-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Lista di controllo dell'acquirente di SCT usato dello zio Rod
Questi sono controlli che chiunque può e deve condurre durante il giorno:
- Controlli Meccanici.
- Il telescopio - OTA, supporto e treppiede - è in condizioni fisiche ragionevoli, mostrando solo una normale usura per la sua età? Un po 'di ruggine è consentita su alcuni telescopi (Meade, ad esempio, ha utilizzato hardware che ha la tendenza ad arrugginire subito).
- La montatura si muove fluidamente e senza intoppi su entrambi gli assi?
Controlli elettronici (diurni). - l telescopio sembra accendersi e reagire normalmente al controllo manuale?
- Un goto risponde correttamente durante un allineamento simulato?
Controllo ottico (diurno). - Il telescopio presenta immagini chiare/normali di oggetti terrestri distanti (tenendo conto che "vedere" è sempre un problema durante il giorno)?
- Tutto ciò che sarà necessario per utilizzare il telescopio è incluso? Treppiedi? Cuneo (per telescopi non goto)? Diagonale e visual back?
L'acquirente accorto effettuerà controlli notturni del telescopio, se possibile:
- Quando è allineato polarmente, un telescopio con goto insegue e muove (se ha questa capacità) in modo fluido e normale?
- Se sei un astrofotografo, dovresti controllare/quantificare l'errore periodico nella misura del possibile. Un telescopio goto dovrebbe allinearsi correttamente e mostrare una buona precisione quando si effettua un GoTo verso gli oggetti.
- Durante il GoTo, il rumore prodotto dagli ingranaggi / motori del telescopio dovrebbe essere "normale" (con l'avvertenza che alcuni telescopi sono più rumorosi quando ruotano a piena potenza rispetto ad altri).
- Se possibile, un potenziale acquirente dovrebbe controllare tutte le funzioni elettroniche importanti per lui (interfaccia RS-232 o USB, ad esempio).
- Che ne dici dell'ottica? Lo startest rivela un'ottica ben figurata (con la premessa che i telescopi compositi come gli SCT raramente mostrano schemi di diffrazione identici su entrambi i lati della messa a fuoco)? Se si tratta di un telescopio con messa a fuoco a specchio mobile, è ragionevole un focus shift e mirror flop per gli strumenti più recenti di non più di 45 secondi d'arco - 1 minuto d'arco (questo può spesso essere migliorato sui telescopi in disuso inserendo e estraendo lo specchio un paio di volte)? Per molti SCT più vecchi, notevoli flop dello specchio e spostamento della messa a fuoco erano "normali". Devi chiederti in questi casi se sarai in grado di accettare e usare lo strumento così com'è.
- Lo strumento è collimato? In caso contrario, assicurati che possa essere collimato (ho visto alcuni telescopi dell'era Halley che non potevano essere collimati con precisione a causa di problemi di allineamento).
- Se si tratta di un telescopio goto (cioè complesso meccanicamente ed elettronicamente), il servizio di assistenza è ancora disponibile? E le parti di ricambio?
Poi ci sono alcune considerazioni spesso trascurate ma vitali: - Sono presenti tutti gli accessori normalmente forniti? Soprattutto, oggetti critici e difficili da trovare come controller manuali e alimentatori.
- Se si tratta di un goto, il firmware è l'ultimo e il più aggiornato? In caso contrario, è aggiornabile dall'utente?
- Il manuale è presente/disponibile?
- Se lo strumento è in garanzia e la garanzia è trasferibile, la documentazione è inclusa?
PS: Rod mette in guardia dai telescopi costruiti a cavallo dell'anno della cometa di Halley - grossi volumi e scarsa qualità.
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
PS: Rod mette in guardia dai telescopi costruiti a cavallo dell'anno della cometa di Halley - grossi volumi e scarsa qualità.
IMPORTANTISSIMO!
...ultimo, deludentissimo, passaggio (sia per magnitudine apparente inferiore alle aspettative, che per ormai folle IL in tutte le società "evolute")
1986. Prendere nota.
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Interessantissimo.
PS. Valerio, hai la casella postale piena ;)
https://www.bresser.de/it/Angebote/U...ontierung.html
avrei bisogno di una coda di rondine per montare un OTA o le trovo già sul tubo??
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
e giovanni71 si è tirato la zappa sui piedi... :D
…se tirer une balle dans le pied :biggrin:
Figurati, è un piacere.
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
1) ho fatto un poco di spazio nella casella di posta
2) quella che chiami correttamente "coda di rondine" è la barra Vixen larga max 45 mm nella parte svasata (esiste un altro standard specie per gli strumenti più grandi che è il Losmandy da circa 76 mm) ed è, di norma, fornita col telescopio.
Sempre quando il telescopio non utilizza anelloni di serraggio dell'ottica; quasi sempre sino diciamo a 200 mm di diametro quando si acquista un telescopio con gli anelli, come di norma i Newton.
3) la Exos 2 è una dignitosissima montatura che un domani motorizzata con strumenti compatti è adeguata ad essere utilizzata per iniziare a fare astrofotografia. L'importante è che sia un target molto futuro connesso a quando avrai già molto capito, molto osservato, molto goduto.
In VISUALE col cavalletto abbassato gestisce bene anche un economico e potente 200/1000 Newton, fotograficamente certo che no se non per brevi filmati (le foto si fanno così) di pianeti e Luna da cui ricavare con lungo lavoro una bella immagine. E solo se l'aria è ferma.
Con SC6, SC8, Mak 127, Mak 150 Mak 152 non ha problemi e può con le dovute accortezze fotografare.
Con un 130/600 o un 150/750 Newton (molto meno gratificanti in visuale.... attenzione!) ce la fa, con cannocchiale di guida e correzione dell'autoguida.
Con un Mak 180 (attenzione l'ultimo è uno strumento F/15 potentissimo ma poco versatile, molto specializzato) in visuale è ok, fotograficamente già più no che si (sempre parliamo solo di solo Luna e pianeti).
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
ok, tutto piuttosto chiaro. per ora ci si concentra sul visuale e un domani si motorizza e ci si cimenta.
domanda della mia compagna: "ma possiamo fare le foto della via lattea con la montatura e la canon?"
risposta: non lo so. visto che la canon (è una EOS 100D con obiettivo 18/300) sotto ha un buco filettato e la montatura ha l'alloggio per la barra vixen.
se devo prendere adattatori o altro a sto punto prendo tutto su bresser e faccio una unica spedizione.
a proposito di "altro", ho sottomano un celestron C6 SENZA alcun oculare, ne vogliamo parlare? (tipo quali oculari sarebbero buoni per iniziare, se le valigette tutto incluso hanno un senso -ne dubito-, se serve una barlow, se serve un anello T2 (ne ho visto uno usato su bresser https://www.bresser.de/it/Angebote/U...ico-1-5mm.html )
cose cosi insomma...:awesome:
-
Allegati: 3
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Si, puoi usare la montatura (correttamente stazionata) per fotografare con la tua reflex con obiettivo; ti basta un accessorio come questo https://www.astroshop.it/piastre-e-s...E&utm_content=
Per il collegamento della reflex al telescopio (C6?), ti serve l'anello T2-canon e un "naso" da 31,8 mm (nel caso del C6), tipo quelle delle immagini sotto.
Allegato 48529 Allegato 48528 Allegato 48527
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
un "naso" tipo questo? https://www.astroshop.de/fr/adaptate...-1-25-/p,33230
il venditore del C6 mi includerebbe nel prezzo un oculare a scelta tra un 10mm e un 20mm (non conosco le specifiche). quale preferire?
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
20.
75x, 2 mm circa di pupilla di uscita, buono per osservare oggetti deboli e qualche galassia senza schiarire il cielo.
Divertente sulla Luna.
Campo inquadrato... dipende dall'oculare e dal suo "campo apparente".
Adesso però devi liberare tu un po' di spazio.
Hai la casella piena (all'inizio quando hai pochi messaggi sul forum hai anche uno spazio piccolo nella "casella postale", che poi pian piano si espande).
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
20.
75x, 2 mm circa di pupilla di uscita, buono per osservare oggetti deboli e qualche galassia senza schiarire il cielo.
Divertente sulla Luna.
Campo inquadrato... dipende dall'oculare e dal suo "campo apparente".
Adesso però devi liberare tu un po' di spazio.
Hai la casella piena (all'inizio quando hai pochi messaggi sul forum hai anche uno spazio piccolo nella "casella postale", che poi pian piano si espande).
ora tocca a te ahahahaha
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Altomà, mi sa che ci siamo, ti sei trovato la "bestia" giusta per te, ti ho mandato un pm.
(casomai vedessi prima questo post del messaggio...)
...sii tempestivo.
Quel C6 che ti è sfuggito era nuovo nuovo e carino,
ma veramente come si dice "si chiude una porta e si apre un portone".
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Fatto... indovina chi è che me la satura? :biggrin:
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
non ho idea a chi tu ti riferisca...
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Allora,
Le varie trattative private finora si sono rivelate infruttuose (una in particolare per colpa mia che ancora mi mangio i gomiti se ci penso)
Altre perché la gente a quanto pare ha dei seri problemi ma vabbè.
Ora sono un po' spaesato..
Da un lato mi verrebbe voglia di accaparrarmi la montatura segnalata da Valerio (premio Nobel per la disponibilità) e aspettare di trovare una buona occasione per un'ottica SC da 6/8".
(Sì. Getto la maschera e vi confesso che ai tempi delle superiori e università il mio sogno era un celestron o Meade SC da 8")
Dall'altro penso che potrei trovare qualcosa di completo nell'usato.
Dall'altro ancora la mia compagna mi fa "ma sbattitene e prendi tutto nuovo".
Voi avete più esperienza di me, come mi comporto?
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Io al prezzo di un C8 nuovo ho preso un ottimo C11 EHD usato con CGEM-DX e vasta dotazione. Se porti pazienza e verifichi spesso i mercatini puoi trovare anche tu un C11 usato ... Prova!
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
Dall'altro ancora la mia compagna mi fa "ma sbattitene e prendi tutto nuovo".
Voi avete più esperienza di me, come mi comporto?
Io se non lo hai mandato già in chiaro a quel paese (cosa che meriterebbe anche) penserei che quel tipo diffidente e caratteriale non dovrai certo averlo in seguito come vicino di campeggio, ed un Celestar 8 Starbright praticamente nuovo, strumento, forcella motorizzata, pulsantiera, wedge equatoriale, cercatore, due oculari, una barlow ultima e supporto per reflex piggyback e completo di tutto a 580 euro non lo lascerei là.
Lo mandi a quel paese, in modo raffinato e sottile e analitico, DOPO.
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Se porti pazienza e verifichi spesso i mercatini puoi trovare anche tu un C11 usato ... Prova!
Non può partire da zero con un C11, peso, ingombro, maneggiabilità, non è cosa.
Un C11 "tecnicamente" può essere gestito da una HEQ5, ai numeri sulla carta, ma nei fatti ciò è insensato perché lavorerebbe oltre i limiti della portata.
In visuale ci vuole per farlo star bene l'EQ6, e anche quella è quasi al limite, e in fotografico una CEM 60 è anche meglio di una CEM 45.
Era partito rischiando di comprare un 5" su un GoTo di Paperino monobraccio a sbalzo (brrrrr).
Non è che adesso gli dobbiamo far fare il finanziamento per una cupola di vetroresina.
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Io se non lo hai mandato già in chiaro a quel paese (cosa che meriterebbe anche) penserei che quel tipo diffidente e caratteriale non dovrai certo averlo in seguito come vicino di campeggio, ed un Celestar 8 Starbright praticamente nuovo, strumento, forcella motorizzata, pulsantiera, wedge equatoriale, cercatore, due oculari, una barlow ultima e supporto per reflex piggyback e completo di tutto a 580 euro non lo lascerei là.
Lo mandi a quel paese, in modo raffinato e sottile e analitico, DOPO.
L'ho fatto a malincuore eh, ma certe cose nn posso non considerarle, non so che gente mi trovo di fronte, a 350km da casa oltretutto. E per giunta con la mia compagna al seguito.
Piuttosto, ho un Meade LX200 GPS motorizzato qua nella mia città per 1000 euro trattabili.
Volete le foto?
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Se non erro il nostro Salvatore è partito proprio da un C11 ... 😉
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
(circa il Meade LX 200 GPS da 8") Se funziona tutto e se è stato prodotto dopo il 2005 è un grande affare. Se funziona tutto. Chi lo verifica?
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
confermo, ottimi strumenti!
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Chi lo verifica?? Se ha qualche grana all'elettronica va portato a Lourdes...
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
L'ho fatto a malincuore eh, ma certe cose nn posso non considerarle, non so che gente mi trovo di fronte, a 350km da casa oltretutto. E per giunta con la mia compagna al seguito.
Ci vai con un amico educato e gentile ma all'occorrenza "bel cagnaccio", mica con la fidanzatina
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
è nella sua città dice, quindi sale in macchina una volta trovato l'accordo per un appuntamento al crepuscolo, quando ancora si vede con la luce del giorno il telescopio e poi si prova un'oretta al buio... altrimenti fa come dice la saggia compagna, prendi tutto nuovo e metti mano al portafoglio! :rolleyes:
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
TU con la TUA esperienza di primo acchito "scendendo" dal tuo CPC 1100 (se non rammento male) così, d'amblé, sei in grado al volo di orientarti e verificare le funzionalità di un LX200 GPS di un'altra casa che ha una logica di interfaccia del tutto diversa?
Il Celestar 8 completo di tutto e di più a 580 (del tipo antipaticissimo e diffidente) ha solo un motore in AR e una pulsantiera con numero quattro tasti... la prova gliela potevo seguire io in diretta videochiamata WhatsApp
Io per telefono ti posso seguire benissimo se devi provare e testare un Lada Niva o un Defender... di sicuro un Unimog no, ha la complessità di comandi di un elicottero
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Abbiate fiducia nel prossimo ... Chi ha un telescopio è persona civile in genere ... Se prevale la preoccupazione, un bel C6 su AVX nuovo e tutti gli annessi e connessi. Diciamo 2.200 euro?
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
non dobbiamo comprare una centrale nucleare, ma un telescopio, se il tipo non ha magagne da nascondere lo inviterà volentieri a casa sua o in altro luogo per farglielo vedere e provare e spiegare nel funzionamento, probabilmente elencherà tutta una serie di PRO e alcuni CONTRO di un telescopio datato per gli standard odierni ma ancora del tutto valido otticamente; io almeno nei miei ex telescopi ho sempre fatto così e oltre ad essere ringraziato sono rimasto in ottimi rapporti con i miei acquirenti. se poi fa storie o sul campo vede che ha la lastra scheggiata, il telescopio non centra gli oggetti o il software è troppo complicato, ci si saluta in maniera cordiale arrivederci e grazie.
sono una persona pratica, attenta sì ma pratica, se tutto funziona e ci si accorda sul prezzo non vedo quale altra difficoltà si possa incontrare se non una praticità di uso che si acquisisce solo sera dopo sera....
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
TU con la TUA esperienza di primo acchito "scendendo" dal tuo CPC 1100 (se non rammento male) così, d'amblé, sei in grado al volo di orientarti e verificare le funzionalità di un LX200 GPS di un'altra casa che ha una logica di interfaccia del tutto diversa?
ricordi bene e non solo quello, ho provato e avuto tante altre marche e software diversi, tra cui proprio l'LX in questione che non ha un software proprio ..."amichevole", ma ribadisco, è un telescopio e se il venditore non ha nulla da nascondere si presterà volentieri a una prova sul campo!
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
in effetti mi stuzzica molto l'idea che sia qui nella mia città (finora ho beccato solo robe over 300km) ma sto prendendo info preliminari
per il nuovo: non vorrei passare per tirchio ma francamente spendere 2200€ per qualcosa su cui non ho mai messo mani onestamente mi sembra troppo
é anche vero che vorrei iniziare con qualcosa di un po più "appagante" del 114/900 quindi mi sono cercato la magagna e ora me la devo dipanare :biggrin:
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
e intanto anche la montatura bresser segnalata da valerio ha preso il volo.
mi abituo all'idea di utilizzare un tubo di Rotolone Regina montato su una forchetta (che non é manco tanto male come design)
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Ciao, il thread e'molto lungo ed articolato.
Io ripartirei dall'inizio:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
ehilà!
da un po pensavo di prendere un telescopio per farmi qualche giretto dal giardino di casa e magari scattare qualche foto planetaria (per il ds credo ci voglia troppa attrezzatura e competenza).
...Dal che si evince che hai un giardino e che la priorita' e' il visuale e - in subordine - le foto planetarie (a proposito, non ho notato se hai riempito il questionario sulla scelta del nuovo strumento che trovi sul sito. Un fattore molto importante e'la qualita' del cielo sotto cui puoi osservare e le tue esigenze/possibilita' di spostarti)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
non mi va di andare nel nuovo, ho visto una miriade di telescopi di tutte le forme e dimensioni messe in vendita perchè "dimenticati", magari ne adotto uno ;)
...Orientamento rispettabilissimo, ma attenzione a non farsi prendere la mano dal gusto di trovare l'occasione, se no poi si rischia di perdere di vista quello che credo sia l'obiettivo di fondo: un telescopio giusto per te, non il migliore affare che trovi. A scanso di equivoci, le due cose non sono affatto incompatibili (...e non ho personalmente alcuna riserva contro l'usato) ma la ricerca richiede tempo, pazienza ed energia, come dimostra il thread :)
Detto questo, mi sembra che il budget si sia alzato rispetto all'inizio e che sia ora a quattro cifre. Questo apre possibilta' nel nuovo. Se puoi osservare dal giardino e se puoi tenere il telescopio in prossimita', senza fare scale, etc. in base alle tue priorita' forse non escluderei l'opzione Dobson (nuovo), come gia' menzionato da altri utenti. E' il tipo di telescopio che ti permette di massimizzare il diametro a parita' di prezzo, quindi ottmo per il visuale e se capisco bene (la fotografia non e'proprio cosa mia) ci puoi anche fare semplici foto planetarie.
Spero di non spingerti ancora piu' in altomare nelle secche :angel:
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
se il venditore non ha nulla da nascondere si presterà volentieri a una prova sul campo!
Il fatto è che il tipo del Meade dice di averlo ereditato, lo vende e basta... prezzo cifra tonda X e via... teloguarditelocontrollitelovedisetipiaceteloportia casaeiononnevolgiosaprepiùnullaperchénonnecapiscon iente - quindi l'onere del test spetterebbe tutto ad uno che, comprensibilmente, non lo sa allo stato attuale fare.
Parliamoci chiaro: se a un nostro utente lontano venisse l'uzzolo di chiedermi di controllargliene uno a Roma, in quelle condizioni (venditore dichiaratamente estraneo al tema) io verrei lì, senza farti parlare ti ripiegherei - con garbo - e ficcherei dentro una grossa borsa sportiva nel bagagliaio, e ti porterei con me... io controllerei l'ottica e la meccanica, con le centraline e l'inizializzazione e il GPS ci combatteresti tu...
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giovanni1971
...Orientamento rispettabilissimo, ma attenzione a non farsi prendere la mano dal gusto di trovare l'occasione, se no poi si rischia di perdere di vista quello che credo sia l'obiettivo di fondo: un telescopio giusto per te, non il migliore affare che trovi. A scanso di equivoci, le due cose non sono affatto incompatibili (...e non ho personalmente alcuna riserva contro l'usato) ma la ricerca richiede tempo, pazienza ed energia
E capacità di tirare le fila e sfoltire il ventaglio delle possibilità...
PRIMA devi sapere ESATTAMENTE quello che vuoi POI quando capita l'occasione monti in macchina e vai... pure se il venditore ha l'alito cattivo (non ci devi fare, dopo le vacanze in tenda)
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Sull'usato devi muoverti come un fulmine, andando di persona e saldando subito, e in genere fai buoni affari: io presi così un Celestron N200/1000 su AS-GT con oculari e accessori a 500 euro da un tizio di Stoccarda che si trasferiva in USA. Mi disse che dopo aver pattuito l'acquisto con me (con sconto di 150 euro) in diversi gli avevano offerto più soldi per averlo ... Ma da buon venditore aveva onestamente rifiutato. Altri non lo fanno, quindi la tempestività è fondamentale. E alla peggio l'usato lonrivendi allo stesso prezzo.
Col nuovo spendi di più ma hai tranquillità, consegna a domicilio, garanzia. Un buon Newton 200/1000 su NEQ-5 manuale con predisposizione per la motorizzazione sarà scomodo ma lo trovi a meno di 1.000 euro nuovo (1.400 se lo vuoi GoTo) e ti assicuro che di oggetti ne vedi eccome in un 8".
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Un buon Newton 200/1000 su NEQ-5 manuale con predisposizione per la motorizzazione sarà scomodo ma lo trovi a meno di 1.000 euro nuovo (...) e ti assicuro che di oggetti ne vedi eccome in un 8".
All'esordio del thread (guarda il titolo) ne ha trovato uno a 500 euro usato, pure con DOPPIA motorizzazione e accessori di serie, del 2017 e usato poco, non l'ha preso.
Le ragazze proprio "belliiiiiissime" quando son giovani tipo anni dell'università sono sempre indecise circa i ragazzi, non si "dedicano" affettivamente con convinzione ad uno in particolare più di tanto perché hanno il retrogusto di immaginare che forse potrebbero sempre trovare qualcuno di ancora meglio per loro... nemmeno che se si accontentassero di qualcosa di meno di James Bond si starebbero sprecando... poi a trentacinque-trentotto prima che sia troppo tardi per pensare a dei figli si precipitano sul primo bancario con la panzetta separato - per paura di rimanere sole col cerino spento in mano... mentre le loro compagne di Università "solo molto graziose" già portano in canoa tutte abbronzate insieme al marito (simpatico) il loro primo figlio mentre il secondo ancora troppo piccolo sta all'ombra in spiaggia con la zia
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
riguardo il discorso giardino: sì, ho un giardinetto ma abbastanza chiuso su 3 lati, l'unico un po più libero è verso est. quindi ok osservare all'azimut o giù di lì, ma di quando in quando dovrò uscire in esterna.
qui dove abito io i cieli sono NETTAMENTE migliori di quelli che ho lasciato in sicilia, poco inquinamento luminoso anche nel mio quartiere. inoltre basta farsi 10 minuti di macchina e vedi tutta l'orsa minore senza problemi. la voglia di prendere un telescopio è nata proprio da questo
sul resto non posso darvi tutti i torti
col 200/1000 però mi è passata un po la voglia per il discorso montatura che mi avete fatto, troppo traballante. è anche cambiato il budget
poi è subentrata la possibilità della mia vecchia fissa dello SC e sono andato in bambola (se il tedesco non mi avesse tirato il bidone a quest'ora starei già aspettando un 6" da mettere sulla exos2)
ora son rimasto con le mosche in mano :awesome: :awesome:
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Appena vedi un altro C6 ... "Aquilante, ratto come la folgore allo telescopio!" :biggrin::biggrin::biggrin:
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
@Zoroastro, ad Aurocastro secondo me direbbero "Aquilante, ratto come la folgore allo Perspicillo".
https://www.astronomia.com/forum/sho...highlight=doge
...adesso arriva l'altro *****castro e ci impala a tutti e due :biggrin: