Visualizzazione Stampabile
-
Re: Ricerca primo telescopio
Ti ringrazio molto per la gentilezza delle risposte. Purtroppo ogni volta che penso di aver deciso il mio primo telescopio c’è sempre qualcosa che mi blocca 😅
Riassumendo, questo è quello che cerco in un telescopio:
-principalmente visione di pianeti e luna (lasciando aperta la possibilità di vedere anche un po’ di deep sky)
-ottima qualità dell’immagine dell'oggetto che vado ad osservare (risoluzione, contrasto, nitidezza) [nei limiti del possibile ovviamente]
-prezzo, range dai 300 ai 500 massimo
-trasportabilità dello strumento (anche se eventualmente credo di riuscire a trasportare il dobson in quelle rare volte che lo porterò in trasferta).
Ripeto, il dobson sembra la scelta più saggia ma mi spaventa un po’ il fatto di non riuscire ad inquadrare bene gli oggetti essendo un neofita e non avendo una grande conoscenza del cielo.
Del dobson poi mi preoccupa leggermente la qualità costruttiva: per esempio la base in legno mi dà l’idea di qualcosa che con il tempo possa deteriorarsi.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Sei sicuro di voler comprare un telescopio?
non ho mai letto quanti difetti hai trovato al Dobson
con 500€ massimo del tuo badget un sistema motorizzato non lo trovi mai! guarda il link è il minimo da spendere per un sistema motorizzato (GO TO) scusa se sono stato diretto
https://www.astroshop.it/telescopi/s...n-goto/p,79612
-
Re: Ricerca primo telescopio
Sono convinto di acquistare un telescopio, si. Ho solamente le idee molto confuse e non voglio fare l’acquisto errato.
Per quanto riguarda il motorizzato, a meno di 500€ c’è lo Sky-Watcher Newton 130/650 con montatura azgo2.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Intervengo l'ultima volta e poi taccio:biggrin:
Con una montatura ballerina per di più Altozemutiale vuoi fare foto?
Buon divertimento!
-
Re: Ricerca primo telescopio
No Armando ti sbagli, o forse mi sono fatto capire male io. Non intendo fare astrofotografia, al massimo una foto veloce dallo smartphone ma la mia intenzione è di acquistare un telescopio per il visuale.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Dri ti dico la mia esperienza. Ho fatto come te. Ho acquistato un telescopio per il visuale e sulla carta era il telescopio ideale per un principiante dal budget limitato. Newtoniano 150mm di diametro, f/5 con una buona montatura equatoriale. Ho preso anche il motorino per inseguimento. Totale pagato 460€. Dopo 5 mesi l'ho cambiato e ho venduto il vecchio ( chi lo ha preso ha fatto un affare perché era praticamente nuovo ). Alla fine l'ho trovato scomodo da usare per tante piccole cose che sommate mi creavano fastidio. Tornando indietro farei un altro tipo di scelta, il newtoniano con montatura equatoriale non è un telescopio per principianti. Per me un telescopio per principianti dal budget limitato è un rifrattore acromatico con montatura altazimutale. Spendi intorno ai 300 euro, fai pratica, vedi se ti appassiona, impari a cercarti gli oggetti nel cielo e poi più in là si vede.
Come vedi ognuno ti racconta cose diverse in base alla sua esperienza. Ma non siamo tutti uguali e non avrai mai il consiglio perfetto. Però ti dico che se prendi da subito il goTo ti privi di una grande soddisfazione, quella di cercarti tra le stelle oggetti del profondo cielo. Pensaci bene, perché anche quello fa parte dell'esperienza
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
drl
-principalmente visione di pianeti e luna (lasciando aperta la possibilità di vedere anche un po’ di deep sky) (...) mi spaventa un po’ il fatto di non riuscire ad inquadrare bene gli oggetti essendo un neofita e non avendo una grande conoscenza del cielo.
Pianeti e luna li inquadri facilmente. Stesso dicasi per le principali stelle doppie. Questo ti permettera' di "farti le ossa" e andare anche sul deep, cominciando con oggetti facili da individuare come M57 ed M13 ad esempio. La conoscenza del cielo e'imprescindibile in ogni caso, anche con go-to.
Citazione:
Originariamente Scritto da
drl
Del dobson poi mi preoccupa leggermente la qualità costruttiva: per esempio la base in legno mi dà l’idea di qualcosa che con il tempo possa deteriorarsi.
Niente nella vita e'definitivo :rolleyes:
-
Re: Ricerca primo telescopio
Se non metti il legno a bagno in acqua o sotto la pioggia non vedo perché preoccuparsi
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
drl
Ti ringrazio molto per la gentilezza delle risposte. Purtroppo ogni volta che penso di aver deciso il mio primo telescopio c’è sempre qualcosa che mi blocca [emoji28]
Riassumendo, questo è quello che cerco in un telescopio:
-principalmente visione di pianeti e luna (lasciando aperta la possibilità di vedere anche un po’ di deep sky)
-ottima qualità dell’immagine dell'oggetto che vado ad osservare (risoluzione, contrasto, nitidezza) [nei limiti del possibile ovviamente]
-prezzo, range dai 300 ai 500 massimo
-trasportabilità dello strumento (anche se eventualmente credo di riuscire a trasportare il dobson in quelle rare volte che lo porterò in trasferta).
Ripeto, il dobson sembra la scelta più saggia ma mi spaventa un po’ il fatto di non riuscire ad inquadrare bene gli oggetti essendo un neofita e non avendo una grande conoscenza del cielo.
Del dobson poi mi preoccupa leggermente la qualità costruttiva: per esempio la base in legno mi dà l’idea di qualcosa che con il tempo possa deteriorarsi.
Ti rispondo per punti.
Per il planetario ma ancora più per il Deep avere un diametro maggiore significa vedere maggiori dettagli, ad ingrandimenti maggiori e raccogliere più luce per i deboli oggetti Deep Sky. Quindi un 150 è preferibile ad un 130 che è preferibile ad un 102.
Il puntamento per pianeti e oggetti Deep Sky più luminosi non è un ostacolo. Con un dobson all'inizio può essere più impegnativo l'inseguimento rispetto ad una montatura eq. Ma si impara velocemente.
Il goto una volta calibrato, cerca velocemente ogni oggetto presente nel suo DB.
Insegue automaticamente l'oggetto ed è una cosa che ti permette di concentrarti solo sull'osservazione.
Il miglior rapporto diametro/prezzo è dei dobson. Seguito da Newton su montatura.
Un dob 150mm è fatto di due parti trasportabili senza alcun problema.
Devi studiare le costellazioni ed i movimenti celesti, e molto altro, in ogni caso.
Sulla qualità, ha risposto già chi mi preceduto.
Questi sono aspetti, da valutare per il tuo acquisto, ma devi scegliere tu. Non possiamo dirti noi quale modello devi prendere.
Non vorremmo poi trovarti sotto casa [emoji12]
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: Ricerca primo telescopio
Il Dobson in uso da balcone necessita di un minimo di spazio per manovrarlo
Niente di tragico ma se il terrazzo è stretto diventa un problema più che con un mak su equatoriale o su az
-
Re: Ricerca primo telescopio
Non vorremmo poi trovarti sotto casa https://emoji.tapatalk-cdn.com/emoji12.png
era anche il mio il mio pensiero:biggrin:
ecco perché taccio
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Il Dobson in uso da balcone necessita di un minimo di spazio per manovrarlo
Niente di tragico ma se il terrazzo è stretto diventa un problema più che con un mak su equatoriale o su az
No no, niente terrazzo, ho un bel giardino grande senza troppi impedimenti visibili (tranne per il già citato parcheggio extra illuminato affianco casa).
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Armando31
Ci mancherebbe :biggrin:
-
Re: Ricerca primo telescopio
Scusa, mi sono confuso con un altro thread
-
Re: Ricerca primo telescopio
-
Re: Ricerca primo telescopio
Con un mak 127 come lo si vede Saturno in condizioni medie (luce di periferia e buon seeing)? Si distinguono bene gli anelli?
-
Allegati: 1
Re: Ricerca primo telescopio
Si'. L'anello (singolare) si vede anche con un 80mm.
La divisione Cassini, che e'il principale "gap" tra gli anelli dovrebbe essere possibile con un MAK 127, se hai buon seeing (che e'cosa diversa da "cielo scuro", si tratta di avere poca turbolenza atmosferica). Con un 200mm la vedi molto bene, ancora, se hai un cielo con seeing decente.
Pero' Saturno si inclina e ad un certo momento gli anelli saranno di taglio e non si vedranno piu'. Quindi cerca di prendere una decisione prima del 2025... :biggrin:
Allegato 52062
-
Re: Ricerca primo telescopio
Quoto tutto ciò che scrive @Giovanni1971
Ricordati del seeig
lo visti con un mak 90 e un C8HD
Nel C8HD gli anelli erano ben definiti per il maggior diametro , potere Risolutivo va con il diametro , ecco perchè ti consigliamo un 200mm
Comunque il 127 è ottimo sui pianeti;)
-
Re: Ricerca primo telescopio
Prendi un telescopio che all'inizio non sia troppo impegnativo e che ti permetta di farti un'idea di ciò che si vede e di ciò che ti interessa; tu scrivi che vuoi vedere Luna & pianeti più un po' di oggetti del profondo cielo (o "deep sky"); prendi un rifrattore acromatico 90/900 come questi:
https://www.otticasanmarco.it/catalo...D=5225&famId=2
https://www.otticasanmarco.it/catalo...dID=83&famId=2
o, sbordando un pochino dalla cifra preventivata, un 100/1000 come questo:
https://www.otticasanmarco.it/catalo...D=4840&famId=2
Con un rifrattore acromatico ci vedi un po' di tutto, da Luna & pianeti agli oggetti del profondo cielo ai panorami. Quando ti sei fatto un po' di esperienza vedi se rimanere a quello che hai comprato inizialmente o prendere qualcosa di meglio; se invece la cosa si rivela una delusione non ci avrai speso molto, al limite vendi tutto.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gonariu
Scusami @Gonariu, domanda da neofita, ma perchè spendere 350€ per un rifrattore da 90mm quando con 380€ prendi un dobson da 150mm?
https://www.otticasanmarco.it/catalo...D=4839&famId=2
-
Re: Ricerca primo telescopio
Finalmente leggo qualcuno che consiglia ciò che dico sempre. Il rifrattore è sempre la scelta migliore per i neofita. Facile da usare, immediato, non richiede collimazione. Poi un rifrattore da 90 mm è equivalente a un riflettore da 130, e forse pure a uno da 150. Io non notavo tutta sta differenza sui pianeti tra il riflettore da 150 e il rifrattore da 60. E li ho montati insieme, nella stessa serata e riprendendo lo stesso oggetto. Figuriamoci sw avessi usato il rifrattore da 90mm
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissStrange
Finalmente leggo qualcuno che consiglia ciò che dico sempre. Il rifrattore è sempre la scelta migliore per i neofita. Facile da usare, immediato, non richiede collimazione. Poi un rifrattore da 90 mm è equivalente a un riflettore da 130, e forse pure a uno da 150. Io non notavo tutta sta differenza sui pianeti tra il riflettore da 150 e il rifrattore da 60. E li ho montati insieme, nella stessa serata e riprendendo lo stesso oggetto. Figuriamoci sw avessi usato il rifrattore da 90mm
Mi è sempre interessato un confronto di questo tipo da qualcuno che li avesse provati entrambi. Per caso hai visto anche altro oltre ai pianeti? Mi interesserebbe vedere le differenze sul deep sky.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
AlbertoRusso
Domanda legittima :)
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: Ricerca primo telescopio
Non Spariamo panzanate:biggrin:
dire che un rifrattore da 60mm batte un riflettore da 130 ???
mettere fuori strada un neofita e cosa grave
forse chi ha scritto questo non conosce i parametri dell'ottica (il P.R) Potere Risolutivo
un 60 mm ha come P.R. 1.93 arc/sec
Un 130 a come P.R 0.88 arc/sec
Non voglio offendere nessuno, dopo 65anni di astrofilia qualcosa l'ho imparato
Per piacere non scrivete panzanate
Un 130arc/sec
un 130 riflettore ha come P .R. 0.88 arc/sec
se si parla di contrasto forse e vero il rifrattore è più inciso del riflettore , causa l'ostruzione del secondario
con questo non accetto che si
-
Re: Ricerca primo telescopio
@Angelo89 nel deep ci vuole diametro
con un rifrattore da 60 mm m13 lo vedi come una stella sfocata
incominci a fare deep con rifrattore minimo 100mm m13 si incomincia a capire che è un ammasso , incominci a separare alcune stelle dell'ammasso
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo89
Mi è sempre interessato un confronto di questo tipo da qualcuno che li avesse provati entrambi. Per caso hai visto anche altro oltre ai pianeti? Mi interesserebbe vedere le differenze sul deep sky.
No, sul deep sky di sicuro con il rifrattorino non si vede quasi nulla però sul planetario credo ci siano poche differenze. Alla fine nelle condizioni in cui la maggior parte di noi si trova ad osservare la situazione reale è questa. Armando31 non ti rispondo perché forse hai problemi di comprensione del testo, scusami.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Funziona così: la prima scelta è sbagliata perchè, qualunque essa sia, hai sempre il dubbio che un'altra forse era meglio...
E dopo piove, piove come non ci fosse un domani, e smette soltanto quando la sera hai un impegno inderogabile o la febbre a quaranta o ti nasce il primo figlio... cose così.
Poi basta che compri un oculare, una pidocchiosa barlow, uno schifoso filtro e si aprono le cateratte del cielo. Per te e per tutti noi.
Sei proprio sicuro di volerlo fare?
-
Re: Ricerca primo telescopio
Beh vedi @AlbertoRusso, come sai anche tu, non esiste l'ottica perfetta e ognuna di esse ha i suoi pro e contra. Un rifrattore acromatico ha un doppietto (acromatico) con 4 superfici che devono essere lavorate molto bene, i vetri delle lenti sono particolari e non qualsiasi; viceversa per uno specchio si deve lavorare bene solo una superficie che poi verrà alluminata, se il vetro usato non è il meglio del meglio è secondario, un Newton funziona per riflessione e non per rifrazione. Tutto ciò fa sì che a parità di diametro un rifrattore acromatico costi di più di uno a specchio ed è stato sempre così (negli anni '80-'90 anni fa l'allora apprezzatissimo Newton 114/900 costava sulle 300.000 lire, l'acromatico della Vixen 102/1000 sui 2.700.000 lire (è vero che il marchio Vixen è sinonimo di alta qualità, togliamo allora 1.000.000 di vecchie lire per pareggiare i conti ma il divario sensibile rimane). A parità di diametro un'acromatico è superiore ad un riflettore a causa dell'ostruzione centrale dovuta allo specchio secondario che introduce un degrado dell'immagine a meno che il rapporto tra il diametro di quest'ultimo e quello del primario (detto "ostruzione") sia inferiore a 0,20 (anni fa Walter Ferreri diceva che un acromatico a lenti a lungo fuoco di 12-13 cm rendeva sul planetario come uno Schmidt-Cassegrain da 20 cm, strumento che ha un'ostruzione di 0,34-0,37 a seconda che sia della Celestron o della Meade, ben al di sopra del limite di 0,20 detto prima). Sulle stelle doppie un rifrattore, almeno acromatico, è spesso preferito ai riflettori e non a caso gli Struve, osservatori nel passato di stelle doppie, usavano un rifrattore acromatico da 38 cm. Diciamo che, fatta salva l'affermazione che "il diametro vince sempre" un rifrattore fa osservare poco e bene, un riflettore molto e male. Ritornando alla tua domanda iniziale, faccio un paragone: perché comprare un apocromatico (puro o ED) se gli acromatici costano di meno? La risposta che do io è che, oltre i propri gusti personali, dipende da ciò che uno vuole fare; io sono un visualista e non sento il bisogno di comprarmi un apocromatico, ma lo farei se mi interesserebbe la fotografia del profondo cielo (o deep-sky).
-
Re: Ricerca primo telescopio
Ciao @Gonariu, probabilmente la mia domanda ti è sembrata faziosa, e di questo mi scuso. In realtà stavo realmente cercando di capire la tua affermazione, in quando anche io, come @drl, sono alla ricerca del primo telescopio con un budget di circa 500€ e sto cercando di orientarmi in questo mondo tutt'altro che semplice. Grazie per la risposta e scusami ancora.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissStrange
Finalmente leggo qualcuno che consiglia ciò che dico sempre. Il rifrattore è sempre la scelta migliore per i neofita.
Sempre non direi, c'è neofita e neofita.
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissStrange
Facile da usare, immediato, non richiede collimazione.
Anche un dobson è facile e immediato, richiede solo collimazione, cosa che che dopo le prime tre volte diventa routine.
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissStrange
Poi un rifrattore da 90 mm è equivalente a un riflettore da 130, e forse pure a uno da 150. Io non notavo tutta sta differenza sui pianeti tra il riflettore da 150 e il rifrattore da 60. E li ho montati insieme, nella stessa serata e riprendendo lo stesso oggetto. Figuriamoci sw avessi usato il rifrattore da 90mm
Qua dissento, ti assicuro che quando la tua esperienza osservativa nel planetario aumenterà, le differenze verranno fuori e in maniera lampante.
Tu trovi poca differenza tra un un 60ino a rifrazione rispetto a un riflettore da 150? E' più o meno la differenza percentuale che passa tra un 80ino a rifrazione e un 200 a riflessione, anche io li ho provati fianco a fianco e come puoi leggere di differenze ne ho trovate. ► https://www.astronomia.com/forum/sho...age-vs-moderno ;)
-
Re: Ricerca primo telescopio
Sì, sicuramente la differenza c'è ma me ne aspettavo di più. Tra il rifrattore da 90mm e il riflettore da 150 non ho notato praticamente differenza. Ammetto che la mia esperienza osservativa è limitata però è pur vero che le cose nella realtà sono diverse da quello che dovrebbero essere sulla carta. Ai 150mm devi togliere l'istruzione del secondario e oltre a ciò di sicuro il diametro utile si riferisce a uno strumento collimato alla perfezione. Il dobson l'ho usato 2 volte in serate divulgative e manco il suo possessore lo sapeva manovrare, il che è quanto dire...
-
Re: Ricerca primo telescopio
Tranquillo @AlbertoRusso, non hai parlato in maniera faziosa, giustamente poi prima di fare una spesa ti informi sentendo i diversi pareri.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissStrange
Finalmente leggo qualcuno che consiglia ciò che dico sempre. Il rifrattore è sempre la scelta migliore per i neofita. Facile da usare, immediato, non richiede collimazione. Poi un rifrattore da 90 mm è equivalente a un riflettore da 130, e forse pure a uno da 150. Io non notavo tutta sta differenza sui pianeti tra il riflettore da 150 e il rifrattore da 60. E li ho montati insieme, nella stessa serata e riprendendo lo stesso oggetto. Figuriamoci sw avessi usato il rifrattore da 90mm
Ciao @MissStrange, ho letto che un riflettore di specchio D si comporta sul planetario come un rifrattore il cui obiettivo d sia dato da d = D - aD con a ostruzione del riflettore. Un Nexstar 8 SE la cui ostruzione è a = 0,34 è perciò equivalente ad un rifrattore il cui obiettivo abbia un diametro d = 134 mm; l'affermazione di W. Ferreri che uno specchio di 200 mm sia equivalente ad un doppietto acromatico a lungo fuoco di 120-130 mm ci può stare. Anni fa avevo letto sulla rivista "Orione" (n. 5 di Gennaio-Marzo 1981) di un confronto fatto da Enrico Moltisanti tra un rifrattore acromatico 108/1600 ed un Cassegrain 152/2800 ed il rifrattore era superiore su Luna, Sole e pianeti, solo sulle stelle doppie vinceva il rifrattore in quanto riusciva a separare coppie più strette. Bisogna però dire che tra uno specchio di 150 mm e una lente di 60 mm la lotta è impari (poi ho visto che i sessantini ultimamente sono stati molto rivalutati ed apprezzati per le stelle doppie, con un 60/900 acquistato usato ho avuto una bella visione di Castore).
-
Re: Ricerca primo telescopio
Ringrazio tutti per aver arricchito il thread con nozioni importanti. Io resto sempre indeciso tra un Dobson 150/1200 e un Maksutov 127/1500. Un giorno mi convinco per l’uno e il giorno dopo per l’altro 😅
-
Re: Ricerca primo telescopio
Tra i due io prenderei il Mak a occhi chiusi. Ma tanto, come ti è stato già detto, qualunque prendi poi ti penti di non aver preso l'altro:)
Facci sapere poi che hai deciso
-
Re: Ricerca primo telescopio
Rispetto al dob 150 a questo punto anch'io prenderei il mak, che è comunque un ottimo telescopio. Se la passione ti "prende" ci risentiamo tra qualche anno per un dobson 300 :D ed in ogni caso il mak lo terrai come telescopio grab and go, per serate con amici e da viaggio.
Alle brutte, il mak lo rivendi piuttosto facilmente.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Non ci resta che aprire il toto acquisti tra mak e dob. Io punto sul dob :biggrin:
-
Re: Ricerca primo telescopio
Se la scelta dovesse essere per lo strumento definitivo, io direi dobson 150/1200, senza se e senza ma... Ma dato che la strumentite acuta è sempre lì dietro l'angolo pronta ad assalire, credo che il ragionamento di @Giovanni1971 non faccia una piega. :)
-
Re: Ricerca primo telescopio
2 a 2 per ora. Non proprio di aiuto 😂 (scherzo, siete stati molto gentili e preziosi nel dispensare consigli). Del dobson non mi piacciono le dimensioni e la totale manualità del puntamento. Del Maksutov non mi piace il prezzo e che probabilmente (dico probabilmente) si vedano meno cose e meno bene.
Del dobson mi piace la semplicità della sua costruzione e il prezzo, del Maksutov mi piace la compattezza e la montatura motorizzata.
Il Maksutov però costa quasi il doppio del dobson. Però è anche vero che se devo spendere dei soldi voglio prendere lo strumento giusto senza troppi rimpianti. Inoltre sarebbe il primissimo strumento e vorrei cercare di acquistare quello che mi aiuti ad appassionarmi ulteriormente a questo mondo.
Poche idee e ben confuse 😅
-
Re: Ricerca primo telescopio
Il Mak ha una ostruzione molto bassa e risente meno della turbolenza atmosferica per via del tubo chiuso. Però ha tempi più lunghi per acclimatarsi. Vedi tu. Però se ti penti lo rivendi facilmente. Il mercato dell'usato è abbastanza fiorente. Io ho venduto il mio primo telescopio senza grosse difficoltà. Non farti tanti patemi e buttati