a quel prezzo è davvero molto buono!
Visualizzazione Stampabile
a quel prezzo è davvero molto buono!
Piccola richiesta: dal sito dove ho trovato il 90/900 a prezzo conveniente non ci sono le istruzioni in lingua italiana, ora per non impazzire e visto che ci saranno molti termini tecnici, secondo voi si riesce a rimediare online le istruzione del skywatcher 90\900 e della montatura eq3-2? Grazie
i pezzi sono talmente pochi ed intuitivi che non avrai bisogno delle istruzioni! ;)
Ok grazie
giampy se vuoi le istruzioni del tele te le (scusa il gioco di parole:D) invio io... solo che sono in inglese.
come non detto... ho letto subito dopo che le vuoi in italiano
Ho lo stesso rifrattore ma su eq2 ): comunque quel che sembra più difficile all'inizio è il bilanciamento. Quello credo sia fondamentalmente uguale. Le istruzioni le ho in italiano, se vuoi ti mando le mie in mp o via mail se preferisci
Grazie naieh, si mi interessebbe
Prova su http://www.auriga.it/download/ottica...-M_manuale.pdf
Il manuale è lo stesso che ho io, dovrebbe essere sufficiente (:
Ok trovate per la montatura e la 3-2 quindi uguale il telescopio no, ma da quanto ho visto sembrano essere tutti uguali. Grazie a tutti per i consigli
Ora qualcuno mi manderà a stendere, ma un amico sentendo che parlavo di acquistare un telescopio, mi ha detto che un suo parente ha da vedere un mak 127 su montatura eq3-2 ora prima di vederlo e capire quanto vuole, volevo chiedere a voi se può andar bene per quello che serve a me. Scusate, ma sono venuto a conoscenza di tutto ciò solo ora. Grazie
Se il prezzo è buono, va preso subito e senza pensarci due volte. Qualcosa da fare glielo si trova di certo...:biggrin:
Quindi va bene e presumo che come prestazioni sia migliore del 90/900 vero? La montatura è idonea? perché lo venderebbe pure senza, sul prezzo il mio amico mi ha fatto capire che si può trattare di molto.
Considera che ha un'apertura maggiore del 40% fatti dire il prezzo, se è inferiore al tuo budget con quello che risparmi ci prendi magari un paio di oculari. Comunque bisogna vedere cosa comprende "l'offerta" (:
Si infatti devo vedere un po' di cose, la mia domanda era solo percepire se il prodotto eraml buono e se andava bene per me.
Scusate il lungo periodo di assenza, ma tra impegni, influenza varie in famiglia, sono riusciti solo alcuni giorni fa a capire casa trattasse l'occasione di quel conoscente.
In pratica si tratta del S.W. Mak 127 con montatura eq3-2 l'ultimo modello quello nero, ha in dotazione le due lenti classiche e niente di più. La cosa buona è che il prodotto praticamente è nuovo, ha ancora da scontrino un'annetto di garanzia, la cosa brutta, forse solo per me, è che lo venderebbe proprio a tirare tirare a 450euro. Ora per le mie tasche la posta è aumentata e non so cosa fare, è valido questo prodotto tanto da aumentare il mio budget? che dite? Alla luce di tutte le letture fatte ho valutato che alla fine sarebbe meglio spendere qualcosina in più oggi per ritrovarlo un domani, è un discorso giusto ?oppure butto i soldi, che tanto per un neofita va benissimo il rifrattore 90/900?
Il Mak è f12, il 90ino è f10. La differenza di resa sul deep è irrilevante, tantopiù che il Mak ha un'apertura maggiore.
L'ho trovato a 469€, Sky-Watcher, con montatura AZ con go-to. Nuovo.
Celestron NextStar 127, con montatura AZ con go-to, 489€ nuovo.
Sky-Watcher Mak 127 con montatura EQ3.2 manuale a 515€ nuovo.
Come sopra ma motorizzata su entrambi gli assi a 620€ nuovo.
Non mi sembra un grande affare, usato a 450€.
Ok, solo per info I prezzi da dove?
Troppo caro per essere usato.
Ciao a tutti scusate il lungo periodo d'attesa, ma la decisione è stata lunga e sofferta, ma alla fine ho scelto........
Mak 127 Sw con montatura eq3.2 con motorizzazione su entrambi gli assi. Ho speso di più di quello che avevo preventivato, ma ho fatto delle considerazioni e: i soldi vanno e vengo, ma il tempo non ritorna più. Chiamatemi sognatore, ma se la passione di mio figlio continuerà, un domani potrà dire "questo è il mio primo telescopio regolatomi da mio padre" e se non continuerà, be almeno avrò un buon telescopio per coltivare anche questa passione.Che nessuno ne abbia a male, ma molti figli chiedono la play station, mio figlio ha chiesto una cosa per vedere una tra le più grandi e misteriose bellezze, già questo mi rende orgoglio e un po' più sereno della spesa fatta. Grazie a tutti siete stati veramente importanti, resto in attesa della consegna e se vorrete vi informerò. Grazie
Certo che vogliamo! Facci sapere cosa ne pensi tu, ma soprattutto tuo figlio!
Ok, lo farò, nel frattempo sto leggendo i libri così almeno quanto arriverà non sarà proprio un inetto, almeno spero, comunque sono veramente illuminanti. Ora quando esco di casa la sera sto sempre con la faccia in su.
Non vedo l'ora di leggere delle vostre prime esperienze, tue e di tuo figlio!
Intanto leggi, una delle buone cose di questa passione, e' che su di essa hanno
scritto un universo di libri!
con tutto l'entusiasmo ed la felicità di un bambino, vi annuncio che è arrivato:D:D:D
sono contentissimo, non immaginavo che era cosi, lo trovo bellissimo.
Per ora lo sto tenendo in casa dei miei suoceri, in attesa del giorno del compleanno, per creare a mio figlio un po di sorpresa, anche se continua a chiedermi quando lo ordino e quando arriverà, comunque bando alle chiacchiere, vi posto alcune foto e volevo sapere due cosine:
1) vero che il cavalletto non è quello della eq 3.2?
2) secondo voi è meglio mettere una staffa a coda di rondine sulla montatura oppure monto direttamente il mak 127 con il suo aggancio e lo fermo con le due viti?
non vedo l'ora di provarlo,:sbav: pensate mio figlio;)
Allegato 11228Allegato 11229Allegato 11232Allegato 11230Allegato 11231Allegato 11233Allegato 11234Allegato 11235
Bene! ben felice per il nuovo arrivo, pero' peccato, tocca aspettare il compleanno
per le prime impressioni! :)
Vi divertirete alla grande!
La barra a coda di rondine è quella sotto il tubo.
Il cavalletto è bello solido, in acciaio: il resto non conta.
Lascia che il tubo si ambienti almeno un'ora all'aperto prima di usarlo.
Fai un paraluce con del cartoncino nero contro la condensa.
Ciao, vedrai che tuo figlio farà i salti di gioia, per il cavalletto sembra proprio quello dell eq5, meglio così.
Bene! Ti dò un consiglio: prima del compleanno, ogni volta che hai un po' di tempo, monta e smonta e fai pratica con il bilanciamento e i movimenti della montatura e del focheggiatore; così facendo, la prima volta di tuo figlio potrai fargli da guida, e iniziare subito ad osservare anziché metterci un'ora solo per sistemare tutto (:
Complimenti. Bello strumento per cominciare.
Il treppiede è in acciaio della eq5 molto più solido di quello in alluminio.
Ok eccoci, il grande giorno è arrivato.
Ieri mio figlio finalmente ha ricevuto il telescopio.
Non vi dico la faccia che ha fatto quando l'ha visto:surprised: è mancato un non nulla alle lacrime, be per farvela breve, nonostante l'indomani mattina si doveva alzare presto per via della scuola, io e mia moglie abbiamo deciso di portarlo a fare la prima uscita, come negargliela.
Per fortuna che su vostro consiglio avevo fatto un pò di pratica nel periodo di attesa, poiché appena iniziato non riuscivo a vedere niente, avevo puntato Venere, ma mettendo a fuoco in maniera errata siamo riusciti a vedere ben poco. La serata non era delle migliori, visto che c'erano qua e la dei grossi nuvoloni, che ci hanno anche coperto Saturno. Comunque non ci siamo fatti scoraggiare e abbiamo puntato su Giove e visto che era una mezz'oretta che stavo armeggiando con i corpi celesti, ho capito gli errori di messa a fuoco e.....spettacolo, Giove con i suoi 4 satelliti, bellissimo.
Mio figlio ha iniziato a saltare e correre nel campo ove eravamo posizionati,non riuscivo a contenerlo.
Mi sono spinto anche messo a vederlo con l'oculare da 10 e non ho avuto grandi difficoltà.
Anche se non grandissimo, ma abbiamo distinto bene le fasce equatoriali e le differenze di colore.
Prima di andare via siamo ritornati su Venere e questa volta siamo riusciti a distinguerla bene.
Molto soddisfatti, non pensavo che con un'uscita di due ore avremmo visto tanto e cosi bene, certo tutto da migliorare, ma proprio tutto, ad esempio devo capire come far funzionare la motorizzazione della montatura, non riusciva a star dietro al movimento dei pianeti e dovevo manualmente ricentrarli. Forse non avevo allineato bene con la stella polare o forse alla luce di una torcia e come prima volta avrò invertito i movimenti, bo ritenterò.
Devo dire che non ci sono stati neanche problemi per quanto riguarda la condensa che mi avevate detto di arginare con un paraluce artigianale in cartoncino, ma quello secondo me é c..lo, per la prossima provvederò.
Grazie a tutti, i vostri consigli sono stati veramente importanti.
A presto e già come si dice...? “ Cieli sereni a tutti”
Che bel racconto, grazie! Avrei voluto vedere il figliolo saltellante per i campi!
Vedrai che ogni volta che uscite, le cose miglioreranno sempre di un po', solo
questione di confidenza.
Buon divertimento e tanti auguri a tuo figlio!
La montatura deve anche essere livellata, non solo allineata con la polare.
Quello sono sicuro di averlo fatto, ma per l'allineamento ho forti dubbi, nel senso che c'erano un po di nuvole e non è stato semplice. Anche perché una volta impostate queste due cose presumo che l'inseguimento sia automatico, vero?
Così è. Punti l'oggetto e accendi il motore, oppure usi i tasti di spostamento col motore acceso.