Arrivato lunedì...
Visualizzazione Stampabile
Arrivato lunedì...
Per come la vedo io Il Seestar lo userò come telescopietto complementare al mio C8 che dalla città non è certo granché performante. Me lo porterò anche nelle uscite astronomiche e sono molto curioso sotto cieli bui di vedere la differenza di visione fra i due strumenti anche se hanno due nature completamente diverse.
Non abbandonerò mai l'osservazione all'oculare ed il piacere che ricavo anche solo dalla messa in stazione e calibrazione dello strumento. Mi piace addirittura caricare il cofano della macchina con valigette e scatole piene di astro-attrezzatura :wub:
Inoltre con il Seestar potrò catturare un pò di immagini ricordo della serata senza essere per questo un astrofotografo. Magari prossimamente mi cimenterò anche nell'elaborazione ulteriore dei video presi da questo strumento per fare uscire immagini migliori e chissà... se ci prendo gusto mi attrezzerò e studierò per fare vera astrofotografia ;)
Io l'ho preso perchè ho letto che in uno di prossimi aggiornamenti inseriranno la modalità mosaico, che per ora c'è sui Vaonis (che costano il doppio/triplo) e mi sembra davvero tanta roba..
Bomba! Sarebbe davvero interessante e divertente ;)
Si ZWO ha detto che è tra le sue priorità più alte per il piccoletto...
Io ho sostituito il cavalletto con uno di uso professionale (anche per tenerlo ad una altezza di 1.70m) e ho cambiato la testa con una livellante a tre viti di base regolabili e tre bolle...su questa testa micrometrica ci metto il Seestar S50...semplicemente splendido ed in più sul cavalletto ho un braccio snodato che supporta il mio tablet (volendo anche una power bank usb da 33000mAh).
Ma che figata!
Ci mostri una foto di questo superset
Sto pensando di installare il Seestar (non so ancora come) sul treppiede di un 127SLT della Celestron che non uso più ma che vantaggi può dare a livello pratico? A parte la maggiore altezza... mettere così accuratamente in bolla il Seestar da dei vantaggi reali?
Certo, eccolo qui fresco fresco di montaggio e test...una vera svolta!
Allegato 52978
E' il principio della foto panoramica con un cavalletto non in bolla....c'è la flessione e il piano non si muove parallelamente al terreno con relativo decadimento dei punti di contatto tra scatti.
Questo sistema permette la massima accuratezza della messa in bolla del treppiede, stessa accuratezza che bisogna riservare alla montatura astronomica prima dell'allineamento polare. Con questa testa di livellamento a tre assi, la base del S50 è sempre complanare rispetto al piano di campagna ed in qualsiasi situazione evitando di tribolare con l' alzare o l' abbassare i telescopici del treppiede. Praticamente è come il livellamento di un teodilite o altro strumento per topografia di precisione.
Questo è il braccio di servizio per il tablet....
Allegato 52979
sulle zampe, tramite clamp, c'è il porta power bank (da 33.000 mAh) per dare, se fosse necessario, ulteriore capacità di funzionamento sia al Seestar S50 che al tablet
@concertinalive & @Bobby per rispondere all'ultimo messaggio non usate il quote (vietato dal regolamento) ma il tasto in basso a sinistra -rispondi alla discussione- i vostri messaggi li ho modificati io!
Forse a qualcuno puo' interessare che c'e' gente che l'ha montato su un equatorial wedge per usarlo in equatoriale. Ecco un video piuttosto dettagliato ( in inglese, non ne ho trovati in italiano): https://www.youtube.com/watch?v=9Pgy4dHBgA4&t=129s
Che spettacolo Nextstar8 😊 Quasi quasi mi prendo pure io una testa come la tua.
Ma montare il Seestar su una testa equatoriale avrebbe senso? Il sistema di puntamento ed inseguimento non si impalla?
Ps. sorry Etruscastro 🙏
Non avendolo provato in prima persona non so come funziona ( non ho neanche il seestar ). Pero' anche il dwarf2 puo' lavorare in equatoriale, quindi non vedo perche il seestar non potrebbe. Poi sui dettagli non so. Lo stessop utente ha fatto altri video in proposito, magari trovi le risponte alle tue domande in quelli.
Il seestar ha una montatura sua che funziona perfettamente ed è uno dei suoi punti forti, l'unica cosa in più che ho fatto io è dargli una perfetta orizzontalità del suo movimento con una perfetta livellazione sul piano...sinceramente non vedo la necessità di montarla su altra montatura.
Ho seguito un po' su FB il progetto del Seestar in equatoriale e il fine ultimo è evitare la rotazione di campo ed il cropping.
Sul come funzioni, credo che si approfitti dell'evoluzione del software, che da un certo punto in poi ha introdotto un sistema di orientamento basato sulla ripresa di un set di immagini alternativo a quello della messa in bolla, o qualcosa del genere ... diciamo che sul momento avevo intuito come poteva funzionare, poi me lo sono abbastanza dimenticato perché non interessato, in quanto preferisco la semplicità altazimutale.
Sì, confermo, ho pagato solo 25 euro. Io ero pronta a sborsarne 150 e quando il corriere mi disse: deve pagare 25€ lo guardai con la faccia stralunata, tanto che lui mi disse: mi dispiace, non è colpa mia, è la dogana. Non saprei perché. Forse i pacchi di aliexpress subiscono un controllo diverso. Comunque io penso che convenga sempre acquistare dal sito ufficiale. È improbabile arrivare a pagare 250€ di dogana. Il massimo che puoi pagare è il 20% più qualcosina. Quindi 150€ al massimo. Il mio caso è unico e sono stata molto fortunata
Io pagai 72 euro tra dogana e corriere ma acquistai il Seestar a 399 dollari, a prezzo di lancio che durò poche settimane.
Confermo quanto detto da MissStrange, l'ho comprato direttamente da ZWO e ho dovuto pagare di dogana 146 Euro, ma il totale è sempre meno che l'acquisto in Italia (quasi 200 euro risparmiati). Confermo anche che con Aliexpress (preso ocuari, riduttore focale Celestron e altre cose) mai pagato dogana. Probabilmente questi pacchetti viaggiano su spedizioni molto grosse.
Ho preferito comprarlo da TS Italia con tanto di garanzia a 750€ ho avuto in omaggio il para luce non ho avuto nessun anomalia sono soddisfatto:biggrin:
Ero a Suzhou questa settimana a pochi km da ZWO e li ho contattati per capire come si poteva acquistare, ma vende solo online anche in Cina, non ha un negozio
Ci stavo facendo un pensierino
@stevesp
Se me lo dicevi che venivi a Suzhou te lo prendevo io e te lo portavo, io abito a meno di due ore di treno da Suzhou..:biggrin:
Tanto ci devo tornare un po’ di volte quest’anno
A me la richiesta degli oneri doganali è arrivata tramite email il giorno dopo aver ordinato il telescopio, il 25 gennaio. Una volta pagati DHL mi ha aggiornato con la data di consegna del pacco, fissata per l'1 febbraio. Sembra velocissimo...
Io l' ho appena prenotato dal mio negozio di fiducia. Arriva fra un paio di settimane, ma per me non è un problema. Prezzo garantito 677,00€ tutto compreso e con garanzia.
Mi Sa che il seestar piace a parecchi astrofili:biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:
Lo penso anch'io ....
E' diventato un "must to have"...cmq è un bel complemento alla propria strumentazione e soprattutto portabilissimo in auto anche in vacanza, oltre che per serate dimostrative...sto per scendere in giardino per fargli fare un pò di giri...:D
P.S. sono contento di averlo preso
Aggiornamento, arrivato oggi, dopo una settimana esatta, si sono velocizzati con il trasporto. Quasi 200 € di risparmio è un bell'affare.
Io sono due giorni che ci sto giocando ed è molto divertente ottenere fin da subito immagini carine di nebulose ed ammassi stellari dalla periferia super inquinata di Roma. Insegue e punta che è una meraviglia.
Di contro non mi sembra nemmeno di essere più un astrofilo nell'usarlo :angel:
Ce l'ho da un paio di giorni e il cielo è molto velato, ho iniziato quindi con il sole, come credo un po' tutti.
La macchinetta mi piace, sembra ben progettata ed assemblata, non vedo l'ora di metterla alla prova nel deep sky.
Se non avete fatto l'ultimo aggiornamento, in cui è stato tolto, volevo segnalarvi la presenza di un menu "segreto" molto interessante di cui ho trovato menzione nel web e che ho fotografato per poterlo provare ma ... ovviamente avevo aggiornato e quindi mi è andata buca.
Se qualcuno di voi ha il firmware precedente posso postare le immagini e le istruzioni per attivarlo, tra l'altro in modo molto semplice.
Se lo ritenete opportuno posso postare il tutto anche in questa discussione, o altra che il Moderatore impone.:biggrin:
Ripensandoci, forse funziona ancora con Android, io ho provato con IOS. Il video che ho trovato e spiega l'attivazione del menu funziona su app per Android.