Visualizzazione Stampabile
-
Re: Bresser 127
Citazione:
Originariamente Scritto da
star74
Alby68a ciao, lo strumento l'ho acquistato per questo motivo. Sono stato per anni a digiuno per vsariati motivi, adesso ho potuto riprendere il tutto. Nelle prossime ossercazioni saprò dire/dirvi come si presentano gli oggetti sforando i 400x, spero, ma ascoltando i vostri punti, che possa cmq godere di una buona immagine. Questo lo saprò settimana prossima. Purtroppo dove vivo io non ho un balcone, e come tutti sappiamo il cielo di Milano non ti permette divedere niente, non ne vale la pena.
Mi sono perso qualcosa Dove hai provato i 400X e oltre se abiti a Milano e asserisci che da anni sei a digiuno?
Mettiamoci una pietra sopra ,pero devi promettere di tornare sulla terra questo forum è letto da tutti quelli che si avvicinano all'astrofilia.
-
Re: Bresser 127
Credo che Armando31 sia confuso...Ho fatto osservazioni da Ca' del Monte sopra Varzi, oltrepo pavese. Non ho ancora il piacere di scattare fotografie. Sono a digiuno da anni, significa che non avevo uno strumento da almeno il 2010. Gli ingrandimenti ottenuti sono con oculare 26 mm combinato con barlow 3x/5x. Spero quanto prima di potermi cimentare nella fotografia. Per quanto riguarda l'osservazione da casa, ho l'affaccio ad ovest, quindi Giove si incomincia a vedere verso le 22.30 e sta bene, Marte arriva sulla mia finestra molte ore dopo.
-
Allegati: 2
Re: Bresser 127
Giove e Saturno li ho osservati all'incirca così con gli stessi dettagli delle fotografie.
Le foto sono state scattate appunto con un mak 127+Barlow 2x ì camera QHY5L-II
A differenza di queste foto, ho usato la Barlow5x.
-
Re: Bresser 127
Chi è andromeda?:surprised:
-
Re: Bresser 127
Ho scoperto l'arcano
Confondi quello che vede un sensore a quello che vedi con gli oculari
Ti faccio due calcoli
1900mm + 8X di Barlow porti la focale a 15000mm se inserisci un oculare da 26mm 15000/ 26 =584X Nemmeno su Palomar un 127 mm ti permetera questi X
Sai quati anni di Astrofilia ho sul groppone?
Prima di tutto offendi me ,ho capito è sto sorvolado, offendi anche tutti quelli che hanno i piedi per terra
L'unico consiglio che ti do, leggiti tandti libri dove spiegano che cosa significa campionamento per avere la migliore Risoluzione raggiungibile con delle ottiche negative (BARLOW) raddoppiando La f del tuo Bresser a f/30 gia usando una 3X satureresti se usi la cam che hai menzionato" STO PARLANDO DI FOTOGRAFIA NON DI VISULALE"
Per me questo trend non è piu di mio interesse mi mordo la lingua per non incappare a spicevoli .......
Cieli sereni Da uno confuso:biggrin:
-
Re: Bresser 127
Citazione:
Ho scoperto l'arcano
Confondi quello che vede un sensore a quello che vedi con gli oculari
Mi sa che ti stai proprio accanendo...
Io di certo non mi offenderei se qualcuno vuole osservare con ingrandimenti eccessivi; casomai potrei non condividere ma non vedo perché dovrei addirittura offendermi!
-
Re: Bresser 127
Concordo in pieno Fazio, ognuno è un po libero di fare ciò che vuole. E non sono così sprovveduto, faccio solo delle prove che non danneggiano nessuno.
Armando stai sereno....
-
Re: Bresser 127
Citazione:
Originariamente Scritto da
Armando31
Sai quati anni di Astrofilia ho sul groppone?
Armando, lo scrivo qua, in pubblico, per dirti che non userò più il metodo della pazienza, non ce ne importa nulla di quanti anni di esperienza hai, a me interessa che tu scriva correttamente (già avvisato!) e soprattutto che ti rivolga senza offendere e senza offenderti (soprattutto!) perché qua tutti ci poniamo in maniera educata. ultimo avviso, poi sarai nuovamente fuori per sempre dal forum e parlerò personalmente con l'amministratore perché non ti riprenda più! ora mia hai stancato!
Citazione:
Per me questo trend non è piu di mio interesse mi mordo la lingua per non incappare a spicevoli .......
ecco, bravo, lo dico anche ad altri che mi scocciano in privato, se non vi piacciono i contenuti potete non scriverci e soprattutto non "strapparvi i capelli" chiedendo ban a destra o a sinistra o lamentandovi dei vostri, se vi banniamo un motivo c'è!
-
Re: Bresser 127
Sempre in tema di ingrandimenti.
Se si ha un’accoppiata tra ottimo seeing e ottima ottica certamente si può spingere sugli ingrandimenti, tuttavia serve definire cosa intendiamo per ingrandimento ottimale e massimo ingrandimento.
L’ingrandimento ideale è quello che ci permette di cogliere il massimo numero di dettagli dell’oggetto osservato e di solito si associa ad un contrasto elevato. Naturalmente ci si può spingere molto oltre ma si ottiene solo un aumento della dimensione dell’oggetto nell’oculare, ma i dettagli non aumentano più anche se soggettivamente l’immagine può apparire comunque appagante.
Personalmente trovo appagante un’immagine più piccola ma più contrastata e di più facile visione, ma giustamente è sempre una ricerca personale ed è istruttivo cercare di capire i limiti della strumentazione, le proprie capacità interpretative eccetera.
Quindi viva la ricerca e la sperimentazione che è sempre crescita.
-
Re: Bresser 127
Ok Tolgo il disturbo forse ha ragione lei sono scontroso maleducato ecc. ecc . ,però le mai balenato per la sua mente Che se scrivo A lei capisce E, ha mai chiesto a gli altri moderatori se hanno la sua stessa impressione?
non faccio nomi per non creare altri casini sono stato offeso ,addirittura confuso non ha aperto bocca
Non mi dilungo un poco mi spiace ho messo tutto me stesso , un consiglio la mattina quando prenda il caffe lo zuccheri
Non si disturbi chiamo io Simone per cancellarmi , lei non se ne esca con la frase non ritenterò di riscrivermi la mia dignità ha un limite lei l'ha oltrepassato ,Viva il Re!
-
Re: Bresser 127
@Armando31 , lo sai anche tu che hai un carattere un po' difficile.
Ti si chiede solo di gestirlo un po' meglio, magari evitando di rispondere d'impulso e riflettendo sul modo più corretto e PACIFICO per rispondere.
Se proprio non riesci a rispondere a modo, non intervenire e lascia la discussione al suo destino.
Per cortesia...:whistling:
-
Re: Bresser 127
Mi spiace leggere queste cose, ho aperto questa nuova discussione con l'unico obbiettivo di condividere ed imparare quanto più possibile sull'astronomia.
Altre cose non mi interessano, certo, sarebbe bello fare questo in un ambiente amichevole.
-
Re: Bresser 127
Parlando di ingrandimenti, se riprendo Giove col 180/2700 con la barlow 2x e un sensore ccd da 480x600 ottengo 5400 di focale e campo simile ad un oculare da 5.6mm, ergo arrivo sui 1000x - cosa fatta più volte e non era marmellata.. (diciamo che non era troppo pastosa..)
Non è impossibile quindi, certo col mak127 è già più difficile, specie in visuale. (spero non con la 3x e 5x in cascata che farebbe 5700x5=28500.. un po troppo.) In visuale 400x col 127 sono inutili con qualunque seeing, si vedono meno dettagli che a 200x - Ha perfettamente ragione Armando - Le barlow 3x-5x sono per rifrattori corti e newton.
-
Re: Bresser 127
Domanda agli esperti: Quali accessori mi consigliate oltre quelli che già possiedo?
Set filtri colorati.
Barlow 5x
Barlow 3x
Oculare 26 mm
Sono in arrivo oculare da 9 mm e oculare zoom 8-24.
Cosa ne pensate del filtro Svbony Filtro 1.25 pollici, UHC Filtro Oculare, Filtro Inquinamento Luminoso per Oculare?
Quando avrò riacquistato padronanza vorrei comprare la camera BRESSER 5913650 Fotocamera Mikrokular Full HD, Black, cosa ne pensate?
grazie a tutti
-
Re: Bresser 127
Penso che il Bresser da te scelto è quello di questo link:
https://www.bresser.de/it/Astronomia...SAAEgLj4vD_BwE
Se è così, dovrebbe già avere un oculare da 26 mm super Plossl in dotazione che non credo che dispiaccia per iniziare. La mia impressione è che tu voglia acquistare troppe cose per uno che inizia; penso che tu sia quasi a posto con l'oculare di 26 mm in dotazione col telescopio e lo zoom 8-24 mm che ti dà un ingrandimento compreso tra 79X e 238X. Lascia perdere le Barlow per un uso visuale, con una focale di 1900 mm non ne hai bisogno, considera infatti che oltre un ingrandimento di 20-25 volte il diametro dello specchio primario non puoi andare sia perché l'immagine diventa troppo scura e mal definita sia perché non vedi di più in quanto ti pone un limite l'ottica ondulatoria; perciò oltre 254X - 318X non ci cavi un ragno dal buco. Forse un oculare decente da 40 mm che ti darebbe 48X sarebbe il caso di prenderlo ma ho sentito che vignetta, la parola a chi ne sa di più. Per il momento non prenderei altro, fa pratica coll'osservazione visuale, visto che si vedono Giove e Saturno in prima serata e Marte ad un orario più decente, osserva Luna & pianeti e fa un disegno di ciò che vedi (non è tempo perso, tutt'altro!); penso che alla fine del Mese si possa cominciare a vedere Venere di sera, quindi con un telescopio il cui piatto forte sono Luna , pianeti e stelle doppie hai molto pane per i tuoi denti; dopo che hai fatto un po' di esperienza puoi decidere che cosa vuoi fare e che cosa (di conseguenza) ti converrà acquistare.
-
Re: Bresser 127
Non sono proprio alle prime armi. Ho iniziato a fare osservazioni quando avevo 22 anni, poi ho interrotto a 36, e adesso dopo 12 anni ho la possibilità di fare di nuovo astronomia. Al principio avevo un newton 114, poi sono passato al Meade Etx 90 ottenendo buoni risultati. Ora che ho ripreso, voglio concentrarmi sull'osservazione dei pianeti, ma vorrei anche dilettarmi in quella delle galassie. Il tuo consiglio circa il fare disegni di ciò che osservi già lo faccio. Ma cmq grazie per i consigli.
-
Re: Bresser 127
OK, pensavo che stessi iniziando. Buoni strumenti il mak 90 ed il 114/900!
-
Re: Bresser 127
Citazione:
Originariamente Scritto da
star74
Domanda agli esperti: Quali accessori mi consigliate oltre quelli che già possiedo?
Set filtri colorati.
Barlow 5x
Barlow 3x
Oculare 26 mm
Sono in arrivo oculare da 9 mm e oculare zoom 8-24.
Cosa ne pensate del filtro Svbony Filtro 1.25 pollici, UHC Filtro Oculare, Filtro Inquinamento Luminoso per Oculare?
Quando avrò riacquistato padronanza vorrei comprare la camera BRESSER 5913650 Fotocamera Mikrokular Full HD, Black, cosa ne pensate?
grazie a tutti
Il filtro UHC non lo prenderei: già 127mm prendono poca luce, se usi un filtro così non vedi più nulla sul Deep.
Quella fotocamera non va bene: prima di tutto ha un barilotto con diametro adatto per microscopi, poi non credo sia adatta per alti framerate. Consiglio di comprare almeno una ASI120MC, se si vuol spendere meno si può optare per le SVbony SV105 o SV305. Anche sul sito di Adriano Lolli ci sono alcune camere planetarie molto economiche, ma certamente con prestazioni proporzionali al loro prezzo.
-
Re: Bresser 127
Citazione:
Originariamente Scritto da
star74
Cosa ne pensate del filtro Svbony Filtro 1.25 pollici, UHC Filtro Oculare, Filtro Inquinamento Luminoso per Oculare?
che non è il filtro per fare ciò che vuoi, come non ce ne sono in vendita a parte gli indirizzi di marketing, meglio investire in benzina e spostarsi sotto cieli bui
Citazione:
Originariamente Scritto da
star74
...cmq...
no parole stile sms
-
Re: Bresser 127
il filtro UHC in realtà è un regalo, quindi posso solo accettarlo e provarlo, cmq da cieli bui e può solo migliorare. Domani pomeriggio vado a testare un posto proprio per vedere com'è il cielo. Si trova al passo Santa Barbara sopra Bobbio in oltrepo'
-
Allegati: 1
Re: Bresser 127
Buonasera a tutti. Un mio amico mi farà un regalo con un budget da 300 euro. Chiedo agli esperti cosa ne pensano di questa camera: Altair GPCAM2 290C Color Guide Imaging EAA Camera. Ho cercato in rete informazioni sulle varie camere partendo da 55 euro in su e questa per quanto ne capisco io sembra la migliore. Avevo pensato come forse già detto alla MIcrocular Bresser, ma il rapporto qualità/prezzo è basso. Visto che ho un amico molto generoso anche lui appassionato di astronomia ma senza telescopio, perchè non spendere qualcosa in più per una camera migliore. Qualcuno sa darmi consigli in merito?
-
Re: Bresser 127
Il sensore della sony IMX290 color è riuscito molto bene.
E' quello che utilizzo io nelle riprese planetarie da circa un anno e mi sono trovato benissimo, puoi vedere qualche risultato nella sezione astrofotografia-pianeti e dintorni.
Non utilizzo quella marca, ma ho tentano una casa più economica e mi sono trovato bene.
Se poi dovessi scegliere oggi, prenderei l' Asi 585 MC, ottima per il planetario ma con un sensore di dimensioni generose da sfruttare anche per il deep sky. Ma costa oltre il budget del tuo amico... ma puoi sempre integrare :biggrin:
-
Re: Bresser 127
Quale marca utilizzi? economico nell'ordine di? In sostanza questa camera Altair la consigleresti?
Ho pensato che se voglio cimentarmi nella fotografia planetaria, lo vorrei fare non con una camera giocattolo, ma qualcosa di una qualità discreta,
grazie
-
Re: Bresser 127
Star74,
fai attenzione che la GP-2 tendenzialmente NON si riesce a far girare su Windows 10 se non con i driver vecchi di Windows 7.
Se mai dovessi avere problemi fammelo sapere perché DOVREI averli ancora da qualche parte.
Ho già aiutato un altroastrofilo mesi fa con il medesimo problema.
Paolo
-
Re: Bresser 127
Se cerchi il COLORE ti consiglio piuttosto la Svbony (stesso sensore) che viene commercializzata sia in versione COLOR che MONO (io ho la MONO). Si chiama SV305CC o SV305MM PRO.
Costano sui 300 euro o poco meno o poco più (la color è più economica) e funzionano su windows 10 e con molti programmi tra cui Sharpcap nelle varie versioni (anche gratuite) di ultima uscita.
Paolo
-
Re: Bresser 127
se non sbaglio anche l'Altair è colore.
-
Re: Bresser 127
Ora ho visto che Amazon ha alzato i prezzi a dismisura sulle camere SVBONY.
Se vai sul sito della casa madre trovi la SV305 che utilizza il sensore a colori sonyIMX290 a poco più di 100 euro. Ma non ricordo se ha già il filtro UV/IR Cut. Invece la SV305Pro color, quella che utilizzo io costa meno di 200 euro e puoi prendere la versione già con il filtro integrato, che per le riprese planetarie è utile avere piuttosto che no.
Ciao
-
Re: Bresser 127
Ho visto la fotocamera che dici tu nel sito ufficiale di Svbony. Ora, mi sono informato, ho visto che sarebbe importante avere anche il raffreddamento onde evitare l'aria mossa all'interno dell'occhio elettronico e di conseguenza avere un ritorno di immagini non eccellenti. Forse mi sbaglio?
-
Re: Bresser 127
Raffreddare il sensore è utile nella fotografia a lunga posa, non per questioni di movimenti d'aria ma per evitare i cosiddetti "hot pixel", cioè dei pixel che si accendono in modo eccessivo risultando inutilizzabili.
Per utilizzi planetari (cioè video ad alti framerate) non ho mai letto o sentito che sia necessario.
-
Re: Bresser 127
Noto che le camere consigliate sono tutte USB2 da 2 Mpx, potresti avere qualche problema a raggiungere il massimo framerate a risoluzione massima (1920x1080 px) a meno di non utilizzare il "ROI" (Region of Interest) per ridurre il peso del singolo fotogramma.
Ho una vecchia asi120mc (anch'essa USB2) 1280x960 px (1,2 Mpx) e a piena risoluzione fatica moltissimo a raggiungere il massimo framerate teorico; ora, magari queste cams (altayr e svbony) hanno un hardware e/o software meglio ottimizzati per il trasferimento dati, ma considera comunque che tale problema con le USB2 potrebbe esserci.
Avendo un budget di 300 €, eventualmente considera camere come le nuove Player One (di cui in rete si parla benissimo) https://www.tecnosky.eu/index.php/pr...layer-one.html come n° e dimensioni di pixel è molto simile a quelle consigliate, ma sono USB3 (passaggio dati più veloce) e sono implementabili con un sistema di raffreddamento dedicato (nel caso lo si volesse) https://www.tecnosky.eu/index.php/pl...ng-system.html
Altrimenti, allo stesso prezzo (e con lo stesso sensore) la collaudata asi462mc https://www.tecnosky.eu/index.php/pr...2mc-color.html che al momento sembra siano quelle che godano della maggior compatibilità un po con tutto.
-
Re: Bresser 127
Io ho consigliato una usb 3.0
Nemmeno la prendo in considerazione una 2.0.
Paolo
-
Re: Bresser 127
Guardando sul sito svbony l'unica 305 usb3 è la "pro", mentre la non-pro è usb2, quindi non avevo capito ti riferissi alla prima non essendo specificato.
-
Re: Bresser 127
Quindi fatemi capire, la pro significa che è a colori? Ho capito che è meglio la usb 3.0. All fine ho intuito quelle consigliate è migliotr di gran lunga la Svbony 305 pro.
-
Re: Bresser 127
No. Pro significa che è USB 3 e che ha una porta ST4 per essere utilizzata come camera guida.
Le altre due che ti hanno consigliato hanno un sensore molto più sensibile all'infrarosso mantenendo le stesse caratteristiche della SVBony.
Per tutte vale la regola che devi prendere anche un filtro UV/IR cut per il planetario. Puoi poi utilizzare un filtro IR pass in alternativa per le riprese nel solo infrarosso. L'infrarosso è utile se riprendi in serata con un seeing non eccellente. E di fatto ti permette di utilizzare la camera come una monocromatica.
Quindi quelle non SVBony sono più flessibili nell'uso.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: Bresser 127
Il Filtro uv ir infrarosso da 1,25pollici, con Rivestimento Multiplo a Bassa Riflessione venduto da amazon a 19,99 dovrebbe andare bene. Si può prendere a parte e inserirlo nella filettatura della camera svbony 305 pro.
-
Re: Bresser 127
Mi sembra che sul sito SVbony ci sia anche la versione con il filtro incluso. Controlla.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: Bresser 127
Ma una curiosità.. tutti lanciati verso fts spaziali, ma io col 180 non vado oltre i 30ms di esposizione e gain alto, non penso che diametri più piccoli consentano esposizioni inferiori, quindi non è possibile andare più veloci se il tempo di esposizione è a questi livelli - il mio tele non è tappato ed ho 3 camere di ripresa. Non so come facciate ad avere tanti fts. (pianeti)
-
Re: Bresser 127
@Huniseth dipende molto da quale camera usi (la 224 mc è velocissima), dal ROI (quando sono a 320x240 anche col Mak 127 vado a 125 fps e col C11 a 254 fps!!), dalla luninosità dell'oggetto e da quanto spingi sul guadagno. Col C8 ad esempio settimana scorsa ho ripreso Marte a 640x480 a 125 fps circa. Infatti in un video di 4 minuti ho ripreso quasi 30 mila frames.
-
Re: Bresser 127
Stiamo parlando di riprese, quello che conta è il rapportto focale.
Io con la scrausissima asi120 (usb2) a f/20-25 (in base all'oggetto), ho ripreso (in ROI) intorno ai 65 fps (gain al 75%); con la nuova asi585 sono andato nelle stesse condizioni (ma ful res) ben oltre i 40 fps (gain 40%).
Con la sensibilità delle cam attuali e il trasferimento dati a mezzo usb3, per "congelare" il seeing, si può pompare il framerate in maniera proficua.
-
Re: Bresser 127
Mi avete dato più che dei consigli. Siete andati ben oltre, sul tecnico. E da tutto questo ho capito che a me per cominciare a fare astrofotografia va più che bene la fotocamera Svbony 305 pro, dato le sue potenziali caratteristiche di ripresa.
Una domanda, è precettibile in questa fotocamera la differenza sostanziale tra la 2.0 usb e la 3.0 usb?