si si mi ha spiegato, sono stati gentilissimi
solo che le info prese sono state tantissime e ovviamente sono andato un po in saturazione
ritengo che per l'allineamento dentro ci sara' debito libricino istruzioni dove verificare il tutto
Visualizzazione Stampabile
si si mi ha spiegato, sono stati gentilissimi
solo che le info prese sono state tantissime e ovviamente sono andato un po in saturazione
ritengo che per l'allineamento dentro ci sara' debito libricino istruzioni dove verificare il tutto
Si si ok la luna stupenda.
Ma hi visto saturno con gli anelli!!!!!
Mi sono emozionato!!!!
Ed era una prima prova sotto casa con lampione ogni 10 metri in parte a noi dell illuminazione pubblica circostante
Che ci accecava!!!
Le prime immagini regalano sempre una bella emozione.
La Luna sarà ancora più bella da osservare nei prossimi giorni.
Osserva sempre lungo la zona di penombra, detta terminatore, perchè avrai un effetto profondità che non hai vicino alla Luna piena.
Per i lampioni esistono le fionde [emoji1]
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
devo iscrivermi in un gruppo di fionde quindi...o c'e' la sottosezione qui "come far buio"?
Come mi piace scrivere: UN MAK NON TRADISCE MAI ed il MAK 127/1550mm è l'ultimo dei piccoli diametri ed il primo dei grandi diametri.
Possiede una eccellente resa ottica, una robusta tendenza a non scollimarsi facilmente ed è sostanzialmente privo di MIRROR SCHIFT durante la focheggiattura.:)
@Giovanni BRUNO - tu che conosci bene i MAK, come mai hanno meno mirror shift rispetto agli SCT? Dato che focheggiano entrambi muovendo il primario, mi aspetterei poche differenze, ma spesso si sente dire il contrario e mi sono sempre chiesto le ragioni.
Grazie in anticipo :)
Giovanni1971. Non conosco una causa specifica, credo che molto dipenda dal diametro molto più piccolo degli specchi primari dei MAK e quindi di una minore massa in gioco.
Anche il foro più piccolo del canotto dello specchio primario dei medio-piccoli MAK da 90mm, 102mm e 127mm che devono illuminare un foro di uscita molto contenuto e magari con la lunghezza del canotto percentualmente più lungo di un canotto di un grosso SCT da 10" ed oltre, possa influire positivamente.
Di sicuro gli SCT CELESTRON HD hanno meno mirror schift dei vecchi SCT non HD e qui credo che gli HD abbiano semplicemente delle tolleranze tra canotto e tubo paraluce su cui scorre, più restrittive.
Di sicuro ricordo un mio ex SCT MEADE UHTC LX 200 da 10" di oltre 20 anni fa che aveva uno enorme mirror schift all'inversione della focheggiatura, roba da dare il mal di mare.:)
puoi usarla anche in altazimutale, basta orientare in verticale l'asse polare invece che inclinarlo come la tua latitudine. Lo svantaggio è che poi devi inseguire agendo su due assi anziché uno, il vantaggio è che non devi fare l'allineamento polare iniziale.
Secondo me, finché non fai fotografia deep sky, è più comoda l'altazimutale.
Da principiante con alt-azimutale dico che è molto più facile l'alt-azimutale: io dal terrazzo la polare nemmeno la vedo.
L'unico problema è che una alt-azimutale manuale ormai è pressochè impossibile da trovare, se non per prodotti molto molto basic. Se si voleva evitare l'elettronica la equatoriale era in effetti forse l'unica opzione. Il fatto è che una alt-azimutale motorizzata è fatta per essere usata esclusivamente con l'elettronica.
A me a volte, se ad esempio l'obiettivo è osservare la luna, mi verrebbe quasi voglia di spegnere tutto, allentare le frizioni e puntare manualmente; in questi casi comunque un semplice allineamento con sistema solare è più che sufficiente e si è pronti all'uso in pochi secondi.
C'è da dire però che ci sono anche i vantaggi: con i cieli inquinati dalle luci della città anche le costellazioni più luminose spesso non si vedono: c'è giusto qualche stella molto luminosa che aiuta ad orientarsi. In questi casi un buon allineamento elettronico fatto su 3 stelle aiuta tantissimo a trovare tutto e funziona perfettamente: ho allineato vedendo solo Vega, Deneb e Altair (male), poi però quando ho cercato Albireo l'ho beccata al primo colpo (e del cigno a occhio nudo si vedeva solo Deneb). In questo setting l'allineamento elettronico è una manna... dal cielo :biggrin:
Se non vedi la Polare e non hai voglia di impiegare il metodo di Bigourdan, puoi fare uno stazionamento approssimativo orientando verso il nord l'asse polare con l'aiuto di una bussola, quando sono a Cagliari faccio così e la cosa mi va bene. Ovviamente devi anche inclinare l'asse polare di una quantità uguale alla latitudine del posto da dove osservi.
Assolutamente!!
Il mak 127 permette di fotografare; con la montatura AZ-GO (motorizzata) permette di inseguire il pianeta o ciò che si sta osservando, unica pecca (se così si può chiamare) non essendo equatoriale come montatura non permette di seguire la rotazione del pianeta nelle lunghe esposizioni.... ma difficilemente, con una AZ-GO, si superano i 30/60 secondi di esposizione.
Ti lascio alcune foto scattate con il mio mak 127;)
Allegato 54272
Allegato 54273
Tornando al titolo della discussione, non ho mai letto delle informazioni circa la marca ed il modello definito ...CINESATA... di soli 60€ comprato su AMAZON e sono curioso di saperlo.
Tutti noi astrofili più scafati abbiamo in casa dei binocoli e dei telescopi ....CINESI.... ed anche il MAK da 127mm che hai poi comprato, è ....CINESISSIMO...., ma di alta qualità.
Ovvero, c'è CINESATA e CINESATA ed in genere il prezzo è sempre ben accordato a ciò che si riceve.:)