non dimenticate che sono un novellino e ancora non distinguo Giove da un ponte sospeso eh?
magari i 300x per me erano una figata ma uno esperto avrebbe vomitato
Visualizzazione Stampabile
non dimenticate che sono un novellino e ancora non distinguo Giove da un ponte sospeso eh?
magari i 300x per me erano una figata ma uno esperto avrebbe vomitato
@Altomare Secca
Ho capito bene?
non dimenticate che sono un novellino e ancora non distinguo Giove da un ponte sospeso eh?
magari i 300x per me erano una figata ma uno esperto avrebbe vomitato
almeno quanto riguarda me se ho scritto che in Italia con un C8 è quasi proibitivo arrivare a 300X ,L'italia ha un clima turbolento Africano Le correnti ascenzionali sono molto calde il telescopio inquadrando il pianeta attraversa tutta l'atmosfera caldissima creando l'effetto miraggio , poi aggingi che il c8 è un tubo chiuso molti di noi non aspettano l'acchimatamento a volte 2 ore e più , può dipentere anche dal delta T tra il tubo è l'amiente che lo circonda in tanti aggiungono delle ventoline suplementari per accellerale l'accimatamento
Se il tele non è acclimatato un esperto se ne accorge subito , i famosi baffi di calore
Anche in Italia esistono posti ideali per l'astrofilia , dalle mie parti il Pollino o l'Amiata ecc. ecc.
Dove le stelle restano fisse nel cielo non frigono in un cosmo nero nero , quando mi spostano non usavo aggeggi elettronici avevo gli occhi buoni riconoscevo se il cielo era da 21,2' o 19SQM in base a queso decidevo se fare i pianeti o il DSO
perche un Novellino non deve distinguere Giove da un ponte sospeso?.
Forse ho capito il tuo carattere ,quando qualcuno ti sta spiegando che un 200 millimetri la sua potenza ottica dipende meggiormente da tanti fattori
tu Goliardicamente concludi così::biggrin:
non dimenticate che sono un novellino e ancora non distinguo Giove da un ponte sospeso eh?
magari i 300x per me erano una figata ma uno esperto avrebbe vomitato
no Armando, non butto nulla
abito in francia, le montagne più vicine sono a 200km o più, so che uno SC da 8" eccezionalmente puo arrivare a 400x, il telescopio si era fatto le sue brave due ore di acclimatamento e le stelle all'azimut non scintillavano granché. ho provato a mettere la barlow,e ho raccontato, stop.
il paragone col ponte sospeso era un'iperbole, una battuta, una roba per ridere
dicevo soltanto che magari per me, che metto l'occhio in un telescopio per la prima volta, il Giove che vedevo a 300X era piacevole da guardare ma invece un esperto avrebbe detto che era tutto impastato.
ah, un'ultima cosa: non lanciarti in "analisi caratteriali" di persone che non conosci. Diversamente potrei pensare che, dopo l'ennesimo tuo post nei miei topic diciamo "piccato" (per non dire borioso), tu abbia soltanto voglia di provocare.
;)
:rolleyes: ohgesùmmarìasantìssima non mi posso allontanare pochi giorni per uno scampoletto (ma proprio scampoletto) di ferie che questo mi si scatena di nuovo...
PER FORTUNA in mia assenza come prevedibile altre vecchie volpi più brave di me "ti hanno tenuto una mano sulla testa" e se trattasi di Explorer Scientific 82° sei stato consigliato molto bene, a 230x potrai arrivare non rarissimamente (se il seeing lo permette) sul planetario, molto più spesso sulla Luna.
La Pu da 0,9 mm appena scarsi va benissimo su pianeti Luna e un domani Sole (con filtro a t.a. in Astrosolar D=5 o Thousand Oaks in vetro).
Adesso penso all'estremo opposto: è comparso a Roma un 33 mm da 72° William Optics SWAN usato nuovo a 100 euro, che potrei persino farmi prestare (sic!) senza impegno, per provarlo su rapporti f/5 e f/15. Su un f/10 andrebbe benissimo secondo me. Ha uno schema complesso derivato dal Plossl ma a cinque elementi ed è una buona soluzione, su un f/10 lì'utilizzo non è critico.
61,5 X , 1,17° in cielo che è prooooprio il limite massimo cui puoi pensare di spingerti senza soffrire di vignettatura percettibile, 3,3 mm di Pu oltre la quale andare significa solo schiarire il fondo cielo - se non ti porti il tele in Svizzera.
MA esso implica un visual back da 2" e un diagonale da 2", OPPURE un diagonale con attacco diretto SC che si mette al posto del tuo piccolo visual back. Ce ne sono. PS/ potendo, evitare diagonali dielettriche William Optics di qualsiasi taglia. Stranamente influiscono negativamente sulla nitidezza del dettaglio.
oh, chi si rivede!!
mi stavo preoccupando ma poi ti ho visto far capolino su astrosell qualche giorno fa.
sappi che ti ho pensato spesso, soprattutto quando ho finalmente ottenuto qualche risultato (ho scritto un mezzo report nella sezione apposita)
sì, l'8.8 che ho ordinato è un Explore Scientific, i saggi mi hanno gentilmente scostato dai baader hyperion (anche se il 31mm aspheric mi fa gola. che ne pensi?).
in effetti mi auguravo che avessi qualche cosa da propormi sull'usato, ma come dicevo non vorrei oculari da 2". altrove si era parlato di cambiare visual back e di focheggiatore associato ma ho deciso che affronterò l'argomento quando sarà il momento di ragionare su fotografia e affini.
Penso che i 72° di AFOV promessi implicano l'utilizzo del barilotto da 2", se ci monti quello da 1"1/4 hai un angolo di campo all'occhio dell'ordine dei 60° se va bene.
Allora o Explore Scientific 24 mm Ar 68° (84,6 X, 2,4 mm Pu, 0,8° in cielo pari a meno di due volte il diametro apparente della Luna)
o Hyperion 24 mm 68°, con stessi dati anche di campo visibile: decide meccanicamente il diametro massimo possibile del diaframma di campo dell'oculare.
Con un visual back da 31,75 non arrivi comunque, per ragioni ottiche, al massimo campo possibile in cielo che COMUNQUE spizzica di poco il grado abbondante.
Mm.. e allora mi tengo il celestron da 25mm "di serie"
Mi dispiace vendere la valigetta solo per quello da 32, per questo cercavo un sostituto di focale simile, ma se la differenza è così poca...
La differenza di campo fra un Plossl 25 mm da circa 50° e un ES 24 mm da 68° è tanta.
Venditi tutta la valigetta sana (una volta che avrai tre oculari di base sei a posto) e la focale 32 mm Plossl non la sostituisci proprio con altra simile, ma con un 24 mm da 68° che ti dà appena MAGGIOR campo - con un ingrandimento maggiore e un fondo cielo più scuro.
Serve un pochino di tempo per "assimilare" che il campo inquadrato in cielo dipende dal combinato disposto della focale e dello schema ottico dell'oculare, e che la focale in sé da sola significa poco.
Li per lì il primo pensiero è "se a parità di focale l'ES da 68 offre più campo del plossl allora perché non l'ES da 82?" Però se ho capito bene nonostante gli 82gradi teorici questi sarebbero limitati dal visual back e quindi non ci arriverei mai.
Non è il caso di parlare del prezzo del ES 82 24mm ovviamente.
E sì la valigetta la vendo tutta intera, se tolgo anche solo un filtro il valore cola a picco.
In questo modo mi ritroverei con un 8.8ES, un 14ES, il 25 celestron e un 24ES (o Hyperion, dipende da cosa trovo)
Se mi capita anche una Barlow 2x Ultima o ES dovrei essere a posto per qualche anno
E ovviamente poi una volta acquisito un 24 mm da 68° perderebbe ogni significato avere anche un 25 mm da 52°.
Per il momento evita la barlow, tienila nella "lista dei desideri" fino a quando non avrai usato per un po i nuovi oculari che prenderai, visto che potresti renderti conto (eventualmente) di non averne bisogno.
Queste schede riassumono le caratteristiche generali del C8 (con visualback da 31,8 mm) e con i tre oculari da te indicati (l'ES 24 mm 82° series ha barilotto da 50,8 mm quindi non è in scheda), ho inserito anche una ipotetica barlow 2X, così da vedere cosa "tira fuori" accoppiata col 24 e il 14 mm. ;)
Allegato 48844 Allegato 48845
Ps.: la magnitudine del luogo l'ho impostata a 4 (cielo cittadino medio-fetente), se la tua dovvesse essere migliore, ai valori "mag" che trovi nella sezione oculari, somma la differenza tra quella impostata e la tua effettiva (es. se il tuo cielo è Mag. 5 aggiungi 1, se è 6, aggiungi 2 e così via).
grazie angelo!
avevo già fatto un pannellino del genere con il tuo foglio excel.
tranquillo che l'ES 24mm 82° non ci sarà probabilmente mai in quella lista :biggrin:
oggi dovrebbero consegnare l'8.8!!
e l'altro ieri mi sono arrivate le Bob's Knobs, prese a 15€ nuove mai usate.
ora si tratta di montarle...ho un filo paura a dire la verità
E' semplicssimo, ne sviti una (lasciando le altre due al loro posto) e la sostiuisci con una "bob" e la avviti fin quando non fa resistenza, poi fai la stessa cosa con le altre due.
La sera punti una stella di 2ª grandezza (montatura stazionata e con inseguimento attivo) e procedi con la collimazione (immagino che il metodo già tu lo conosca).
Considerato (da quello che ho capito) che il secondario fastar tenderai a non smontarlo mai e che farai poche trasferte, la collimazione da dovrai fare poche volte (dopo lunghi intervalli o scossoni particolarmente forti), quindi dopo la sostituzione con le "bob", ti consiglio di perderci tempo per farla con cura e nel caso il seeing non sia dei migliori, di fare il meglio per quella serata, ma ricordandoti di dargli una affinatina, quando ti dovesse capitare una serata di buon seeing; fatto questo starai a posto per molto tempo.
grazie mille.
vi terrò aggiornati
Occhio durante il procedimento di sostituzione viti a tenere il tubo orizzontale con leggera inclinazione verso il basso, per evitare eventuale crash disastroso del secondario sul primario. Rischio basso ma severità alta.
Ce l'ho, acquisito col C11 d'occasione, e devo dire che sta sempre nella sua brava confezione :biggrin: Sarò io, ma non apprezzo affatto la curvatura di campo ai bordi e la parallasse. Insomma costa poco ma vale quel che costa (come spesso accade).
ecco: già temevo una cosa del genere, ora avro incubi per giorni...
Ma no, l'ho fatto io l'anno scorso, come bere un bicchier d'acqua ... devi solo scaricare le istruzioni di Bob e seguirle parola per parola.
scherzate pure;
ma quel C8 é il mio bambino :wub::wub::wub::wub:
...e ti dicono di farlo dormire fuori casa il pargolo... :biggrin:
Comunque ho letto di gente che non monta le Bobs e invece sostituisce le viti a testa tonda con delle viti a brugola, che sono apparentemente piu'comode delle viti di origine.
Allegato 48847
viti che stavo cercando anche io, ma quando mi son capitate queste sottomano non ho esitato.
Il top sono le viti a farfalla, pure meglio delle Bob's ... A pochi euro
ed ecco il nuovo arrivato...
Allegato 48851
..che anche oggi non riuscirò a testare..
Allegato 48852
così avete anche una mezza idea del mio "giardino con palazzi".
a proposito di Barlow.. giusto 5 minuti fa sull'usato è spuntata una Ultima made in Japan a 80€
e mò??
stesso venditore propone una barlow meade tripletto made in japan a 50€. sempre 10 minuti fa.
ditemi qualcosa perchè sta roba di solito sul sito francese dura un respiro
Ma ti ha preso la fregola degli acquisti? :-D
non so risponderti. forse è "strumentite"
per natura adoro cercare e i mercatini dell'usato sono una droga.
ora mi capita sotto il naso una mitica barlow Ultima, sull'usato bisogna essere fulminei, io una barlow non ce l'ho perchè la valigetta è in vendita...
che ne dici?
Altomare, non ti pentirai che delle cose che non hai comprato (cit)
Io punterei ad un buon set di 2-3 oculari e se proprio Barlow dev’essere allora che sia Televue, con sole due lenti.
quindi faccio finta di niente, ok
Una Barlow non serve quasi mai a meno che non si faccia astrofotografia.
Sarà una mia fisima ma se gli oculari son ben scalati mi azzardo a dire che non serve affatto, aggiunge solo altre lenti ed altre possibili flessioni lungo il percorso ottico.
il fine ultimo sarebbe proprio di fare fotografia in effetti... per questo la cercavo
è per questo che vi rompo le scatole.. sennò chi me le dà le padellate??
@Valerio Ricciardi, hai la casella piena (e stavolta non è colpa mia)
ti rispondo qui: mi è fischiata vicina stavolta ma al solito mi hai fatto capire una roba importante.
E' lui, (non so quanto possa rassicurarti :rolleyes:) ma dopo lunghi giri e tanti cambi e prove mi son fermato a quello (nell'ambito 8-9 mm)
Bene, se appena arrivato un componente astronomico c'è un bel seeing tradizione vuole (leggenda metropolitana, eh?) che quel componente sia nato sotto una cattiva stella. Si narra di telescopi che si scollimano da soli stando dentro l'armadio, oculari sigillati che fanno le muffe, contrappesi ben serrati che si allentano improvvisamente e ti rompono un po' di tarsi e metatarsi... :ninja:
allora tubo e oculare sono a prova di bomba, dormo sereno.
ah, quello è l'unico spicchio di cielo a cui ho accesso oltre quello direttamente sopra la mia testa.
Hai visuale libera verso sud, per vedere almeno l’eclittica?
verso sud proprio per niente. ho le case di fronte.
avete presente l'altezza di saturno al meridiano in questi giorni (più o meno, visto che io sono a circa 47° di lat)?? bene, considera che sta appena sotto il limite superiore dei tetti (ergo non lo vedo)
sono abbastanza libero ad est tranne un punto in cui c'è un albero ed ovviamente giove in questo mese sorge proprio dietro l'albero e devo aspettare almeno mezzanotte prima che esca fuori.