Visualizzazione Stampabile
-
Re: Enigma
Non servono oculari particolari, serve un cielo pulito senza inquinamento atmosferico e luminoso, magari anche un po' di altitudine, uno strumento maggiore di diametro farà sicuramente meno fatica a risolverli totalmente in stelline, ma se l'hai visto con un 100mm risolto "che dubito sia un 100" tu hai un 150mm dovresti essere al top, fidati, un bel cielo cambia molte cose...;)
-
Re: Enigma
Ti ringrazio tanto. Evidentemente il cielo era nelle condizioni migliori. Forse se stasera andavo al mare ne usciva qualcosa in più. Dal terrazzo di casa con un cielo 5/10 di più non potevo.
-
Re: Enigma
Parlando di ammassi globulari, bisogna vedere cosa s'intende per "risolvere".
Newton GSO, Dobson di 300mm d'apertura per una focale d'un metro e mezzo: M13 (va be', è spettacolare) si vedono tantissime stelline brillare come gemme, quali più luminose e quali meno.
Celestron C8: Schmidt-Cassegrain da 200mm d'apertura ostruiti per una focale d'un paio di metri. Come il 300mm, ma su scala ridotta.
Vixen VMC110L: catadiottrico Maksutov-Cassegrain, 110mm d'apertura con elevata ostruzione per una focale d'un metro; M13 in visione diretta a 50x ha un aspetto sabbioso, granuloso, di puntini grigiastri.
Skywatcher BD 127: catadiottrico Maksutov-Cassegrain, 127mm (nominali) d'apertura con ostruzione media per una focale d'un metro e mezzo; M13 in visione diretta ha lo stesso aspetto sabbioso con puntini grigiastri, ma salendo a 385x con un oculare Plössl 4mm, qua e là si accendono alcune stelline in modo casuale, forse seguendo la turbolenza dell'aria.
Un ammasso globulare è un coacervo più o meno denso di stelle "appattumate" al centro e che vanno diradandosi man mano che si va verso la periferia,
Aumentando l'apertura dello strumento, aumentano la risoluzione e la magnitudine limite: è cosa risaputa. Anche aumentando l'ingrandimento, aumenta la magnitudine limite.
In condizioni di seeing, trasparenza e inquinamento luminoso favorevoli, sarà possibile decifrare la natura stellare e non nebulare di un ammasso globulare ragguardevole anche in strumenti tra i novanta e i cento millimetri d'apertura.
-
Re: Enigma
In effetti per "risolvere" intendevo proprio vedere le stelle dell'ammasso. La tua spiegazione è stata molto esauriente. Siccome ho una mezza intenzione di cambiare tele le tue indicazioni sono state molto preziose per me.Prima però vorrei provare a osservare con un cielo ottimale. Ho notato, ma sicuramene dipende dall'inesperienza, che alcuni ammassi come M13 di ieri sera non sono riuscito a trovarlo.Eppure leggendo su wikipedia pare sia uno dei più luminosi.Ho provato a calcolarmi la luminosità superficiale e mi è venuta fuori 21,2" arco quadrato.Non ho un termine di paragone e quindi è un dato che mi lascia un pò così... sospeso.
-
Re: Enigma
Non mi dileguo ma dai uno sguardo sul Vandecum , lì trovi la risposta alle tue domande.
Probabilmente hai cercato M13 , nella parte sbagliata del trapezio che forma la testa di Ercole. ;)
-
Re: Enigma
-
Re: Enigma
-
Re: Enigma
A me piace osservare ad ingrandimenti non altissimi sia i DSO sia (in proporzione) i pianeti. Gli ammassi globulari sono l'unica cosa, tra i DSO, dove invece ha senso salire con gli ingrandimenti, ma sempre entro un certo limite. Andando sotto i 2mm di pupilla d'uscita, il limite diventa il nostro occhio che non riesce più a vedere oggetti con bassa luminosità.
Per dire: M13 sul mio newton da 200mm secondo me è ottimo con 120x. Posso osservarlo con più o meno ingrandimenti, ma questi sono per me gli ingrandimenti ottimali. Al contrario un oggetto come la nebulosa manubrio (M27) lo preferisco (e di molto) a 75x, quello che si vede è lo stesso e la visione è molto più riposante.
Poi dipende anche dal cielo dove si osserva, insomma sono tantissime le variabili.
Nel planetario parliamo di ingrandimenti diversi e spesso il limite diventa il seeing. Ma su Giove non ha nessun senso (mia opinione) salire ad ingrandimenti assurdi. A seconda dello strumento, del seeing e di quanto è basso il pianeta, tra i 140x e i 220x è ottimo con strumenti medio-piccoli.
-
Re: Enigma
Per il momento uso solo 10 e 25mm per gli ammassi globulari.Avevo intenzione di prendere un 7mm.Devo dire ,da quel poco che ho osservato che è bastato un cielo da 5/10 per vederne parecchi e tutti alla prima botta. Smanio di provare un 170x per osservare com'è. Ancora non ci faccio molto caso, ma l'umidità influisce tanto? Osservando dal mare vorrei verificare un pò meglio questo.
-
Re: Enigma
generalmente l'umidità abbassa la trasparenza del cielo!