OK;)
Visualizzazione Stampabile
OK;)
Armando i prismi sono tarati al centesimo in uno strumento dalla meccanica abbastanza buona da mantenere tale regolazione, il konus giant non è fra questi e comunque ha la possibilità di essere collimato aprendo la scatola prismi, da li vedi dove ha i grani per la regolazione dei prismi, che probabilmente saranno sotto la gomma in posizione laterale.
Il valore del binocolo di fatto è di 60 € perché quello è il prezzo che è stato pagato e considerato che farlo mettere a posto da un professionista (negozio di ottica o altro manutentore), sicuramente costerà di più di quanto pagato.
Quindi meglio che ci provi lui stesso, la cosa non è particolarmente difficile e accumulerà esperienza.
Fiat volontas tua "" Sia fatta la tua volontà":biggrin:
Amen! :angel:
:biggrin:
:biggrin::biggrin:
Oggi mi sono messo di buona lena.
Prima di iniziare ho rifatto qualche prova, lontano, vicino, lontanissimo, ecc.. nessun problema. Visione riposante, nessuna sensazione di disallineamento (un po' di aberrazione sui bordi ma n n si tratta di un Vixen, e comunque non c'entra con la collimazione).
Ero perplesso.
Chiamo la mia compagna e lo faccio provare a lei: nessuna strana sensazione, tutto allineato.
Che dire, magari ero stanco o magari ho davvero cannato la distanza interpupillare.
Stasera provo sul cielo ma al momento non tocco nulla
Ho un 15x70 e anche per me si era trattato di trovare la giusta distanza interpupillare, mi viene da dire che su questi bestioni la regolazione della distanza è più critica rispetto ai piccoli 10x30 e simili.
Io ho un faccione posso assicurarti che la mia distanza pupillare è una delle massime non trovo difficolta a settarla con i con questi bestioni:biggrin:
mannaggia a me e a quando posto col cellulare.
non bannarmi, ho fatto molta più attenzione ultimamente:cry: