è difficile
Intendi """l'inquinamento""" dell'atmosfera data da umidità ecc(per esempio) ? O di altro? Comunque hai delle foto che puoi allegare di corpi celesti catturati senza "modifiche"? Così posso farmi un idea
@newtoniano84 da chi zona sei? Io tra puglia e basilicata
Vorrei consultarmi con qualcuno però l'unico che sono riuscito a trovare è a 60km e mio padre non penso se ne faccia 120 per parlare solo😩😩
Per seeing cattivo si intende questo:
https://www.youtube.com/watch?v=U2o0atVbV74
Ovvero una distorsione dell'immagine che si vede all'oculare per via della turbolenza atmosferica, che la si può immagina come vari strati di aria uno sottostante all'altro.
La luce passando da strato in strato fa un determinato percorso, se l'atmosfera si muove e c'è turbolenza la luce dell'oggetto passa attraverso l'aria in modo diverso e si provoca st'effetto.
Tipo quando vedi l'aria sopra l'asfalto rovente d'estate, quel ribollio che deforma l'immagine.
E questa cosa è continua per ogni giorno o ci sono momenti in cui svanisce?
Dipende dal luogo e dall'ora, naturalmente non è sempre così come nel video.
Alcune sere meglio altre peggio, comunque è un effetto che in minima parte c'è sempre e con cui bisogna farci i conti prima di fare serata sotto le stelle.
Perciò non ti ossessionare con i massimi ingrandimenti, il più delle volte il seeing non ti permette di usarli.
Parti da presupposto che, 110/130 ingrandimenti vanno sempre bene per tutto, gli ingrandimenti maggiori non riguardano solo il seeing, ma anche il tipo di strumento, 90mm arrivano a 160/170x ottimali, 200mm a 250x ottimali se il seeing è buono, oppure bisogna andare sotto e arriviamo sempre ai 180x anche con strumenti di diametro maggiori che, più è grande il diametro e più soffrono del seeing cattivo..
Sto perdendo ogni speranza, non c'è un test per controllare i parametri medi dell atmosfera? Almeno per vedere se ne vale la pena
Stai tranquillo, a 200x vedi bene anche marte. Più sei fuori città e più sei in alto come altitudine meglio è.
Qui una mappa dei posti bui
https://www.lightpollutionmap.info/#...FFFTFFFFFFFFFF
Per questo ti consigliavo un 20-25cm e comunque il newton va tenuto collimato
Devi capire che il cielo non si osserva ad alti ingrandimenti, anzi. Il diametro serve a farti vedere oggetti deboli
Ho controllato il posto in cui vado con mio padre a vedere le stelle e mettendo atlas 2015 è 20.6 mentre mettendo VIIRS 2021 tra 0.10-0.25. è buono?
Se vuoi mi dici come posso scriverti in privato così ti dico il posto preciso dov'è e vedi tu stesso
Il cielo cambia ogni momento, anche nella stessa sessione, puoi trovare il momento buono e quello meno anche da un cielo buio, chiaro che se hai un cielo buio le possibilità di osservare bene sono maggiori da un cielo poco buio e poi la turbolenza fa il resto.. io sono stato fregato con un cielo di montagna e un Giove al mattino presto con il Newton 200mm a 240x (osservavo da prima con un 150mm) e ho visto di Giove a malapena le bande equatoriali con qualche piccolo dettaglio, poi senza demoralizzarmi più di tanto era il periodo di Marte all'opposizione e una sera sono andato su Marte a 375x con una visione pazzesca del pianeta mai vista prima.. serve anche il momento buono, se osservi tutte le sere hai più possibilità di trovare il seeing buono, ma se sei sporadico molto meno..
Ah okay capito, io ,se ho capito bene, penso che ci sia sempre una buona atmosfera perché ho un cannocchiale vecchissimo di mio padre x20 con 30/400mm se non ricordo male e ti posso dire che il 95% delle volte in cui ho visto Giove (con quel cannocchiale era un punto bianco) si vedevano accanto le 4 lune mentre per saturno (menomale ho una vista buona) per quanto sia di circa 1mm riesco a distinguere l'anello dal pianeta. Non so ora se c'è bisogno di un ingresso di luce superiore per notare queste "turbolenze" però se il principio è lo stesso il seeing dovrebbe essere eccellente?
Ah un altra cosa che vidi sui 200mm dobson vidi sia dal vivo (tramite un evento che si è tenuto in estate dove c'erano 8 telescopi) che in video e sinceramente non mi ha convinto tanto, per carità era bellissimo e tutto però non era quel che mi aspettavo sinceramente 😅😅
Se il seeing non è buono, gli effetti deleteri sull' osservazione sono direttamente proporzionali al diametro del telescopio e soprattutto all'ingrandimento usato.Citazione:
Non so ora se c'è bisogno di un ingresso di luce superiore per notare queste "turbolenze"
Se l'intenzione è di indirizzarsi su un dobson da 12" è deducibile che l'interesse sia prioritario verso gli oggetti del profondo cielo, dove la maggior parte delle volte non si andrà oltre i 150X, e che dunque il cattivo seeing inciderà relativamente. Ciò non toglie che se si cura lo strumento a puntino e la serata è quella giusta, non ci saranno apo da millemila euro che ti daranno i medesimi dettagli anche a livello planetario.
E qui casca l'asino.:colbert:Citazione:
per carità era bellissimo e tutto però non era quel che mi aspettavo sinceramente
Prima di qualsiasi acquisto avventato, studia e studia questo:
https://www.astronomia.com/forum/sho...-gli-astrofili
...e poi vedi se riesci a partecipare a qualche altro evento, od aggregarti a qualche associazione di astrofili della tua zona per tastare e testare con occhio se quello che vedi è sufficiente per fare sbocciare la passione;).
Mulder ti ha dato un ottimo consiglio, ed era proprio quello che volevo suggerirti io: leggiti BENE le guide di Etruscastro perchè vedo che sei molto spaesato, scrivi esattamente le stesse cose che scrivevo io quattro anni fa quando ho iniziato. Il mondo degli astrofili è vastissimo e molto affascinante. Le visioni che può regalarti un telescopio sono talvolta impressionanti e tali da darti emozioni per tutta la vita. Però è un mondo che va capito, studiato. Se hai timore di non riuscire a vedere abbastanza bene gli oggetti del
Cielo profondo o i pianeti, non temere: li vedrai benissimo, dettagliatissimi. Ma non sempre. Dipende dalla serata, dipende dal cielo. E' importantissimo studiare e capire: io all'inizio ho letto due libri per riuscire a capire un po' questo mondo. Ma se non vuoi leggerli, almeno leggi bene le guide riassuntive che ha fatto Etruscastro (il link che ti ha postato Mulder). E ricorda bene che una cosa è il visuale (quel che vedi all'oculare), e una cosa è la fotografia astronomica.
concordo, sei troppo "entusiasta" (che il che non è un male!) e carico troppo di aspettative.
un telescopio e l'astronomia in generale, non è un film che lo carichi e te lo guardi, è una passione (e per certi un lavoro) che implica studio e dedizione, intrisa di mille variabili.
Leggi bene il Vademecum in cui mi impegnai a descrivere le base dell'astrofilia con parole il più semplici possibili (e a volte non è stato facile farla semplice, credimi), se puoi frequenta un'associazione astrofili che sono oro colato di esperienza sul campo, e non investire fin da subito su telescopi costosi, io addirittura ti consiglio un 8" per iniziare e, se la passione cresce, avrai le idee chiare su quale possa essere il diametro che fa per te... perché ricorda... non sempre un telescopio grosso è meglio, il telescopio migliore è quello che userai di più...
Come dicevo prima anche io consiglio un 20cm
https://www.giordano.photo/it/telesc...467538028.html
Se poi non ti piace e lo rivendi e ci perdi al massimo 100 euro
Un paio di buoni oculari ti vengono altri 200 euro
Col budget che hai metterei qualche libro di astronomia
Poi se la passione esplode hai sempre qualche soldino per aggiungere filtri solari, filtri vari notturni, accessori per collimare ecc ecc
Posso raccontarti una delle mie prime esperienze sotto un buon cielo
Io avevo un telescopio da 13 cm e stavo osservando la nebulosa di orione.
Lì accanto avevo un ragazzo con un 25 o 30cm, non ricordo era un bel bestione.
Mi aspettavo di vedere tutta la nebulosa in maniera dettagliata e invece dal mio vedevo una certa nebulosità, dal suo esattamente la stessa ma leggermente più densa e dettagliata.
Ma nulla di eclatante ti assicuro.
Dal telescopio non vedrai mai la roba che vedi in foto...neanche con 50cm
@Mulder sì il mio interesse è 51% sugli oggetti del cielo profondo però ormai non so neanch'io quale sia il mio obbiettivo principale 😅 .
ho letto e appreso una buona parte del link che hai inviato, riguardo agli eventi purtroppo non ne fanno più con i telescopi sia per le condizioni meteo sia perché la sera in quel posto ci starebbero -5 a 1 grado purtroppo😭😭😭