Visualizzazione Stampabile
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Gianluca, attualmente credo che la migliore sia la Grasshopper3 con il sensore ccd sony 694 , ma... costa un botto !!!.... anche la grandezza dei pixel sono da tenere in considerazione , quella che dici tu ,sono un pochino troppo grandi ... fermo restando che bisogna vedere con quale telescopio la usi .
Per quanto riguarda il dvd di Damian ... se lo pò dà pure n'faccia er dvd !!!... le rotazioni perfette senza un minimo di decadimento d'immagine lo può raccontare ad altri.... :whistling:
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Ma sai francamente l'Imaging Planetario sta prendendo forme di " ossessione " per gli astrofili e questo fa MOLTO male alla comunità.
Vedo sempre meno immagini in giro, vuoi vede' nessuno sta riprendendo Giove in queste sere? Seeeee, intanto nessuno pubblica per evitare la " lapidazione ".
E' davvero deprimente e questo inizia a stufare proprio.
Tornando al post,
Secondo me questa Basler, appunto come tu facevi notare, è per l'alta risoluzione e non le riprese con un modesto Solarmax.
Io mi son tenuto il fido ICX618 anche perchè della sensibilità nel BLU dei Cmos non me ne frega, Giove lo riprendo solo in R+IR gli RGB preferisco vederli all'oculare ;)
Mo so corsi tutti a prendere la ASI con l'USB 3 eheheh il chinese sa bene come muovere i fili :biggrin:
Ciao
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Gianluca, le asi le stanno vendendo bene per il fatto di avere : USB 3.0 , alto frame rate e costo abordabile ... per contro , sono cmos ( rumore con il gain alto ) , riscaldano un casino e il box non è fatto in modo da dissiparlo efficacemente ,inoltre , sempre i sensori pieni di polvere . Comunque ,occhio , forse chi le stà comprando ora, avrà una brutta sorpresa a breve !!!... mi sono arrivate voci di un restyling :whistling:
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Si ho letto anch'io dell'applicazione da parte di ZWO del nuovo sensore.
Ma credo che lui sia abbastanza furbo da attendere.
Il problema tragicomico poi è il caso della Imaging Source.
Addirittura, in un momento di monopolio, è stata così brava da consentire, senza che nemmeno se ne accorgessero, a prodotti come Basler e PointGrey di romperle questo primato e perciò avviare gli astrofili a guardare ANCHE oltre i soliti marchi.
Certo che il management di quella azienda è davvero stupido!
Come scialuppa poi la Joint Venture con Celestron, azienda si sa " miope " oltre il suo core business, VENDERE OTTICHE e poca ricerca sull'elettronica.
Detto ciò tanto di cappello a ZWO, dato il delta sul margine che ha ottenuto ha anche dimostrato a molti che in questo settore c'è ancora da guadagnare, mentre gli altri piagnucolano solo.
Ciao
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Citazione:
Vedo sempre meno immagini in giro, vuoi vede' nessuno sta riprendendo Giove in queste sere? Seeeee, intanto nessuno pubblica per evitare la " lapidazione ".
Io vorrei tanto riprenderlo, ma piove da una settimana al nord...o se non piove ci sono le nuvole
Per quanto riguarda il DVD....un amico lo ha preso e dice che le stesse cose si possono trovare su youtube....
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
bene, comprendo di dover seguire l'illuminato parere di Conte e le avvertenze subliminali di ManuCapo.
Poi continuo a guardare le belle foto di Andrea che sono sempre di stimolo per me.
Anche se non riesce a vedere le bande su urano ... (perdonami, non ho resistito..;)) resta sempre il mio preferito.
Paolo
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Ma sai Paolo alla fine della " musica " c'è sempre un giudizio.
Secondo me adesso la domanda da farsi è DOVE arrivare con la qualità.
Se hai intenzione di guadagnare il GAP vero la prima cosa da farsi è l'uso del software.
Credo che oggi il vantaggio degli astrofili bravi che fanno immagini in alta risoluzione sia nell'elaborazione.
Io ho mollato sempre il Deep Sky per questo motivo.
Ciao
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
sì, infatti Conte. Credo di poter concordare con te anche su questo.
E' oggettivamente impossibile, o quantomeno le probabilità sono molto basse, che un astrofilo dotato della Basler (è un modo di dire) ottenga attraverso questa camera e non attraverso la ASI (sempre faccio per dire) informazioni scientificamente utili al progresso.
Quindi, per la Luna così come per Giove, Saturno, Venere, Urano, etc.. stiamo parlando squisitamente di immagini "belle" che ci piacciono e inorgogliscono (più o meno).
Questo fa capire quanto inutilmente sterili siano certe diatribe che, ahimè, siamo chiamati a leggere in alcuni ambienti.
Per il deep sky ho lasciato, già da molti anni, il testimone a chi ha voglia di elaborare per giorni, io ho altro concetto dell'astronomia amatoriale di piacere.
Ma non è una critica 8sia chiaro), è solo che a me non piace passare ore ad elaborare. Quindi, semplicemente, sono felice che ad altri invece procuri piacere così io posso godere delle loro OTTIME immagini.
Egualmente avviene per il planetario.
Ciò che invece mi intriga è mettermi a caccia di oggetti poco fotografati. Non certo per procurarmi immagini belle dato che la tecnologia che sto scegliendo è opposta a questo (vedi camere di ripresa Watec et similia) ma per avere il piacere di "vedere" cose che normalmente non si vedono.
Quindi il mio interesse per una camera "lunare" di alte prestazioni è relativamente poco stringente. Mi piacerebbe semplicemente sapere che il "complesso" telescopio usato e camera scelta possa offrire il massimo delle proprie potenzialità.
Il fatto poi che ottenga immagini "più belle" di quelle ottenute da Astrofilo XXX123 è assolutamente ininfluente.
Per carattere non credo troverei il tempo di dibattere su che posto occupo nella inutile classifica dell'astrofotografo più bravo del quartiere.
:angel:
Paolo
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Allora quindi, Conte
Mi prendi TU questa: acA1920-155um o l'altra che mi suggerivi?
Paolo
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Paolo aspettiamo qualche dato in più per poi valutare se il costo vale l'impresa.
L'elettronica é di prim'ordine ma va tutto selezionato secondo poi l'uso che se ne farà.
Se camera LUNARE deve essere allora che sia con sensore NIR così non avrai più compromessi.
Dammi un po' di tempo affinché io possa raccogliere dei confronti con chi ne sa di gran lunga più di me.
Ho il vantaggio di stare non lontano da persone, che con la massima umiltà, condividono esperienze e non - dispensano - saggezza.
Tanto una certezza c'è l'hai, la Luna da li nessuno te la sposta e in caso contrario la IDS potrei confermartela per certa a livello di prestazioni.
Ciao
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Lunare deve essere… :-)
Paolo
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
ottima , anche se ,si poteva elaborare meglio... alcuni quadri non sono omogenei !!
Tornando al discorso camere , io credo che passerò alla IDS .
la ids con il sensore mono nir ( più sensibile nell'infrarosso ).
Guarda che estensione del qe il sensore EV76C661 ...... supera i nuovi sensori ccd della sony ..
prezzo , circa 650 euro e ti danno anche il software Genika per pilotarla ( fantastico ).
Gianluca , cosa dici ??? ... il modello è 3240LE NIR , guarda i grafici sotto ( del link che ho messo ) la risposta ,rispetto al sensore ccd della sony icx 674 ... di ultima generazione . Questa , sopra tutto sulla Luna , e non solo... spacca !!!
http://www.airylab.com/index.php?opt...=110&Itemid=86
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Mauri' io l'ho avuta è adesso la mia ce l'ha Tiziano Olivetti.
Sono curioso di sapere come la sfrutterà su Giove, io ho notato una presenza di rumore elettrico in presenza di fonti luminose basse, come può essere un pianeta.
Sulla Luna l'ho trovata formidabile! Secondo me al momento non ha rivali su quella fascia di prezzo.
Qui puoi trovare la carrellata fotografica che ho fatto:
http://www.astronomia.com/forum/show...Ids-3240cp-nir
Dove la trovi a €650,00 ?
A me trasporto e tasse è venuta sui €900, col cambio di oggi non meno di €950/1000
Ciao
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Numi dell'Olimpo... che immagine, ragazzi!
Paolo
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Paolo, starei ore ad osservarla con vicino il Rukl ;)
Con " soli " 10" !
Queste immagini dovrebbero far pensare a chi corre a comprare il telescopio più grande possibile
Ciao
P.S. Mi sono perso qualcosa, che telescopio stai comprando? :confused: FS152??? o ti sei portato a casa il Lzos da 203? :biggrin:
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
sì, ti sei perso la follia che stiamo facendo.
Quando LI abbiamo in casa Vi diciamo tutto!
Paolo
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Citazione:
Originariamente Scritto da
contedracula
Dove la trovi a €650,00 ?
A me trasporto e tasse è venuta sui €900, col cambio di oggi non meno di €950/1000
Ciao
La vende la stessa AiryLab ( Francia , vicino Marsiglia ) , che vende il suo prodotto Genika software .
Aspettiamo cosa produce Tiziano su Giove .
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Ciao Mauri'
Quella a €670 è il modello in Plastica, te la sconsiglio
Quella con corpo in magnesio viene €950 sempre da loro
Vediamo appunto Tiziano cosa combina con Giove
Ciao
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
si , ho visto Gianluca... ma cribbio 300 euro per un involucro mi sembra follia !!
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Si ma ti assicuro che la manifattura ed i materiali sono superiori a quelli usati nella Basler.
Questa è la foto che ho fatto ad ambedue per un confronto:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...3/IDS/IDS2.jpg
Quel prezzo è comunque alto, sono d'accordo con te, la cosa folle che non mi spiego ( anzi lo so ma non lo accetto ) è che un prodotto Made in Germany debba costare meno in USA.
I tedeschi continuano ad essere sempre dei GRAN paracxxxx !
Ciao
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Ragazzi per la Luna sto attendendo un pò di info dettagliate del nuovo sensore IMX249.
Point Grey rilascerà questa camera nel primo quarter del 2015.
Certo non siamo a livello di un IMX174 ma nemmeno come prezzo visto che la Grasshopper 3 costa na fucilata! :wtf:
Quando sarò in EO chiederò info dettagliate, Mauri' è notizia di stanotte perciò ieri manco lo sapevo.
Sarà presentata al Vision di Stoccarda dal 4-6 novembre
Ciao
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Gianluca è da qualche settimana che i pixel celebrali li ho fusi , a furia di guardare le varie caratteristiche .... ho fuso !!!.... :D:D:D
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
siete maniacali...
Io mi sto regalando un rifrattore nuovo perché ad attendere le vostre "telecamerine" mi cala l'aureola...
Paolo
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Paolo , per cercare il massimo , devi valutare tutto !!.. anche le dimensione dei pixel in base alla apertura dello strumento usato e lunghezza focale . Come vedi , oltre a stabilizzare termicamente le ottiche , la collimazione.. anche questo conta . Poi , visto che questi giocattolini costano molto , è meglio riflettere che fare scelte sbagliate ( nel limite del possibile ) . :)
P.S.: Non far cadere l'aureola ... ahahahahaha .... qui come ti chini ... sei fregato !!!
P.S.1:Che rifrattore ??... attenzione che dalle mie parti ,non a breve però , arriva un 10" FL Tec !!!
Un caro saluto
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
ma certo, Manu.
concordo, soprattutto in merito al campionamento ottimale tra apertura strumento, focale e dimensione dei pixel del sensore.
Il mio era uno "sfottò simpatico" alla elucubrazione che si fa spessa... :-)
Tra 10 giorni sarò in compagnia del nuovo giocattolo a rifrazione e poi vedremo!
Paolo
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
no, mi sono fermato al mitico FCT-150 di casa Takahashi, un 10 pollici mi diventerebbe ingestibile e ho bisogno del massimo tra i 6 pollici che sono, de facto, già più che sufficienti per osservazioni dai cieli miei abituali.
Non sapevo TEC stesse facendo un 10 pollici a dire il vero.. mi informo.
Paolo
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Paolo....alla faccia del bicarbonato di sodio !!!!... Takahashi 150 FCT :sbav:
Il Tec 250 , verrà presentato ( se farà in tempo Yuri ) al WSP 2015 . Produzione di 10 pz ... alla modica cifra di circa 50.000 euro :shock:
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Quest'anno al WSP ( Winter Star Party ) Yuri farà bene a completarlo in tempo perchè Giove sarà a poco più di un mese dall'opposizione passata, quale migliore occasione! ;)
Paolo il mio messaggio privato non ti arrivò ma te lo sintetizzo in poche parole, NUMERO UNO !
Mauri' la questione della telecamera a questo punto però è, aspettare o comprarne una adesso avendo così tempo necessario per provarla?
Se si aspetta troppo poi si rischia di avere una telecamera nuova e poco tempo a disposizione per usarla in modo adeguato.
Io continuo a sostenere per i Pianeti, a chi ha lunghe focali, l'ICX618 con USB 3 alias Basler ;)
Ciao
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
un 250 a f8,2… ho visto… deve essere bello!
Nemmeno una follia se lo si confronta ai vari LZOS che vende Markus di pari diametro…
L'FCT-150 deve essere davvero succulento, non ho resistito… per questo sto vendendo un po' di cosette che, adesso, rischiano di divenire superflue.
Per la telecamera cercherò qualcosa che vada bene con il CN-212. credo che Conte sia nel giusto, ci penso… :-)
Paolo
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Gianluca , l'ideale sarebbe la basler con il 618 e la ids nir.... ti chiamo in questi giorni . ;)
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
che foto!! complimenti cherubino
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
grazie.
Il CN-212 sta però per andare in montagna dove svestirà i panni del cassegrain per vestire quelli del newton a f3.9
Paolo
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Citazione:
Originariamente Scritto da
cherubino
grazie.
Il CN-212 sta però per andare in montagna dove svestirà i panni del cassegrain per vestire quelli del newton a f3.9
Paolo
queste sono le mie, che ne pensi?? http://www.astronomia.com/forum/show...tate-alla-luna