Eheheh bei tempi Paolo!
Un cassetto del Frigo di appoggio nel Box è solo dedicato alle pellicole il problema è che mia Moglie prima o poi me le cucinerà :biggrin:
https://www.dropbox.com/s/otconsolb6..._edit.jpg?dl=0
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Eheheh bei tempi Paolo!
Un cassetto del Frigo di appoggio nel Box è solo dedicato alle pellicole il problema è che mia Moglie prima o poi me le cucinerà :biggrin:
https://www.dropbox.com/s/otconsolb6..._edit.jpg?dl=0
Ciao
@cherubino
Ma va'!:shock: Questa mi giunge nuova. La fotografia astronomica non era un settore di mio interesse e non ho mai approfondito l'argomento.
@contedracula
Posso suggerire sugo con la lepre o con il cinghiale? Fenomenali con le pappardelle (e quindi con le pellicole). Accompagnerei il pasto con Morellino di Scansano o Rosso del Volturno. Digerselz a fine pasto per buttar giù gli alogenuri d'argento.
Voi siete pazzi!:biggrin:
A Volte lo penso pure per me stesso!
@Conte allora per l'equilibrio termico per i primi tempi non avro problemi perche osservando dal balcone per imparare a maneggiare tutto l'apparato, mettero fuori il tubo il tempo neccessario che serva anche 4 ore prima... Poi provvederemo.
Per la Nightscape,semplicemente il venditore me lo ha sconsigliata perche mi ha detto di fare pratica con i pianeti... tutto qui!Davvero se potresti vedere quella specie di negozio, e' una cantina, dove ci sono decine e decine di scatole,un Casino che non ti dico.. E li sparse qua e la aveva tutte queste camere sempre della celestron,tra cui la nextimage5 e anche la nightscape.
Comunque avevo letto qualcosa da qualche parte al riguardo,e su Auriga ho letto le specifiche per questo la conoscevo.
Comunque mi affascina il mono,anche se sarebbe logico imparare prima con un metodo piu semplice.
Ho gia letto le discussioni di Etruscastro riguardo la collimazione.E ne continuo a leggere in Giro sul web.. cosi assimilo un po di tutto.Comunque col Newton sono riuscito a raggiungere la perfezione.. e non e' la classica palla..
Ho una barlow Vixen 2x.. Cosa ne pensi,ne pensate?
Come oculari ho un buon repertorio.. per la collimazione potrei usare il 9mm ploss celestron. O il 4mm NVL Vixen... ma forse e' molto "troppo".
Ciao e grazie ancora.
Vai di colore, fidati, ti complichi meno la vita.
C'è @pool187 che con una Camera OSC fa cose eccellenti.
Io sono di quelli che preferisce il MONO secondo me però dipende tutto da quanto si vuole ottenere e se questa volontà mai sarà raggiunta.
Sulla carta ci sono sempre i buoni propositi ma poi spesso vengo attenuati da tempo e pazienza che sono aspetti non preventivabili
Con la Barlow se apocromatica va bene gli oculari stai a posto ;) usali in funzione del seeing
Ciao
te la faccio breve, Salvatore.
le pellicole a emulsione chimica nascevano, a seconda della loro composizione, con una sensibilità NOMINALE definita.
Immaginiamo una pellicola da 800 ISO (allora si chiamavano ASA ma fa lo stesso).
Questa sensibilità non è "infinita" nel senso che gli 800 ISO nominali sono propri della pellicola per i SOLI PRIMI ISTANTI di esposizione.
Diciamo che ogni pellicola aveva le proprie caratteristiche ma, in linea di massima, la sensibilità nominale durava poco...
Immagina di esporre questa pellicola per 60 minuti. I primissimi minuti lei lavora a 800 ISO ma poi decade velocemente tanto che esporla per 1 ora o per 2 non cambia ASSOLUTAMENTE nulla, anzi peggiora perché la pellicola si vela.
Si erano studiati mille modi per RIDURRE questo difetto che venne definito DIFETTO DI RECIPROCITA'.
Si poteva:
IPERSENSIBILIZZARE in FORMING GAS (idrogeno e azoto) con le bombolone e i manometri.. che ricordi pazzeschi!
CUOCERE LE PELLICOLE a 50°C per 72 ore circa in forno...
si poteva usare ghiaccio secco (un casino trovarlo e maneggiarlo, poi...) per inglobare la macchina fotografica in rudimentali cassette (una cosa da FUORI DI TESTA ma lo abbiamo fatto, credimi!!!)
Quando penso a queste cose mi sovviene che ho ricordi di osservazioni ed esperimenti che oggi nessuno si sognerebbe di ripetere.. va beh, comunque...
Esistevano anche altri metodi, tutti molto artigianali.
Eseguire immagini 25 anni fa era solo per i VERI PURI, non come oggi che con un CCD chiunque ottiene immagini fantastiche senza sapere NULLA di quello che accade... :thinking:
Paolo
Conte, la tua foto mi riporta indietro di MILLENNI... ma ti ricordi la FOLLIA?!?!!
Che tempi...
Paolo
giusto per dare un tocco di PROFESSIONALITA'..
il difetto di reciprocità è conosciuto, in ambito fisico, come effetto Schwarzschild..
Che poi è sempre quello del "raggio" omonimo in campo gravitazionale (che indica la posizione del famoso e fantomatico "orizzonte degli eventi").
Paolo