-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
Bel risultato Max, per essere i primi lavori davvero niente male !!!;) Credo che comunque non hai una postazione molto inquinata da IL , sei minuti è già un bel traguardo in luoghi illuminati senza saturare la posa. Se puoi mostraci la foto della tua postazione cittadina. CIELI SERENI.
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
devi aumentare un pò la saturazione e togliere il rosso dalla flame nebula...ma non troppo...
quando ti ho detto di usare la mia intendevo il tutorial di pix che avevo fatto.
paolo
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
@Mauro, inquinamento luminoso ce né, forse è meglio perché riprendo dal quarto piano....questa sera posto foto posizione ripresa
@Paolo mandami il link del tuo tutorial.
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
questo è un modesto e...primo tutorial che riguarda pixinsight...prova a vedere se può essere d'aiuto...
http://www.astronomia.com/forum/show...-dalla-citt%E0
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
Citazione:
Originariamente Scritto da
pool187
Thanks pool....;)
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
fammi sapere se lo trovi utile... paolo
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
Ragazzi vedendo le Vs. foto mi viene sempre piu' voglia di comperare una " spalla " al mio C8 soprattutto per una questione di focale e luminosità. Ora Vi chiedo un consiglio: sto valutando anche io un rifrattore SW 80 ED che ho visto lavorare e che vedo sforna ottimi risultati. Oppure ragionando e vedendo questi strumenti veloci sto pensando ad un f/5 tipo 130/650 o 150/750 che si comperano con poco, ma che hanno come svantaggio bisogno di un correttore di coma ( indispensabile ) e che sicuramente hanno un peso analogo al C8. Secondo Voi considerando di fare foto cittadine, con esposizioni forzatamente limitate ( 4-5 minuti al max ), facendo uso di filtri...è meglio un f/5 o un f/7,5 ? Secondo me un f/5 dovrebbe essere meglio anche se :piu' veloce, fa entrare piu' luce ( ma anche piu' IL ), però abbiamo il filtro...boh:hm: La parola ai piu' esperti..... ( se sono andato OT, Antonio scusa puoi spostare :biggrin:)
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
ti rispondo immediatamente....
tu hai bisogno della montatura...se non vuoi cambiarla le cose sono due...
c'entra poco il rapporto focale con IL ma c'entra la lunghezza focale...se scendi da 1200 (se non erro) a 6-700 le cose peggiorano...detto questo, sempre un ago della bilancia devi mettere... tu hai un signor strumento... però non azzardarti a comprare newton 130-150 ...
massimo un rifrattore 80 ed potrebbe avere senso...cosi lo potresti usare sulla tua montatura attuale...
ma un newton 150 è più difficile da guidare di un c8... in quanto quest'ultimo è più compatto...
dipende anche che roba vuoi fare...se ti piacciono le cose espanse, allora ti consiglio vivamente 80 ed ... io oramai starò fermo con questo newton astrografo per anni...è uno spettacolo!
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max13
Sto iniziando ad elaborare il fit e mi sono accorto di una forte vignettattura, mi pare di capire che non hai fatto i flat. Te li consiglio vivamente, in zone inquinate rendono la foto molto più difficile da gestire.
Hai una dominante blu come me, ma visto che nella tua foto finale quasi non si vede sei riuscito ad elaborarla meglio. Questo mi rincuora, devo solo capire come fare :biggrin:
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
Giorgio hai perfettamente ragione in merito ai flat, solo che non sono ancora attrezzato, prossimamente mi costruirò un qualche accrocchio per realizzarli.
In merito alla mia integrazione, per ora la forte vignettatura che hai notato pure tu, cerco di risolverla con pix usando una funzione di cui ora non ricordo il nome ( non sono davanti al pc) selezionando l'opzione division e settando il valore di riferimento tra 0.400 e 0.800 e con un moderato crop in fase finale con PS.
Avrai notato pure tre macchie nere, due basso dx e una sx che probabilmente sono riconducibili al sensore sporco della mia D300.
Inviato dal mio GT-N7100
-
Allegati: 1
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
io credo che i flat siano indispensabili su queste nebulose cosi espanse...a me le funzione ABE e DBE su pix fanno pià danni che miglioramenti...
p.s. scusate l'ot ... ma voi per fare i flat mettete solo AV sulla modalità oppure togliete anche gli iso e mettete automatici? mi viene questo dubbio perchè i miei flat sono molto strani... è normale?
Allegato 5850
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
Citazione:
Originariamente Scritto da
GALASSIA60
Ragazzi vedendo le Vs. foto mi viene sempre piu' voglia di comperare una " spalla " al mio C8 soprattutto per una questione di focale e luminosità. Ora Vi chiedo un consiglio: sto valutando anche io un rifrattore SW 80 ED che ho visto lavorare e che vedo sforna ottimi risultati. Oppure ragionando e vedendo questi strumenti veloci sto pensando ad un f/5 tipo 130/650 o 150/750 che si comperano con poco, ma che hanno come svantaggio bisogno di un correttore di coma ( indispensabile ) e che sicuramente hanno un peso analogo al C8. Secondo Voi considerando di fare foto cittadine, con esposizioni forzatamente limitate ( 4-5 minuti al max ), facendo uso di filtri...è meglio un f/5 o un f/7,5 ? Secondo me un f/5 dovrebbe essere meglio anche se :piu' veloce, fa entrare piu' luce ( ma anche piu' IL ), però abbiamo il filtro...boh:hm: La parola ai piu' esperti..... ( se sono andato OT, Antonio scusa puoi spostare :biggrin:)
Ciao Mauro,
pigliati un bell' 80ED, se trovi anche usato, anche se nuovo si può acquistare a dei buoni prezzi in questo momento.
Alla fine la tua montatura riesce a portarsi in giro il C8 più la guida tranquillamente, con quel set up hai fatto foto meravigliose.
A tal proposito voglio chiederti un info, visto che nel mio carrello dei desideri vi è un bel C8(vorrei godermelo anche in vusuale), se fosse edge.....meglio ancora.........con il riduttore di focale 0.63 come ti trovi ?
Riesci a rispettare la distanza di back focus ( se non ricordo male 85mm) ?
Inoltre usi un focheggiatore esterno o il suo originale?
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max13
Giorgio hai perfettamente ragione in merito ai flat, solo che non sono ancora attrezzato, prossimamente mi costruirò un qualche accrocchio per realizzarli.
In merito alla mia integrazione, per ora la forte vignettatura che hai notato pure tu, cerco di risolverla con pix usando una funzione di cui ora non ricordo il nome ( non sono davanti al pc) selezionando l'opzione division e settando il valore di riferimento tra 0.400 e 0.800 e con un moderato crop in fase finale con PS.
Avrai notato pure tre macchie nere, due basso dx e una sx che probabilmente sono riconducibili al sensore sporco della mia D300.
Inviato dal mio GT-N7100
Ribadisco, che da quando uso i flat i problemi di vignettattura e di macchie sono quasi spariti e riesco ad elaborare la foto con molto meno fatica. Costruirsi una flatbox non è difficile e ti costa circa 30€ di materiali, l'unica noia è che hai un accrocchio ingombrante in più da tenere.
Il processo da usare è DBE (Dynamic Background Extraction) che per foto così complesso è molto più efficiente rispetto a quello automatico ABE. Sulla tua foto sono riuscito a scegliere punti in cui non c'era molta nebulosità ed è venuto decente senza introdurre un sacco di rumore, ho notato che è meglio mettere pochi punti che sono di sfondo. L'opzione standard da usare è subtraction.
Però sono tutte indicazioni da prendere con le molle e vedere se si adattano bene all'immagine.
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
Citazione:
Originariamente Scritto da
pool187
io credo che i flat siano indispensabili su queste nebulose cosi espanse...a me le funzione ABE e DBE su pix fanno pià danni che miglioramenti...
p.s. scusate l'ot ... ma voi per fare i flat mettete solo AV sulla modalità oppure togliete anche gli iso e mettete automatici? mi viene questo dubbio perchè i miei flat sono molto strani... è normale?
Anche a me sulla foto sto avendo difficoltà ad usare DBE, sto provando a mettere pochi punti di sfondo e la situazione migliora, ma ho veramente pochi punti di sfondo purtroppo. Nell'immagine di Max che ha un campo maggiore viene decisamente meglio.
Per i flat io uso AV con lo stesso iso, il risultato è buono anche se il singolo scatto non sembra adeguato. Hai provato a stirarlo? l'istogramma è messo a sinistra?
-
Allegati: 1
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
giorgio, ecco il flat
Allegato 5851
l'istogramma è in quella maniera a causa dell'idas ... che agisce sulla luce in quella maniera... lo lessi qualche mese fa ed è vero che fa cosi.
questo è lineare...ma anche tirandolo non riesco a vedere tutta questa vignettatura...e stavo usando un t2 al posto di un m48 ... quindi avrei dovuto avere MOOOLTA più vignettatura...
paolo
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
L'istogramma è corretto, quindi perché hai poca vignettatura quando lo stiri?
Hai detto che hai provato a farlo a iso diversi o volevi provare?
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
non mi sembra che gli iso nei flat influiscano in qualche modo sul risultato. io usando la tv come " generatore di flat " , ed essendo questa molto luminosa, abbasso sempre gli iso per ottenere una accoppiata tempo diaframma ( usando sempre la priorità di diaframmi ) idonea alla scopo. la controindicazione dell'uso della tv è che tempi troppo veloci mal si conciliano con i tempi di refresh del pannello tanto da generare bande orizzontali. allungando i tempi ( quindi abbassandomgli iso ) il problema è aggirato....
per forche canapine non credo che porterò il 50 pollici per i flat: li faró successivamente registrando l'orientamento della Canon ...
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
pool che stranezza noti nei tuoi flat ??
-
Allegati: 3
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
noto che non c'è vignettatura...oddio, potrebbe essere dipeso dal mio nuovo telescopio che ha un secondario ABNORME...però ho usato un T2 , che vignetta anche su un sensore non full frame come il mio della 450d ...sono un pò perplesso...mi aspettavo che stirandolo potessi avere un risultato vignettoso...
invece...
ecco qua il flat stirato
Allegato 5853
però mi è venuto un dubbio...guardate un light in mezzo alla serie:
Allegato 5854
e uno alla fine (che ho rigettato pensando potesse essere dipeso dall'arrivo delle nubi...anche se stavano ancora un po spostate rispetto al campo di ripresa) è praticamente privo di segnale! potrebbe essere per esempio condensa sul secondario?
Allegato 5855
che ne dire?potrebbe essere che alla fine quando ho fatto i flat il secondario era appannato quindi ho poca vignettatura e cosi i flat sarebbe praticamente inutili?
scusate l'intromissione
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
su un sensore dx non credo che cambi nulla se usi un raccordo T2 o M48 ....
in effetti se avessi avuto gli specchi appannati , i flat sarebbero poco efficaci ....
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
un pò cambia credo...almeno spero perchè sto spendendo parecchi euro per l'm48 in quanto da TS mi hanno sbagliato 2 volte l'adattatore per tenerlo alla giusta distanza dal mio nuovo MPCC markIII che ha bisogno di un filetto in più per essere usato con m48 ... paolo
-
Allegati: 1
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
Con questo tempo si può lavorare solo con il computer e provare a migliorare l'elaborazione. Ho integrato la fotografia con qualche scatto che avevo fatto in precedenza, ed ho anche cercato di abbassare il rumore termico invadente con l'ottimi suggerimenti di Paolo e Giorgio. Il risultato mi sembra un poco migliorato e per il momento la lascio come contributo al progetto UAP:
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
E' migliorata ma il rumore è ancora tanto, non rimane che aspettare un'altra giornata di bel tempo per fare altri scatti e cercare l'elaborazione finale.
Io sto combattendo con la mia, ma non riesco a tirare fuori un ragno dal buco, penso che non ci sia proprio segnale e stia lottando contro i mulini a vento :hm: (non mi dite che la colpa è della camera non modificata :seaky:)
-
Allegati: 1
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
Ecco il mio piccolo contributo UAP riconducibile a B33.
Per me target veramente ostico, questo è il massimo che sono riuscito a fare :hm:
Allegato 5891
http://www.astrobin.com/75290/C/
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
Tanto rumore, ma un buon risultato.
Possiamo ben dire che questo soggetto è decisamente ostico da città, ma qualcosa si riesce a tirare fuori ed è degno del progetto UAP :biggrin:
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
Non male Massimo, una bella ripresa: le nebulose ed il campo inquadrato sono ben evidenti e nel complesso è un'immagine gradevole. Il soggetto è molto tosto, è logico bisogna migliorarsi ma la partenza è più che buona. Basti pensare che non più di quindici anni fa queste immagini sarebbero state quasi una chimera per molti astrofili, ed il balzo qualitativo/tecnico in avanti in questi ultimi anni è stato notevole.....sfogliate qualche rivista astronomica "antica " (1980-85) e ve ne renderete conto !! CIELI SERENI.
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
Perdonate il piccolo ot.......ma fare i flat è così veramente determinante ?
Mi spiego meglio, non si riesce ad ovviare via software ? In virtù del fatto che ci stiamo facendo le ossa con Pix.......addiruttura qualcuno è già ai muscoli........
Altrimenti domani ordino il generatore di flat :hm:
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
Fare i flat è determinante. Si può ovviare ai difetti introdotti dal treno ottico ( vignettatura ) anche con dei flat sintetici via sw, ma nulla si può fare contro lo sporco e la polvere che inevitabilmente cadono sul sensore. Ci vorrebbe da mettersi a toglierli uno a uno con lo strumento "gomma ", ma è un'impresa titanica. Meglio i flat veri e magari effettuati con una flat autocostruita ( sono riuscito a costruirla anche io che sono negato per i lavori manuali !!:biggrin:). CIELI SERENI.
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
Citazione:
Originariamente Scritto da
GALASSIA60
Non male Massimo, una bella ripresa: le nebulose ed il campo inquadrato sono ben evidenti e nel complesso è un'immagine gradevole. Il soggetto è molto tosto, è logico bisogna migliorarsi ma la partenza è più che buona. Basti pensare che non più di quindici anni fa queste immagini sarebbero state quasi una chimera per molti astrofili, ed il balzo qualitativo/tecnico in avanti in questi ultimi anni è stato notevole.....sfogliate qualche rivista astronomica "antica " (1980-85) e ve ne renderete conto !! CIELI SERENI.
Grazie Mauro, anche la tua a me piace, entrambe hanno parecchio rumore, ma d`altronde per farla risaltare è lo scotto da pagare.......:sad:
Come giustamente dici si può sempre migliorare, però dai......alla fine abbiamo fatto il meglio che potevamo in relazione alla strumentazione ed al cielo che abbiamo :angel:
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
la flat box è utilissima...a parte per quello che ha detto galassia ma poi anche per la faccenda che queste nebulose espanse impediscono a tutti i software di elaborazione di capire il fondocielo e quindi stablizzare quello.
sulla mia horsehead io non ho usato ne DBE e ABE ....quindi l'ho elaborata senza flat..e questo l'ho potuto fare solo ed unicamente per via della prsenza dei flat...
fatti una flat box ...con 20 euro di spesa e 3 ore di tempo di fai un buon scatolotto...se invece non hai tempo/voglia, su astrosell la vendevano una per gli 8 pollici ...se non l'hanno venduta prendi quella cosi risparmi un pò...
la nebula è buona ...peccato per il gradiente e per il fondocielo maculato...ma hai usato l'ultimo tutorial che ho fatto su indicazione di giorgio? ti consiglio di usarlo con pix...
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
Ho salvato il link, ma il tuo tutorial non ho ancora avuto tempo di vederlo, non appena riesco ad applicarlo alla prossima elaborazione ti faccio sapere ;)
Sto pensando di acquistare anche una canon 350d.....ho un amico che forse per un "cinquantello" me la vende, poi un ragazzo del circolo astrofili mi toglie l` ir cut.......vedremo.......:meh:
-
Allegati: 1
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
Flat senza ombra di dubbio soprattutto da zone inquinate:
Allegato 5904
indovina quale ha l'integrazione con il flat e quale senza :whistling:
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
Giorgio, che dire....mi hai convinto........:D
Domanda : se faccio i light con il filtro uhc-s devo poi mantenerlo anche per il flat ?
Poi se non ho capito male scatto in priorità al diaframma e lascio decidere alla macchina il tempo.
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max13
Giorgio, che dire....mi hai convinto........:D
Domanda : se faccio i light con il filtro uhc-s devo poi mantenerlo anche per il flat ?
Poi se non ho capito male scatto in priorità al diaframma e lascio decidere alla macchina il tempo.
Ero sicuro che l'immagine ti avrebbe aiutato :biggrin:
Non devi toccare niente e lasciare la stessa identica configurazione ottica: filtro, camera, messa a fuoco, temperatura e ISO. Io sposto il telescopio in verticale per poter appoggiare sopra il box. Imposti AV e scatti una 20ina di foto, per avere dei buoni flat l'istogramma deve essere a sinistra.
-
Allegati: 3
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Definitiva
Dopo tanti tentativi di elaborazione do la mia versione definitiva. Bisognerebbe fare almeno un altro paio di ore di integrazione per diminuire il rumore che continua ad essere molto, ma per quest'anno ci accontentiamo di 125 minuti :biggrin:
Ecco il risultato:
Allegato 5950
ecco la versione hires:
http://www.astrobin.com/77336/
e i dettagli dell aripresa:
Allegato 5952
Ecco i passagi effettuati con Pixisnight (allego il file con le operazioni Allegato 5951):
DynamicCrop;
ImageIdentifier;
BackgroundNeutralization;
DynamicBackgroundExtraction;
ColorCalibration;
SCNR;
ATrousWaveletTransform;
HistogramTransformation;
HistogramTransformation;
HistogramTransformation;
CurvesTransformation;
ColorSaturation;
SCNR;
ColorSaturation;
AutomaticBackgroundExtractor;
HistogramTransformation;
LocalHistogramEqualization;
ColorSaturation;
ColorSaturation;
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
giorgio...vieni ti scrivo per email su quella cosa di cui parlavamo ieri...
comunque, perchè due volte scnr?
forse la testa è...troppo nera...anche se il rumore che dici si, c'è...ma non tantissimo...anche se è maggiore del mio con meno integrazione...mmm
secondo me, a prescindere dall'integrazione, con una reflex non modificata e dal centro di roma...quiestpo è il massimo che potevi chiedere...
buona anche l'elaborazione...
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
Giorgio a me piace ;), poi giustamente come dice Paolo, con reflex standard....dal centro di Roma.....
Hai trovato il tuo compromesso, sacrificato un pochino la nebula per avere meno rumore.
Quando la coperta è corta.......:hm:
Scusate piccolo OT :
un amico mi ha dato una canon 350D che non usa più e martedì visto che sono in zona per lavoro, vorrei passare da Tecnosky per acquistare il filtro Baader :
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...=FIRCC&Score=1
Quando parlate di modifica intendete questo o esiste qualcosa d'altro ?
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
Anche per me è una buona immagine, il rumore non mi sembra eccessivo e soprattutto hai fotografato una zona dove sarebbe stata necessaria una reflex modificata : hai comunque registrato dei buoni dettagli. Visto che il meteo non ci consentirà molti altri giorni prima della fine del mese, forse oggi posterò anche la mia sicuramente non migliorata e molto molto rumorosa ( per questa volta va bene cosi....). A proposito....prima della fine del mese che si fa M 42 ? Siamo tutti d'accordo ? ( Tempo permettendo sigh....:cry::ninja:).
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
si quelli sono i filtri... ma devi rivolgerti a qualcuno che lo fa di mestiere per la sostituzione perchè è necessario smontare tutta la reflex....
http://youtu.be/x8oXPAGYD7o
-
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di caval
no max... prchè devi acquistare il filtro baader?
togli il filtro ddel tutto, cosi risparmi i 60 euro di filtro e hai direttamente un full spectrum...
tanto immagino che la 350d sarà completamente abbandonata all'astrofotografia no?