Allegati: 2
Re: collimazione newton f6
Ok fatto.
Ho spostato lo ss di 2mm verso il primario.
Ho centrato il riflesso del primario nel secondario
Ho centrato il pallino del primario col buco del tappo forato
È venuto fuori quello che vedi in foto
Edit.
Ho affinato leggermente il secondario
Meglio di così non riesco
Allegato 45985
L'unica cosa che mi mette il dubbio è che il riflesso del fok è leggermente traslato a sinistra come si vede in foto. Cioè se tramite regolazione del primario vado a centrare col foro del tappo si mette così. Se invece vado a rimuovere quel riflesso allora il buco del tappo forato va fuori asse
Re: collimazione newton f6
Vai avanti, fammi vedere la crociera centrata a centro del secondario..
Allegati: 1
Re: collimazione newton f6
Allegato 45986
Dovrebbe vedersi
Allegati: 1
Re: collimazione newton f6
Siamo un po' fuori, dobbiamo vedere questo:
Allegato 45987
Dobbiamo mettere tutto così..
Vedi il supporto del primario di sx, è rimasto fuori, siamo troppo dentro con il secondario, dobbiamo recuperare e fare uscire anche l'altro supporto quando la crociera è centrata..
Allegati: 1
Re: collimazione newton f6
Ho messo dentro una luce, a me sembra a posto
Allegato 45988
Re: collimazione newton f6
Ho fatto una seconda prova
Ho collimato il laser tramite le brugole, ho inserito il laser ma non prende perfettamente il centro del primario
Immagino ci voglia un correttore di ortogonalità
Forzando un po' con la mano quando centro il laser nel primario, lo stesso va direttamente al centro del mirino del collimatore. Quindi immagino che gli specchi siano allineati
Re: collimazione newton f6
Si! Mi piace;) adesso devi solo fare uno star test ad alti ingrandimenti e se necessario non muovere il secondario e muovi solo il primario, ricorda di tenere centrata la stella al campo visivo per la verifica, fai acclimatare bene gli specchi e vedi che non ci siano troppe turbolenze, una serata calma, puoi comunque osservare intanto vedi se la messa a fuoco è ottimale, magari su Giove, quando sei a fuoco il bordo del disco del pianeta non deve avere sbavature dev'essere netto e siamo messi bene..
Re: collimazione newton f6
Il laser dev'essere collimato a sua volta va registrato prima, ruotandolo nel fok deve puntare sempre lo stesso punto senza girare intorno, ci sono dei tutorial su YouTube per vedere come si collima..
Re: collimazione newton f6
Non si vede bene ma il laser colpisce il primario al centro
https://i.postimg.cc/vTwCx2Qx/IMG-20211209-181828.jpg
Qui il laser colpisce il collimatore
https://i.postimg.cc/RhmbZ3Rc/IMG-20211209-181845.jpg
L'accrocchio al quale è attaccato il laser è una prolunga autocostruita che ho usato a mo' di correttore di ortogonalità.
Se il riflesso del primario è al centro del secondario e se il laser torna dritto dovrei essere a posto
Re: collimazione newton f6
Si, come dicevo prima l'ho collimato tramite le brugole, ruotandolo nel fok rimane dritto
Re: collimazione newton f6
Va bene dai ci siamo! Sei stato bravo! ;)
Re: collimazione newton f6
Ti ringrazio sei stato gentile, mi è servito molto per capire le basi della collimazione
Cioè prima la facevo ma mi limitavo a centrare i riflessi alla buona
Adesso dovrei collimare il primario ogni tanto e volendo posso usare semplicemente il laser
Ho capito ora che lo stesso è inutile se non si sa usarlo perché il fok non è mai perfettamente ortogonale al tubo e comunque si deve collimare anch'esso.
Allegati: 1
Re: collimazione newton f6
Purtroppo riscontro un problema
Lo star test non da esito positivo in extra focale, la figura è decentrata verso sinistra
Ho fatto delle prove e lo star test diventa ok quando traslo lo specchio secondario in modo da decentrare il riflesso del tappo forato verso destra, allego foto.
Allegato 46049
Cioè se guardo l'ombra del secondario è tutto al centro e lo star test è ok, ma se guardo bene con la luce il buco del tappo forato non è centrato
Sinceramente non riesco a capire cosa non va
Re: collimazione newton f6
Colpa mia
Il fok era di 1 mm sollevato quindi storto
Adesso l'ho sistemato ma andrebbe collimato anch'esso mettendo uno spessorino
Praticamente con il fok in posizione di fuoco combacia tutto, nel momento in cui lo abbasso totalmente si sposta leggermente e non combacia più
C'è un modo per sistemarlo?
Re: collimazione newton f6
Ti avevamo già detto che dovevi collimare sulla stella con l'oculare, inutile se guardi la stella ad alti ingrandimenti e poi riprendere il tappo forato, non serve a nulla, il tubo del fok può andare fuori asse anche di poco con il peso dell'oculare, ma sono bazzecole, non ti creare troppi problemi, se vai a 300x e sei di poco decentrato va bene, a 300x non osserverai nulla, quando poi sei a 200/240x il telescopio andrà bene..
Re: collimazione newton f6
No il fatto è che il fok non era del tutto incastrato nel tubo, da un lato stava leggermente sollevato, per questo non combaciavano i riflessi. quando mi è arrivato ovviamente era smontato, e il fok stesso ha un incastro molto stretto nel tubo, non lo avevo forzato e da un lato era 1mm sollevato.
adesso con in fok in posizione di fuoco combacia tutto, riflessi compresi.
stasera provo con lo star test
Re: collimazione newton f6
Edit.
Seeing finalmente accettabile, star test ok Intra e extra, ma se vado a vedere col tappo forato il centro non cade col suo buco. Immagino sia il fok da allineare al tubo, non essendo collimabile dovrei mettere degli spessori, ma lo lascio così visto che lo star test mi dà cerchi concentrici