Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
scusate, sto facendo un altro tentativo molto meno tirato per dare naturalezza al soggetto...
ancora lo devo ripassare con pixinsight...che ne dite? soprattutto i colori, ci sono?
Allegato 5847
naturalmente criticate senza complimenti perchè ho fatto tutto lìopposto di quello che faccio di solito..
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
Questa è buona e i colori sono adeguati.
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
Adesso che la rivedo con più attenzione ho notato che le stelle sono saturate, ce ne sono diverse rosse che appiano bianche. Ho controllato con gli scatti a 120s.
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
ah ma intendi sui grezzi?
che ci vuoi fare, te l'ho detto, l'unica soluzione è riprendere anche dei file a metà esposizione e poi unirli...
pochi cavoli..con i sensori ridicoli delle reflex e i nostri strumenti veloci, l'unica soluzione è questa...
considera che io stavo a 800 iso 5 minuti.
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
troppo contrasto e ancora troppo rossa .... piu morbida ......;);)
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
Non c'è altra soluzione, ci dobbiamo ricordare di fare degli scatti dedicati ai colori delle stelle e poi unire in qualche modo. Se non ho letto male sul forum di Pixinsight l'autore suggeriva proprio questo approccio e di usare l'unione HDR.
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
Pool hai usato l'IDAS?
Ciao
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
Si , ho usato idas ... Mi ci sto ammattendo con questa nebulosa...
L'elaborazione è difficile per via della poca integrazione per il tipo di soggetto...e quello che si vorrebbe tirare fuori
-
Allegati: 1
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
ragazzi...è ancora da finire...che ne dite?
Allegato 5870
non sono ancora convinto...ma credo che sia la giusta strada.
le strutture anche sulla flame nebula sono molte di meno...ma quantomeno il rumore è quasi assente , e ui devo ringraziare giorgio pk perchè mi ha fatto notare un interessante spunto elaborativo per togliere il rumore quando la foto è ancora lineare. paolo
paolo
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
ma quegli spike ti piacciono proprio così evidenti?
p.s. non è una critica è una domanda! ;)
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
Mi sembra la migliore, cosa ancora non ti convince?
Condividi l'history di Pix così mi faccio una idea dei passaggi.
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
antonio...che ci devo fare? non posso mettermeli a cancellare con il timbro clone... il mio è un newton f4 ed ho fatto pose da 5 minuti... capirai anche tu che purtroppo , sulle stelle più grandi verranno sempre spike come questi...
non li ho aggiunti io...se guardi qualche pagina indietro troverai una singola posa... sono enormi gia li...poi quando faccio lo stretch dell'istogramma si ingigantiscono... poco da fare...
oddio, un metodo c'è , sarebbe quello di fare anche pose brevi e poi sottrarre dal livello degli spik grandi , gli spike più piccolini in modo da avere spike meno , ingombranti, tant'è che se erravo di 1 millimetro l'orientamento della camera lo spike di alnitak mi avrebbe mozzato la testa di cavallo.
la cosa positiva è che non sempre ci sono stelle cosi luminose nel campo inquadrato...sta alnitak è UNA STELLONA!!!
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
non mi convince che è troppo poco definita...ma questa è una nuova tecnica...c'è da stare attenti perchè i danni si vedono solo alla fine dell'elaborazione!
p.s. non so come salvare la storia dei processi.
p.p.s sono partito da un aimmagine gia neutralizzata e bilanciata nei colori...poi ho iniziato con atrouswavetrasf
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
Per salvare la storia dell'immagine basta andare con tasto destro sull'immagine stessa e selezionare voce Load History Explorer poi in basso a sinistra c'è un triangolo blu che trascini sul desktop di Pix e da li puoi salvarlo sempre col tasto destro. Più facile a farsi che a descrivere.
Sto provando a farlo sulla mia testa di cavallo, ma io ho il problema di come bilanciare il background avendo nebulosità dappertutto. Hai qualche consiglio?
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
si, in effetti hai ragione, parlo senza sapere il lavoro che c'è dietro alle elaborazioni.
in effetti guardando molte B33 fatte con gli strumenti simili al tuo nel web sono tutte afflitte da questi spike invadenti.
nulla toglie che sia la foto e sia l'elaborazione sono una bomba Paolo!
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
@ giorgio, non mi convince perchè sto guardando che la nebula da una sensazione di vignettatura quando invece il campo è perfettamente lineare...mah vabbè questa nebula espansa da questo risultato.
poi mi girano perchè vero che questo è un buonissimo risultato ma a me le immagini piacciono più ...decise...quindi credo proprio non sarà la finale.
https://www.mediafire.com/?cknc67xx1stnbzb
(ecco lo storico dell'elaborazione...oddio..ora mi ruberai tutti i segreti!!!! dhehehhehe guarda che questa è stata tutta inventata li per li...quindi non so quanto possa fare testo questa elaborazione, per dire, ho fatto passaggi completamente diversi rispetto al solito.)
@etruscastro. grazie dei complimenti! sai quanto fa piacere a noi che fotografiamo una approvazione anche da chi è visualista...il lavoro sia prima che dopo ce n'è tanto ...ma l'importante è divertirsi ...e questa rete di informazioni che abbiamo creato tra me giorgio galassia e marcom (non me ne vogliano gli altri, ma soprattutto giorgio) sta dando dei risultati molto importanti...
se riguardo questa foto http://www.astrobin.com/46216/
eheh la mia prima di deep sky , mi viene quasi da sorridere, mai avrei pensato che avrei potuto fare un salto cosi tanto importante in cosi poco tempo (l'immagine è di giugno 2013)...e tanto lo devo anche a questo forum...
Ed è per questo che sono contento di condividere praticamente tutto quello che so con voialtri, magari qualcuno fra qualche mese scriverà che grazie a questo forum è riuscito nel suo intento... ed io non potrò che essere contento.
Sarebbe inutile e controproducente tenermi per me i segreti che posso aver trovato nell'elaborazione, inutile perchè qui, in QUESTO forum, non ci sono gare a chi fa la foto più bella, PER FORTUNA.
controproducente, perchè , facendo un esempio capitato proprio ieri sera, scappa fuori giorgio (pk) che mi scrive...ehi, guarda qua questo nuovo processo per il rumore....da risultati CLAMOROSI...
ed è grazie a lui che stamani con un pò di calma sono riuscito a migliorare...e neanche di poco la foto.
scusate la digressione romantica.
p.s. Giorgio e tutti gli altri, questa nuovo modo di diminuire il rumore, potrà essere applicato solo a foto con nebulosità dappertutto, quindi dove il rumore è bello espanso..e non a foto dove la risoluzione è importante...
infatti se notate la mia foto, la definizione si è un pò persa...ma l'immagine ne ha guadagnato comunque molto.
p.p.s. antonio per quella cosa io sto ancora chiedendo in giro... poi quando avrò finito con questa tornata di esami (se il prof si farà vedere) ne parleremo meglio al telefono.
paolo
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
Ehi, ehi, ma dove è la condivisione del metodo per togliere il rumore ? Ve lo siete tenuti tutto per Voi ? :biggrin::biggrin: Sto scherzando, comunque per me l'immagine è migliorata di molto, è morbida, e per me non apporterei altre modifiche.;) CIELI SERENI.
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
allora, se mi permette giorgio faccio un sunto di quello che ho fatto..
segnatevelo.
partite dall'immagine lineare, appena dopo aver neutralizzato fondocielo e calibrato colori, tirate fuori una luminanza che andate a tirare con STF, con il triangolino in basso portare le impostazioni di STF su histogramtrasf. ...una volta li applicate prima e poi ricorreggete facendo una iterazione in modo di avere la nebulosità bella evidente...
a questo punto applicate la maschera di luminanza sulla prima foto (che è ancora lineare) e invertite la maschera in modo che ad essere selezionato sia il fondocielo e le nebulosità più deboli...
a questo punto andate ad applicare atrosswavelet.. ...sul primo layer con deviazione 3 valutate sulle anteprime l'amount ... (consigliato meno amount ma più iterazioni) e sul secondo layer diminuite la deviazione e fate gli stessi passaggi...
per il resto, usare tgv denoise , andando semplicemente a valutare quanto può essere invasivo l'intervento può essere una soluzione semplice anche se meno precisa...
dopo questa procedura iniziate a lavorare normalmente sulla foto (ricordatevi di togliere la maschera di protezione).
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
:cry: ..... ma che hai detto ??!?
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
Poalo, il mio soggettivo parere lo esprimo dicendoti che stai entrando in "loop".....:wtf:
L'ultima foto che hai postato è meravigliosa, se poi vuoi trovare il "pelo nell'uovo" e farti ulteriori esperienze, capisco, ma sta foto ripeto è fantastica :sbav:
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
grazie max, probabilmente un minimo di loop c'è...
il punto è che mi ero ripromesso (eheheh ti ho risp anche su astrobin ;) ) che con questo setup nuovo, non avrei avuto più scuse...e avrei dovuto cominciare a sfornare foto di un livello leggermente più alto come minimo...e vorrei che il mio standard si alzasse un pochettino...anche a costo di risultare noioso come un profesore che batte e ribatte sempre sulla stessa nozione.
una elaborazione perfetta non c'è ... chiedendo qua e là pareri a vari astrofotografi mi hanno dato opinioni completamente differenti...pertanto l'unica strada è quella di seguire il proprio gusto, fermo restando delle basi , sia tecniche che di colore, che devono essere assunte come buone e pertanto sempre rispettate.
ho fatto un brevissimo tutorial...appena youtube lo carica, vi do il link...
@etruscastro...come mi comporto con il tutorial? lo metto nella vecchia discussione del mio primo tutorial oppure apro una nuova discussione?
premettendo che lo posterò anche in questa discussione!
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
pool187
@etruscastro...come mi comporto con il tutorial? lo metto nella vecchia discussione del mio primo tutorial oppure apro una nuova discussione?
aprine pure un'altra, mettendo però nel titolo che è la 2° parte del tutorial, così che, se in futuro avrai altri spunti di miglioramento ( e conoscendoti non potrebbe essere altrimenti) avrai tutto lo spazio che necessiti per farne una 3° o 4° parte! ;)
poi ci penso io ad inserirlo nelle guide con il tuo nome!
p.s. se ti è possibile in questa 2° parte inserisci anche il link alla 1° parte!!!!
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
allora grazie etruscastro...poi appena ho tempo posto li la seconda discussione sul tutorial.
innanzitutto ecco il link
http://youtu.be/fcxR70QQt64
(sarà disponibile fra 10 minuti )
considerate che non sono andato per il sottile...per capire i procedimenti è necessario che abbiate almeno visto l'altro tutorial....(il primo) o che sappiate gia giocare abbastanza tranquillamente con gli strumenti di pixinsight.
-
Allegati: 3
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
Non ci si può assentare un attimo che arrivano tante novità :biggrin:
@pool ti ringrazio per aver condiviso quanto fai e l'entusiasmo che metti.
Ho guardato lo storico delle operazioni fatte e devo dire che sono rimasto colpito da quante operazioni ci sono, io facendo cose simili in genere distruggo la foto:
- ATrousWaveletTransform;
- ATrousWaveletTransform;
- MaskedStretch;
- CurvesTransformation;
- CurvesTransformation;
- ImageIdentifier;
- LocalHistogramEqualization;
- UnsharpMask;
- CurvesTransformation;
- CurvesTransformation;
- Script DarkStructureEnhance;
- SCNR;
- Deconvolution;
Allegato 5872
Per l'ATWT hai in genere si scende parecchio tra un livello ed un altro, tipo 5 livelli con noiseThreshold/iterazioni 3.00/2 a 2.00/2 a 1.00/2 a 0.50/1. Purtroppo non c'è una regola precisa e bisogna fare prove per non rovinare la foto. Tu hai fatto due lanci di ATWT con una e due livelli:
Allegato 5871
mentre ho visto che tipicamente fatto un solo passaggio meno invasivo tipo:
Allegato 5873
Ormai ho capito che ATWT è lo strumento più usato per togliere il rumore e che adesso c'è il nuovo TGVDenoise da valutare.
Tu invece hai usato ATWT per i livelli gradi e TGVD per i dettagli, hai fatto un metodo tutto tuo :biggrin:
Il resto ancora non l'ho visto in dettaglio ma ho notato che hai fatto un sacco di CurvesT, mi pare che hai cercato in tanti modi di evidenziare la struttura o sbaglio?
Il tutorial me lo vedo tra qualche minuto e spero di imparare qualcosa di nuovo, grazie.
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
@giorgio
come gia ampiamente espresso, se non c'eri tu, questa "chicca" potevamo scordarsela...quindi onore a te per la scoperta.
poi si, sai che io non elaboro mai come mi viene detto ma prendo i punti salienti e li metto in un contesto che nella mia testa funziona...
curvetrasf l'ho usato anche per saturazione, HUE e C ...forse è questo che non ti ritorna...i passaggi che ho fatto sono stati minimali..per questo la foto è, mi dispiace per voi, ancora una opera incompiuta degna della sagrada familia di gaudi...
ho provato ad elaborare con tutte queste novità , tra cui masked stretch,... per ora, mi permette di arrivare a risultati buoni (comunque peggiori dei miei fatti manualmente) ma in pochissimo tempo.
tu dici che distruggi la foto? io quando tocco istogrammi curve e saturazione ho una manina delicatissima! altrimenti distruggo tutto
p.s. sto lasciando la strada della deconvoluzione...su questa foto mi ha fatto più danni della grandine...qui ho fatto localhistogramtrasf e unsharp mask (entrambe delicate...)
come vedi non ho fatto tutti classici passaggi finali.. quelli che danno valore ad una foto...contento che piaccia in giro, ma si può fare di più.
IMPORTANTE...giorgio te l'ho gia detto, ma lo dico anche al resto del forum
il fatto è che non esiste un ordine o delle operazioni da fare per forza... o l'aggressività di un tool da settare ad una certa cifra...bisogna conoscere più tecniche possibili e avere l'occhio clinico per capire quali vanno utilizzate e quali no in una determinata foto. e, nel momento che si applica, farsi una sorta di percorso mentale per arrivare ad una immagine finale che sia ben bilanciata e soddisfacente...
scusate ...lo so, sono prolisso!
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
Se può servire ad implementare eventuali altre funzioni, non so se ce ne sono di aggiunte, c'è un tutorial in rete che ho trovato un pò di tempo fa
http://lightvortexastronomy.blogspot...ixinsight.html
http://lightvortexastronomy.blogspot...ring-dark.html
http://lightvortexastronomy.blogspot...librating.html
Magari Pool può dare uno sguarda e verifica se ci sono aggiunte da fare
Ciao
-
Allegati: 2
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
ho scattato con i punti rimanenti su itelescope il canale halpha su ic434
questo è quello che è venuto con 2 scatti da 600 secondi l'uno
solo canale halpha.
Allegato 6023
questo invece è il mio scatto sommato sommariamente con il loro...non male vero?ci dovrò lavorare ancora molto ...è una nuova tecnica e si chiama HRGB combinati insieme. è ancora da elaborare per bene perchè è molto difficile da sistemare...questa è solo una prova che ho fatto ieri sera in una mezz'oretta...da considerare che il telescopio in new mexico ha focale 500 il mio 800 ... metterli insieme è abbastanza difficile....i pixel rossi che vedete sono dovuti a pixel morti nella ccd del new mexico.
da sottolineare che è ancora completamente da mettere a posto, in quanto i colori sono ancora un pò sbilanciati e halpha ha riempito un pò tutto di rosso....ma le strutture ci sono...e sono morbide senza aver tirato niente!
solo aggiustato curve e fondocielo...senza nessun altro tipo di elaborazione.
Allegato 6024
la chiamerò testa di cavallo dopata! heheheh
apparte gli scherzi l'idea mi è venuta da scatti effettuati con ccd in BN e poi riempiti con RGB delle reflex...e volevo provare...dato che non potevo fare altri soggetti completi con i punti che avevo nel profilo di itelescope.
di fatto, l'idea completa sarebbe quella di fare anche scatti di luminanza...ma non li ho potuti fare...se riuscirò in futuro integro anche quelli e usero i miei tiff per fare una composizione COMPLETA, HLRGB ...
a voi i commenti sul doping per le nostre immagini
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
Puoi mettere le due immagini dopata e non per avere un confronto più evidente?
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
Paolo, l'idea è molto buona ;), sulla Flame hai guadagnato alla grande...mi piace molto, mentre l'altra parte mi sembra come leggermente sovraesposta :cool:
Comunque sei un grande !!! Complimenti
-
Allegati: 2
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
eccole.
dopata.
Allegato 6025
normale.
Allegato 6026
anche se il paragone non è molto probante...parliamo di una foto a mala pena calibrata e di una foto all'ultimo stadio dell'elaborazione...
quindi non è che conti più di tanto...vedrò un pò che si può fare...
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
Che cavallo! grande pool187 :)
-
Allegati: 2
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
Paolo, pur nella mia inesperienza, io la vedrei più così :
Allegato 6028
Allegato 6029
che ne pensi?....serve anche a me per migliorare...
PS : Perdonami se ho messo le mani sulla tua meravigliosa foto....è solo invidia :biggrin:
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
grazie smaicolx...anche se è ancora da valutare quanto sia applicabile questa tecnica...vedremo alla fine cosa riuscirò a tirarne fuori.
paolo
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
max anche io la vedrei più come la vedi tu...volevo solo rendervi partecipi della difficoltà di elaborare foto decanalizzate RGB e poi rimetterle insieme con un canale nuovo halpha che oltretutto è stato fatto da un telescopio diversissimo, e da una ccd con pixel di diversa grandezza rispetto a quelli della mia 450 d.
come ho detto c'è da lavorarci.
eehehhe BENEDETTO PIXINSIGHT
ma è molto difficile tenete conto che dove ho aggiunto halpha , magari prima il sensore reflex non aveva cattutrato altro segnale, quindi li avremo una dominante rossa.
la stessa tecnica l'avevo usata con m51 di hubble ...
senza halpha http://www.astrobin.com/74177/0/
con halpha : http://www.astrobin.com/74177/B/
però li il problema era stato minore perchè location e sensore erano gli stessi (cioè quelli dell'hubble) quindi sensibilità e segnale raccolto assimilabili.
qui partiamo da pose completamente diverse, zone completamente diverse, IL completamente diverso, telescopi completamente diversi e sensori completamente diversi...(e posso continuare)
calibrare un immagine del genere potrebbe anche rivelarsi impossibile per quello che ne so.
diverso discorso per la luminanza. che non va mischiata a i colori ma è solo uno sfondo di diversa luminosità su cui su poggiano i vari canali (comprendenti o meno halpha)
vedremo un pò che si riesce a fare.
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
Paolo, permettimi di dirti una cosa......."per me tu sei talmente avanti che se ti giri indietro vedi il futuro...:shock:"
Sei una risorsa inesauribile.....ottima "spiega" e comprendo la difficoltà del lavoro che stai svolgendo...ottimo contributo al forum...;)
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
Ti ringrazio max ma non esageriamo!!! Ehehehh senno divento rosso!( come la testa di cavallo)
Ahahah
AppRte gli scherzi ora proverò un po' che fare. ... Vedrò se spendere sti 3,53 euro per fare questi test...anche perché come già ribadito da contedracula questi test non sono immediatamente applicabili alle nostre foto... Non potendo fare ne il canale L e neanche un halpha come si deve!
Quindi boh , è da valutare, io stavo paventando l'acquisto di un ccd ( acquisto che prevedo a lungo termine) e volevo capire se dovevo cominciare a sbavare da oggi oppure no.
Per ora il risultato mi aggrada ma neanche lontanamente rispetto a quanto mi immaginavo...
Come detto, è da valutare!
Naturalmente sono contento se questi piccoli esperimenti possono essere utili a tutti.
Sono contento che i questo forum ci sia condivisione...
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
Ti leggo e sono particolarmente entusiasta dell'approccio, ma non essendomi mai cimentato in tale impresa non capisco bene l'argomento. Lo prendo come spunto per studiare queste tecniche e cercare di utilizzarle.
Mi spiace, ma a parte complimentarmi con il tuo operato non posso aiutarti :blush:
-
Re: IC 434 Finalmente siamo a cavallo.
giorgio non è questione di capirle ...semplicemente sto valutando ...il discorso sul rumore e sul come migliorare le nostre foto è molto chiaro...
io sto lavorando per valutare se conviene comprarsi un ccd a colori- uno mono oppure raffreddare la nostra reflex.
che dirvi...per ora e per quello che ho visto la scelta migliore anche dal punto di vista economico del momento, è quella di raffreddare una reflex...ma in maniera violenta e definitiva.
se giorgio avrà fortuna io e lui faremo i beta tester!