Re: EQ6R PRO: info preliminari
Io invece ho appena saputo che la mia e' pronta. Andro' a prenderla nel WE.
Anche io ho chiesto di controllarla per bene ( l'ho presa alla torre del sole ) , e mi hanno detto che l'asse AR era stato stretto decisamente troppo ( a quanto mi dicono e' un classico ) ed il motore faceva fatica, per cui l'hanno sistemato. Un'altra cosa che hanno dovuto correggere al tornio ( :shock:) e con misuraziona laser e' l'allineamento del cannocchiale polare. Mi hanno detto che in fabrica lo schiafano semplicemente dentro, senza fare alcun allineamento, ed infatti era fuori asse e di parecchio.
Sembra che questi 2 difetti siano una norma, per cui quando ti arriva la tua controlla se hanno verificato queste due cose. ;)
Ora resta solo da vedere quante settimane devo aspettare per avere una notte serena. :rolleyes:
Re: EQ6R PRO: info preliminari
tutta roba che dovrebbero controllare di default prima della consegna.
a proposito, qualcuno saprebbe dirmi la distanza che c'è tra due gambe del treppiede della R-PRO totalmente esteso?
Re: EQ6R PRO: info preliminari
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
... qualcuno saprebbe dirmi la distanza che c'è tra due gambe del treppiede della R-PRO totalmente esteso?
Se il treppiedi è lo stesso della NEQ6 come credo, se tutto esteso (sconsigliabile, è meno stabile...) i vertici stanno a poco meno di 140 cm tra loro (136 per l'esattezza).
Re: EQ6R PRO: info preliminari
grazie!
non so se é lo stesso, vediamo se qualcuno conferma..
devo prendere le misure per la capanna osservatorio...:sbav:
Re: EQ6R PRO: info preliminari
Considera anche dove va a finire il tubo di lato
Allegati: 1
Re: EQ6R PRO: info preliminari
é arrivata la belva!!!!
Allegato 52071
Re: EQ6R PRO: info preliminari
Re: EQ6R PRO: info preliminari
Vedo che c'è anche il supporto per la pulsantiera, che in genere manca.
Re: EQ6R PRO: info preliminari
Re: EQ6R PRO: info preliminari
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ghillan
Io invece ho appena saputo che la mia e' pronta. Andro' a prenderla nel WE.
Anche io ho chiesto di controllarla per bene ( l'ho presa alla
torre del sole ) , e mi hanno detto che l'asse AR era stato stretto decisamente troppo ( a quanto mi dicono e' un classico ) ed il motore faceva fatica, per cui l'hanno sistemato. Un'altra cosa che hanno dovuto correggere al tornio ( :shock:) e con misuraziona laser e' l'allineamento del cannocchiale polare. Mi hanno detto che in fabrica lo schiafano semplicemente dentro, senza fare alcun allineamento, ed infatti era fuori asse e di parecchio.
Sembra che questi 2 difetti siano una norma, per cui quando ti arriva la tua controlla se hanno verificato queste due cose. ;)
Ora resta solo da vedere quante settimane devo aspettare per avere una notte serena. :rolleyes:
confermo assolutamente, io appena presa l'ho fatta controllare e moddare da Otondo, contentissimo del risultato.
Simone
Re: EQ6R PRO: info preliminari
ancora non l'ho provata (ovviamente si sono scatenati i monsoni)
chi ce l'ha come la usa? eqmod o altra connessione??
Re: EQ6R PRO: info preliminari
Infatti dobbiamo ringraziarti per la pioggia
Re: EQ6R PRO: info preliminari
cavolo; dal centro della francia fino in italia??
quando prendero un apo da 130mm che succederà allora? :biggrin::biggrin:
Re: EQ6R PRO: info preliminari
ieri ci ho giocato per meno di un'ora.
silenziosa, fluida, rapida.
pesante.
triste e imbarazzante che nel 2023, con una montatura da quasi 2000€ la pulsantiera abbia un display a 2 righe: scomodissimo. soprattutto per chi é abituato al display a 8 righe della exos.
triste anche il fatto che il reticolo del cannocchiale polare non sia illuminato.
devo prenderci confidenza
Re: EQ6R PRO: info preliminari
Io continuo a non capire tutta questa voglia di usare la tastiera quando fai astrofotografia. L'eqmod è 10 volte più facile da usare del menù della pulsantiera. E l'allineamento da nina/ sharpcap 100 volte più agevole del cannocchiale polare.
Capisco se tu facessi visuale ( niente camera e niente PC ), ma per fare fotografia ste cose le stai usando comunque.
In 2 anni di avx la pulsantiera non mi è mai servita a nulla ed in 3 mesi di eq6r-pro non ne ho mai sentito la mancanza. Non ho mai neanche usato il modulo wifi che è tutt'ora in scatola.
Forse lo strano sono io. [emoji848]
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Re: EQ6R PRO: info preliminari
ma infatti non mi serve a nulla e sarà staccata.
non mi serve nemmeno il cannocchiale polare per l'allineamento :biggrin:
solo che ieri l'idea era di prendere contatto con la montatura e fare un po di visuale e non ho potuto fare a meno di notare questi difetti.
quindi tu vai di eqmod anche per l'autoguida o usi cmq la porta ST4?
Re: EQ6R PRO: info preliminari
Tutto via Ascom. Niente st4.
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Re: EQ6R PRO: info preliminari
Il cannocchiale polare dovrebbe essere illuminato, almeno lo era fino a poco tempo fa nelle eq6 r dei miei amici
Riguardo alla pulsantiera se vuoi fare visuale è obbligatoria
Con la app devi guardare dove metti le dita sul cell
Re: EQ6R PRO: info preliminari
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ghillan
Tutto via Ascom. Niente st4.
curiosità: ma quando colleghi tutto con NiNA ti spunta sempre la finestrella di controllo ascom??
è fastidiosa
io con la montatura ho ricevuto in dotazione un cavo non usb/usb ma usb/connettore-della-pulsantiera, la procedura a livello dei driver è un po diversa.
Re: EQ6R PRO: info preliminari
Che io ricordi non compariva alcuna finestra Ascom. Tu parli del cavo eqmod. Anche io l'ho comprata e poi quando ho visto la presa usb-a sulla montatura mi sono chiesto che l'ho presa a fare. [emoji29]
Visto che c'era la porta USB ho provato con quella ed è andato subito tutto bene ( sia in Windows che in Linux). Per intenderci serve la classica usb-a usb-b che in genere si usa con le stampanti.
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Re: EQ6R PRO: info preliminari
ieri primo test in astrofotografia, molto easy che ero stanco morto ma ho approfittato dell'assenza di nuvole.
- bilanciamento piuttosto easy (ma assi poco sensibili con pesi bassi come l'80ED)
- gestione software impeccabile anche con Cartes du Ciel e Stellarium
- pulsantiera smontata e messa da parte, probabilmente a tempo indeterminato
- allineamento polare estremamente più semplice rispetto alla EXOS2, merito dei bulloni molto più grossi e fluidi
andiamo all'autoguida (uso guida fuori asse anche sull'80ED).
profilo nuovissimo su PHD2, nessuna ottimizzazione, puntamento su IC63, calibrazione: 300secondi di esposizione senza nessun accenno di stelle allungate, errore intorno a 0.38
lancio l'assistente di guida, applico le correzioni e decido di strapazzarla mandandola di botto al di là del meridiano e fare qualche scatto di M27.
nessuna ottimizzazione, scatti da 300 secondi senza fare una piega, errore sale a 0.5 circa. poi tento un'esposizione da 10 minuti: stelle perfettamente tonde.
smonto tutto e vado a letto soddisfatto.
Re: EQ6R PRO: info preliminari
Re: EQ6R PRO: info preliminari
ottimo, e' una gran bella montatura per fotografia...
Sono contento che ti funziona bene gia' dalle prime prove... complimenti