Ma se mi arriva scollimato lo posso rimandare indietro gratuitamente e loro me lo cambierebbero. Perciò vorrei sapere se l' rp è qualitativamente più conveniente
Visualizzazione Stampabile
Il mio riferimento era riguardo il celestron acquistato su Amazon, a quel prezzo rimandarlo indietro (peso 1,7 chili), non avendo alcuna convenzione, e riceverlo di nuovo ti costa tanto quanto acquistare l'rp a 40 euro in più. Infatti in ogni caso con Amazon , anche se in garanzia gratuita etc etc, le spese di spedizione rimangono a tuo carico.
MC
Giulio ti è già stato detto tutto devi solo decidere e devi farlo tu! Chiedi del cavalletto, ti diciamo che serve necessariamente alto e possibilmente robusto e tu dici che lo prendi basso e osservi seduto (prepara il collare). Diciamo di prenderlo da RP OPTIX perché sono collimati e tu dici che lo prendi su Amazon e se è scollimato lo rimandi indietro .......
I nostri consigli sono "spendi un po' di più ma una sola volta" poi tu fa quello che vuoi. Sappi che un binocolo scollimato sul terrestre si nota di meno ma quando guardi il cielo invece la scollimatura si vede tutta.
Il mio consiglio: prendi il Nebula da RP che è molto meglio dell'Apollo, magari aspetti un po' di più ma rimani sicuramente soddisfatto. Io quando ho speso meno alla fine ho speso il doppio!
Va bene, ho capito i vostri consigli ecc ecc ecc. L' unico dubbio che mi rimane è: qual è il prodotto più performante (al di là del prezzo e della collimazione, treppiedi ecc)?
A parità di collimazione?:confused:
Va bhe non lo compro più, mi sto confondendo da solo. Anche perché, pensandoci, non vedo cosa potrei vedere in città.
I 4 satelliti principali di Giove, la cintura di Orione tutta nel campo, uno spettacolo! La spada di Orione stasera da Roma è già bella ad occhio nudo ma col 15x70 è uno spettacolo raro. Le Pleiadi sono decisamente scomode ma meravigliose (se non avessi un cavalletto da 190cm non potrei osservarle)! Meissa (la testa di Orione) che ad occhio nudo è quasi invisibile col binocolo diventa un'asterismo meraviglioso. Questi sono solo 40 gradi di orizzonte!
Troppi consigli portano all'errore...
Fai così, prenditi il Celestron che non ti rovina il portafoglio, tanto sono tutti fatti dalla stesso cinesino. Nessuno esclude che anche da Rp non ti arrivi scollimato, stesso discorso per il nebula.
gagliardi che siete.... :biggrin:
Giulio i tuoi dubbi sono normalissimi per chi, come te, si avvicina per la prima volta in un'acquisto di questo genere.
secondo me compra quello che ti ispira di più, anche perchè se non hai una tua certa esperienza o la possibilità di confrontarli fianco a fianco non capirai la differenza che passa tra un Celestron e un RP optix.
anche io ti consiglierei di spendere 40€ in più e prendere l'Optix anche perchè al di là del produttore il venditore è davvero una persona seria e professionale.... oltre tutto un giorno qualora volessi un rp opotix lo rivendi a occhi chiusi.
se vuoi il celestron e risparmiare va bene comunque, un mio amico ha il 12x60 e fa il suo dovere in rapporto al prezzo ma nulla a che vedere con un Nebula.
ma prenditi un binocolo e inizia ad osservare, che il cielo più bello arriva ora! ;)
Visto l' enorme limite del budget, mi sa che prendero il celestron per investire un po' di più nel treppiede
L'innominabile prende sempre i binocoli dai suoi fornitori di fiducia, che sono poi quelli già citati, e immancabilmente gli arrivano chi più e chi meno scollimati. Quindi....
Cambio di programma: compro l' Apollo
A questo punto sto cercando un treppiedi decente con un prezzo modesto. Ho visto questo annuncio ma non capisco
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=27606
troppo basso.... aperto deve essere almeno 30cm più alto di te...
Ma non lo trovo! Ho cercato in un po' di siti ma l' unico che ho trova to costa più di 300€. Il mio budget limite per il treppiede e' 60€, e l' unico treppiede che ho trovato è un Manfrotto alto un metro e 65, cioe l' altezza dei miei occhi dal terreno circa. Oppure c'è quello della rp che non sembra malaccio. Bha... Casomai prendo quello da 20€ perché il venditore mi ha detto che lo usava per osservazioni binoculari, in attesa di un budget migliore
Non era questo?
http://www.walimex.biz/walimex-WM-60...o-Tripod-214cm
mi pare accettabile.
Non è un Manfrotto 028 o 058, ma ci si può stare.
Cavalletto per cavalletto, io prenderei un 20x80 usato da persona che si impegni a garantire la buona collimazione dell'esemplare. E' una misura "definitiva" per pochi, ma passaggio obbligato in direzione di cose moto più costose per tanti altri che poi pian piano arrivano ai binocoli angolati a 45° o 90° con oculari intercambiabili, eccetera.
.... oppure potresti considerare quest'altro:
http://www.teleskop-express.de/shop/...-max--9kg.html
Arriva a "solo" 185 cm ma sembrerebbe essere più robusto ...
Ciao,
Philip
anche perchè con una testa o una forcella baricentrica dovresti guadagnare altri 15cm almeno
PS
Io ho provato a costruirmi una forcella baricentrica ed è veramente una sciocchezza. la mia è molto leggera e ballerina ma l'ho realizzata con materiale di recupero (le aste di alluminio che tengono dritte le tende 40mm x 4mm x 600mm). Ora voglio provare con liste di acciaio magari un po' più spesse.
E se comprassi un 20x80?
La vedrei una scelta molto equilibrata e intelligente.
E se ne trovano spessissimo usati poco da chi lo ha comprato come "primo binocolo serio" e poi fattaci la sua esperienza è passato a qualcosa di MOLTO più costoso, magari con oculari a 45°.
Il problema è solo... guardarci dentro verso un gruppo di stelle (NON un oggetto terrestre perché i tanti riferimenti visivi in campo ti aiutano a "metterci una pezza" con i muscoli degli occhi anche se scollimato) e verificare che uan visone "ben fusa e coerente" sia la cosa più maturale del mondo, senza necessità di adattamento.
Or mi rimane solo da scegliere tra il 15x70 e il 20x80. Il problema è che per dimostrare a mio padre che non sono affatto indeciso (:colbert:), ho comprato il treppiede dell' annuncio, ma devo dire che è abbastanza stabile. La mia D40 con obbiettivo 75-300 è molto ferma e il venditore mi ha assicurato che lo usava per osservazioni con binocolo da 1,6 kg. Inoltre ho provato a metterci su due chili di pasta e devo dire che li digerisce bene. Il treppiede rimane ben solido e non dà segni di cedimento. Ho già comprato un adattatore di metallo apparentemente solido della Seben.
1) un 15x70 non ha l'asse centrale che "obbliga" gli obiettivi a mantenere bene il parallelismo degli assi al variare della distanza interpupillare, anche per quello preferirei un 20x80.
2) quale di quale annuncio? :colbert:
3) il 20x80 non ha bisogno di adattatore, solo di una testa fotografica (l'adattatore è integrato nella barra cromata longitudinale, e sotto ha un foro con "passo fotografico" da 1/4" come le macchine fotografiche.
Lo Slik 800 G
Il tempo stringe, entro stasera devo decidermi, che domani mattina devo ordinarlo. Ora come ora sceglierei il 15x70 perché se no avrei speso 10 E invano di adattatore. E poi non saprei se il treppiede reggerebbe il 20x80.
Sullo Slik 800 G, 15x70. Non di più. :hm:
Allora è deciso. RP Optix Apollo 15x70
Stamattina è arrivato!
è normale sentire un leggero fastidio agli occhi?
del tipo?
penso sia dovuto alla messa a fuoco, perchè quando giro la rotellina accuso un lieve bruciore agli occhi, come di affaticamento, che mi rimane per tutta l' osservazione
hai provato a regolare il fuoco diottrico?
se intendi l' oculare destro, ho girato tutto in verso antiorario, come mi diceva il foglietto
mi sa che è scollimato:hm:
infatti se guardo venere questa è sdoppiata, ma se giro l' oculare destro si mette a posto. Purtoppo non posso usare ancora il treppiede perchè l' adattatore non mi è ancora arrivato
devi regolare il fuoco diottrico, se il binocolo è scollimato è scollimato sempre.....
metti a fuoco l'immagine con l'oculare sinistro e poi regoli quello destro con la diottrica!
prova.....
Mmm. Mi sembra che sia apposto. Avevo seguito queste istruzioni già da subito, ma si vede che non l' avevo eseguito correttamente. In terrestre è perfetto. È in cielo che ho alcuni dubbi perché l' immagine vibra
L' adattatore del treppiede è arrivato, ho eseguito la regolazione diottrica (le stelle non sono doppie), ma...
Venere è scollimata. Solo lei! Non capisco perchè, ma quando guardo la luna, giove, le stelle tutto appare regolare, ma Venere è giusta solo nell' occhio sinistro o viceversa (a seconda di come ruoto l' oculare destro). Ora ho dovuto smettere perchè mi fa un male terribile la testa, cosa che quando guardo le stelle non succede. O è Venere a iellare, oppure non lo so.:confused:
Venere adesso dovrebbe essere uno spicchio giusto?