Vado a fuoco così. Ho uno SW 150/750 P.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Vado a fuoco così. Ho uno SW 150/750 P.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Quindi come in foto, oculare + Barlow completa
Allegato 54913
Si
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
sta sera ci ho provato a concludere qualcosa ma credo di essere arrivato al mio limite attuale. Trovare una stella con un ingrandimento così è stato un incubo e senza le prolunghe faccio veramente poco.
Credo sia una di quelle cose che bisogna veder fare e farsi spiegare a 4 occhi.
:cry: :cry:
L'unica cosa che sono riuscito a vedere, e a molta fatica, è stata la stella artificiale che mi sono costruito, per giocare, tempo fà con un cavo fibra internet. Dovrebbe essere da 19um è messo a più di 5 m, nell'angolo dell'oculare ho visto i dischi in extrafocale. Mi sembravano concentrici e come da tante foto, mentre in intrafocale sembrava il profilo di un triangolo :confused:
Il profilo di un triangolo fa presupporre che hai tensionato troppo lo specchio primario, quando avviti le viti di blocco per fissare l'impostazione di collimazione non devi forzare, quando senti che la vite arriva ti fermi, allentale e fermale appena senti che sei arrivato...
A 250/300 ingrandimenti se non hai un cercatore allineato a tali ingrandimenti non punterai nulla, devi partire da ingrandimenti bassi inquadri la stella e allinei il cercatore con il campo visivo del telescopio poi aumenti gli ingrandimenti graduali e allinei un altra volta il cercatore, così fino a 300 ingrandimenti o il massimo che hai, vedrai che quando punti il cercatore anche a 350x troverai la stella nel campo visivo del telescopio.. considera che a tali ingrandimenti stai osservando in un campo visivo di 0,1/0,3º con un oculare da 52º non è scontato puntare una stella, con un oculare Wa da 60º cambierà poco.. parti dal basso con gli ingrandimenti e vai per grado con la stella sempre centrata al campo visivo e allineati il cercatore ogni volta che aumenti di ingrandimento...
Avevo questo dubbio quando ho sistemato il primario ma per contrapposizione mi ero accorto che l'ultima volta le avevo talmente poco strette che il primario si spostava :disgusted:
è evidente che mi mancava questo passaggio
@mk89ing attenzione rispondendo con il -quote- all'ultimo messaggio, è vietato dal regolamento e i tuoi messaggi precedenti li ho modificati io!
Chiedo venia,
era per rispondere puntualmente.
Mi adatto subito
Allegato 54918
Credevo di aver risolto qualcosa. In realtà sembra anche peggio rispetto a prima :cry: quanta pazienza
comunque la barlow è proprio un fondo di bottiglia, c'è un'aberrazione tale che non distinguo niente
A me sembra che non sia solo una questione di collimazione, l'aspetto dell'ottica lo puoi vedere in visuale, se riscontri dei problemi ci saranno anche nelle foto, vedo stelle non puntiformi, una scarsa elaborazione sul fondo cielo, non mi interesso molto di fotografia, ma dovresti aprire un tred specifico nella sezione deepsky dove chi fotografa ha modo di valutare.. magari ci metti pure i dati tecnici delle riprese, quanto tempo di esposizione, gli accessori che usi, tipo di elaborazione ecc.. così si può capire se può essere un problema solo meccanico dell'ottica oppure altro dove l'ottica non centra...
La foto non è elaborata. Ho solo strecciato l'istogramma per far vedere qualcosa.
Quello che mi salta all'occhio sono ad esempio le stelle a dx della foto che sono vere e proprie X.
Premetto che ho rismontato il primario allentato le graffette di sostegno e appoggiate appena allo specchio perché non si muovesse
Leggi questo..
https://www.astronomia.com/forum/sho...23-iris-nebula
I problemi sembrano analoghi e qui non abbiamo un Newton da collimare...
I tre supporti anteriori non devono toccare il primario. Non servono a bloccare lo specchio ma solo ad evitare che cada se si muove dalla sua cella. Utilizzo un foglio di carta forno per verificare che passi del tutto sotto i supporti. Altrimenti allento la presa.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Ho allentato completamente i 3 supporti del primario. Adesso ci passa il foglio.
Vi allego il log di PHD2 della calibrazione e guida di ieri.
Non mi sembra malvagio sinceramente.
Allegato 54919
Allegato 54920
mentre questo è il grafico di focus
Allegato 54921
frignanoit ho letto la discussione ma ma vedendo quanto prima non credo sia il mio problema :meh:
Avrai rifatto la collimazione del primario. Vediamo se il problema che evidenziavi era dovuto ad un tensionamento sul primario.
Restiamo sintonizzati :)
Sempre con questi software dietro, se dovessero sbagliare vacci a capire qualcosa.. fai delle prove con diverse configurazioni e vedi cosa ne esce, si fanno foto anche con uno smartphone, il problema è capire se hai un deficit sull'ottica oppure sul setup fotografico e impostazioni annesse..
Sono questi software che mi permettono di essere preciso in quello che cerco di fare.
Io porto anche gli occhiali, figurati quanto potrei essere accurato senza l'uso di programmi a supporto.