Visualizzazione Stampabile
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
Dunque, tocchi un tasto dolente.
Anzitutto dipende dalla versione del firmware che ha la tua montatura. Se è la 2.3 o successive sei a posto e credo non avrai bisogno di acquistare quel kit della bresser (pietoso è dir poco).
Se invece hai la 2.2 sei obbligato a prendere il kit perché devi aggiornare il firmware.
MA.
Anche col firmware aggiornato il driver bresser è talmente pietoso che in ogni caso non supporta alcuni comandi di NINA tant'è che io non posso programmare una sessione ma devo fare tutto in manuale.
Vedi che firmware hai (ti appare appena la accendi) e poi ne riparliamo
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
Ho la 2.3...
Non mi prospetti grandi speranze! 😉
Il software lascia a desiderare anche senza collegamento al PC, riporta addirittura coordinate errate per alcuni oggetti fra cui betelgeuse che ripropone sempre quando fai l'allineamento...
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
Bè, è già qualcosa.
Io nei prossimi giorni prendo un cavo apposta per il collegamento per sostituire quello infimo fornito col firmware: se funziona ti dò il link.
Cmq idealmente, una volta installato il driver bresser su PC (ma funziona anche con Ascom) colleghi il cavo alla tastiera e da qui al PC tramite USB. Da lì forse, e dico FORSE, con stellarium riesci a governare (io nn ci sono riuscito ma nn mi interessava tanto).
Per me è utile per poter usare il 3 point alignement di nina, anche se in manuale: praticamente devi essere tu a spostare la montatura di 10 gradi per volta così nina può fare i vari plate solving. Il cavo, in ultima analisi, serve per fare vedere a nina che la montatura si sta spostando, niente di più.
Difatti appena finisco di allineare lo stacco
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
Ti ringrazio moltissimo... sto implementando l'autoguida (finita di assemblare ieri) e mi sto picchiando con phd2 e non mi è ben chiaro come fargli vedere la montatura tramite st4...
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
ah, allora è facile!
colleghi tutto (camera al pc e cavo st4 dalla camera alla exos), dopodichè dici a phd2 di connettere la camera (la dovrebbe vedere senza problemi) e per connettere il telescopio selezioni "on camera". fatto
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
Bene, grazie mille... se stasera non ci sono nuvole ci provo!
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
ho trovato il problema!
trattasi del cavo indicato in rosso
no vabbè... due pagine di thread per un cavetto a molla! Questo passerà alla storia come aneddoto da tramandare ai neofiti :D
Sono comunque contento che hai risolto, ora fai lavorare a manetta questa montatura, dovrà spazzolare per bene il cielo e farti fare tanti begli scatti!
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
Purtroppo sono abbastanza certo che non ci sia anche un cavetto che trattiene le nuvole. Porta pazienza e tieni sott'occhio le previsioni di meteo e seeing, l'occasione arriverà.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
a quanto pare non era nemmeno quello il problema.
ha ricominciato a tirare solo verso est.
ieri l'autoguida non teneva manco 60 secondi che le stelle erano strisciate.
impossibile fare foto a lunga posa così
io ci rinuncio
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
curioso come fino al meridiano l'autoguida sia quasi decente (grafico pessimo ma stelle puntiformi a 300") ma una volta fatto il meridian flip non riesca a gestire nemmeno scatti da 60"
volevo fare il tripletto del leone ma è impossibile
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
Quando bilanci ar verifichi da ambo i lati?
Da quanto dici mi viene da ipotizzare che c’è qualche attrito che aiuta da un lato e fa emergere il backlash dall’altro
Un comportamento strano
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
verifico tutti i lati e tutte le angolazioni possibili
io sono sempre più convinto di avere un asse ovalizzato
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
E il gioco tra vite senza fine e corona dentata è costante dappertutto oppure cambia?
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
non so dirtelo.
non ho mai provato a smontare i motori, col bricolage mi arrangio bene ma è una cosa che non ho mai fatto e onestamente non so se sarei in grado.
pensavo di aspettare l'arrivo dell'EQ6 e poi provare
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
a quanto pare non era nemmeno quello il problema.
ha ricominciato a tirare solo verso est.
Buongiorno...
Dopo un periodo magico in cui tutto sembrava funzionare da qualche settimana (peraltro di meteo pessimo, quindi in realtà non più di 2/3 sessioni) mi si è palesato lo stesso problema... Stelle sensibilmente allungate verso est! In prima battuta ho pensato potesse essere un problema di inerzia meccanica: il newton 150/600 è piuttosto corto e avevo difficoltà a girare il focheggiatore verso "il basso" ovvero -come spesso si vede nei newton- verso il contrappeso perchè si scontrava con il motore in dec... Quindi avevo tutti i pesi -tubo etc. da una parte e contrappeso dall'altra- molto distanti dal baricentro, ho pensato che ciò potesse creare delle inerzie di difficile gestione: quando deve correggere verso est si trova "lanciata" verso ovest e non riesce a compensare anche se ciò dovrebbe portare uno spostamento verso ovest...
Dopo serate -nuvolose- di studio sono riuscito ad "accrocchiare" il tutto portando finalmente il focheggiatore verso il basso, il contrappeso si ritrova poco oltre la metà della sua asta e sembra tutto ben bilanciato, ho anche lavorato parecchio sulla cavetteria per evitare che qualcosa potesse trovarsi in tensione...
Mi è capitato qualche volta che phd2, alla fine della calibrazione, mi desse un warning proprio sulla guida ad est, rifancendo la calibrazione il messaggio non appariva più. Per verifica ho anche sostituito il cavo st4 (non si sa mai) e, più volte, rifatto il profilo di phd2. Faccio presente che guido in modalità "on camera"...
Ora, con i pesi più raccolti, ho avuto la sensazione che qualcosa migliorasse ma il problema sussiste.
Sinceramente non capisco perchè prima inseguiva decorosamente e le stelle non mostravano allungamento mentre ora sì. Ho provato anche a variare i parametri di phd2 rispetto a quanto consigliato dal suo assistente di guida ma non ho rilevato che ciò potesse avere influenze decisive...
L'unica cosa che mi rimane da provare è collegare direttamente la montatura al pc eliminando l'st4. Il cavo bresser, da rj9 a rs232 e da rs232 a usb, trovo che sia antidiluviano, anti economico, anti tutto! Vorrei provare con un semplice cavo da rj9 a usb senza passaggi intermedi...
Idee? Suggerimenti?
Per adesso il passo di cambiare la montatura non lo prendo in considerazione, per adesso..........
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
l'unica cosa che mi viene da dirti è di provare a farla revisionare se hai qualcuno capace in zona.
qua da me il più vicino era a 4 ore di macchina e tra questo, tra il costo globale, tra il fatto che poteva non bastare, tra il fatto che leggendo in giro per il web pare che con questa montatura l'autoguida sia sempre difficilissima e non ci si può aspettare granchè (se fai un giro su cloudy dicono tutti la stessa cosa) ho optato per prendere la EQ6 e ciao.
questa me la tengo per il visuale che va benissimo anche con il C8
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
La revisione potrebbe essere una cosa da prendere in considerazione.
La cosa che non mi spiego è perchè prima sì e ora no...
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
a me è successa la stessa cosa.
prima pose da 300secondi senza troppi problemi.
un paio di sere dopo, stop, una porcheria
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
Credo ci sfugga qualcosa. D'accordo le prestazioni limitate della montatura ma non può avere un decadimento improvviso e, apparentemente, non motivato. Altrimenti diventa solo una rincorsa al "prodotto di fascia superiore" che però non usato bene...
Per le mie esigenze di spazio e peso cambiare la montatura significherebbe rivedere un po' il tutto quindi sarebbe una estrema ratio. Non pretendo di cavar sangue dalle rape ma almeno da sfruttare al meglio quanto ho. Insomma, se inseguiva prima deve farlo anche dopo!:D
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
eh, ti capisco.
ma non so che pesci pigliare
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
Ti terrò aggiornato sui miei tentativi... vediamo se esce qualcosa!;)
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
Qualcosa che si è allentato e crea gioco?
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
Non sembrerebbe... comunque appena ho tempo un controllo lo farò di sicuro anche in ambito "meccanico"...
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
Il fatto che prima andava e adesso no suggerisce che c’è stato un cambiamento in qualcosa
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
A logica ti direi di sì, ovviamente... Capire cosa è cambiato mi rimane difficile. Stasera avrei voluto fare qualche prova ma nuvole!!! Oggi ho rivisto la posizione dei cavi per l'ennesima volta: non escludo nulla!
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
Buongiorno a tutti!
Novità!
Dopo aver fatto ogni tipo di prova "a secco" causa meteo inclemente, dopo aver smontato e rimontato il tutto n volte, dopo aver fatto mille prove con i cavi...
Insomma, finalemente, fra sabato e domenica una notte di cielo decente! Non ideale perchè qualche velo di umidità c'era ma decente sì!
Qualche problemino al cavo st4 che ho risolto con un radicale "stacca e riattacca" e nuova calibrazione su phd2 ma poi ha iniziato ad andare.
Riprese per due ore su m27: la stellina presa a riferimento su cui avevo piazzato il crocicchio di sharpcap è rimasta lì per tutto il tempo, il minimo spostamento che ho rilevato alla fine -con zoom al 300%- era dell'ordine di qualche pixel e in linea -credo- con l'errore segnalatomi dalla guida.
Quindi bene.
Cos'è Cambiato? E qui sta il bello che mi ha fatto nel contempo arrabbiare e sorridere...
Ho evitato di stringere "a ferro" i blocchi degli assi! Li ho solo puntati che rimanesse tutto fermo... con una buona equilibratura serve davvero poca forza per tenerli bloccati...
L'idea che mi sono fatto è che stringendo troppo le manopoline la montatura si "irrigidisca" eccessivamente e abbia difficoltà di reazione sulle variazioni della guida.
Aspetto un'altra serata di sereno -che le previsioni non sembrano accordarmi se non fra un po' di giorni- per cercare conferme.
Spero davvero di aver risolto! Ora, ovviamente, devo rimettere mano alla collimazione nel tubo: il newton è felicissimo di essere stato spostato da tutte le parti!
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
Cioè se chiudi le frizioni impacchi anche i cuscinetti?
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
Ieri anche io ho fatto un 3 ore di scatti.
240secondi con un grafico di autoguida spaventoso ma stelle più o meno puntiformi.
Vado a provare questa soluzione che hai proposto al più presto
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
@stevesp
Previa conferma ti direi di sì!
La differenza comunque è stata notevole...
@Altomare Secca
Fammi sapere perché la conferma sarebbe molto utile!
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
posso affermare che nel mio caso non ha funzionato.
anzi... credo di non aver mai avuto un grafico peggiore, agevolo foto:
https://i.ibb.co/CPXmH8q/Whats-App-I...t-00-23-54.jpg
ho provato con varie intensità di serraggio ma nulla è cambiato.
il top è stato quando a un certo punto sento un leggero "clock" provenire dalla montatura e vedo la traccia della declinazione precipitare verso il basso fuori scala e PHD2 che comincia a inviare segnali per tentare di recuperarla. ci riesce dopo una ventina di secondi.
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
Ahia!
Mi sembra che il grafico abbia correzioni in dec solo da una parte, l'allineamento al polo com'era?
Le pose avevano le stelle strisciate? A me venivano piuttosto allungate già con un paio di minuti di posa e l'inquadratura si spostava sensibilemente da un frame all'altro...
Stasera sembra che sia -finalmente- bello, riproverò!
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
Secondo Nina l'allineamento polare aveva un errore inferiore ai 30" (ora non ricordo esattamente).
Le.stelle sono ovalari già a 180secondi.
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
Mie considerazioni basate sulla mia -poca- esperienza...
Ho visto che hai un errore totale di 0.47 che, in base a quanto mi succede, è in linea con quanto si può raggiungere con la nostra montatura ed è quanto, più o meno, mi ritrovo io. Nei casi migliori mi sono ritrovato attorno a 0.30. Solitamente mi capitano errori in dec più bassi (0.6/0.9) ed errori in ar un po' più alti. Quando mi insegue "bene" noto che gli errori e le conseguenti correzioni sono più o meno bilanciate da entrambe le parti per entrambi gli assi.
L'assistente di guida di phd2 mi riferisce errori di stazionamento un po' troppo variabili: da 0.1 a 2 primi d'arco anche se ripetuto nella stessa sessione... variazioni così ampie mi fanno pensare ad una misura poco precisa e,quindi, poco affidabile peraltro non apparentemente "legata" alla qualità del risultato. Mi spiego: le immagini ottenute con errore di stazionamento a 0.1 non erano per forza migliori di quelle con stazionamento a 2'...
Nel tuo caso, però, vedendo le correzioni in dec solo in un verso, mi verrebbe da lavorare ancora un po' sullo stazionamento, almeno è quello che farei io... anche se si legge spesso che un "minimo" errore può aiutare a contenere il backlash, quanto debba essere minimo però non saprei dirlo!
In realtà la mia "controprova" più che i numeri che riferiscono i software la cerco nelle immagini e nello spostamento dell'inquadratura: se dopo due ore l'inquadratura non si è spostata (o lo ha fatto di pochissimi pixel) allora me ne sto, se ad ogni frame ho un "saltello" allora NON me ne sto!
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
Per "stazionamento" intendi allineamento polare, bilanciamento o messa in stazione del treppiede?
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
Allineamento al polo, dando per risolto il bilanciamento (cosa mai scontata con l'asimmetria del motore in dec) e importante ma non decisiva la messa in bolla del treppiede
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
la messa in bolla del treppiede non serve a niente
Con i registri alt-az muovi l’asse ar fino ad allinearlo con l’asse di rotazione terrestre
-
Re: bilanciamento su Exos2 (con video)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zino Caffarena
Allineamento al polo, dando per risolto il bilanciamento (cosa mai scontata con l'asimmetria del motore in dec) e importante ma non decisiva la messa in bolla del treppiede
posso provare a scendere ancora con l'errore anche se a un certo punto Nina comincia a dare risultati sempre diversi ad ogni misurazione (probabilmente per colpa del seeing e del fatto che comincio ad allineare quando ancora c'è luce. alle mie latitudini il buio arriva alle 23).
tuttavia la guida di in dec è piuttosto regolare (salvo alcuni momenti di follia)
è quella in AR che sembra essere totalmente imprevedibile e casuale.
non dò di matto perchè ho il pensiero della EQ6R che arriverà tra qualche mese :sbav:
questa Exos2 in ogni caso per il visuale va benissimo, non si trovano montature con questa capacità di carico e a questo prezzo, ma per l'astrofotografia deep non la consiglio affatto: qualcosa la tiri fuori ma devi sbatterci