Visualizzazione Stampabile
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Usare il telescopio in terrestre... dipende da dove si è e da dove si guarda. Ottimo entro un km, oltre diventa un orrore, io ho il campo aperto sulle Alpi a 80 km, ma ci avrò guardato 2 volte, la turbolenza e l'aria non limpida vanificano ogni interesse. Bisogna avere la fortuna di aria tersa e stabile, allora merita.
Io sono praticamente nella stessa situazione. Ho le alpi marittime a circa 50-60 Km. Quindi la scelta del raddrizzatore potrebbe essere uno sbaglio. Vedendo il manuale del telescopio se uso la diagonale vedo già gli oggetti nella posizione reale (non invertita); l'unica differenza mi par di capire che sia una inversione destra-sinistra. E' corretto? In questo caso vedrò di farmi modificare l'ordine.
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Per la visione terrestre se uso il diagonale a 90° standard del telescopio dovrei vedere le cose nella corretta posizione (il sopra è sopra ed il sotto è sotto) con la differenza che la sinistra diventa la destra. E' corretto?:confused:
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Esatto, col diagonale diritta ma destra-sinistra, che in visuale terrestre non da nessun problema, basta ricordarselo. I raddrizzatori di solito sono di bassa qualità. Prenditi qualcos'altro piuttosto, magari un filtro Uhc o IRcut se fai qualche foto.
Salutami Giovanni Bruno.
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Esatto, col diagonale diritta ma destra-sinistra, che in visuale terrestre non da nessun problema, basta ricordarselo. I raddrizzatori di solito sono di bassa qualità. Prenditi qualcos'altro piuttosto, magari un filtro Uhc o IRcut se fai qualche foto.
Salutami Giovanni Bruno.
Visto che a questo punto mi avanzano 42€ del Amici potre:
1. Visto che ho preso una Barlow Celestron OMNI (81€) pensi che valga la pena passare alla Celestron X-Cel LX (120€)
oppure
2. Prensere il supporto universale per macchina fotografica digitale Heyford (45€). Ma si riesce a fare foto attraverso l'oculare?
oppure
3. l'alimentatore AC/DC
Grazie per i consigli
Ezio
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
La barlow terrei quella che hai preso.
L'adattatore per foto in proiezione non so, io la uso la reflex a fuoco diretto, anzi, non la uso proprio perchè è molto meglio la webcam. (cosa che ti consiglio)
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
La barlow terrei quella che hai preso.
L'adattatore per foto in proiezione non so, io la uso la reflex a fuoco diretto, anzi, non la uso proprio perchè è molto meglio la webcam. (cosa che ti consiglio)
Grazie. allora vado sull'alimentatore che mi servirà in casa e se mi sposto sull'aia.
Grazie
ezio
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Incredibile !!!!
Il Mak127 è già arrivato e l'ho ritirato e montato. Mi ha colto alla sprovvista e quindi sono senza pile e senza alimentatore.
Domani collimo il puntatore e lo provo.
Vi farò sapere.
Ezio
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Citazione:
Originariamente Scritto da
ezio49
Incredibile !!!!
Il Mak127 è già arrivato e l'ho ritirato e montato. Mi ha colto alla sprovvista e quindi sono senza pile e senza alimentatore.
Domani collimo il puntatore e lo provo.
Vi farò sapere.
Ezio
mi bevo una birra alla vostra salute, occhio batterie di marca e non ricaricabili, è già così possono anche non riuscire a farti concludere la sessione.
Divertiti.
Maurizio
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Assurda questa abitudine della Celestron di non fornire gli alimentatori.
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Citazione:
Originariamente Scritto da
ezio49
Incredibile !!!!
Il Mak127 è già arrivato e l'ho ritirato e montato. Mi ha colto alla sprovvista e quindi sono senza pile e senza alimentatore.
Domani collimo il puntatore e lo provo.
Vi farò sapere.
Ezio
:shock: incredibile davvero...... beh... meglio così ;)
attendiamo tue notizie e... report osservativi ..:razz:
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Provato a collimare il puntatore su un oggetto a circa 1 Km. Verificato con 9mm + barlow 2x . Sembra OK.
Ho notato però che a alti ingrandimenti la vibrazione di tutto il sistema impiega un bel po' a fermarsi.
Qualcuno di voi ha suggerimenti in merito?
Ezio
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
il 127 è su monobraccio, quindi è più che normale che impiega qualche secondo a smorzare le vibrazioni......
tra l'altro i modelli nexstar hanno sul palmare un'icona che "gira" finchè l'oggetto non è centrato (per il software), fai caso anche a questo e aspetta finchè l'icona non si ferma... ;)
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
OK.
Le mie impressioni sono comunque iniziali ed in condizioni un po' critiche (un po' di vento). Adesso che ci penso non ho verificato il serraggio delle varie viti del supporto oggetti centrale che dovrebbe irrigidire, anche se la soluzione mi pare semplice per il montaggio ma tecnicamente un po' scarsa.
Ciao Ezio
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Etruscatro,
è possibile postare un file word con uno schizzo. Mi è venuta un'idea per irrigidire il trepiedi.
Ezio
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Citazione:
Originariamente Scritto da
ezio49
Etruscatro,
è possibile postare un file word con uno schizzo. Mi è venuta un'idea per irrigidire il trepiedi.
Ezio
penso di si... ma devi sentire Stefano per questo...... comunque guarda tra le varie icone là dove scrivi i messaggi ......
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Citazione:
Originariamente Scritto da
ezio49
OK.
Le mie impressioni sono comunque iniziali ed in condizioni un po' critiche (un po' di vento). Adesso che ci penso non ho verificato il serraggio delle varie viti del supporto oggetti centrale che dovrebbe irrigidire, anche se la soluzione mi pare semplice per il montaggio ma tecnicamente un po' scarsa.
Ciao Ezio
effettivamente in Celestron potevano applicarsi un pò di più per la montatura.... noi in associazione abbiamo un 130 slt, il tubo va bene, ma la montatura se non si stazione più che bene e su una superficie adatta fà impazzire...... :mad:
-
Allegati: 1
Re: Nexstar 127 slt Mak
Pensavo di proporre la modifica allegata consistente nel:
1. mettere delle mancette subito prima dei manicotti in cui scorre la parte inferiore delle gambe
2. collegare le mancette con delle aste regolabili in lunghezza per tensionare il tutto
3. lasciare il vassoio dov'è ora
4. mettere dei supporti in "para" sotto i piedini
5. fissare meglio i piedini che adesso ballano un po'
Pensate che possa andare'
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
l'idea sembra buona..... io proporrei anche di fare dei "piedini" anti vibrazione, con del materiale relativamente pesante, onde evitare possibili urti accidentali che potrebbero far perdere l'allineamento del software.
in commercio se ne trovano, ma mi pare di capire che a te la manualità dei lavori non ti manca, magari te li autocostruisci, verranno sicuramente meglio e più funzionali..... ;)
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Al discorso dei piedini più pesanti non avevo pensato.
Il costruire dei dumpers usando la para (suole da scarpe in gomma), che si trova da un rivenditore di gomma in lastre di vario spessore da incollare tra di loro sino ad uno spessore di 10-12 cm, l'ho copiato da un qualche sito internet. Ho l'impressione che funzionicchi anche perchè il materiale di smorzamento all'interno dei dumpers Celestron è il gel solido che viene usato all'interno delle suole delle scarpe da running/ginnastica di note marche.
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Citazione:
Originariamente Scritto da
ezio49
Etruscatro,
è possibile postare un file word con uno schizzo. Mi è venuta un'idea per irrigidire il trepiedi.
Ezio
Si, puoi allegare file con estensione .doc (massimo 100kb)
Oppure dal doc puoi estrarre l'immagine e allegarla come jpg,png o gif
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
La forcella monobraccio l'ho sconsigliata ogni volta, ma ormai c'è e la si tiene.
Non facciamoci delle paranoie con le vibrazioni, vibra anche un 80ed su eq6 se gli si da un colpettino, ad alti ingrandimenti basta passare vicino al telescopio e già vibra, a meno di piantare il treppiede nel prato, e poi ancora.
Delicatezza ci vuole... :biggrin:
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Hai ragione. Poi le prime impressioni senza sapere come fare e cosa fare sono spesso esagerate. Se molte persone lo usano così vuol dire che ci si fa la mano
Buon weekend
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Ieri sera primo sguardo in cielo.
Provato il puntament con 3 stelle e direi che è abbastanza preciso. Ho solo leggermente corretto su Saturno. Bisogna tener presente che la collimazione puntatore -tele era stata effettuata su un oggetto abbastanza grande a circa 1,5 Km.
Quando ho chiesto di andare su Arturo, che era una delle 3 stelle usate per l'allineamento l'ha centrata subito. Dimenticavo una cosa basilare: sicuramente non ero in bolla.
Visto Saturno con 25 e 9 mm con e senza Barlow. Per avere una dimensione discreta direi che devo andare sul 9+Barlow. Purtroppo la messa a fuoco era difficile perchè c'era un vento abbastanza forte e stavo osservando dal terrazzo. poco per volta imparerò. Il seeing era discreto.
Stasera riprovo.
Prima ho provato anche con Marte ma le dimensioni sono realmente molto piccole.
Devo imparare ad usare gli oculari, non è così semplice vederci dentro.
Ciao.
Ezio
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
il telescopio è uno strumento e come tale va imparato ad usarlo per bene, ma nulla di complicato, in un paio di sere riesci a fare tutto il necessario. quindi su saturno sei arrivato a 330x! mica male, forse però perdi un bel pò di luminosità, dovresti cercare di fermarti a 220-250x. cn i tele piccoli è il limite per non perdere troppo dettaglio. facci sapere come va, anche se il mak è una goduria su ammassi e stelle doppie (quello per cui è stato progettato insieme ai pianeti)
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Ezio.. la messa in bolla è basilare per una corretta ricerca degli oggetti del cielo.
anche come ingrandimenti imparerai ad usare bene gli oculari ed a capire che il limite è dettato dalle serata (seeing) ed è dettato dallo strumento in base all'oggetto puntato..... ;)
comunque complimenti per la serata....
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Il tuo telescopio tiene fino a 200x abbastanza bene, a 250 diventa un po scuro e non focheggi (perchè non c'è niente da focheggiare, l'immagine comincia a deteriorarsi), a 300x è una pappetta con l'aspetto di Saturno. Nemmeno in buone situazioni di seeing avrai risultati migliori. Duole dirlo, ma ingrandimenti da 300-400x sono roba per diametri superiori, e nemmeno sempre. Non so quante volte il Palomar da 5m lavori a 500x.
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Huniseth,
ho provato le ottiche che avevo. Poi quando sei lì provi di arrivare al massimo. Comunque Saturno era ancora focheggiabile. Non era definito nei dettagli.
Grazie dei chiarimenti.
Ezio
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Ieri sera rivisto Saturno. Molto luminoso col 9mm e, come previsto, meno contrastato ma ancora visibile con 9mm + barlow. Sdoppiato Cor Caroli (almeno spero sia quella visto anche su Stellarium) ... bello.
Provato poi con M13, si intuisce l'ammasso ma luminosità scarsa (cielo molto chiaro per inquinamento luminoso).
Provato webcam modificata con risultato nullo (schermo nero). Sul netbook uso Windows Movie Maker e può darsi non sia adatto. Ho provato di giorno con il desktop e sebbene non a fuoco qualcosa vedo, però uso GigiWebCapture.
Può anche essere che la Trust 17003 da 12€ sia un po' scarsina..........:meh:
Ciao
Ezio
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Ezio, Cor Caroli la stacco io con il nexus a 41x.... quindi tu non l'hai separata ... l'hai proprio "spaccata"! :biggrin:
con il Mak sul deep, ti consiglio di montare prima il 25mm.... poi dopo,metti il 9mm..... a volte 60x sono già sufficienti su oggetti come globulari o planetarie più luminose.... ;)
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
Ezio, Cor Caroli la stacco io con il nexus a 41x.... quindi tu non l'hai separata ... l'hai proprio "spaccata"! :biggrin:
con il Mak sul deep, ti consiglio di montare prima il 25mm.... poi dopo,metti il 9mm..... a volte 60x sono già sufficienti su oggetti come globulari o planetarie più luminose.... ;)
Sul deep ho fatto come dici tu. Però l'inquinamento luminoso su quel balcone che da sulla strada è tremendo. A mezzanotte il cielo era grigiastro e non si vedevano ad occhio più di 4 o 5 stelle (rivolto a sud).
Per Cor Caroli non mi ricordo con che ingrandimenti l'ho vista
Ciao
Ezio
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Citazione:
Originariamente Scritto da
ezio49
Sul deep ho fatto come dici tu. Però l'inquinamento luminoso su quel balcone che da sulla strada è tremendo. A mezzanotte il cielo era grigiastro e non si vedevano ad occhio più di 4 o 5 stelle (rivolto a sud).
Per Cor Caroli non mi ricordo con che ingrandimenti l'ho vista
Ciao
Ezio
ricordati anche che i balconi non sono i luoghi migliori per osservare... sopratutto se sono esposti a Sud si "impregnano" di calore giornaliero che poi rilasciano nell'arco della notte... quindi le turbolenze che si vengono a creare deteriorano non poco le immagini finali.
Fermo restando che se il seeing fà schifo nulla si può fare, e che se a disposizione si ha solo il balcone ...allora bisogna accontentarsi ;)
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Spero la prossima settimana di andare qualche giorno in campagna. Là non ci sono luci e mi posso mettere in mezzo a un prato.
Domnda da neofitissimo: ho visto su un depliant SkyWatcher che le stelle si dovrebbero vedere come un tondino con un cerchietto attorno. E' vero oppure è un sogno teorico?
ciao.
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Citazione:
Originariamente Scritto da
ezio49
Spero la prossima settimana di andare qualche giorno in campagna. Là non ci sono luci e mi posso mettere in mezzo a un prato.
Domnda da neofitissimo: ho visto su un depliant SkyWatcher che le stelle si dovrebbero vedere come un tondino con un cerchietto attorno. E' vero oppure è un sogno teorico?
ciao.
mmhh non capisco bene cosa tu voglia dire.... intendi per valutare la collimazione? :thinking:
se affermativo, quando focheggi sia in intra che in extra focale (su una stella abbastanza luminosa), si, dovresti vedere i "cerchi" il più possibile perfetti e senza interruzioni.... sintomo di ottima collimazione...
p.s. i mak sono delle vere e proprie roccie di stabilità alla collimazione ;)
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
mmhh non capisco bene cosa tu voglia dire.... intendi per valutare la collimazione? :thinking:
se affermativo, quando focheggi sia in intra che in extra focale (su una stella abbastanza luminosa), si, dovresti vedere i "cerchi" il più possibile perfetti e senza interruzioni.... sintomo di ottima collimazione...
p.s. i mak sono delle vere e proprie roccie di stabilità alla collimazione ;)
Sia intra che extra vedo dei cerchi perfetti, con vibrazioni che penso siano dovuti all'atmosfera.
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
allora la collimazione è perfetta... ;)
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Citazione:
Originariamente Scritto da
ezio49
ho visto su un depliant SkyWatcher che le stelle si dovrebbero vedere come un tondino con un cerchietto attorno. E' vero oppure è un sogno teorico?
Non è un sogno teorico ma non è sempre facile vedere le stelle come hai letto sul depliant.
L' immagine stellare in visione telescopica (ben messa a fuoco) per un fenomeno chiamato diffrazione,non è puntiforme ma è costituita da un piccolo disco (disco minuto) e una serie di anelli concentrici luminosi dove la luminosità degli anelli cala i modo vertiginoso più sono esterni.
Di fatto se ne vede solo uno,il più luminoso, quello più vicino alla stella (il piccolo disco), solo quando la turbolenza atmosferica è minima o nulla. Dipende molto dal sito da cui osservi.
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Sono proprio agli inizi!!!!!!!!!!:confused:
Io focheggiavo fino a che la stella diventava un punto luminoso tra i cerchi intra ed extra focale.
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Che ne pensate del Planetary HR TecnoSky 7mm 0 6mm? Così avrei un 214x o 250x per i pianeti. Adesso ho un 9mm arrivato col Mak Celestron. Oppure sono meglio i TS Planetary HR?
Ciao.
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Ezio, credo che 250x siano veramente al limite per il tuo strumento... già anche 214x li userai con profitto poche volte, per le stelle doppie potrebbe anche andar bene, ma per il resto perdi troppa definizione.....
i planetary HR non sono malvagi (ma neanche eccezionali) meglio gli ED!