Lo scatolotto, come lo chiami tu, non ha abbinati i motori passò passò... Al contrario del synscan...
E per questo non può essere comandato... Per fargli fare il go to
Visualizzazione Stampabile
Lo scatolotto, come lo chiami tu, non ha abbinati i motori passò passò... Al contrario del synscan...
E per questo non può essere comandato... Per fargli fare il go to
Ma non date retta... è tutta una montatura. :rolleyes:
X Valerio: "grazie di esistere"
Oddio. ..è finita.
inviato dal cellulare
Grazie a tutti per le risposte,
in realtà ho già fatto la modifica alla pulsantiera. In sostanza ho saldato un cavo 6 fili sulla scheda elettronica in modo che replicasse quello che fanno i tasti. Poi il cavo lo collego alla camera cmos di guida che a sua volta comunica con il PC.
Soltanto che non capisco come potrebbe Stellarium se riesce ad interfacciarsi con la camera CMOS? come fa Stellarium a sapere cosa sto guardando in quel momento, e di quanto si deve spostare per raggiungere un altro oggetto?
buongiorno scusate spero sia la sezione giusta, dubbio su una montatura. Un paio di giorni fa ho avuto modo di aiutare un amico che aveva acquistato questo telescopio ( National Geographic 9011200 Telescopio Riflettore Az 114/900 ) ma senza avere la minima idea di come utilizzarlo, io che ne uso uno da un paio di anni (anche se diverso) gli ho dato una mano a montarlo, puntarlo e iniziare ad osservare qualcosa (luna, marte). io ho una montatura equatoriale che anche se economica mi ci trovo benissimo e riesco a fare discrete osservazioni, quella invece montata da questo strumento sembra essere una altazimutale ma molto molto (troppo ) basic. primo ha una stabilità disastrosa, osservando marte con il 9mm sembrava una stella cometa da tanto si muoveva nell'oculare e non c'è modo di tener fermo niente anche senza toccare lo strumento, secondo a meno di non essermi perso qualcosa ha la rotellina per i moviementi di aggiustamento solo per su e giù, nel senso che destra sinistra bisogna allentare la vite principale con ovvie conseguenze disastrose (si perde subito ciò che si stava osservando). qualcuno ne sa qualcosa?
grazie infinite.
Daniele
Si, le altazimutali economiche sono imbarazzanti, meglio un cavalletto video.
Riapro questa discussione non avendo trovato la risposta alla mia domanda nel forum.
Posseggo un stein optic 60 f900 su montatura ecquatoriale ,volevo munirlo di motorino per l'ascensione retta ma vedo che in commercio esistono motori per eq1 e motori per eq2 ,come faccio a distinguere che montatura mi ritrovo io.
Allegato 45008
Questa è la montatura
io dubito che quella montatura possa essere motorizzata.
Concordo, i motorini (quelli per EQ1 e EQ2 che hai visto) sono calibrati per lavorare in concerto con specifiche montature (le skywatcher EQ1 e 2 e relativi cloni); in pratica per avere la giusta velocità di in seguimento (quella siderale), devono essere accoppiati a uno specifico (come misura e numero dei denti) set di vite senzafine e corona, se si usa un set diverso (come quello della tua montatura), quel motorino, svilupperà una velocità diversa da quella siderale e di fatto non servirà a nulla.
L'unica soluzione (ma bisogna essere bravi nel bricolage e nel calcolo degli ingranaggi) è conoscere le caratteristiche della corona (diametro e numero di denti) e della vite senza fine (di quanti gradi ruota la corona, con un giro completo di vite senzafine) e da lì prendere un motorino e relativo sistema di riduzione (da scegliere tra quelli per il modellismo dinamico) calibrati per quel set, oltre a tutta la ferramenta di collegamento (motore ► pignone) necessaria.
Insomma una cosa non facile, se non si sa esattamente cosa fare.
vedo due manopole, una regola l'ar giusto? In quel caso puoi dirci quale é il fattore di moltiplica effettivo, ovvero quanti giri di manopola servono per fare un giro completo in AR.da quel dato possiamo giá farci un idea se sia possibile usare un motorino asincrono. Io ho una montatura artigianale molto simile alla tua ed é motorizzata collegando l'albero del motorino asincrono direttamente alla vite senza fine, quindi forse forse é fattibile.
Grazie per le risposte ,pensavo che anche questa appartenesse alla classe eq1/eq2 ,ma mi sbagliavo