rieccomi qua,
alla fine ho deciso per il meade serie 5000 24mm 82° e in seguito vorrei prendere anche il baader zoom.
incrociamo le dita e via con la ricerca:biggrin:
grazie mille a tutti per i consigli che mi avete dato
Visualizzazione Stampabile
rieccomi qua,
alla fine ho deciso per il meade serie 5000 24mm 82° e in seguito vorrei prendere anche il baader zoom.
incrociamo le dita e via con la ricerca:biggrin:
grazie mille a tutti per i consigli che mi avete dato
La serie 5000 della Meade personalmente non mi è mai piaciuta
avevo il 14 da 82 e l'ho venduto
Chiaramente la mia è una opinione personale
La decisione era tra meade e nagler televue. Ho optato per il meade per la differenza di prezzo in suo favore ma sono dannatamente tentato dal televue arghh.
Per sentito dire, i Televue Nagler sono superiori ai Meade.
Eh lo so lo so ma il prezzo nell usato è quasi doppio
E sennò chi se li piglia?
Hai pensato, agli Speers Waler di Antares?
Preferisco andare sull' usato e prendere oculari che da quanto letto dovrebbero essere di migliore qualità. Non mi resta che sperare nei Meade.
A detta di tutti gli Antares vanno bene
Ps:
Io posseggo sia il 17 che il 13
Ma sembra che il 24 non l'ho fanno
Se ti riferisci al Meade 24 c'è al 100%, ho letto recensioni è visto foto.
Riguardo agli Antares so bene che sono buoni ma propendo per i Meade che dovrebbero essere migliori
In rete a detta di tutti gli Antares sono i Neagler dei poveri
Eh sì, 17mm è la focale più lunga disponibile per l'Antares.
Ecco perché sto migrando tutti gli strumenti che posso al portaoculari da 2"...:biggrin:
lo ho io il 24mm da 82° Meade, che è l'unico oculare NON Explorer Scientific della mia serie.
a me come oculare piace, rende nella stessa maniera degli ES che ne dovrebbero essere i cloni, lo uso sul mio SCT da 280mm e rende benissimo anche sul 110mm ED .
ottimo acquisto
@etruscastro tu mi consiglieresti ES o meade considerando lo stesso oculare? dopo che mi avete fatto sapere le vostre impressioni sulle altre focali, se in futuro dovessi comprarne altri andrei su ES, ma per il 24?
Leggendo e leggendo mi convincono sempre di più gli ES... potrei rivalutare la scelta e mi sa che è quello che farò
shhh...che rimanga tra noi, ma una buona occasione potrebbe essere questa...non è un 82°, però a quel prezzo....
a trovarli vai di ES, io il meade lo presi usato e potei prenderlo risparmiando, ma se non sono gli 82° una fissa irrinunciabile prendi i 68° proposto da Phil che è un'autentico investimento anche per il futuro, basta che dai uno sguardo al 34mm e vedi già quanto costa!
prestazionalmente come detto gli ES e i Meade sono identici ma io ho sempre una leggera preferenza verso gli ES
Diciamo che gli 82° sono una fissazione hihihi altrimenti per 70€ sarebbe stata un offertona.
Andata per gli ES e adesso basta ripensamenti :)
Acquistato :). Non vedo l' ora che arrivi!
facci sapere! ;)
Quale hai acquistato?
Io ne ho approfittato prendendo il 24 mm indicato dal link di @PHIL53 !
E anzi, ora che rivado sul sito, vedo che hanno rialzato il prezzo a 99 euro !
alla fine ho optato per il 24mm 82° :D (si lo so sono un po' fissato con gli UWA:biggrin::biggrin:)
Io devo guardarci dentro prima. Non so se il non percepire il field-stop e ruotare l'occhio per abbracciare tutto il campo mi possa dare fastidio. Oltretutto io che sono occhialuto ho paura di non sfruttarlo appieno. Certo, ripeto che devo provarlo prima!
Ma attualmente questo fatto, unito alla
mega offerta del sito, mi ha fatto propendere per il 68 gradi. Almeno sono certo della qualità assoluta del pezzo d'ottica!
finalmente arrivato:awesome:. L'unico problema è che la lente è sporca :cry: e non ho la minima idea di come pulirlo
Oculare nuovo e lente sporca? Orrore!:surprised:
nuovo per me ma usato;). Leggevo che si possono usare i cotton fioc imbevuti di acqua distillata e sapone per piatti. Non è che rischio di danneggiare la lente?
e se invece cominciassi a provare l'oculare sul cielo ? :whistling:
di solito, procedendo con le migliori intenzioni si peggiora la situazione....comunque, di che tipo di sporco stiamo parlando ? magari inizierei semplicemente con una peretta di gomma ben asciutta per soffiare via il grosso delle impurità senza metterla contatto diretto con la lente...
Sembrerebbe una lacrima
Ecco la macchia :(
Allegato 12591
Complimenti per la foto ! in effetti, sembrerebbe lacrima salata....aspettiamo pareri esperti....
Tamponare con acqua distillata della farmacia usando un cotton fioc inumidito e lasciar ammorbidire un minuto o due, ripetere se necessario. Se permane, aggiungere all'acqua (poca) una goccia di shampoo neutro e procedere come prima. In ultima analisi, alcool isopropilico al posto dell'acqua o della soluzione tensioattiva.
Ma solo se la visione è disturbata!
Ma non è che rovina lo strato di antiriflesso?
Non è così delicato. Basta non usare solventi aggressivi o prodotti abrasivi. In alternativa c'è il Lenspen, in vendita online e piuttosto efficiente.
Intendevo la macchia ;)
Non è che si rovina l oculare lasciandoci la macchia?
Potrebbe essere troppo tardi, in quanto a questo...
quindi mi consigli di pulirla?
Se e quando necessario, io smonto ottiche e oculari fino all'ultimo pezzo e lavo lenti e specchi. Però gioco sul mio: se rovino qualcosa anche il problema è mio. Non posso decidere per te, non conoscendoti. Non vorrei che per ingenuità tu facessi qualche errore madornale. Se te la senti, procedi senza timore. Nel dubbio, ti consiglio caldamente di acquistare il Lenspen.
Penso però che avresti dovuto contestare il difetto al precedente proprietario, anche se non servirà a niente.
di smontare le lenti non me la sento, l'ho gia fatto con un oculare e l'ho distrutto nel vero senso della parola. Provo come indicatomi non il cotton fioc. Ho comunque contattato il vecchio proprietario ma sono cose che capitano e comunque l'avrei sporcata pure io prima o poi. Auguratemi buona fortuna ma in teoria non dovrei fare danni:meh:
Allegato 12595
Non so valutare se fosse meglio prima o adesso. Non capisco perché le gocce di acqua distillata lascino degli aloni :/ domani vado a comprare l alcool. Mi aspetta un bel giro di farmacie ma ne vale la pena
Ma che, avrai mica usato l'acqua per il ferro da stiro?
Acqua demineralizzata :/ perché??? L ho usata anche per il secondario e non mi ha dato nessun problema. Ho sbagliato qualcosa?