@Gaetano M. ho segnalato il post ai moderatori utilizzando il triangolino col punto esclamativo alla destra della reputazione ;)
Visualizzazione Stampabile
@Gaetano M. ho segnalato il post ai moderatori utilizzando il triangolino col punto esclamativo alla destra della reputazione ;)
arrivo arrivo, mi sa che qui qualcuno farà una finaccia... :rolleyes:
e infatti...
per fortuna dal pannello moderatore riesco a vedere il link che c'è sotto senza aprirlo... :ninja:
Grazie @etruscastro, ma, scusa se mi permetto, non sarà anche il caso di cancellare il post incriminato o almeno il link nascosto? :wtf:
fatto, nel bannarlo mi ero dimenticato di moderare il post!
grazie per avermelo segnalato. ;)
Non c'è di che ;):angel::biggrin:
Se si riuscisse a manipolare la curvatura dello spazio - tempo...:whistling:
La scoperta delle onde gravitazionali potrebbe avere qualche implicazione in questo senso?
Ma esattamente cosa si intende?
Ho visto l'esempio di un foglio di carta piegato in modo da far quasi combaciare le due estremità, ma in questo caso con la curvatura dello spazio tutto il suo contenuto dovrebbe seguirlo, altrimenti non servirebbe a spostamenti rapidi...o no...?
Sì e no. Le onde gravitazionali confermano una nostra concezione dello spazio - tempo, e ci consentono di dire che può essere modificabile la sua geometria. Il problema è capire se saremo mai in grado di poterlo fare a comando...:hm:
Si intende la capacità di modificare lo spazio - tempo, in modo da mettere a contatto zone di spazio lontane le une dalle altre. Come e se si può fare, è un'altro paio di maniche...;)
No, non è indispensabile. Si può pensare di creare un cunicolo tra due punti dello spazio - tempo, come nel caso dei wormholes, o ponti di Einstein-Rosen...