Visualizzazione Stampabile
-
Re: E' solo matematica ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
"la curvatura (dello spazio tempo) è misurabile "....l'avremmo misurata con le lenti gravitazionali
ti faccio notare che anche la fisica newtoniana prevede la curvatura della luce
la RG prevede un valore doppio rispetto a Newton
La fisica newtoniana prevede la metà e non sa il perchè, la fisica della RG prevede il giusto e sa il perchè... E' solo matematica? :biggrin:
Citazione:
"Mi pare di ricordare che la fisica si occupi dell'attualmente misurabile, e il "possibile", fino a prova contraria, è speculazione"
allora rinneghi la fisica teorica
i fisici teorici posso partire da ipotesi anche non supportate da dati sperimentali, e traggono delle conclusioni
ovviamente devono indicare ai fisici sperimentali quali misure effettuare e quali risultati aspettarsi
Albertus, Albertus... Manco ti rendi conto che ho seguito il TUO ragionamento... Quanta foga nel contraddire chi non ti da ragione...
Caro mio, sei tu che prima parli di metafisica, e poi dai per certo quanto i fisici teorici prevedono.
I fisici teorici fanno ragionevolissime IPOTESI sulla base di quanto si conosce e introducendo variabili ipotetiche per spiegare quanto non si comprende. Per dire che è realtà quanto pensano, debbono confrontarsi con essa. Fino ad allora, è solo... Metafisica, giusto?:biggrin: O matematica?:sneaky:
Citazione:
"POSTULAVANO che l'etere luminifero esistesse e PENSAVANO che l'avrebbero misurato in qualche modo"
in due righe due... ti contraddici, ma non vale solo quello che è attualmente misurabile ?
L'hanno trovato l'etere luminifero? No. Erano fisici teorici... :whistling:
Citazione:
L'esistenza dell'etere era supportato da evidenze teorico/sperimentali
l'equazioni dell'acustica e quelle del campo elettromagnetico sono formalmente simili
entrambe equazioni del secondo ordine nello spazio e nel tempo
anche le evidenze sperimentali presentavano forti analogie
era ragionevole pensare che il meccanismo di trasmissione delle onde elettromagnetiche fosse analogo a quelle del suono
non è cosi ,il meccanismo sottostante è completamente diverso e non immaginabile a quel tempo
Appunto... Era ragionevole, ma non era PROVATO, e alla fine non era vero. La RG è sotto prova da più di 100 anni, e ancora regge. Dunque? E' solo matematica?
Citazione:
"Il mondo è rappresentazione..."
queste baggianate le dicono i filosofi
non ci accorgiamo che il mondo gira ?
non sarà che il nostro corpo non è equipaggiato con strumenti adatti ?
Sei TU ad aver detto che "dietro ogni sensazione c'è sempre una realtà fisica misurabile". Qui ti ho dimostrato che la sensazione è ingannevole, e che quello che percepisci E' rappresentazione. Altro che baggianate.
E la tua rappresentazione CAMBIA con la coscienza che hai delle cose. Mettici anche che, per la MQ, osservatore e osservato sono indissolubilmente legati, facciamo filosofia o matematica? Fa capire...
Ma ti rileggi ogni tanto?
Citazione:
"la realtà fisica che sottende è appunto la curvatura"
il tensore curvatura della RG è derivato dal tensore "g" di Gauss il quale non gli attribuiva nessun significato fisico, era solo geometria
E' derivato. Quindi non è la stessa cosa, vero? Chissà cosa mancava al tensore di Gauss, per rappresentare la realtà...
Non è che si è usato, come sempre, uno strumento matematico per rappresentare la realtà? E, visto che uno strumento pensato solo come speculativo è stato usato per rappresentare una realtà fisica, non è che dietro la matematica ci sta proprio la realtà? Così, tanto per fare filosofia...
Citazione:
"scusa, dove l'hai letta questa su Einstein?
scusa dove hai letto tutto quello che dici ?
Scusa, non è che scrivi cose a caso? Perchè se non hai le fonti sotto mano, direi che non ci sono...
Citazione:
"come poteva Einstein pensare che la luce era l'unico mezzo di trasporto dell'informazione "
stai dicendo che esistono altri mezzi per il trasporto dell'informazione ?
ti sei mai chiesto come funzionano gli strumenti che misurano tutte le particelle del modello standard
potrebbero funzionare se non esistessero le onde elettromagnetiche ?
Allora le onde gravitazionali non esistono, e nemmeno l'astronomia multimessaggera... Bene, menomale che me lo hai detto...
E i rilevatori per la materia oscura, come potrebbero mai funzionare, allora?
La materia oscura non interagisce con la forza elettromagnetica (almeno, così si crede). I fisici teorici fanno metafisica?
Citazione:
" Ricordo che per Newton la gravità doveva trasmettersi a velocità infinita. Era proprio questo aspetto a rendere la gravità newtoniana già bacata in partenza.
Sbaglio? "
no ma sei fuori tema
la relatività ristretta tiene conto della velocità della luce ma non si occupa di gravità
le trasformate di Galileo non contengono la velocitò della luce , anche se Galileo stesso aveva dimostrato che la luce si muove a velocitò finita
non era riuscito a misurala ma avrebbe dovuto introdurla almeno a livello concettuale
perchè non l'ha fatto mentre Lorentz ne tiene conto nelle sue trasformate ?
Affatto, non sono fuori tema. Newton non sapeva come spiegare il ritardo della gravità, Einstein sì. E la RG spiega anche perchè luce e onde gravitazionali viaggiano alla stessa velocità. E' solo matematica?
Citazione:
"ma ognuna con i suoi limiti rimarrebbe reale anche dopo la scoperta dei gravitoni."
verità Lapalissiana
anche l'elettromagnetismo classico è ancora valido ma l'elettrodinamica quantistica ha completamente rivoluzionato la nostra conoscenza delle interazioni elettromagnetiche
lo stesso accadrà con i gravitoni, se esistono
Ovviamente una fisica dei gravitoni dovrà essere coerente con la RG
E quindi, la RG e la MQ sono solo matematica?
Vabbeh, mi fermo qui. Non vuoi contraddittorio, non vuoi ragionare, vuoi solo aver ragione. La discussione diventa poco interessante, così. Te la lascio tutta...
-
Re: E' solo matematica ?
non ho parole, sono sbalordito
"la fisica newtoniana prevede la metà e non sa il perchè, la fisica della RG prevede il giusto e sa il perchè..."
tu hai affermato (naturalmente come tuo solito negherai tutto ) che la curvatura dello spazio è misurabile a dimostrazione del fatto che basta la presenza di una massa per misurarlo
le lenti gravitazionali ecc
Io ti ho fatto notare che anche la fisica pre relativistica prevedeva la deflazione della luce, in presenza di una massa, senza per questo arrivare alle conclusioni della RG
I fisici classici non sapevano il perchè ?
ma stai scherzando ? erano ciarlatani che facevano affermazioni a capocchia ?
l'elettromagnetismo classico aveva dimostrato teoricamente e sperimentalmente che la luce possiede quantità di moto
quindi era lecito ipotizzare che la luce possedesse anche massa m = p/c
al giorno d'oggi sappiamo che che i fotoni hanno massa nulla ma al tempo era un'ipotesi ragionevole
se calcoli la deviazione della luce durante un eclisse con questa ipotesi arrivi ad un valore di circa 0.37° mentre la RG prevedeva 0.8°
Eddington, fanatico di Einstein, scartò le lastre fotografiche che mostravano un angolo molto inferiore a 0.8° che avrebbero invalidato la RG
Commise una truffa che si rivelò benefica per il progresso della scienza
"Albertus, Albertus... "
ma la vuoi piantare con questi toni paternalistici ? non ti rendi conto che sono estremamente offensivi ?
io ho fatto delle modifiche alla mio precedente post eliminando ogni frase che potesse apparire polemica
ovviamente un contraddittorio non è polemica...ma tu insisti..
ad ogni modo, i fisici teorici sarebbero "metafisici" fino a quando le loro teorie non fossero supportare da misure effettive?
sei sicuro che ti è passata la febbre ?
"L'hanno trovato l'etere luminifero? No. Erano fisici teorici"
appunto erano fisici teorici e non metafisici esattamente come lo era Einstein prima che le sue teorie fossero confermate
la differenza mi sembra ovvia
il fisico teorico parte da dati sperimentali e spiega come validare o invalidare le sue teorie, i filosofi sparano baggianate e basta
assimilarli è ridicolo...ok non ti è passata l febbre
"ti ho dimostrato che la sensazione è ingannevole, e che quello che percepisci E' rappresentazione"
ma ti rendi conto che la tua affermazione è in linea con l'originale interpretazione della relatività secondo la quale si tratta di un "relativismo della conoscenza" non "un relativismo" per così dire "assoluto"
il mondo reale ci è parzialmente noto in quanto abbiamo accesso solo ad una sua "rappresentazione
avevo anche precisato "in primis" ,al fine di non diffondere false notizie ,che questa interpretazione al giorno d'oggi non è più popolare
naturalmente secondo il tuo simpaticissimo stile hai fatto seguire
"Scusa, non è che scrivi cose a caso? Perchè se non hai le fonti sotto mano, direi che non ci sono..."
ma come ti permetti di insinuare che mi inventati tutto
cosa ti aspetti che citi titolo, pagina e paragrafo di un libro che ho letto vent'anni fa ?
non potrebbe darsi che sia tu a non essere a conoscenza di questi particolari ?
chi ti credi di essere ?
"Allora le onde gravitazionali non esistono..."
ti rendi conto che se non esistessero le onde elettromagnetiche non avremmo nessuna informazione del mondo esterno
in qualsiasi metodo di misura tu possa immaginare "l'ultimo miglio" è sempre l'onda elettromagnetica
supponi di disporre solo dell'udito come i pipistrelli
un corpo in moto ci apparirebbe diverso dallo stesso corpo fermo
la nostra conoscenza del mondo ovvero la sua "rappresentazione" sarebbe relativa
"E quindi, la RG e la MQ sono solo matematica? "
questa proprio non l'ho capita
cerco disperatamente di spiegarmi a beneficio degli altri dato che tu nella tua arroganza intellettuale non ti degni neanche di discutere le mie affermazione
ritorno all'analogia con l'elettromagnetismo classico
Era solo matematica ?
in un certo senso si, dato che le sue equazioni erano stranamente simili ad altri fenomeni fisici facendo ipotizzare un meccanismo analogo che risultò infondato
Quando i fisici cominciarono a studiare il mondo sub atomico si accorsero che l'elettromagnetismo classico non funzionava
Un elettrone che ruota intorno al nucleo dovrebbe comportarsi come un corpo carico in moto in un campo elettrico
invece non è vero
L'elettrodinamica quantistica spiega sia il comportamento dell'atomo sia il moto del corpo
la RG fino ad ora non è mai stata smentita
una teoria a "gravitoni" dovrebbe quindi evidenziare e dimostrare alcuni punti deboli della RG ma naturalmente esser coerente con la RG per tutti fenomeni che la RG spiega perfettamente
Come stanno le cose ?
nessuno lo sa
-
Re: E' solo matematica ?
Mi spiace, Albertus... Ho smesso di giocare a scacchi coi piccioni. Non è divertente...
-
Re: E' solo matematica ?
per coloro che fossero interessati a questi argomenti vorrei sviluppare un punto che non è stato discusso nei post precedenti
Perchè le trasformate di Galileo non tengono conto della velocità della luce ?
consideriamo due osservato, A e B, in moto lungo una retta x alla velocitò relativa v
Galileo scrisse
Tb = Ta
Xb = Xa -v*Ta
se un evento accade all'istante Ta ,alla distanza Xa da A allora lo stesso evento accadrà all'istante Tb alla distanza Xb da B
Galileo sapeva che la luce si muove a velocità finita
A e B non misurano tempo e distanza dell'evento, A e B misurano tempo ed distanza dell'immagine dell'evento
Tempo e distanza dell'evento sono ipotesi non sono misure
se B si muove verso l'evento allora Ta' > Tb'
Quindi bisognerebbe prima passate dalle coppie di misure Ta',Xa' dell'immagine dell'evento a Ta e Xa, dell'evento stesso
lo stesso per B
Perchè Galileo ignora questo passaggio ?
perchè dava per scontato che fosse inutile ,alla fine avrebbe ricavato le equazioni di cui sopra
invece si sbagliava
le trasformate di Lorentz hanno lo stesso significato concettuale delle trasformate di Galileo ma includono la velocità della luce
Vuol dire che la luce "altera" in qualche modo la nostra rappresentazione del mondo ?
ovvero non ci svela tutto ?
a scanso di equivoci
si tratta di una domanda da metafisici che ai fisici non interessa per niente
Ai fisici interessa solo "come" collegare tra loro le misure in maniera coerente ...punto e basta
Le trasformate di Lorentz implicano conclusioni apparentemente assurde ?
non importa sono conformi alle misure, quelle di Galileo non lo sono
I fisici sono esseri umani, queste domande se le pongono anche loro
Einstein nei suoi scritti "filosofici" non "scientifici" si chiese
La relatività descrive la "REALTA' o una "RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA'" filtrata attraverso le onde elettromagnetiche
Einstein, all'inizio propendeva per la seconda risposta, i moderni relativisti per la prima
in ogni caso è una domanda senza risposte e quindi "non scientifica"
-
Re: E' solo matematica ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Mi spiace, Albertus... Ho smesso di giocare a scacchi coi piccioni. Non è divertente...
non mio stupisco che questo forum non sia più frequentato
io di certo me ne vado
saluti a tutti
-
Re: E' solo matematica ?
ditemi voi se in base ai contributi che ho apportato in passato a questo forum, e alla competenza che , credo, mi venga riconosciuta, avendo ricevuto moltissimi like dallo stesso Red,, merito di essere trattato in questo modo
smetti di giocare con i "piccioni!
ma vergognati, maleducato
-
Re: E' solo matematica ?
Visto che dici di volertene andare, ma non lo fai, ti accompagno alla porta, per ora provvisoriamente.
Se i tuoi contributi si limitano agli insulti, trovati una discarica dove buttarli. Qui vogliamo un ambiente pulito.
-
Re: E' solo matematica ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Scusa, non è che scrivi cose a caso? Perchè se non hai le fonti sotto mano, direi che non ci sono...
a...
giusto per rispondere ad un'affermazione che mi aveva particolarmente infastidito
da "Il Mondo Della Scienza " Edizione National Geographic
Nel paragrafo "Tutto è Relativo" pag 125/6
L'autore spiega cosa intendeva Einstein per relatività
"l'informazione corre sulle spalle di viaggiatori che ,al massimo, si spostano alla velocità della luce.
Possiamo rispondere solo delle nostre misurazioni e comunicare con il resto dell'universo,ad esempio, lanciando sonde sotto forma di raggi luminosi.
A partire dai dati che otterremo costruiremo la nostra immagine di cio che li accade.
Non esiste alcun osservatorio privilegiato dal quale contemplare i fenomeni e costatare cosa sia realmente accaduto "
inoltre
"Di uno stesso fenomeno gli astanti trarranne delle conclusioni diverse.
Non sono però neppure arbitrarie ,dato che possiamo porre in relazione con precisione alcuni punti di vista con altri"
In linea con quanto affermato nei miei post
#1 in fisica contano solo le misure
#2 per misurare dobbiamo usare le onde elettromagnetiche
#3 non potendo farne a meno dobbiamo accontentarci di una rappresentazione della realtà
#4 le rappresentazioni non sono uniche ma neanche arbitrarie
Questo è quello che pensavano Einstein e i primi relativisti
Avevo anche precisato che questa interpretazione non è più molto popolare tra gli studiosi di relatività
-
Re: E' solo matematica ?
Ti stavo aspettando...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
giusto per rispondere ad un'affermazione che mi aveva particolarmente infastidito
da "Il Mondo Della Scienza " Edizione National Geographic
Nel paragrafo "Tutto è Relativo" pag 125/6
L'autore spiega cosa intendeva Einstein per relatività
"l'informazione corre sulle spalle di viaggiatori che ,al massimo, si spostano alla velocità della luce.
Viaggiatori. Plurale, più di uno. Quindi non è solo la luce.
Citazione:
Possiamo rispondere solo delle nostre misurazioni e comunicare con il resto dell'universo,ad esempio, lanciando sonde sotto forma di raggi luminosi.
A partire dai dati che otterremo costruiremo la nostra immagine di cio che li accade.
Non esiste alcun osservatorio privilegiato dal quale contemplare i fenomeni e costatare cosa sia realmente accaduto "
Ad esempio. Uno dei tanti.
Citazione:
inoltre
"Di uno stesso fenomeno gli astanti trarranne delle conclusioni diverse.
Non sono però neppure arbitrarie ,dato che possiamo porre in relazione con precisione alcuni punti di vista con altri"
In linea con quanto affermato nei miei post
#1 in fisica contano solo le misure
#2 per misurare dobbiamo usare le onde elettromagnetiche
NO!!!! E' uno dei modi, sicuramente il più a portata di mano, ma non l'unico. Neutrini, onde gravitazionali, raggi cosmici ecc., TUTTI portatori di informazione, alcuni più lenti della luce, altri no.
Citazione:
#3 non potendo farne a meno dobbiamo accontentarci di una rappresentazione della realtà
#4 le rappresentazioni non sono uniche ma neanche arbitrarie
Questo è quello che pensavano Einstein e i primi relativisti
Avevo anche precisato che questa interpretazione non è più molto popolare tra gli studiosi di relatività
Non è popolare perchè NON è mai esistita.
E' una TUA interpretazione (sbagliata) di UN articolo che hai interpretato a TUO modo e MALE, in modo fuorviante. E adesso basta, hai stufato.:twisted:
-
Re: E' solo matematica ?
va bene hai sempre ragione tu
ho citato una fonte, secondo i tuoi desiderata, non ti basta neppure questa
la National Gegraphic ha incaricato un imbecille a scrivere un libro
ok ne prendo atto
-
Re: E' solo matematica ?
Prendi atto che non sei in grado di interpretare quello che leggi. Ergo, ripeti le cose a memoria, senza averle capite. PUNTO.
Edit - Esempio: perchè dire "al massimo, si spostano alla velocità della luce." e non "si spostano alla velocità della luce.", se la luce è l'unico messaggero?
E dai...
-
Re: E' solo matematica ?
prima di tutto potresti anche smettere di insultare
potresti fornirmi la tua interpretazione della frase :
"Non esiste alcun osservatorio privilegiato dal quale contemplare i fenomeni e costatare cosa sia realmente accaduto "
io la intendo :
"Non conosciamo la realtà ma solo una rappresentazione della realtà"
Questa era l'interpretazione di Einstein come avevo letto in altri testi, secoli fa, che quindi non sono in grado citare
sembra inoltre che ti ostini a ignorare come io avevo sottolineato più volte che tale interpretazione non è più molto popolare tra gli esperti
Einstein non era al corrente di fatti sperimentali , ad esempio riguardo al paradosso dei gemelli
Il paradosso era stato proposto da Einstein stesso, ma Einstein lo considerava appunto un paradosso
L'esperienza ha invece dimostrato che gli orologi sono veramente in ritardo
Einstein però era già morto, magari avrebbe cambiato idea
la teoria aveva superato il suo autore
-
Re: E' solo matematica ?
mi rivolgo a quei pochi che seguono ancora questo thread, vediamo se riesco a spiegarmi e generare un minimo di interesse
immaginiamo di accelerare delle particelle e di farle scontrare
le grandezze misurabili sono :
#1 la massa a riposo m0 delle particelle
#2 la velocità a cui sono state accelerate
#3 la quantità di calore prodotto dall'urto
una teoria è corretta se collega tutte (e solo) le grandezze misurabili
la meccanica di Newton non è corretta
La quantità di calore misurata è maggiore di quella calcolata
secondo la relatività la massa m in moto è maggiore della massa a riposo m0
con questa ipotesi i conti tornano
la massa in moto m è una grandezza misurata e misurabile ?
negativo è una grandezza calcolata
domanda
la massa delle particelle aumenta veramente ?
è una realtà ?
facciamo alcune considerazioni :
#1 secondo la relatività se ci mettessimo a cavallo della particella non noteremmo nessun aumento di massa
#2 secondo relatività le particelle dovrebbero subire una contrazione
si possono accelerare anche molecole complesse
non dovrebbero esplodere se gli atomi si avvicinano uno con gli altri ?
niente di tutto questo non accade niente di niente
eppure dobbiamo accettare che si contraggono altrimenti i conti non tornerebbero
quando le molecole sono in volo la loro forma e la disposizione degli atomi nello spazio cambia veramente ?
E questo che l'autore ( e Einstein ai suoi tempi ) intende per :
"Non esiste alcun osservatorio privilegiato dal quale contemplare i fenomeni e costatare cosa sia realmente accaduto "
e ancora
Se le particelle si muovessero a bassa velocità la fisica newtoniana restituirebbe un valore esatto della quantità di calore sviluppato
Si dava per scontato che sarebbe stato lo stesso a qualsiasi velocità
ma si sbagliavano
Che differenza c'è tra un moto lento e un moto veloce, relativamente alla velocità della luce ?
nel primo caso l'oggetto (le molecole) e l'immagine dell'oggetto sono praticamente la stessa cosa
nel secondo caso la strumentazione dell'acceleratore ci restituisce un "immagine" ovvero una "rappresentazione" della particella
siamo proprio sicuri che le onde elettromagnetiche non giochino un ruolo attivo nella conoscenza della realtà ?
l'autore afferma che per studiare l'universo dobbiamo procurarci dei dati cioè eseguire delle misure
allo scopo dobbiamo "sondare" l'universo con i raggi di luce
-
Re: E' solo matematica ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
prima di tutto potresti anche smettere di insultare
Nessun insulto. Mi spiace, ma interpreti malissimo un testo scritto.
Citazione:
potresti fornirmi la tua interpretazione della frase :
"Non esiste alcun osservatorio privilegiato dal quale contemplare i fenomeni e costatare cosa sia realmente accaduto "
io la intendo :
"Non conosciamo la realtà ma solo una rappresentazione della realtà"
Mi sembra una conseguenza naturale delle leggi fisiche.
In primis, se effettivamente esistesse un sistema di coordinate privilegiato, qualsiasi trasformazione di coordinate sarebbe affetta da esso, ergo una buona fetta delle trasformate di simmetria andrebbe a farsi benedire, e con esse (come la grande Emmy Noether ha scoperto) sparirebbero anche le leggi di conservazione di qualsiasi entità fisica.
Secondo, in relatività ristretta e nella fisica Newtoniana esistono sistemi privilegiati, che sono quelli inerziali perché non hanno una fisica le cui cause sono esterne al sistema, ma il prezzo è che qualsiasi trasformata applicata ad un sistema non inerziale richiede appunto una causa esterna al sistema.
La RG supera questo problema, perché le geodetiche dello spaziotempo spiegano questi effetti inerziali-gravitazionali senza una causa esterna e quindi non richiedono un sistema di riferimento privilegiato.
Infine, la RG stessa è pensata come una teoria covariante (ovvero indipendente dalle coordinate ). E' formulata in termini di oggetti geometrici invarianti (tensori) e le coordinate servono solo per effettuare calcoli. Non dicono nulla sul sistema fisico stesso. Il principio di equivalenza è una premessa fondamentale da cui Einstein ha sviluppato la sua teoria.
Da ultimo, non confondiamo la inconoscibilità (che peraltro è parte della MQ, nel principio di Heisenberg) dalla non contemporaneità di due eventi. Sono cose ben diverse, e la non completa conoscibilità della MQ dava molto fastidio ad Einstein, ed è uno dei principali punti di scontro tra le due teorie.
Citazione:
Questa era l'interpretazione di Einstein come avevo letto in altri testi, secoli fa, che quindi non sono in grado citare
Mai sentita ne letta da nessuna parte questa cosa. Come altre cose che hai scritto...
Citazione:
sembra inoltre che ti ostini a ignorare come io avevo sottolineato più volte che tale interpretazione non è più molto popolare tra gli esperti
Anche questa, mai letta ne sentita prima. Come al solito, dai per acquisite e universali cose che sembrerebbero essere il frutto di una tua interpretazione personale.
Citazione:
la ragione non sono certo i neutrini
come fai a misurare i neutrini se non facendo ricorso alle onde elettromagnetiche ?
Ok. Al solito, i neutrini che non interagiscono con la forza elettromagnetica, debbono essere rilevati per forza con essa. Bene.
Citazione:
Einstein non era al corrente di fatti sperimentali prima di tutto il paradosso dei gemelli
Il paradosso era stato proposto da Einstein stesso, ma Einstein lo considerava appunto un paradosso
Eh? Ma cosa mi tocca leggere, per carità... Ma almeno lo sai cosa vuol dire paradosso? Ossignur...:shock:
Citazione:
L'esperienza ha invece dimostrato che gli orologi sono veramente in ritardo
Einstein però era già morto, magari avrebbe cambiato idea
la teoria aveva superato il suo autore
Madonna, cosa mi tocca leggere...
-
Re: E' solo matematica ?
e va bene hai ragione tu..
ad una frase il cui significato è al di sopra di ogni ragionevole dubbio :
"Non esiste alcun osservatorio privilegiato dal quale contemplare i fenomeni e costatare cosa sia realmente accaduto "
vale a dire :
" nessuno può sapere cosa realmente accade "
rispondi con una spatafiata senza senso
tipica tattica dei politici, usare frasi roboanti per non dire niente
avrei preferito sentirti dire che l'autore del libro non ha capito niente del pensiero di Einstein o per lo meno che si sia espresso male
io ovviamente non capisco niente , su questo non ci piove
l'unica tua affermazione in tema è :
( la Rg) Non dicono nulla sul sistema fisico stesso
Infatti è concettualmente sbagliato affermare , anche se lo si fa spesso , che la RG risponda alla domanda
"Perchè ?" la RG, come tutte le teorie fisiche risponde alla domanda "Come ?"
in questo senso va capita la frase dell'autore
trattandosi di un testo divulgativo l'autore si premura di avvertire il lettore che :
non pensate di sapere cosa realmente accade , La RG si occupa solo di ciò che è misurabile
-
Re: E' solo matematica ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
e va bene hai ragione tu..
ad una frase il cui significato è al di sopra di ogni ragionevole dubbio :
"Non esiste alcun osservatorio privilegiato dal quale contemplare i fenomeni e costatare cosa sia realmente accaduto "
vale a dire :
" nessuno può sapere cosa realmente accade "
rispondi con una spatafiata senza senso
tipica tattica dei politici, usare frasi roboanti per non dire niente
avrei preferito sentirti dire che l'autore del libro non ha capito niente del pensiero di Einstein
Tattica da terrapiattisti... Non capire un testo e dire che non vuol dire nulla... Vabbè. Come ho già detto, giocare a scacchi con un piccione non mi entusiasma.
Cerca solo di non scrivere più vaccate, altrimenti mi tocca moderare in maniera definitiva...
-
Re: E' solo matematica ?
scusa ti dispiacerebbe spiegarmi e spiegare ai frequentatori del forum cosa intendesse, secondo te, l'autore dicendo
"Non esiste alcun osservatorio privilegiato dal quale contemplare i fenomeni e costatare cosa sia realmente accaduto "
# 1 ha detto una vaccata
# 2 si è espresso male intendeva dire che....
-
Re: E' solo matematica ?
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...:whistling:
-
Re: E' solo matematica ?
va bene va bene hai ragione tu..
la spiegazione corretta è quella cha hai dato tu...
sarei curioso di sapere chi c'ha capito qualcosa
io che sono un sempliciotto ho cercato di spiegare, l'affermazione del libro con un esempio :
Una molecola complessa, accelerata alla velocità della luce , secondo, la relatività ,si dovrebbe schiacciare nella direzione del moto
se non fosse che :
una modifica della forma della molecola dovrebbe avere conseguenze eclatanti
non succede niente di particolare
se non fosse che:
solo lo schiacciamento della molecola può spiegare certi risultati sperimentali
ergo "non sappiamo cosa è accaduto realmente "
a proposito di paradosso mi sembra di ricordare un certo paradosso di....di...a si... di Zenone
Il veloce Achille non può raggiungere la tartaruga
me ne ricordo un altro
il pilota tornato a terra sarà più giovane del fratello gemello
era un paradosso, Einstein non ci credeva
ma si sa , se tu non hai mai sentito questa storia , allora sono tutte balle....per definizione
-
Re: E' solo matematica ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
va bene va bene hai ragione tu..
la spiegazione corretta è quella cha hai dato tu...
sarei curioso di sapere chi c'ha capito qualcosa
io che sono un sempliciotto ho cercato di spiegare, l'affermazione del libro con un esempio :
Una molecola complessa, accelerata alla velocità della luce , secondo, la relatività ,si dovrebbe schiacciare nella direzione del moto
se non fosse che :
una modifica della forma della molecola dovrebbe avere conseguenze eclatanti
non succede niente di particolare
Questo dimostra proprio che non hai capito nulla della relatività...
Citazione:
se non fosse che:
solo lo schiacciamento della molecola può spiegare certi risultati sperimentali
ergo "non sappiamo cosa è accaduto realmente "
a proposito di paradosso mi sembra di ricordare un certo paradosso di....di...a si... di Zenone
Il veloce Achille non può raggiungere la tartaruga
me ne ricordo un altro
il pilota tornato a terra sarà più giovane del fratello gemello
era un paradosso, Einstein non ci credeva
ma si sa , se tu non hai mai sentito questa storia , allora sono tutte balle....per definizione
Le cose sono 3:
- non capisci;
- non vuoi capire;
- sei un troll.
Nei primi due casi, ti consiglio di darti ad un altro hobby, e non alla fisica... Fai pupazzi, di neve, per esempio. Ma occhio alla carota.
Nel terzo caso, avrai vita breve qui, perchè mi sono stufato.
Per ora chiudo, ma ti consiglio di non andare avanti oltre. La mia pazienza è finita, e alla prossima sei fuori...