Re: Orion Nebula- Urban Astrophotography Project -
Citazione:
Originariamente Scritto da
pool187
mah conte, se le persone prendono tutorial come vangelo cavoli loro...
un tutorial deve essere visto come punto di partenza per creare un proprio modo di elaborazione della foto...o di utilizzo di un software...
anche io ho fatto un paio di tutorial ,spero che siano stati presi con questa linea di pensiero...
cioè come un punto di partenza e non come un punto di arrivo.
Io intendo il tutorial come il riferimento dell'Autore, nulla di più, un software si impara con un corso adatto o con competenza pregressa non scopiazzando qua e la, sappi che non mi riferisco a te ma ad un discorso generale, perciò reputo il tecnicismo " amatoriale " molto approssimativo, il problema nasce quando questa approssimazione viene scambiata per - competenza -, che è ben altra cosa.
Citazione:
per le foto...conte.
bisogna discernere la parte dell'acquisizione dalla parte elaborativa.
la parte dell'acquisizione è quella dell'astrofilo, viene fatta sotto il cielo stellato con telescopi e spesso mentre un telescopio scatta si usa osservare con binocoli o altri telescopi.
E' la parte più semplice;)
Con gli automatismi e la tecnologia oramai un astrofilo non fa altro che montare fili, da quando c'è la guida poi tutti si sono dimenticati anche come si mette un telescopio in Polare
Citazione:
appena tornati a casa con il materiale inizia tutta una altra fase, che dell'astrofilia non ha proprio niente.
al massimo possiamo pensare a tecniche elaborative fotografiche PRESTATE alla astrofilia.
che poi il soggetto sia una nebulosa pittosto che una montagna poco importa.
quello che non si riesce a percepire è questo netto divario. le fasi dell'astrofotografia sono necessariamente due.
che poi si voglia dar più peso a una o ad un altra è un altro discorso.
non sono d'accordo, la Montagna che tu menzioni ha una caratteristica diversa dai soggetti Galatticci, già una foto Planetaria è conseguenza di una mutazione oraria, una galassia una Nebulosa un qualsivoglia oggetto extrasolare è STATICO, potrai fotografarlo alla stessa maniera 1000 volte se userai le stesse identiche tecniche verrà SEMPRE uguale, una foto Paesaggistica NO !
Citazione:
io mi diverto tanto nella prima che nella seconda. quindi sono contento di cercare di migliorarmi tanto nella parte acquisitiva che in quella elaborativa.
Impossibile non trovare un collegamento tra le due fasi.ma dire che sia una attività unitaria è impensabile.
se nella prima si parla di magnitudini di fov di seeing o di trasparenza nella seconda parleremo di iterazioni elaborazioni curve e livelli...deconvoluzione e chi può ne ha più ne metta.
La seconda fase semplicemente NON è astronomia pratica, puoi dare in pasto ad un tecnico di elaborazioni grafiche tutto il materiale, riuscirà ad ottenere gli stessi se non maggiori risultati di un astrofilo anche senza aver mai toccato un telescopio
Citazione:
il fatto è che per arrivare ad un risultato tangibile c'è la necessità di migliorarsi tanto nella fase astrofila che in quella elaborativo-fotografica.
su questo non c'è nessun dubbio
Completamente d'accordo con te.
Ciao
Re: Orion Nebula- Urban Astrophotography Project -
Citazione:
Originariamente Scritto da
contedracula
Io intendo il tutorial come il riferimento dell'Autore, nulla di più, un software si impara con un corso adatto o con competenza pregressa non scopiazzando qua e la, sappi che non mi riferisco a te ma ad un discorso generale, perciò reputo il tecnicismo " amatoriale " molto approssimativo, il problema nasce quando questa approssimazione viene scambiata per - competenza -, che è ben altra cosa.
conte, secondo me l'approccio ad un software può e deve essere più o meno professionale.
quindi secondo te la mia approssimazione su pix, facendo un piccolo tutorial , sbaglio perchè sono approssimativo?
Citazione:
E' la parte più semplice;)
Con gli automatismi e la tecnologia oramai un astrofilo non fa altro che montare fili, da quando c'è la guida poi tutti si sono dimenticati anche come si mette un telescopio in Polare
sarà la parte più semplice ma è quella più bella...e per me, che devo montare e mettere a posto tutto sempre, per me è una sfida bella grossa...dato che non si sa al 100% se tutto funzionerà
Citazione:
La seconda fase semplicemente NON è astronomia pratica, puoi dare in pasto ad un tecnico di elaborazioni grafiche tutto il materiale, riuscirà ad ottenere gli stessi se non maggiori risultati di un astrofilo anche senza aver mai toccato un telescopio
su questo siamo completamente d'accordo ma la fotografia astronomica è appunto comprensiva di FOTOGRAFIA - ASTRONOMIA ...la parola stessa lo dice.:ninja:
Re: Orion Nebula- Urban Astrophotography Project -
Pool poi proseguiamo perchè siamo solo io e te e sembra un ping pong quando invece il discorso NON è assolutamente diretto a te, anzi, il tuo spiririto mi sembra proprio quello giusto e soprattutto quello che dovrebbe essere comune a tutti noi astrofili, perciò nulla contro il tuo tutorial perchè si capisce BENISSIMO il senso e la volontà che avevi a postarlo.
Detto ciò, tanto chi doveva capire ha capito, vi posto l'integrazione di DUE soli scatti da 50 e 60 sec. a 400 ISO con filtro UHC
L'Hypestar e tutt'altro che facile devo dire, mi sta mettendo a dura prova, tutte le teorie e tutta la pratica tradizionale viene completamente stravolta :biggrin:
Ci sarebbe da lavorare con i Software e Maxim DL ma è sabato.
Ho fatto l'allineamento con DSS e poi una ritoccata con PS
Ciao
https://www.dropbox.com/s/x4ndb0bii8b9wyi/M42_22.jpg
P.S. Pool NON croppare :biggrin:
Re: Orion Nebula- Urban Astrophotography Project -
ti va bene che è sabato...quindi sto da cel e non posso croppare!eheheheh
mi hai bacchettato anche sulla discussione di danilo pivato....eheh
Re: Orion Nebula- Urban Astrophotography Project -
Visto che non puoi croppare ti sparo un'altra immagine ehehehe
Per essere solo 2 minuti e 10" di integrazione e senza Dark e Flat c'è da studiare bene questo Hyperstar
Il filtro UHC ha dato comunque una mano
Ciao
https://www.dropbox.com/s/rjzjkky3dsk3etp/M42111_1.jpg
Re: Orion Nebula- Urban Astrophotography Project -
Quest' ultima sembra un po spenta.. È il nucleo è strano...
Ma sto ancora da cell quindi non posso essere più specifico ...
Più che altro, piccolo ot: secondo te la cono è fattibile con il mio 200 /800 con canon 450 d?
Oppure se hai consigli per un altro soggetto?
Paolo
Re: Orion Nebula- Urban Astrophotography Project -
Citazione:
Originariamente Scritto da
pool187
Quest' ultima sembra un po spenta.. È il nucleo è strano...
Ma sto ancora da cell quindi non posso essere più specifico ...
Più che altro, piccolo ot: secondo te la cono è fattibile con il mio 200 /800 con canon 450 d?
Oppure se hai consigli per un altro soggetto?
Paolo
Ho le stesse perplessità di pool: la foto è strana.
Sempre OT: secondo me sì visto che viene bene anche con l'80ed:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=47646
Re: Orion Nebula- Urban Astrophotography Project -
PK per favore RISPARMIAMI il link a quel Forum sui miei messaggi, te lo chiedo DAVVERO!
Non vorrei disturbarmi già di primo mattino. No perchè se anche è vero che bisogna evitare le polemiche è altrettanto vero cheho il diritto di esprimere con TOTALE libertà la mia volontà epensiero, poichè di quel Forum NON condivido NIENTE e lo reputo totalmente INUTILE.
Detto ciò
L'UHC della Lumicon è un filtro molto aggressivo rispetto all'LPS-P2 che in confronto pare essere - trasparente -.
Il trapezio non essendo stato integrato è ovviamente saturo, col fastar ci vogliono pose da 1/2"
Il sistema Fastar è molto complicato e NON perdona, ricordiamoci che siamo a F/1.9, il mimo errore vanifica tutto.
Condividevo via internet alcuni commenti con un amico, Jerry Lodriguss, un vero GENIO delle acquisizioni con reflex ( Pool se hai una lista di domande passamele che lo incontrerò a breve ) ed anche lui mi consigliava di essere MOLTO cautocol Fastar, dalla città è un vero disastro.
Purtroppo la mancanza quasi totale di informazioni e abitudini su questo sistema fa tendere ANCHE lui ad essere molto riservato con i consigli.
Che dire, farò tutti i test ma devo portare necessariamente il telescopio in Montagna altrimenti sarà solo una lotta impari contro l'IL.
Sul fondo cielo bisogna lavorare perchè tante informazioni sono li, troppo scuro.
Però dovete fare una cosa, ve lo do come consiglio soprattutto a chi sta iniziando, valutate SEMPRE le immagini in modo assoluto e MAI in confronto ad altri telescopio soprattutto di schemi diversi ed acquisizioni diverse.
Spesso si fanno paragoni tra un telescopi e l'altro, se si valuta IL TELESCOPIO è giusto,se si valuta il resto no.
Ciao
Re: Orion Nebula- Urban Astrophotography Project -
Citazione:
Originariamente Scritto da
pool187
Più che altro, piccolo ot: secondo te la cono è fattibile con il mio 200 /800 con canon 450 d?
Paolo
Beh la cono si esprime maggiormente con Focali più lunghe degli 800mm, ma questo lo sai anche tu, sul sensore che hai poi proprio non è che ti darà il massimo, ma perchè non provarci?
Ma galassie?
Perchè non provi un soggetto diverso dalle nebulose?
Anche se l'inquinamento a corto raggio lo reputi pesante ti assicuro che la tua zona ha un ottimo cielo a N, potresti divertirti anche li!
Ciao
Re: Orion Nebula- Urban Astrophotography Project -
ottimo...quindi che galassia? m81-82 ? oppure hai qualche altra chicca? io mi sono cirato mezzo stellarium e non mi è venuto in mente niente ....molte sono troppo piccole per 800 di focale.
aspetto una indicazione...mi piacerebbe fare qualche galassia....
@conte. si , ho tre domande.
- se è possibile e come, recuperare la dinamica delle stelle nei frame quando ancora sono lineari facendo esposizioni a metà iso e meta esposizione rispetto a quella principale. e poi con le maschere di livello andare a riprendere le info dal layer meno esposto ...
- possibilità e convenienza del raffreddamento nei vari tipi ( dito freddo cold box)
- chiedigli se sono matto...io mi sto accorgendo sempre i di più che i dark sono praticamente inutili. il rumore della mia reflex è troppo random...tanto vale fare solo i bias. lui che ne pensa di questa affermazione?
anzi, rincaro la dose...comincio a pensare che i dark rovinino le foto sottraendo anche del segnale....(ora almeno il 99 % degli astrofotografi saprà che sono matto ;)
Re: Orion Nebula- Urban Astrophotography Project -
C'è un fondo di verità in quello che dici, se si risponde in modo secco che stai dicendo una stupidata si va contro le basilari teorie della dinamica dei sensori.
In parte ciò che definisci inutile è anche conseguenza dell'aggressività dei Software.
Sto condividendo in questi giorni un pò di interazioni che PixInsight sfrutta, un tecnico specializzato di Photoshop ne bandirebbe il 90% :biggrin: e questo non l'ho detto io, sia chiaro.
Ciao
Re: Orion Nebula- Urban Astrophotography Project -
Citazione:
Originariamente Scritto da
contedracula
PK per favore RISPARMIAMI il link a quel Forum sui miei messaggi, te lo chiedo DAVVERO!
Non vorrei disturbarmi già di primo mattino. No perchè se anche è vero che bisogna evitare le polemiche è altrettanto vero cheho il diritto di esprimere con TOTALE libertà la mia volontà epensiero, poichè di quel Forum NON condivido NIENTE e lo reputo totalmente INUTILE.
Scusami se ho toccato un nervo scoperto, non sapevo del tuo pensiero sul quel forum. Mi scuso ancora per averlo fatto :blush: