Intanto, guarda che ti ho trovato (l'inglese :wtf: lo leggi, no?)
http://www.scopereviews.com/page1u.html
...mandami in PM la tua mail che ti giro il .pdf col manuale di istruzioni più aggiornato della tua montatura.
Visualizzazione Stampabile
Intanto, guarda che ti ho trovato (l'inglese :wtf: lo leggi, no?)
http://www.scopereviews.com/page1u.html
...mandami in PM la tua mail che ti giro il .pdf col manuale di istruzioni più aggiornato della tua montatura.
Ho visto qualche vademecum in giro di montatura equatoriale autocostruita.
È ora di far scendere in campo tutta l ingegneria meccanica che sto studiando.
Vi terrò aggiornati.
In caso di successo posterò tutto il procedimento :ninja:
Sì l inglese lo mastico bene! Grazie @Valerio Ricciardi
Forse sbaglio... ma la montatura dovrebbe essere avvertita che sta funzionando in modalità equatoriale .
Devo farmi un progettino prima... devo vedere bene a come farla lavorare in equatoriale piuttosto che in azimutale...
È il software di bordo, che deve capire di trovarsi in posizione equatoriale, altrimenti lavorerà come un'altazimutale inclinata.
Ah ora ho capito cosa intendi... ora non saprei come fare.. devo pensarci :colbert:
sulla pulsantiera trovi la funzione altaz o eq! ;)
Quindi mi stai dicendo che possedevo una montatura equatoriale senza saperlo o ho capito male?
Cioè quella montatura è sia altazimutale che equatoriale???
GRRR!!! :twisted:
Una montatura equatoriale è una montatura che ha due assi a 90° fra loro che possono muoversi in modo indipendente. Una montatura altazimutale.,.. invece pure.
Se uno dei due assi è orientato secondo l'asse Zenit/Nadir funziona come equatoriale... solo se stai al Polo Nord o Sud.
CASO 1) sei in uno dei due Poli (copriti).
"Alzi" dall'orizzonte un asse di tanti gradi quanta è l'altezza dell'oggetto che vuoi osservare, blocchi quello, e con un solo movimento dell'altro asse in senso opposto a quello della rotazione terrestre lo puoi seguire compensando la rotazione stessa: in ragione di un giro ogni giorno. Al Polo Nord (o Sud) gli astri escluso il Sole non sorgono e non tramontano... descrivono dei cerchi ad una certa altezza, il "perno" è sopra la tua zucca.
CASO 2) In qualsiasi altro posto della Terra, non si verifica quella condizione, e perciò per seguire un oggetto devi contemporaneamente muovere sia l'asse di altezza che quello di azimut, perché gli astri seguono un movimento apparente composto di grandi archi di cerchio inclinati, sorgono e tramontano "in diagonale" rispetto al suolo.
§ § § § § § §
MA se tu orienti l'asse verticale... inclinandolo di tanti gradi quant'è la latitudine del luogo da cui osservi, e orientato verso il Nord geografico, stai tornando al CASO 1) e la tua altazimutale... funziona come una equatoriale!
Proverò a vedere cosa posso fare da solo... devo ancora capire bene come funziona infatti. .. scusate l eresia...