Questa è ancora più bella, sei stato molto bravo!
Io ho provato a fare la deconvoluzione e domani ti passo il fits, così vedi se è migliore.
Sent from my iPad using Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Questa è ancora più bella, sei stato molto bravo!
Io ho provato a fare la deconvoluzione e domani ti passo il fits, così vedi se è migliore.
Sent from my iPad using Tapatalk
Ho caricato la versione a cui ho applicato la deconvoluzione di Pixinsight:
https://www.dropbox.com/s/dhu6njqxpv...51m_deconv.fit
Adesso bisognerebbe provare a elaborarla per bene.
mi piacerebbe giocarci... ma purtroppo non ho modo di usare file .fit in quanto non ho più la demo di pixinsight...
:cry::cry::cry:
Anche io non riesco ad aprire nel mio PC il file FIT: prova a condividerlo postandolo come file TIFF magari a 32 bit....;)
Per aprire fits in Photoshop c'è il plugin dell'ESA:
http://www.spacetelescope.org/projec.../download_v23/
ho messo il link alla versione 2.3 poiché l'ultima, la 3.0, è un programma autonomo per modificare file di questo tipo.
Non l'ho mai provato a dire il vero, ma si presenta molto bene :sneaky:
Comunque ho copiato la versione 16bit in tiff:
https://www.dropbox.com/s/8td49k3n4o...51m_deconv.tif
a prima vista sembra che la deconvoluzione sia molto efficace. Aspetto di vedere il risultato finale per avere una idea se lo sia veramente :biggrin:
Allora, ci ho lavorato un po' in attesa che il meteo prima o poi mi conceda di rifare qualche ripresa... Posso dirti che il TIFF a cui hai applicato la deconvoluzione presenta un leggero miglioramento dei dettagli, però mi ha fatto faticare molto di piu' per neutralizzare il fondocielo e ricalibrare i colori ( anche se non ho raggiunto la calibrazione della precedente elaborazione ). Mi piacerebbe comunque sapere come hai gestito la tecnica di deconvoluzione e gli strumenti di pixinsight utilizzati.
Se continua a perversare questo meteo credo che M 33 diverrà l'unico oggetto di ripresa per l'ultimo bimestre del 2013 dell' UAP. Comunque un buon risultato penso che lo hai raggiunto:
link full resolution :http://www.mediafire.com/view/jqigg3...4_filtered.jpg
L'immagine è più ricca di dettagli e di rumore, ma non è affatto male :biggrin:
Per la deconvoluzione ho seguito l'ottimo tutorial di Manuel Jimenez che ha eseguito su m16:
1. utilizzare il processo Dynamic PSF per sapere quali parametri mettere nella deconvoluzione
2. creare una star mask per togliere l'artifatto degli aloni attorno alle stelle più luminose
3. creare una maschera di luminanza per limitare il processo sulle alte luci
di seguito il video su youtibe che spiega in dettaglio come fare:
http://www.youtube.com/watch?v=97OyeSR76Fs#t=651
Il tempo è pessimo anche qui e non si riesce a combinare niente. Io litigo con Pixinsight :mad: dove bisogna prendere dimestichezza per usare le funzioni che propone, riesco a rovinare anche le foto fatte bene per il momento :oops:
io, come qualche tempo fa, non sono stato in grado di installare fit liberator...se qualcuno ha consigli...
ho scaricato il file eseguito, cercato le varie cartelle di adobe 64 bit e poi fatto partire l'installazione, una volta effettuata ho aperto il file e mi dice che l'oggetto non si può aprire...
aperto il thread guida dell'UAP!
buon proseguimento.....
lo STAFF di Astronomia.com
Grazie di cuore, allo staff per il supporto a questo " difficile " progetto. Invito i partecipanti a contribuire con i loro lavori a dare il loro contributo, rispettando per quanto possibile i tre soggetti scelti.
Il tempo non ci aiuta, ma ancora c'è speranza per rispettare gli impegni....Diamoci da fare !!;)
onestamente in sede di ripresa disperata della Velo, ho fatto anche un'oretta di scatti anche su M33... ma proprio non era aria con l'umidità del cielo di Roma che era incendiata dal chiaror di Luna... ma tanto dove scappa ?!?!? ( magari valutiamo di estendere anche a Dicembre la " scadenza " dell'operazione... )
no no anche io avevo così capito ma nel titolo c'è scritto novembre quindi davo per scontato il contrario.... :sneaky:
Confermo che quelli sono i tre soggetti.
Se poi a Dicembre il bel tempo ci assiste magari riusciamo ad aggiungerne altri.
nella guida dell'UAP ho scritto -novembre- perché PK in questa discussione ha scritto novembre...... se poi volete aggiungerci anche dicembre non c'è nessun problema, contattatemi in MP e faccio la dovuta modifica... ;)
I lavori proseguono......Allegato 5109
Allegato 5110
speriamo bene..... ma le temperature sembra che precipiteranno.... Brrrrrr.....
io mi porto la tenda! :cool:
meglio freddo....
ho partecipato ad una ricerca sulla dinamica dei sensori canon e sul rumore periodico...
appena saranno finiti i test vi linkero l'articolo al riguardo...stiamo valutando la perdita della dinamica del sensore canon nei vari modelli...
però badate bene, io la prossima volta che scatto, lo farò a 1600 iso, ho fatto dei test a 19 gradi dentro casa e i dark erano incoraggiantissimi...con 0 gradi fuori il rumore sarà meno di 1/4 di quello che ho avuto nei dark dentro casa...le pause tra uno scatto e l'altro sono di almeno 30 secondi...
dobbiamo solo valutare la possibilità che il sensore perda parte della sua dinamica sulle stelle più luminose...per questo avremmo l'idea di integrare in due step..
del tipo...5 minuti 1600 iso - 5 minuti 800 iso (se non 400) e poi fare due livelli su photoshop...o usare una funzione insita su DSS...(media entropica ad alta dinamica) ma come detto stiamo facendo dei test.
http://fotoastronomiche.it/alti-iso-...anon-eos-dsrl/
questo è il sito dei due autori della ricerca... vi tengo aggiornati.
p.s. galassia... la 450d è veramente una ottima macchina...a rumore è stata battuta solo dalla 1100 d ...(delle reflex non raffreddate....gli autori hanno una CDS 600d che va sotto con un delta di 30 gradi rispetto la temperatura ambientale!!! )
Grazie pool per le utili informazioni.
Aggiungo solo una citazione del libro di Comolli che ha fatto delle misure sulle reflex Canon e ha notato un buon miglioramento nell'abbattimento del rumore con una semplice ventola da PC posta di fronte al monitor posteriore.
Stasera, o più probabilmente domani, posto l'interessante grafico.
perfetto pk, se è la citazione del libro di comolli è molto interessante...
tuttavia, non so voi io prima facevo 5-6 econdi di pausa tra una posa e l'altra... beh, cosi si va a creare una tendeza verso il riscaldamento del sesore e conseguente aumento del rumore mal calibrabrabile tramite i dark...
TUTTAVIA, appena avrò maggiori dati, proporrò una discussione, POI etruscastro mi dirà dove, in cui analizzo i vari test da me effettuati...e aggiungerò anche la ricerca effettuata da fotoastronomiche.it .... il mio punto di vista è diverso dal loro... vorrei capire quanto è importante riuscire a produrre dei dark che permettano la perfetta calibrazione del rumore.e il modo di riprodurli nelle varie stagioni, magari ottimizzando il tempo di stasi.(lo spunto ce l'ho avuto da loro ma voglio provare a fare dei test tutti miei...)
a presto...
voglio riportare una battuta effettuata da michele bortolotti(fotoastronomiche.it) al sottoscritto.
come sapete ora fotograferò con un f4 ...definito POZZO DI LUCE da molti...
michele l'altro giorno mi scrive: Paolo, ora non sei alla ricerca di stelle piccole un micron, ora sei a caccia di fotoni...
ha proprio ragione...tutte le seghe mentali che mi stavo facendo sugli apocromatici...inutile avere stelle infinitesimali quando manca il succo della foto...eppoi, con la faccenda dell'alta dinamica si può comunque avere stelle piccole e segnale in abbondanza.
la dimostrazione(spero, se tutto va bene) ve la darò alla prossima foto che farò.
(perdonate l'ot ma ancora sto ridendo.... ehehhehe)
Paolo.
Ecco il grafico di Comolli:
Allegato 5122
direi che è evidente come anche una semplice ventola posso aiutare.
Finalmente si riparte, stasera c'è una discreta serata qui a Roma.
Ho appena finito di configurare tutto quanto e sto facendo la prima serie di 10 foto da 180s a 400ISO a M33, stasera la temperatura intorno agli 5-7° aiuta.
Questa volta ho il mio nuovo flatbox e potrò fare i flat alla fine delle serie.
non vedo lora di vedere la tua m33 ! qui dalle mie parti ci sono 4/5 gradi e una notevole umiditá .... quindi sto gia nel letto ..... :biggrin:
Ieri sera sono riuscito a fare 15 scatti da 180s per un totale di 45 minuti di light a 400ISO fino a quando un po' di nuvole alte hanno coperto M33. Mi sono messo allora a fare 5 dark, 10 flat, 3 dark flat e 3 bias (ne volevo fare di più, ma è molto lento spostare i file dalla camera al PC, dobbiamo capire come migliorare questo aspetto :hm:).
Fino all'1.00 per fare l'integrazione e devo dire che i flat hanno fatto la differenza! non si vede quasi vignettattura e gradiente rispetto alle stesse foto scattate ad inizio mese. Sono molto soddisfatto, adesso non rimane che vedere se sono venute bene.
Purtroppo adesso sono in ufficio e ho con me solo i fits nella chiavetta USB che non so come convertire in jpg per caricarli sul forum, ne riesco a raggiungere un sito di file sharing per problemi di sicurezza.
P.S. visto che il treno ottico è identico alle foto fatte ad inizio mese nei prossimi giorni provo ad utilizzare i flat anche con loro.
Beato te !! Anche io avevo preso freddo con lo stazionamento, focheggiatura e tutto il resto fino alle 11,30, poi fatalmente :ninja: .......sono arrivate le nuvole !!! Quindi nisba! A presto.
Ecco la versione in bassa risoluzione integrata e non lavorata:
Allegato 5145
e la versione in alta risoluzione:
http://www.astrobin.com/63530/B/
A breve le versioni fits per chi volesse provare ad elaborarle.
Alcune domande: quello che hai postato è solo il tiff grezzo ? Sono solo le esposizioni di ieri , oppure hai anche sommato le prime di qualche giorno fa ?
Se è solo il tiff grezzo, lì sotto c'è ne di materiale da tirar fuori: se fai l'integrazione totale di tutte e due le serate dovresti avere una integrazione totale di quasi due ore ( 105 minuti ), penso abbastanza sufficiente anche per un cielo di Roma ( con uno strumento veloce come il tuo a f/4 la luce passa notevolmente meglio rispetto a focali maggiori ). Aspettiamo le prime elaborazioni....
Qui invece stasera nevica.....:hm:
Alcune risposte :weeabooface:
Ho postato il file grezzo integrando le 15 foto fatte ieri sera. Il segnale sembra ci sia, ma sembra ci sia anche molto rumore. Sto provando ad elaborarle, ma non sono bravo come voi.
Ecco il link per le versione grezze integrate:
tiff
https://www.dropbox.com/s/2hqhae0138..._r_iMaxDL.tiff
fits
https://www.dropbox.com/s/ombnwqpwg0...d_r_iMaxDL.fit
Non sono sicuro della combinazione delle due serate poiché l'altra volta non ho fatto i flat e avevo fatto pochi dark. Inoltre mi sono accorto solo alla fine che avevo orientato la foto a 90° :hm:
Ecco il risultato appena elaborato (anche se dovrei essere fuori a fare altre foto...):
Allegato 5147
eccolo ad alta risoluzione:
http://www.astrobin.com/63530/C/
ed infine il grezzo:
https://www.dropbox.com/s/rrt1xqmlum..._r_iMaxDL.tiff
a me M33 mi sta proprio antipatica !:mad:
ieri il cielo di Roma non era male e nonostante il tuo bel telescopio veloce , l'integrazione e l'ottimo inseguimento M33 continua ad essere timida.....
se hai tempo prova ad integrare, come suggerito, anche con gli scatti piu vecchi, vedi che succede.
non mi pronuncio sull'elaborazione anche se un tantinello blu mi sembra....
comunque ho visto le tue immagini sul tablet che magari non è il top per i colori e la qualità. ... domani accendo il pc .....
comunque ottimo lavoro sia per la qualita delle riprese sia per la costanza !
io ho preso la neve!
c'era un cielo mai visto...si vedeva di tutto..
p.s. ho osservato m42 da un dobson 30cm ... :sbav:
e ho anche avuto un problema enorme con la collimazione del mio f4 ...
PK se vai nella sezione telescopi e montature vedi se puoi darmi qualche consiglio
http://www.astronomia.com/forum/show...0762#post60762
la foto di m33 che hai postato, quella grezza della precedente pagina è fuori fuoco...eppoi hai un pò di coma ai bordi!
Paolo
Cavolo, se è fuori fuoco l'ho perso visto che le prime foto di test erano ottime. Lo vedi dalle stelle un po' grandi?
Vabbé, ho visto che il flatbox funziona e anche l'inseguimento, non è stata una serata del tutto persa...
Sent from my iPad using Tapatalk
a me sembra un pò fuori fuoco...non tantissimo ma comunque ti rovina la ripresa...bisogna starci attenti...con queste escursioni termiche la messa a fuoco andrebbe controllata ogni 2/3 gradi di differenza...
senza considerare che se non era acclimatato allora avevi anche un bel delta termico!
Devo stare più attento. Controllavo ogni tanto che l'inseguimento andava bene, ma non mi sono preoccupato del fuoco. Ho lasciato il tubo fuori per circa 1.30 prima di usarlo, penso fosse acclimatato, ma certo poi il freddo è aumentato. Gli errori servono per evitarli la prossima volta!
Sent from my iPad using Tapatalk
eh si...
se non sbaglio APT ha uno strumento FMWH ....magari ogni mezzora gli si da una controllata...cosi per evitare che il punto di fuoco si sia spostato!
Ciao Giorgio: ho provato ad aprire il tuo file TIFF ma c'è qualcosa che non mi quadra. Non c'è assolutamente dinamica, l'istogramma è piatto.....Sembra che non sia un Tiff grezzo, ma una elaborazione già eseguita e strechata. Se ti va posta, come la volta precedente le singole pose RAW ( light, dark, flat, darkflat e bias ) : se vuoi posso provare ad elaborarli, mentre fuori .....nevica ed il freddo taglia !! Anche ieri sera ho provato stoicamente cercando di resistere al ghiaccio, ma dopo la seconda volta che terminavo l'allineamento e automaticamente ( per un problema del cavo di alimentazione dell'alimentatore ) si spegneva la montatura, .... sono andato a letto !!:cry::cry: