e poi lo devi montare sempre con i pezzi allo stesso posto e collimare..... quanto ci vuole.... sei veloce? 45 minuti?? :whistling:
Visualizzazione Stampabile
1200 € di differenza nel prezzo possono essere un buon motivo per imparare alla svelta...:D:D.
Un'altra domanda, il rocket in che materiale è fatto e quanto è resistente?
Va comunque stazionato sempre a livello?
inviato dal cellulare
Scusa @etruscastro che significa montare i pezzi sempre sullo stesso posto?
inviato dal cellulare
Se acquisti uno con il truss come il mio la collimazione si riduce ad un controllo ogni tanto attraverso lo star test. Il secondario non è necessario, a meno che non si sbatte.... Montarlo 5 minuti. 20 min max per l'acclimatamento del primario, e sei in linea.....;). Perlo meno io faccio così e sembra che va bene, poi, certo, ognuno fa meglio come crede.....
@SANDRO .... e alle altre domande.... di che materiale è il rocket ...etc...etc....
inviato dal cellulare
significa che per quanto lo strumento è di pregevole fattura costruttiva, ogni singolo pezzo può avere delle tolleranze di qualche millimetro per cui, se ogni sera monti un pezzo del traliccio diverso dalla volta prima, lo strumento si comporterà diversamente dall'ultima volta.
chi lo ha (il traliccio) saggiamente numera ogni singolo pezzo per poi rimontarlo ogni volta alla stessa maniera.... un po come si fa con i mobili!
Il rocker è di materiale plastico resistente, credo tipo teflon, ricoperto all'esterno con spugna pressata credo per protezione. Come tutti i telescopi che hanno inseguimento automatico è necessario livellarlo. Io ho costruito con pochissimo tempo una base con piedini regolabili che è utile anche per alzare un po lo strumento da terra.
Se in futuro decidi per questo tipo di strumento faccio delle foto della base.
Scusa Maurizio, non so se ho capito male: la descrizione è relativa al materialedi rotazione, mentre è invece di truciolato la base (box) dello strumento. Naturalmente le viti sono avvitate su apposita sede sempre di metallo predisposta nel legno.
Spero di averti chiarito le idee.
Questo metodo lo uso io che ho i tralicci smontabili e vuol dire numerare i 4 alloggi presenti sul tubo del primario e di conseguenza numerare i tralicci in modo che in fase di montaggio vadano sempre nel medesimo posto. Ho usato questo metodo dopo varie prove ed ho constatato che semplifica la collimazione. Il modello che ha Sandro non ne ha bisogno in quanto il secondario fissato su tre tubi, scorre dentro a tre boccole e diventa un unico pezzo(secondario+primario). il peso di questo modello in versione 300mm se ben ricordo pesa in totale 35/37 kg.
La collimazione non è difficile e una volta presa la mano bastano 5 minuti o anche meno ed è molto utile il laser che io uso da sempre;)
comunque Maurizio, a parte la mia scontata presa di posizione a favore del CPC, e a parte il voler metterti la pulce nell'orecchio (:biggrin:), credo che un dobson come quello di SANDRO faccia veramente al caso tuo risparmiando davvero bei soldi.
con il prezzo del dobson 10" nuovo ci prendi un CPC 8" usato..... e non è proprio la stessa cosa! ;)
Antonio tu sai benissimo quale sia la configurazione da me preferita visto che tante volte ne abbiamo parlato , però è anche vero che i cpc costano un occhio e a volte mi chiedo se il gioco vale la candela. Comunque la decisione è tutta da prendere e tutto può variare anche decidere di restare con il mak.
inviato dal cellulare
hai ragione Maurizio, però non cadere nell'errore di paragonare un CPC con un dobson, proprio come ti dissi nel mio primo messaggio sono 2 strumenti simili ma diversi....
è un pochino come paragonare un BMW decappottabile con un Porsche Cayenne..... come fai a dire quale è più conveniente in base al prezzo? entrambe ti fanno percorrere la Roma-Milano in 5.30h ma le vetture sono profondamente diverse...... rendo l'idea? ;)
Antonio sono d'accordo con te sul concetto espresso però devo fare un'altra considerazione; sono arrivato al fatto che ho bisogno di diametro e se in questo momento non riesco al arrivare al massimo mi devo "accontentare" di qualcosa che mi consenta di arrivare in 5,5 h ....magari senza aria condizionata. Credimi che le sto considerando tutte ...e tutt'ora resto innamorato del tubo chiuso, ma in questo momento arrivare a 2500 € la vedo molto dura. Il problema di base è che purtoppo non posso provarli e non posso fare paragoni durante un uso diretto e quindi devo fidarmi delle vostre considerazioni.
inviato dal cellulare
maurizio, scusami, facciamo finta che io abbia letto la discussione da qui e partiamo da zero, ti sento confuso e vorrei spendere qualche parola per darti una mano:
il mio consiglio è quello di procedere alla vecchia maniera, i piatti della bilancia...
cosa scende di più?
tu vuoi migliorare l'osservazione, sacrosanto, hai spremuto il mak che da quanto ho capito ti terrai, perfetto
il mio consiglio è: prendi un dobson SENZA goto, lo paghi 1/3 (PRO) e vedi le stesse cose (PRO)
quando ti sentirai pigro monterai il mak goto ;)
con meno della spesa che facesti per il 127slt ti prendi un cannone con l'apertura più grande che riesci a trovare, sono certo che ne sarai pienamente soddisfatto
non pretendo di avere la verità in tasca ma è quello che farei io al tuo posto
enrico
Invece facciamo finta che tutto quello detto prima sia basilare e di conseguenza , per evidente pelandronite, il goto sia per me fondamentale perche io amo osservare e non cercare. Quando voglio cazzeggiare nella volta celeste mi diletto con il binocolo. Farò inorridire i puristi ma per me il goto è necessario.
inviato dal cellulare
http://www.teleskop-express.de/shop/...-Teleskop.html
e se fai un piccolo sacrificio senza dire nulla alla moglie:
http://www.teleskop-express.de/shop/...-Teleskop.html
e sai quanto amo i CPC io, ma l'amicizia con te è troppo più importante! ;)
Vedi se può andare bene.
http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=6&brandID=17
Susate l' O:T. ma, accidempoli @SANDRO, nella concitazione di ieri sera non sono neanche riuscito a trovare un secondo per mettermi anche io in coda alla tua postazione .... ma prima o poi sarei veramente curioso di vedere con calma il tuo strumento all'opera !
http://www.skypoint.it/ alla voce ORION Dobson xxg ci trovi foto e caratteristiche tecniche.
Un Salutone
Maris
È con i tralicci incrociati, per questo hai dovuto numerarli.
inviato dal cellulare
Azzz... 3000 euro e neanche l'alimentatore da 12v ti forniscono :mad:
...ebbene si, è giunta l'ora di presentarvi il prodotto di questa discussione.
Un usatone stragarantito, ad un prezzo onestissimo che arriverà probabilmente a fine settimana prossima .
Tutto questo ai consigli di @Tukulka , @SANDRO e @etruscastro che mi ha messo in contatto con il proprietario....Allegato 8251Allegato 8252
beh... dicamo la verità... se non ci metteva lo zampino Etruscastro col cavolo lo portavi a casa a quel prezzo! :rolleyes:
..a me ha detto che lo avrebbe fatto anche meno ma tu lo hai convinto che valeva tanto....:biggrin::biggrin::biggrin:
certo..... sto a percentuale ... :whistling:
.....azz.... bell'amico sei.....:colbert::biggrin:
Marco è come un fratello per me.... non mi è mai passata per l'anticamera del cervello di tenermi un solo cent. ;)
pensa, gli ho venduto il telescopio, una Barlow, un'oculare,la batteria e per poco non gli piazzo pure la macchina......:biggrin:
So già tutto, e abbiamo convenuto che come venditore sei peggio di una vecchia bal****a......:biggrin::biggrin:
:biggrin::biggrin::biggrin:
dai che vi ha detto bene a tutti e due.... tu poi mi devi almeno una porzione di porceddu, e guarda che un giorno busserò alla tua porta!!! :razz:
Ti aspetto.....tanto so che non vieni....
Senti, tempo fa avevo visto un tutorial sul web sull'uso del synscan veramente ben fatto, era in italiano con tanto di immagini sulla guida passo passo . Ora non lo trovo più, sai qualcosa?
questo lo pensi tu..... e te lo lascio fare.... :sneaky::ninja:Citazione:
Ti aspetto.....tanto so che non vieni....
era forse questo?: http://www.haldema.altervista.org/Ha...o_manuale.html
si era quello, ci sono passato a fianco e non lo avevo visto.
Adesso si che ti posso considerare dei nostri!! :biggrin:
Mai avrei pensato di diventare un dobsoniano..... con il goto ma dobsoniano. ...
inviato dal cellulare
direi di più....camperista & Dobsoniano !!
Chissà quanti siamo.....dovremmo pensare a farci una sezione esclusiva nel Forum ??:whistling: