Scusate, ma quindi e' normale che quando si fuocheggia si sposta anche il centramento in modo drammatico ?
Io pensavo che fosse rotta la guida del mio fuocheggiatore
Visualizzazione Stampabile
mmm su un newton no, a meno che con la mano tu sia indelicato e quindi che si sposti il telescopio di quel po' che basta (poco).
Io intendevo che quando vai ad inserire la lente di barlow tra la webcam e il focheggiatore per forza si è indelicati e si va a spostare l'inquadratura. soprattutto per delle montature leggere.
sai.. un apri, chiudi, gira... è difficile che non si sposti.
Comunque non sottovalutare che quando inserisci la barlow sei totalmente fuori fuoco e rischi di vederlo molto poco anche se ci passi vicino.
Puoi comunque utilizzare un trucchetto per visualizzare il tuo obiettivo se non lo vedi centrato, o proprio non lo vedi.
Sfuoca ulteriormente, ma senza esagerare troppo (ad esempio, metti a fuoco con un oculare, e poi sfuoca di poco, quindi inserisci la webcam). A questo punto, tramite software, aumenta il guadagno al massimo, che si veda tutto il rumore e i pixel: facendo questo, e avendo il tuo soggetto sfuocato, quello che la webcam riprenderà saranno le lenti del telescopio nelle quali si riflette l'oggetto.
Ergo, ti basterà centrare quelle (che sono molto più grandi sullo schermo, e quindi molto più facili da trovare) e poi finalmente, mettere a fuoco per bene. Una volta riportato il guadagno a valori normali, avrai il tuo pianeta nel centro del campo inquadrato :)
Consiglio però di allineare con la massima precisione possibile cercatore e ottica principale, dato che in questo modo tu possa usare direttamente lui per centrare il tuo obiettivo.
Ragazzi ringrazio tutti per la gentilezza.
Ieri sera ho smanettato un po', e per miracolo qualcosa e' apparso.
Vi posto quindi, come un papa' emozionato, la mia prima foto planetaria.
Non e' un granche', lo so, ma e' pur sempre la "prima volta". Chi di voi non la ricorda ? :biggrin::biggrin:
Allegato 6493
Ora non mi resta che cercare una buona barlow, che modello mi consigliate ?
Eccolo! Il primo passo è fatto!
Al di là di una barlow puoi ancora lavorare molto. devi cominciare ad imparare ad usare registax come si deve soprattutto nell'uso dei wavelet per tirare fuori qualche particolare.
Per quanto riguarda la barlow bisogna fare un calcolo che adesso non ricordo per vedere in base all'apertura del tuo tele e ad una specifica della camera astronomica quale sia il tiraggio massimo che puoi avere e di conseguenza che barlow prendere.
Di sicuro una APOcormatica.
Intanto io lavorerei più sull'acquisizione ed elaborazione.
Si lo so, registax contiene milioni di opzioni.
Mi ricordate solo una cosa ?
Per quale motivo l'acquisizione deve essere fatta al minimo della risoluzione (640x480) ?
E' solo un problema di dimensioni dell'avi ?
Questa l'ho ottenuta a 640x480 con 1000 frames.
Poi passato su registax, senza uso di barlow (ne ho una non apo).
In sostanza non ha senso acquisire con risoluzione maggiore un oggetto che non ricopre un'area maggiore di 640X480.
Questo perchè in realtà se usi una risoluzione maggiore non fai altro che riprendere più porzione di cielo attorno e non vai a migliorare la risoluzione dell'immagine in se. Un campo maggiore ti serve se devi fare immagini della luna e vuoi riprendere più area.
In pratica vedrai anche tu che se vuoi ingrandire al massimo delle possibilità giove, la camera non ti lascia possibilità di andare a risoluzione maggiori di 640x480.
So di essermi spiegato male...:sad:
Mi sono permesso di dare qualche tocco alla tua immagine con i wavelet ma non ho potuto fare molto meglio.
Quanti frames hai usato per la tua immagine?
Allegato 6494
30 sono troppo pochi. Come mai ne hai fatti così pochi? Devi farne nell'ordine delle migliaia.
c'è ancora molto disturbo...
bisogna che impari ad usare registax passo-passo!;)
Le mie prime immagini erano molto peggio, poi ho imparato nel corso di qualche anno!!
Registax è abbastanza complicato all'inizio se non si conoscono le fasi ma diventa presto più familiare!
Io credo che si possa fare meglio in acquisizione dal punto di vista del fuoco, bilanciamento colori, perfetta collimazione e quantità di frame. Poi ti si deve aggiungere una serata di seeing buono (rarissima) e un po' di esperienza.
In elaborazione devi fare tue queste cose:
quando fai la serata devi valutare la qualità delle immagini per determinare poi in elaborazione che percentuale utilizzarne e SOPRATTUTTO scegliere il primo frame (dove imposti i punti di allineamento) il migliore possibile (sembra una cosa da niente ma cambia di gran lunga)
registax valuta la similarità dei frames rispetto a quello che hai scelto come migliore e li mette in ordine di bellezza. Quindi tu vai a scartare i più brutti che stanno in fondo alla fila quando imposti quale percentuale tenerne.
fatto lo stack devi utilizzare i wavelet per tirare fuori i dettagli da quell'immagine un po' sfuocata che ne risulta.
Il primo wavelet è più fine,l'ultimo in basso è per i dettagli più grossi. Non bisogna mai esagerare.
Ci sarebbero 1000 cose da dire... adesso se mi viene in mente un buon tutorial te lo segnalo. tu che versione hai di registax? la 6?
ho l'ultima, mi sembra che sia la 6.1
quindi 1000 frames e' un numero corretto ?
perchè impostare la velocità d inseguimento?
quando si punta luna , giove , oppure un oggetto deep sky il synscan capisce da solo la velocità a cui va l'oggetto, quindi continua ad inseguire alla velocità dell'oggetto.
paolo
non sono uno che fa molto planetario, ma io di solito riprendo 2000 frame e poi ne sommo il 25-30% ...
naturalmente attento che se riprendi su giove potresti avere rotazione...dipende quanto ci metti a riprendere i 2000 frame e che focale usi...
paolo
a maxdvd segnalo questo angolo di forum che potrebbe interessargli:
http://www.astronomia.com/forum/show...de-al-Software
Eccomi, faccio progressi dai :-)
ecco quella di ieri Allegato 6498
molto molto meglio! complimenti!
Quando metti una foto cerca di aggiungere qualche info come il numero di frame raccolti e quanti ne hai utilizzati con registax.
ma li hai usati i wavelet?
Ho impostato 1600 frames a 30fps.
In questo caso ho usato una barlow 2x (economica) che avevo, in attesa che arrivi l'apo meade appena ordinata.
Aggiungo che il risultato, sebbene con molto rumore, e' migliore assai con l'uso della barlow. Mi chiedo se potrei usarne anche una 3x.
Si' ho giocato un po' con i wavelets, non l'avevo proprio scoperta quella pagina l'altro ieri, c'e' da divertirsi parecchio.
Prossimo passo i colori!
già è meglio se li bilanci in fase di acquisizione... però su registax, in"zona wavelet", sulla destra hai varie funzionalità che DEVI utilizzare (gamma,filtri, ecc..). Una delle quali è il bilanciamento automatico dei colori. usalo.
Magari, adesso che hai prodotto la tua foto, rifai il procedimento e comincia a utilizzare quegli strumenti un po' a tentativi. vedrai che pian piano impari e, dopo qualche schifezza, comincerai a tirare fuori qualcosa di ancora meglio.
oK,
Non ho capito una cosa.
Ieri, impostando l'ingrandimento massimo a 640x480 in certi momenti il pianeta scorreva in continuazione sullo schermo. In altri momenti era abbastanza stabile. Il movimento planetario non dovrebbe essere lo stesso ?
Comunque ho capito che il 50% del successo di una foto e' dovuto al seeing.
La montatura a volte fa qualche scherzo, soprattutto dopo aver spostato i motorini a velocità un po' alta... è possibile anche che non si fosse allineato perfettamente sto skyspodigy. Non l'ho mai visto in funzione e non saprei...
Comunque non e' normale che il fuocheggiatore quando lo regoli sposti il tutto anche un po' di lato, come se la guida non fosse proprio in asse.
Ecco qui anche i colori tarati, che ne pensate ?
Allegato 6500
il telescopio che hai ha uno specchio con un pò di meridian flop , credo sia normale...per questo si usa un fok esterno micrometrico per fare planetario ad alta focale...
comunque il segnale c'è , ho provato a scaricare il giove ed elaborarlo, e mi è sembrato che sei stato fin troppo gentile con i wavelets ... il colore dell'ultima versione è troppo ciano... ma è sicuramente migliore della prima versione...
riprovaci ancora...non ti puoi immaginare quante versioni delle foto faccio prima di dichiararmi soddisfatto della foto stessa.
paolo
Pool, ovviamente vado proprio ad occhio, non so neanche bene qual e' il risultato ideale.
Al momento mi fermo e cerco di lavorare con una fonte piu' nitida.
Non ho ben capito che dovrei fare sul mio specchio, scusa.
per curiosità puoi postare il file TIF non elaborato magari mi mandi il link per mess privato(lo puoi postare su un sito tipo mediafire che è gratuito)
giusto per vedere cosa può venirne fuori.
se non erro tu hai un c8 ? no perchè i c8 per mettere a fuoco hanno dei piccoli scartamenti di lato che spostano il punto inquadrato, se invece hai un newton allora è meglio che serri un pò il fok...magari diventa un pò più duro ma essendo meno flessibile hai meno flessioni...oltretutto moooolto rischiose per la collimazione...che in hires planetario deve essere quasi perfetta.
Dunque,
la fonte e' un file AVI, con 1600 frames.
Sicuramente il mio fok ha seri problemi, perche' quando lo apro o lo chiudi mi fa movimenti laterali, come se la guida non fosse ben allineata, e mi sono sempre chiesto se e' normale (l'ho preso usato).
Comunque non ho un C8, magari, ho un newton Skyprodigy 130-650
se puoi posta delle foto del fok, una di lato una da sotto e una verticale rispetto a dove metti gli oculari...
comunuqe NO, NON è assolutamente normale...
guarda, anche io ho avuto dei problemi, ma sono riuscito a regolare il focheggiatore tanto poi da poterci montare anche una reflex per foto a lunga posa, prima di cambiare telescopio.
comunque, se il fok è in metallo, puoi assolutamente mettere a posto il problema...prima di toccare qualcosa però documentati su internet. cosi trovi sicuro qualche guida che potraà darti dei consigli.
ma il tele e' ancora in garanzia, pensavo di portarlo da Auriga, dove e' stato acquistato.
Certo, privarsene ora e' una sofferenza :surprised::surprised:
Molto meglio i colori ma come dice giuseppe tira un po' i wavelet. sembra ancora troppo poco nitido! Non esagerare ma vedi un po' come ti piace di più
Si, come colori sicuramente ci siamo di più :)
Se puoi carica online l'originale, che penso che si possano tirare i wavelet ancora di più ;)
p.s. AndreBell85 sto lavorando anche al tuo Giove, ancora un po' e sarà pronto ^^
Ottimo! non ti preoccupare, mettici il tempo che vuoi e puoi! ;)
cosa è successo spiegaci bene!
Appare il seguente ferale messaggio :
Hc Trap Occurred
\source\Align\align.c
Line: 540
brutta storia....
temo che sia un bug del software degli skyprodigy!
leggo in giro che in pochissimo hanno risolto.... contatta immediatamente il venditore e fai valere la garanzia!
Che sfiga...
Ragazzi guardate il mio avatar, mi sembra che stia migliorando :-))) che ne dite ?
E pensare che ieri il seeing non era proprio il massimo.
Ma voi sapete se c'e' una previsione meteo consultabile che fornisca previsioni proprio per il seeing astronomico ?
prova qua:http://www.meteoblue.com/it/italia/tempo-tarquinia
ovviamente inserisci la tua località!