Visualizzazione Stampabile
-
Re: Nuove montature con moto armonico
Anche io ho una Am5 da alcuni mesi, e posso dire che funziona bene se non si ha la pretesa di utilizzare lunghe focali magari con campionamenti al limite della risoluzione insomma. Come per altro indicato nelle specifiche tecniche Zwo, non si dovrebbero superare i 900 mm di focale . Personalmente l’ho usata anche con Rc 8 ridotto a 1300mm, guidato da un 80ed con pose da 900” e campionamento di 0’60” per pixel (Asi2600mc) . Ecco, in questo caso ho cominciato ad avere problemi di piccole tracce stellari pur avendo l’RMS quasi sempre dentro al secondo. In questo caso credo che subentrino flessioni in Dec che non ha il blocco meccanico come l’AR , infatti le tracce si presentavano sempre più evidenti man mano che l’oggetto si abbassava all’orizzonte. Su diciamo 15 scatti 8 vanno centinati .
Testata su tripletto 115/800 non ho mai avuto problemi e presumo non se ne abbia con focali più corte .
Per quanto riguarda le focali lunghe farò altri tentativi sia cambiando i passi di calibrazione dagli attuali 4/5 a farne magari 10/12 per ogni asse, sia utilizzando atri accorgimenti .
Allego un setup estrapolato dal forum Zwo per settare la guida su Asiair https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...cafaa3ff99.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuove montature con moto armonico
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Con un C11, vista la lunga focale, in deep la montatura a riduttore armonico presenta altri problemi: un errore periodico in alta frequenza da compensare con una guida molto veloce e molto difficile
facevo una riflessione
la HAZ31 , altazimutale senza autoguida, dovrebbe consentire l'inseguimento di satelliti artificiali
immagino quindi che il tracking dovrebbe essere accurato
certo in visuale non si richiede la stessa precisione che in fotografia ma, suppongo che pose di 3 minuti ,non dovrebbero essere un problema
insomma l'oggetto dovrebbe rimanere centrato a sufficienza anche per la fotografia
al netto si intende della rotazione di campo
rimane sempre il dubbio che le dichiarazioni di iOptron non siano veritiere
in tal caso chi ci rimetterebbe sarebbe proprio iOptron, in termini finaziari e di reputazione , siamo nell'era internet
in USA, e in tutti i paesi altamente industrializzati, le condizioni garanzia si rispettano....eccome se si rispettano
se mai è l'utente che potrebbe abusarne
figuriamoci un ribaltamento :)
-
Re: Nuove montature con moto armonico
Ma che cosa specificano esattamente?
Inseguire con che focale? Per quanto tempo?
-
Re: Nuove montature con moto armonico
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Ma che cosa specificano esattamente?
Inseguire con che focale? Per quanto tempo?
esistono consuetudini d'uso che sono difficili da tradurre in cifre ma di cui i costruttori devono tener conto pena la perdita di reputazione
gli appassionati di osservazioni satellitari usano di solito focali lunghe per poter osservare più dettagli possibili del satellite e i tempi di osservazione sono normalmente più lunghi rispetto ai normali visualisti
ad ogni modo avevo chiesto direttamente iOptron se fosse possibile tenere il satellite perfettamente centrato nell'obiettivo per almeno 5 minuti senza autoguida , non avevo precisato la lunghezza focale
mi è stato risposto, da un certo john, che non c'era assolutamente alcun problema
-
Re: Nuove montature con moto armonico
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
rimane sempre il dubbio che le dichiarazioni di iOptron non siano veritiere:)
Se le dichiarazioni sono uguali a quelle della portata massima delle loro montature.... :biggrin::biggrin::biggrin:
Ho avuto sia la iEQ45 che la CEM60 ---> addio iOptron, a mai più...
-
Re: Nuove montature con moto armonico
Forse in altri mercati i costruttori sono più seri
In quello della astrofilia mi sembra che esagerano sulle prestazioni, anche perché ci sono tante variabili esterne ai loro prodotti che fanno decadere le prestazioni e quindi ci si può giocare.
Magari loro fanno le prove in laboratorio come i costruttori di auto per i consumi :whistling:
-
Re: Nuove montature con moto armonico
Citazione:
Originariamente Scritto da
ten
Se le dichiarazioni sono uguali a quelle della portata massima delle loro montature.... :biggrin::biggrin::biggrin:
Ho avuto sia la iEQ45 che la CEM60 ---> addio iOptron, a mai più...
cosa intendi per portata massima ?
non ho mai letto un esperto astrofilo consigliare ad un principiante di caricare la propria montatura oltre il 50-il 60 % del carico nominale
intendi dire che, nel caso di iOptron non bisognerebbe superare il 60 % del 60 % ?
comunque è noto che le iOptron richiedono un bilanciamento più accurato rispetto ad altre marche
sicuramente i dati nominali vanno intesi nelle condizioni più favorevoli , cioè sono ottenuti con prove di laboratorio, da qui la necessità di tener conto di un margine di sicurezza quando si va in campo
questo è vero per tutti i prodotti industriali
non dubito che una AM5 o simili si ribalti più facilmente di una eq6 in caso di vento forte ma non credo che si ribalti tout court
però mica c'è sempre vento e nel caso...si compra anche il piccolo contrappeso con la cortissima barra
-
Re: Nuove montature con moto armonico
Le montature non sono prodotti industriali ma consumer e per un mercato di nicchia
-
Re: Nuove montature con moto armonico
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
facevo una riflessione
la HAZ31 , altazimutale senza autoguida, dovrebbe consentire l'inseguimento di satelliti artificiali
immagino quindi che il tracking dovrebbe essere accurato
certo in visuale non si richiede la stessa precisione che in fotografia ma, suppongo che pose di 3 minuti ,non dovrebbero essere un problema
(...)
Intervengo per aprire una sotto-questione, cioè l'uso delle montature a moto armonico in visuale. Prendo spunto da Albertus, che dice che in visuale non si richiede la stessa precisione che in fotografia, pensiero condiviso dalla maggioranza credo. Io, che faccio solo visuale, alla fine sono arrivato alla conclusione che non tanto nel puntamento, ma nell'inseguimento la precisione richiesta per il visuale è maggiore di quella per fare astrofoto. Una serie di tremolii nell'inseguimento, infatti, credo possa essere compensato dalla sovrapposizione dei frames (e non vado oltre perchè non è mia materia), ma distrugge la possibilità di vedere bene e a fuoco, soprattutto ad ingrandimenti spinti.
Ho avuto la Ioptron AZ Pro e mi ha fatto tribolare così tanto nell'inseguimento che alla fine, dopo due tentativi con due esemplari nuovi, ho rinunciato e sono passato ad una AZEQ5 (ne parlo nel dettaglio in altri due threads dedicati).
Mi riallaccio alle montature a moto armonico perchè sarebbe il mio sogno avere un rapporto peso / capacità di carico di quel genere, ma ho il terrore di sperimentare i tremolii di cui sopra, soprattutto con carichi relativamente importanti.
Se qualcuno dovesse averne testata qualcuna in visuale, come vi siete trovati?
Cieli sereni
-
Re: Nuove montature con moto armonico
interessante...
anch'io ho un AZEQ5 e anch'io vorrei passare ad una montatura a moto armonico per ridurre pesi ed ingombri
avevo preso in considerazione anche la iOptron AZ Pro che è nota proprio per l'ottima capacità di inseguimento
(consultare i siti americani per conferma)
mi dici invece che la nostra AZEQ5 è addirittura migliore ?
in visuale usi la tua montatura in AZ o in EQ ?
con o senza autoguida ?
in quanto alle osservazione di satelliti comprendo perfettamente la tua osservazione
un satellite tremolante dovrebbe essere particolarmente fastidioso
un punto a favore delle capacità di inseguimento della HAZ31 se iOPtron sottolinea proprio quest'uso di nicchia della nicchia
-
Re: Nuove montature con moto armonico
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Le montature non sono prodotti industriali ma consumer e per un mercato di nicchia
mica tanta differenza
credi forse che le skywatcher le provino sotto un tornado e a due metri da una pressa di 10 tonnellate , in funzione ?
E' ovvio che la portata nominale si intende per montatura provata in officina e perfettamente bilanciata
può darsi che per prodotti artigianali e di nicchia i protocolli di prova non siano rigorosi come nei prodotti industriali ma il concetto è lo stesso
sul campo meglio prendersi un margine di sicurezza anche se , a sentimento, 50-60 % del carico nominale mi sembra un pò esagerato
-
Re: Nuove montature con moto armonico
La uso sempre in AZ, la metto in EQ solo per verificare il bilanciamento in azimut (una tantum, quando cambio configurazione). Non uso autoguide. Secondo me la AZEQ5 batte la AZ Pro a mani basse. Peccato, perchè l'idea della Ioptron è fenomenale, ma tra sinistri rumori, oggetti che ballavano il twist nell'oculare e un motore che probabilmente non ha sufficiente coppia, purtroppo era praticamente inservibile.
Ho recentemente apportato alcune migliorie alla AZEQ5 (treppiedi e morsetto) e ha retto bene un C9 (ne parlo in un altro thread dedicato).
-
Re: Nuove montature con moto armonico
grazie per la risposta Marcolu
per quanto riguarda la AZ Pro in effetti è quello che si legge sui siti americani
l'inseguimento è perfetto a patto che...:sad:
spero che la nuova HAZ31 grazie ad un motore più potente e compatto possa rimuovere i piccoli ma fastidiosi problemi e mantenere l'idea di fondo di iOptron che concordo essere fenomenale
rimane il punto di domanda dell'errore periodico ed, eventualmente la scelta di un treppiede più stabile
per quanto riguarda la AZEQ5 in AZ ,giusto per curiosità
per quanto tempo circa riesci a mantenere l'oggetto celeste perfettamente centrato nell'oculare del C9 ?
-
Re: Nuove montature con moto armonico
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
cosa intendi per portata massima ?
Intendo che la CEM60 veniva venduta con una capacità di carico di 60 libbre (27 kg e spiccioli) ma in fotografia crollavano vertiginosamente, rendendola di fatto inutilizzabile oltre i 16 kg di attrezzatura. Caliamo poi un velo pietoso sul bilanciamento assurdo richiesto, soprattutto con il braccio per i contrappesi montato storto su un lato, alla *** di cane! Eppure i miei soldi erano belli dritti...
Stesso discorso per la sorellina minore, con il C8 mi faceva impazzire. Peccato perché il software di controllo a mio avviso era ben fatto.
-
Re: Nuove montature con moto armonico
secondo gli esperti in effetti non dovresti caricarla oltre i 27 x 0.6 = 16,2 kg
capisco naturalmente che gli esperti non intendano dire che la montatura diventi addirittura inutilizzabile oltre i 16 kg
d'altronde è noto che le iOptron sono montature leggere ma non perdonano, esigono un bilanciamento perfetto
per quanto riguarda le montature con moto armonico tuttavia tutti i costruttori dichiarano pesi e portate paragonabili (forse iOptron esagera un pò anche in questo caso)
comunque il vantaggio in termini di peso, ingombri e portata nei confronti delle montature equatoriali alla tedesca rimane talmente grande anche prendendoci qualche coefficiente di sicurezza aggiuntivo
-
Allegati: 1
Re: Nuove montature con moto armonico
tornando in tema di montature a moto armonico ho trovato una presentazione con un confronto di performance di guida tra am5, umi17 e RST135 di cui allego il pdf
-
Re: Nuove montature con moto armonico
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
per quanto riguarda la AZEQ5 in AZ ,giusto per curiosità
per quanto tempo circa riesci a mantenere l'oggetto celeste perfettamente centrato nell'oculare del C9 ?
Albertus, non ho mai cronometrato il tempo, ma se allineata bene (montatura in bolla perfetta e allineamento a 2 stelle) mi tiene centrati gli oggetti a lungo, direi anche un'ora. Poi conta che a me non interessa che gli oggetti restino perfettamente centrati, facendo visuale se anche l'oggetto si sposta di 1 grado ogni 10 minuti non mi crea alcun problema. Ieri l'ho provata con un newton 200/1000 e anche in questo caso l'esito è stato positivo (ho aggiornato mio altro thread dedicato).
-
Re: Nuove montature con moto armonico
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
d'altronde è noto che le iOptron sono montature leggere ma non perdonano, esigono un bilanciamento perfetto
Confermo e credo che il problema stia proprio nella scarsa coppia dei motori. Se no non mi spiego come la azeq5 funzioni perfettamente anche se sbilanciata. Un mesetto fa mi sono accorto solo a fine serata che la montatura era sbilanciata di un paio di kg in azimut (avevo messo per sbaglio un contrappeso in più), ma non ne ho avuto alcun sentore usandola.
Tra l'altro il fatto che le Ioptron (o almeno al AZ Pro, le altre non le ho mai provate) richiedano un bilanciamento perfetto può rivelarsi una gran scomodità nel cambio oculari. L'oculare più pesante che ho (ES 30mm 82°) pesa 1 kg e mezzo, il più leggero non arriva a 100 gr. Quindi comunque uno sbilanciamento si crea.
-
Re: Nuove montature con moto armonico
IOptron cerca di essere innovativa ed accattivante ma soffre di tanti problemi
Ne ho sentite di tutti i colori
-
Re: Nuove montature con moto armonico
In generale i motori step, pur consumando più corrente, hanno poca coppia rispetto a un classico sevo con encoder e riduttore a ingranaggi, per questo le montature stepper tendono a andare in stallo prima se sbilanciate.
La mia iOptron iEq45pro infatti stalla molto prima della vecchia eq5 celestron, ma almeno ha il vantaggio di cedere prima di fare danni se incontra un ostacolo durante la rotazione. Comunque la precisione assoluta sul bilanciamento non è necesaria, se cambio solo gli accessori, tipo oculari o camere, normalmente non ci sono problemi.
Sono d'accordo che iOptron è abbastanza deludente sotto molti aspetti, la mia mi ha fatto tribolare parecchio e oggi non la ricomprerei. l'Ultima avaria è stata il display del pannello di comando che è defunto 3 mesi fa e cambiarlo costa 350€, per fortuna che col PC riesco a usarla, ma non posso più fare gli allineamenti a 2 o 3 stelle... ma mon importa perchè erano comunque imprecisi :shock:
-
Re: Nuove montature con moto armonico
Citazione:
Originariamente Scritto da
MaurizioRvt
ma mon importa perchè erano comunque imprecisi :shock:
Con N.I.N.A. ottieni di sicuro risultati migliori
-
Re: Nuove montature con moto armonico
Ceeerto, ma N.I.N.A. non è come shioccare le dita nel vento, eh?
-
Allegati: 1
Re: Nuove montature con moto armonico
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gna
tornando in tema di montature a moto armonico ho trovato una presentazione con un confronto di performance di guida tra am5, umi17 e RST135 di cui allego il pdf
Un bel test, fatto bene ,sembra molto obiettivo..
Si conferma un po quel che si dice in giro, non sono male, ma soffrono di alcuni problemi che diventano difficili da gestire , specie se si sale magari con le focali.
Venendo ai dettagli, un paio di cose mi lasciano perplesso...
in particolare una conclusione....
As of now there’s no effective way to overcome this, but the general idea is to improve guiding on RA. Both
shortening the exposure time of guide camera (i.e. 0.5s) and adjusting guiding parameters on RA axis are
methods I’m about to test, with the features of harmonics in mind. But of course, there’s always
BlurXTerminator to save the stars that’s not so bad.
Allegato 52100
Certo, ci sono parecchi modi per aggiustare il lavoro a valle... ma a personalmente, e' una cosa che non piace... se la mia guida mi avesse dei grafici del genere e se fosse il suo standard, io butterei via tutto...
Ovviamente a focali corte , visuale , e pose brevi magari il problema viene contenuto.
Niente da dire invece sul fatto che siano un ottimo grab and go e che si possano migliorare in futuro arrivando ad avere prestazioni comparabili con le attuali montature a moto tradizionale (a parita' di specifiche).
-
Re: Nuove montature con moto armonico
A corte focali si compensa a pose brevi no, a meno di avere pose cortissime, se vedi che si guida con campionamento sotto al secondo per compensare l’alta frequenza dell’errore periodico
Altra soluzione (che hanno i robot con queste trasmissioni) è di avere encoder direttamente sugli assi invece che nei motori ma serve alta risoluzione e quindi costi
-
Re: Nuove montature con moto armonico
Ho una Am5 e devo confermare la non facile gestione di focali e pose lunghe, specialmente se il campionamento va sotto il secondo per pixel . Comunque dopo molte prove sono riuscito a guidare 900” con 1300mm di un Rc 8 ridotto in accoppiata con la Asi 2600 mc , guidando con un Megrez a 430mm . Questo setup comporta un campionamento a 0,60” che non proprio una passeggiata , ma con un buon seeing alla fine sono riuscito a fare le mie sessioni portando a Casa buoni risultati . Alla fine sono arrivato alla conclusione che conta moltissimo la calibrazione che va fatta al meridiano/equatore con almeno 8 step per ogni asse, la durata massima va impostata a non più di 100 per dec e Ar e le aggressività possono essere giostrate in base al seeing . Poi altra cosa che leggo spesso è che invece non ho trovato utile è quella di impostare valori di esposizione di guida addirittura a 0,5” per compensare l’alta frequenza dell’errore periodico , cosa che invece per quanto mi riguarda se c’è buon seeing l’ho messa a 2” e andava mille volte meglio , altrimenti anche a 1” è decisamente meglio . Comunque sicuramente con questi valori può succedere di arrivare a centinare anche il 30/40 per cento dei light, ma con buon seeing anche molto meno , insomma è una piccola grande montatura secondo me
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...f4ec386805.jpg
https://astrob.in/9f35tx/C/
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuove montature con moto armonico
saluti
hai provato la tua AM5 in AZ con l'RC8 ?
stando ai dati tecnici e senza neppure l'aiuto dell'autoguida , l'inseguimento dovrebbe essere pessimo
tuttavia iOptron (stessa tecnologia di AM5) consiglia le sue montature in AZ con moto armonico agli appassionati di osservazioni satellitari
credo che questi appassionati usino telescopi a più lunga focale ed esigano tempi di osservazione più lunghi dei normali visualisti
come ho detto in un altro post, ho chiesto direttamente al costruttore se fosse possibile tenere il satellite , non geo stazionario, perfettamente centrato per almeno 5 minuti
mi è stato risposto che non c'è assolutamente alcun problema
mi rifiuto di credere che una ditta . per quanto piccola ma che opera in tutto il mondo possa mentire spudoratamente
c'è qualcosa che non mi quadra
a parità di errore cioè di scostamento in pixel nell'unità di tempo
l'uso in EQ è forse più impegnativo che in AZ ?
direi il contrario (due motori invece di uno ecc)
-
Re: Nuove montature con moto armonico
No non ho mai provato in Az Alberto. Io comunque mi sto trovando bene in fotografia deep . Certo non è un cecchino, ma con soli 5 kg regge il mio setup di 12 kg anche a focali spinte, se non si ha la pretesa di non cestinare mai neanche un light
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuove montature con moto armonico
Per quanto si ingrandisca la fotografia richiede molto più precisone del visuale
Personalmente ritengo che inseguire in visuale non è come in fotografia, soprattutto con focali dal metro in su
-
Re: Nuove montature con moto armonico
La foto e' molto bella , le stelle sono perfette...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mamete
Comunque sicuramente con questi valori può succedere di arrivare a centinare anche il 30/40 per cento dei light,
Gli scatti li perdi per via del backlash o per altri motivi? Cioe' ti insegue perfettamente e poi ad un tratto ti va in deriva senza riuscire piu' a correggere?
Mi sembra una percentuale comunque alta... ripeto, per me personalmente non accettabile, ma in altre condizioni tipo doversi caricare una montatura da 30kg in macchina montarla rismontarla e ricaricarla in macchina... allora quel 30 -40 % di foto scartate assume un altro significato.
A parte cio', davvero una bella foto....
-
Re: Nuove montature con moto armonico
Citazione:
Originariamente Scritto da
iaco78
La foto e' molto bella , le stelle sono perfette....
Come dicevo prima è importante te fare la calibrazione al meridiano con almeno 8 step per asse . Alcune immagini venivano tracciate solo su un asse , veniva fuori un piccolissimo segmento come se in un asse non riusciva a stare dietro alla stella. Questa piccolissima sbavatura quando si parla di focali lunghe e campionanti al limite da un fastidio enorme. Stiamo parlando di 900” campionato a 0,60” per pixel e 1300mm di focale , quindi non proprio banale . L’ultima sessione invece avendo fatto una buona calibrazione, su 20 file da 900” me ne ha persi 4 . Insomma prima ho sempre utilizzato in Tecnosky 115/800 e potevo pure prenderlo a sberle che le stelle erano pulite [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk