Re: Camera ASI 120 MC o la QHY5 LII
Se non si usano come CCD di inseguimento ... alla fine quasi tutti la cambiano per passare ad oggetti "superiori" (discorso ASI escluso) ;)
EDIT:
Sarebbe interessante conoscere le ragioni.
Quando abbandonerò la QHY5 LII-C (presto) ... io darò le mie ;)
Re: Camera ASI 120 MC o la QHY5 LII
ottimo ottimo ottimo :)
io se mi dovesse arrivare la Asi a colori darò le mie :)
Re: Camera ASI 120 MC o la QHY5 LII
Continuo a sostenere che imputate l'inefficienza di una camera, rispetto ad'altra quasi identica, alla camera stessa :confused:
Ci sono centinaia di immagini in rete che sostengono il contrario, mai vi sorge il dubbio che l'origine di scarsi risultati sia da definire come opera di altri accorgimenti?
- Telescopio non a punto
- Condizioni di Seeing
- Problemi di acquisizione
Ciao
Re: Camera ASI 120 MC o la QHY5 LII
Guarda, potrò sbagliare .. ma quì non'è una questione di "inefficienza" della camera ma stabilità dei driver e dei software di gestione .. :sad:
Condivido il tuo pensiero, ad ogni modo ... questo deve essere chiaro.
Quì lo dico e quì lo confermo, ma senza voler "offendere" nessuno .. non'ho una grande "stima" nei confronti di questi prodotti che a mio avviso non valgono quello che costano (o che fanno pagare).
Ma questo è un discorso che penso non valga solo per questo argomento.
Un consiglio a @Wolfenstein ... prediligi la versione B&W (più "sensibili") ... che puoi usarla , in estremis, come camera guida (non fare il mio errore che presi la versione colore).
Re: Camera ASI 120 MC o la QHY5 LII
Se può interessare a qualcuno io sto aspettando la QHY, in consegna oggi...
Il confronto mi pare la miglior "arma" per affilare la nostra esperienza reciprocamente. Posterò le mie impressioni d'uso, tempo permettendo (ma almeno la primavera astronomica é iniziata...)
Re: Camera ASI 120 MC o la QHY5 LII
@cicciohouse è semplicemente magnifico !
Questo interessa moltissimo anche me ... perchè vorrei rimpiazzare la QHY a "breve" e nella scelta di una camera guida non mi dispiacerebbe qualcosa che potrei sfruttare in modo "secondario" anche per qualche semplice osservazione planetaria (senza necessità di riavviare software e/o hardware).
P.S.
Se ho capito bene hai anche la ASI ... quindi magnifico.
Eviterei volentieri di dirigermi verso altre marche come Atik etc. con il rischio di spendere nettamente di più ;)
Che versione QHY hai preso ?!
Che versione ZWO possiedi ?!
EDIT:
La ASI120 l'ho usata una settimana , ma essendo proprietà di un amico di zona non'ho potuto "smanettarla" come volevo.
Re: Camera ASI 120 MC o la QHY5 LII
Purtroppo devo deluderti, nel senso che provengo da una vecchia neximage (prima versione) di cui ormai ho raggiunto i limiti.
Avendo inoltre un semplice mak 127 ho ritenuto opportuno, per i prossimi due annetti, procrastinare la strada dei filtri e relativa ruota portafiltri, subordinando il loro impiego all'acquisto di un telescopio più generoso (un c8 o un c9 e 1/4 al massimo) e nel frattempo addentrarmi, attraverso l'uso di una camera a colori come la QHY, nell'elaborazione del segnale proveniente dai singoli canali colore, scomponendo l'immagine catturata canale per canale e ricomponendo poi l'immagine finale RGB.
Inoltre, idealmente, quando passerò al nuovo tele e mi doterò di una camera b/n, vorrei sfruttare (almeno inizialmente) questa QHY come semplice "registratore" del segnale colore, da implementare con il canale L ottenuto dalla monocromatica e costituire quindi immagini finali in quadricromia.
La strada ideale che ho tracciato, sempre che non capitino intoppi, serve soprattutto a me stesso per "costringermi" a fare i conti con il processo di creazione delle immagini, percorso, secondo me, basilare per poter diventare veramente padrone di ciò che si sta facendo.
Re: Camera ASI 120 MC o la QHY5 LII
Kman grazie per i consigli, la b/n sarebbe ottima ma poi tra ruota portafiltro e filtri sforerei nettamente il budget.
Mi verrebbe
Asi120MM = 329€
Ruota zwo = 80€
filtri zwo = 106€
Che poi sono filtri penso economicissimi che degraderanno l'immagine anziche aiutarmi ahahahah :D
Re: Camera ASI 120 MC o la QHY5 LII
@cicciohouse ;
allora noterai un immenso salto qualitativo ;)
Difficilmente rimarrai deluso dai risultati offerti dalla QHY rispetto alla vecchia neximage.
Pensa che in passato ho usato la Meade DSI (prima versione) e l'oculare elettronico sempre Meade (na "ciofeca"), più uno stuolo di videocamere semi professionali e professionali adattate (ma quanti anni sono passati ... ).
Capisco bene il tuo ragionamento, comunque ti permetterà di accumulare esperienza.
Guarda, non per essere "cattivo", pochi istanti fà stavo eseguendo qualche test con la guida fuori asse (che hai visto nell'altro post) ... il software mi si è bloccato già un paio di volte al cambio di risoluzione.
Attacca e stacca ... un vero peccato perchè la camera non sarebbe nemmeno male.
Spero siano i miei PC a dare problemi, ci/mi darai un riscontro anche te, vero ?!
Comunque sia la strada che hai deciso di intraprendere è istruttiva e condivisibile.
Direi molto "bravo" , condivido l'approccio che hai deciso di intraprendere.
@Wolfenstein , capisco sempre quando di mezzo c'è la questione "economica".
E chi è che non capisce questo ?! :sad:
Prima cosa grazie a te di essere quì con noi !
I filtri dovrebbero essere di buona qualità, in effetti.
Basta essere consapevoli della scelta che si fà e le tue motivazioni sono più che giustificate.
Questo rimane un hobby per molti di noi, per pochi altri anche una questione di studio ed approfondimento ... e per altri ancora uno step ancora più "professionale" con strumentazione di un certo "livello".
Re: Camera ASI 120 MC o la QHY5 LII
Per me è un piacere condividere questa passione con voi
intanto la prendo a colori :)
poi in un futuro (forse ho trovato lavoro) , b/n che userò affiancato alla colori.
se poi trovo qualche usato di ruota e filtri benvenga, il mio amico trovò i baader a meta prezzo usati e sono perfetti per quel che ne sappia! :)
intanto quando passerà alla b/n dovrei gia avere un bel bagaglio culturale di ripresa planetaria quindi potrei sfruttarla sicuramente meglio! :)
Re: Camera ASI 120 MC o la QHY5 LII
Saggia e comprensibile scelta.
Attendiamo tue notizie ... ed impressioni ... ;)
La notizia più bella, in ogni caso, è il lavoro !
Complimenti ;)
Re: Camera ASI 120 MC o la QHY5 LII
grazie, penso di ordinarla in settimana e poi quando arriverà ci confrontiamo ;)
Re: Camera ASI 120 MC o la QHY5 LII
Assolutamente volentieri, anche perchè vorrei passare dalla QHY ad un sistema monocromatico e come autoguida vedo bene la ASI 120 (MM però).
Le riprese/foto impegnative le faccio con la mirrorless ... poi si vedrà in futuro cosa deciderò (perchè sarà una spesa non trascurabile).
Re: Camera ASI 120 MC o la QHY5 LII
Nessuna nuova prova su campo? Sono indeciso anche io...:thinking:
Re: Camera ASI 120 MC o la QHY5 LII
Re: Camera ASI 120 MC o la QHY5 LII
Ciao a tutti
Qui trovate le prove che ho fatto con la Asi120MC abbinata a un C6 e un piccolo C90:
http://pianeti-e-stelle.blogspot.ch/p/fotografie.html
Saluti
Nicola
Re: Camera ASI 120 MC o la QHY5 LII
Interessanti, però le migliori sono quelle fatte con la 40D!
La usi "liscia" oppure l'hai modificata per uso astronomico?
Io ho una 30D e non vorrei modificarla...
Re: Camera ASI 120 MC o la QHY5 LII
Ciao ten,
Niente modifica. Per ora non ne sento il bisogno.
Hai già testato ta tua?
Re: Camera ASI 120 MC o la QHY5 LII
Col C8 è un bordello. Occorre una guida perfetta e la mia Vixen GP-DX con adattati i motori Meade DS
e l'autostar 497 non è in grado di gestire una bestia da 2m di focale. Vorrei provare ad usare la Canon con
il suo obiettivo 70/200L in parallelo, autoguidando col C8 ma non ho ben capito come fare l'autoguida con l'autostar, nonostante abbia il firmware modificato per andare anche sotto 1X di velocità.
Ho scaricato PHD ma devo ancora studiarlo...
Per ora più di qualche scatto alla Luna e a Saturno non ho fatto. Poi dal terrazzo di questi tempi ci sono
delle correnti termiche spaventose e trema tutto...
Re: Camera ASI 120 MC o la QHY5 LII
Ciao Ten, non conosco la tua monratura quindi non so bene come aiutarti. Io il C6 (con riduttore) lo guido con un orion miniguide e la Asi120. È tutto al limite ma funziona. Tieni conto che uso il monobraccio Alt/Az inclinato con la wedge.
La versione di PHD vecchia l'ho scaricata dal sito stark-labs.com e nel mio caso è molto più efficace e semplice della nuova.
Re: Camera ASI 120 MC o la QHY5 LII
La vedo complicata ma sono sicuro che alla fine qualcosa salterà fuori. Sono ancora indeciso se prendere la ASI a colori o b/n visto che a colori avrei già la 30D, anche se non è proprio la stessa cosa...
A colori, quando sarò ricco, prenderei volentieri la QHY10
Re: Camera ASI 120 MC o la QHY5 LII
Io ho preso quella a colori per non complicarmi troppo la vita. Anche perchè se poi metti i filtri colorati davanti alla mm poi perde comunque luminosità.