6x30 visione sovrapposta e prendi la mira come un cecchino!!! :D:D:D
Visualizzazione Stampabile
6x30 visione sovrapposta e prendi la mira come un cecchino!!! :D:D:D
Per quanto riguarda gli oculari allora ho deciso di proseguire l'ordine del zoom marc iv. L'ho ordinato su robotics.nl ed in accordo col venditore mi ha accordato che qualora non dovessi trovarmi bene glielo posso rendere ed in tal caso andrei sugli explorer scientific o a questo punto i celestron.
Chiaramente il confronto del zoom deve essere fatto con oculari di pari qualità, per vedere una differenza. Confrontarlo con oculari medi (tipo i celestron omni) non ha senso come stesso il venditore mi diceva. Se confronti l'oculare zoom con oculari dai 150 euro a salire allora si meglio quello a focale fissa.
L'importante è essere contenti e seguire i consigli ... dei venditori!!..
Ho avuto lo zoom Baader e l'ho rivenduto dopo un mese, considerate che non ho oculari costosi ma dei semplici Ploss e qualche planetary ED. Oggetto totalmente inutile a mio avviso.
Cecchino.. peccato non essere vicini, facevamo una prova di velocita e poi vedevamo chi punta per primo. Personalmente non avrei dubbi sul vincitore...
Huniseth...non si tratta di seguire i consigli dei venditori, è chiaro che il venditore non può che promuovere un suo prodotto ma la tua è un'esperienza negativa con l'oculare zoom ma non è detta che è quella assoluta. Ne ho lette tante anche positive sullo stesso oculare. Uno legge per farsi un'idea e poi prende una decisione.
Certo.. ma io quando guardo le recensioni su Amazon quelle a 5 e 4 stelle non le leggo nemmeno, quelle vere sono da tre stelle in giù ed ho sempre riscontrato che corrispondo a quello che mi arriva.
io su amazon manco le leggo le recensioni. Ho letto opionioni in merito sui vari forum oltre che qualche recensione di astrofilo esperto.
In ogni caso ho già selezionato degli ES da 62° (da 9, 14,32mm indeciso se nel caso prendere anche il 20mm) che in caso di reso dell'oculare zoom subito li prendo sul sito stesso della bresser dove ho acquistato il telescopio o al max prendo i plossl celestron come consigliato già in precedenza su aliexpress.
Io sono uno di quelli che ti dice che hai fatto bene a prendere lo zoom baader (anche se hai l'opzione aperta col venditore, anche se tutto è possibile, dubito che lo renderai), io lo ho dal 2007 (ho il mark I) e dopo 15 anni lo uso ancora con soddisfazione.
Secondo me è la "morte" per il tuo strumento, ti da praticamente tutta la gamma di ingrandimenti utili, dal punto di vista ottico vale un normale plössl (ad eccezione di una leggera curvatura verso il bordo del campo alle basse focali, che però col tuo mak sarà appena percettibile) e i nuovi coating lo rendono molto trasparente nonostante il numero di lenti.
Anche il campo è solo di 2° inferiore ad un plössl ma solo alla focale massima (24 mm - 48°), a 20 mm di focale sei già a 51°, a 16 mm arriviamo a 54°, a 12 mm sono 58° e a 8 mm diventano 67°, quindi certamente non un buco di serratura.
Gli oculari fissi di medio livello sono migliori? Si, ma non è cosa di cui ti renderai conto facilmente con un mak127 (e tantomeno osservando da una finestra, con la turbolenza che ti "mischia" tutto) e in ogni caso uno zoom (secondo me) è utile per valutare con precisione, quali saranno le focali fisse che ti serviranno in futuro quando vorrai aggiornare i tuoi oculari e in ogni caso è sempre utile come backup o "pezza" nel caso la serata permettesse di usare una focale, che però ti manca nel tuo corredo di "fissi".
E poi il mak127 è la quintessenza della portatilità, lo metti dentro un borsone da palestra con già montato diagonale e zoom e insieme a un treppiede fotografico, te ne vai dove vuoi, non ti serve altro.
Anche io mi sono fatto un setup portatile con uno scricciolo di tubo e tuttì zoom. :biggrin:
Lo zoom l'ho avuto, otticamente e meccanicamente va bene, niente da dire, l'avevo preso per ridurre al minimo l'occorrente per osservazione visuale - ma io avevo già esperienza e una discreta gamma di focali fisse - cosa succedeva... a parte le dimensioni e il peso, non vedevo nessuna differenza rispetto ai fissi, anzi.. un pelino peggio, ma quello che me lo ha fatto dare via è che l'escursione 8-24 mi sembrava poca cosa, ero sempre li a girare quell'accidenti di rotella senza più neanche osservare per bene - Usare e cambiare gli oculari fissi è molto più appagante. Ho uno zoom di telecamera industriale che va bene come oculare molto nitido e con escursione veramente divertente, mi sembra un rapporto 5-6x - solo che sui rifrattori non va a fuoco col diagonale. Quello si che è ZOOM.
Ex setup veloce
Allegato 50132
Beh... Facci sapere come ti trovi con lo zoom anche se penso che le differenze si possano notare con un occhio allenato... e tienici aggiornati sull'arrivo del mak!
Grazie Angelo_C. vediamo come mi troverò ma avendo anche poca esperienza sicuramente non ho tutta questa capacità di carpire le differenze con oculari fissi . Vista anche la qualità abbastanza buona del marc iv, credo che per adesso vada più che bene. Poi vi aggiornerò per condividere dubbi o perplessità in merito.
Il mak 127 l'ho scelto anche per la portabilità, come detto il sito osservativo è casa con un balcone esposizione nord e finestre a sud ed ovest, ma avendo un terrazzo di copertura (abito al quinto ed ultimo piano) appena possibile poterò tutto su e quindi ho necessità di qualcosa facilmente trasportabile.
L'alternativa era col celestron 127slt ma varie riflessioni mi hanno fatto scegliere questo della bresser.
A tal proposito, che tipo di motori mi consigliate su eq5? Non subito, ma appena ho preso un pò la mano vorrei acquistare un goto magari anche con comando remoto (immagino che costi un bel pò).
ti conviene pensare a prendere direttamente una montatura goto piuttosto che allestirla da una manuale! IMHO
Il goto per la montatura che ho preso io costa € 539,00 sempre della bresser.
Se avessi preso la stessa montatura (exos2) con il goto l'avrei pagata € 1239,00 contro gli € 809,00 di quella senza goto che ho acquistato (meno il 10% di sconto). Praticamente avrei risparmiato un centinaio di euro.
Da una mia ricerca ho visto che l'unica montatura goto con wifi è quella della sckywatcher. Non esiste altro?
Secondo me dovresti privilegiare la portatilità visto che osservando dalla finestra avrai sempre problemi e poi capire quali sono le tue aspettative. La scelta del mak ti indirizza principalmente verso pianeti, luna e un po' di doppie (anche se l'ostruzione centrale...), sicuramente il cielo profondo viene un po' sacrificato. Se non hai ambizione di foto dso non hai nemmeno bisogno di una eq5: io ho preso una eq3 motorizzata senza goto, me la sposto facile facile e non ho mai avuto problemi di instabilità, anche quando metto a fuoco le vibrazioni si smorzano subito, sia in visuale che nelle riprese. Se non ricordo male hai una asi224 che -se non sbaglio- è una camera non raffreddata quindi poco adatta al cielo profondo... Se io volessi fare foto dso cambierei anche il tubo ottico, non userei il mak, e allora ben venga una montatura più robusta.
Riassumendo io scalerei la montatura e la prenderei già motorizzata da subito, con o senza goto, quello vedi tu... Io ho evitato il goto perchè le volte -poche- che faccio qualche osservazione visuale su oggetti profondo cielo considero il trovarli parte dell'osservazione stessa e del divertimento...;)
In realtà con l'approssimarsi della primavera ho intenzione di spostarmi su al terrazzo e passare li qualche ora per osservazioni o foto. Ho anche un balcone (esposizione nord) dove posso tranquillamente posizionarmi.
La scelta della montatura è stata fatta considerando che in futuro potrei utilizzarla anche con cielo profondo. Magari in futuro potrei acquistare un telescopio adatto al cielo profondo ed utilizzare la montatura attuale che resta quindi versatile in base al tipo di osservazione che voglio fare. Potevo prendere anche la exos1 risparmiando un centinaio di euro ma ho preferito così. Prima di questo avevo una montatura CG3 con rifrattore astromaster 90/1000 ed onestamente appena la toccavi vibrava tutto e ci metteva un bel pò per fermarsi.
Si ho un asi 224mc che mi è stata regalata, la userei giusto per fare qualche foto così ma niente di particolare per adesso, poi chiaramente si vedrà.
Che tipo di montatura motorizzata consiglieresti nel caso?
occhio che dalla finestra il GoTo praticamente non lo allinei!
mah diciamo che dalla finestra non si fa un bel niente! ed anche per questo che non ho optato per il 127slt della celestron.
Con il rifrattore che avevo prima praticamente inquadravo il pianeta e lo seguivo con i movimenti di dec ed ar senza considerare un allineamento "buono". L'asse polare lo allineavo in modo grossolano al nord aiutandomi con qualche app e facevo inseguimento manuale.
E' chiaro che fuori ad un balcone o su di un terrazzo la storia cambia ed è quello che conto di fare.
Ok, gli zoom non fanno per te, ma pare che il problema principale che non te li faccia piacere, sia la "limitata" escursione focale.
Ma giusto per informazione, sia in ambito astronomico che in ambito naturalistico (dove ci sono i VERI zoom buoni, il baader al confronto è solo discreto), tutti (ripeto TUTTI) i zoom "lunghi" (inteso come focali, quindi i vari 8-24 mm, 7-21 mm e similari) non vanno MAI oltre i 3X come escursione focale, poi vi sono gli zoom "medi" (focali 8-12 mm e 5-8 mm) che hanno escursioni tra 1,5/1,6X e gli zoom "corti" che fa solo TeleVue con i suoi 3-6 e 2-4 mm (quest'ultimo fuori produzione).
Questo è il mio mini-setup "solo zoom".
Allegato 50146
Da dx a sx, TeleVue Nagler zoom 2-4 mm, Speers waler zoom 5-8 mm e Baader zoom 8-24 mm (mark I).
La eq5 o analoghe ritengo vadano benissimo visto che con il mak mi trovo già molto bene con la EQ3. Tieni conto che rispetto ad un rifrattore sei aiutato dal tubo corto del catadiottrico. Forse le vibrazioni che avevi erano dovute proprio al tubo lungo di un 90/1000.
Per le foto deep onestamente non so consigliarti, l'unica cosa che mi viene da dire è che dipende da cosa vuoi metterci sopra: mi sembra di capire che, per lunghe pose, la eq5 vada bene per rifrattorini a corta focale ma un Newton da 20 cm forse va già oltre...
Se la montatura è pensata per usi futuri più impegnativi (deepsky e lunga posa), una eq5 è un minimo sindacale per pesi totali sotto i 4kg; e si fa presto a sforare.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Per adesso mi limito al planetario e se riesco a qualche foto sempre planetaria provando la asi 224.
Foto deep per adesso sono fuori alla mia portata. Ho bisogno di imparare, leggere, fare pratica oltre al corso online che sto già seguendo (non so se conoscete accademia delle stelle).
Il prossimo acquisto che voglio fare è il diagonale che ho letto anche altrove che non è di buona qualità.
Ti consiglio di procurarti l'abbigliamento tecnico adeguato con poche decine di euro da Dechatlon e di portare sempre tutto in terrazza, anche in pieno inverno. Dalla finestra non vedrai veramente nulla, con un delta termico di 15-20 gradi fra dentro e fuori e con lo strumento completamente fuori equilibrio termico. Anche io ho il lastrico solare, e vado sempre su (con 35 kg di attrezzatura!), alla fine è anche un modo per fare un po' di attività fisica :D
Esattamente, non ci trovo l'effetto Zoom - dici bene, i rapporti di escursione sono sui 3x, difatti nemmeno gli zoom fotografici mi fanno impazzire, ma io parlo di obiettivi zoom per telecamere cctv, che non faranno nemmeno più, appeno mi ricordo gli faccio una foto.
Ci avevo speso oltre 200 cucuzzi per il Baader, avevo già tutte le focali necessarie (non tipo premium ma comunque dignitosi) e la gamma di teleobiettivi reflex 70-150 -70-210 - 300 - se l'ho dato via l'ho fatto a ragion veduta, a mio parere ovvio. Ma non è il solo motivo, giocherellare a pseudo-zoommare senza mai trovare la quadra mi portava via il piacere dell'osservazione.
ps (oltre ad averci perso gli occhi per trovare un solo microdettaglio in più dei fissi teoricamente inferiori di qualità, mai trovati..) -
Ma sono ricaduto in tentazione ed ho preso lo zoom svbony 7-21, preso per il visuale terrestre, ma niente altro flop, bello nitido ma anch'esso dormiente nel cassetto.
Buonasera a tutti, oggi ho ricevuto l'oculare zoom della baader ma non ho avuto ancora modo di testarlo sia perchè ancora mi deve arrivare il telescopio (spedito il giorno 11/01 dalla Germania e ad oggi sta ancora in Germania, assurdo!) e sia perchè qui sarà maltempo per molti giorni.
Il venditore si è anche sbagliato visto che avevo acquistato l'oculare senza barlow mentre nella confezione mi ha inviato anche la barlow. Ho letto un pò il manuale delle istruzioni ma ovviamente non ho potuto fare altro.
Attendo di provarlo...
Tienici aggiornati!
buonasera, oggi mi è arrivato il telescopio e l'ho da poco finito di installare. Ho un dubbio però per il bilanciamento...mi sà che il contropeso è troppo per il tipo di telescopio. Qualsiasi posizione lo metto è troppo pesante per bilanciare.
Secondo voi è possibile che il produttore ha inserito nella confezione un peso più grande?
Mi è capitato lo stesso con l'altro telescopio ma erano due pesi e l'ho usato soltanto uno.
Bene per l'arrivo del telescopio, speriamo che il meteo ti permetta di testarlo!
Riguardo al contrappeso è piuttosto strano, se tu lo porti più alto possibile, minimizzando il momento, non riesci ugualmente a bilanciare?
ti ringrazio. Si l'ho portato sopra a tutto il peso ma pende sempre dal lato del peso.
Ho inviato una mail al servizio clienti per chiedere spiegazioni ed attendo risposta. Il peso è unico pezzo e non si suddivide.
La Exos-2 ha un solo contrappeso "di serie" da 5kg e ti confermo che non è molto adatto su tubi leggeri. Io per bilanciare il Mak (e soprattutto l'acromatico da 2,5 kg) ho acquistato due contrappesi da 2 kg ciascuno, in modo da avere più opzioni... se non è incluso (quando la presi io non lo era) compra anche un illuminatore per il cannocchiale polare, molto comodo....
si è così e mi aspetto che la bresser me lo fornisca lei. Ho acquistato un kit completo quindi sapevano che tipo di telescopio avrei usato su quella montatura e sarebbe stato opportuno, da parte loro, fornirmi il giusto peso per il telescopio.
Vedrò anche per l'illuminatore per il cannocchiale polare ma soprattutto ho notato che il red dot fa veramente pena. Era molto meglio quello del celestron che avevo prima.
Problema bilanciamento risolto con contrappeso da 2kg. La bresser mi invierà gratuitamente il peso. Nel frattempo ho usato uno che ho trovato in cantina.
Oggi ho allineato cercatore e utilizzato un pò su terrestre, l'impressione è ottima, la stabilità della montatura exos 2 è veramente ottima, ho provato un pò l'oculare con zoom con soddisfazione ma vedremo su pianeti come si comporta.
Confermo, su Exos-2 il Mak 127 è stabilissimo, anche focheggiando si può continuare a osservare senza fastidiose vibrazioni
Ragazzi buonasera, sto seguendo un corso online (videolezioni) su astronomia pratica di Paolo Colona e ieri parlava di telescopi. Si è soffermato sull'eventuale collimazione da effettuare su alcuni tipi di telescopi (tipo i newton). Ma i Mak anch'essi necessitano di collimazione? Mi è sembrato di capire di si anche se di fabbrica dovrebbero uscire già collimati e "difficilmente" si scollimano. Avete esperienze in merito?
Il mio aveva una leggera scollimatura, l'ho messo a posto in 30 secondi con lo star test. Ti devi però eventualmente procurare delle chiavi esagonali a passo britannico, se non ricordo male 5/32 e 1/8 di pollice. On line trovi spiegazioni chiare. Comunque, in linea di massima, le condizioni di fabbrica sono ottimali per la maggior parte dei mak per cui, molto probabilmente, non ne avrai bisogno!
Come ti sei accorto che necessitava di collimazione?
Nel kit sono uscite 3 chiavi esagonali che suppongo servano proprio a questo. Non ho avuto ancora modo di provarlo visto il tempo e quindi non sò se necessita o meno di collimazione ma spero vivamente di no! Altrimenti dovrei mettermi a vedere come farlo (il che è sempre una cosa importante da sapere). Adesso ci dò un'occhiata.
Altra cosa, ma tu sul tuo lo hai sostituito il cercatore?
Lo star test è il modo migliore... Serata di seeing accettabile, alti ingrandimenti, oculare direttamente al bocchettone posteriore del telescopio e telescopio in equilibrio termico...
Figura della stelle non simmetrica: qui sul forum trovi abbondanti ed esaurienti spiegazioni! Ma comunque mi è sembrato più facile di quanto può sembrare... La collimazione non è questo mostro che spesso viene descritto!
Cercatore originale nemmeno installato, è ancora nella confezione originale, subito sostituito da un classico 6x30... Il Red dot non l'ho voluto nemmeno provare per quanto leggo di molti che si trovano meglio che con i cercatori originali...
Qui, da me, freddo ma sereno: infatti scrivo durante una pausa dalle osservazioni!
Se te la cavi con l’inglese scaricati questo testo fondamentale
https://vawt.ro/astronomie/Testarea-Telescoapelor.pdf
Qui purtroppo continua il maltempo e non ho ancora possibilità di passare un'oretta col nuovo telescopio e quindi perdo tempo in altro (a parte lavoro, figli e moglie :razz:)
Stavo vedendo per la sostituzione del diagonale uscito col telescopio (total plastic!) e vedevo un modello dielettrico DIAGONALE TECNOSKY DIELETTRICO 1.25" CF ad € 82,00 (non so se posso mettere link). CHe ne pensate?
Mentre per il cercatore ho visto un 6x30 illuminato a 50 euro ed un altro della ts optics a 40 euro. Ne vale la pena prenderlo illuminato?
se puoi prendi un diagonale da 2"
quello di artesky col fastlock é ottimo
Da 2"? Ma ha adattatore per 1.25"?
i link se specifici all'articolo in vendita puoi metterlo, basta che non sia alle home page dei rivenditori.
io prima di fare acquisti aspetterei ad usare sul campo telescopio e accessori.