Visualizzazione Stampabile
-
Re: Enigma
Citazione:
Andando sotto i 2mm di pupilla d'uscita, il limite diventa il nostro occhio che non riesce più a vedere oggetti con bassa luminosità.
Io scendo spessissimo sotto il millimetro e spesso anche sotto 0,5mm e la cosa non mi crea difficoltà. Dipende dal singolo oggetto osservato. Bisogna provare di volta in volta.
Per esempio, osservare Saturno a 300x col 300/1500, mi permette di vedere un paio di satelliti in più e con una PU d'un millimetro...
-
Re: Enigma
Ti basta osservare il cielo a occhio nudo, dal piano orizzontale fino a 10/20° alt, non si vede quasi nulla, alcune sere un po' di più, quelle sere sono sicuramente meglio di altre...
-
Re: Enigma
Citazione:
Io scendo spessissimo sotto il millimetro e spesso anche sotto 0,5mm e la cosa non mi crea difficoltà. Dipende dal singolo oggetto osservato. Bisogna provare di volta in volta.
Intendevo i soli oggetti DSO, però ho fatto un gran casino. Insomma, in genere (ma non sempre) secondo me i DSO sono belli osservati con ingrandimenti un poco sopra i 2mm di pupilla d'uscita. Eccezione per i globulari più luminosi, dove vado un poco sotto i 2mm.
Pianeti e stelle sono oggetti luminosi, è tutto un altro discorso. Anche io col TAL osservavo ad oltre 300x luna e saturno nelle serate di grazia. Però anche lì, Giove è un poco un'eccezione, perchè non tollera secondo me ingrandimenti eccessivi.
-
Re: Enigma
Citazione:
secondo me i DSO sono belli osservati con ingrandimenti un poco sopra i 2mm di pupilla d'uscita.
Dipende. Intanto, c'è DSO e DSO; poi, la pupilla d'uscita è data dal rapporto fra l'apertura e il fattore d'ingrandimento.
A causa di ciò, a una PU di 2mm, può corrispondere un ingrandimento eccessivamente alto, oppure ridicolmente basso.
Esempio:
Telescopio D70 - F700, PU 2mm a 35x;
Telescopio D400-F4000, PU 2mm a 200x;
Ergo, osservando una planetaria di alta luminosità superficiale, ma piccina, piccina, picciò delle dimensioni apparenti di Urano o Nettuno... a 35x neanche la si riconosce e a 200x comincia a farsi gradevole.
-
Re: Enigma
Ciao a tutti. Avevo un dubbio da sciogliere. Generalmente un oculare o il tele invertono l'immagine (correggetemi). Ma solo in verticale o anche in orizzontale? Sto cercando di capire come il mio 150/1200 lavora, con gli oculari in dotazione. Grazie
-
Re: Enigma
È invertito in entrambi i lati...
-
Re: Enigma
Ai voglia allora ariconoscerle con Stellarium :D. Comunque in qualche modo farò. Conoscete qualche app per cellulare per il meteo confacente con l'astronomia? Grazie sempre per le risposte
-
Re: Enigma
Ariciao a tutti. Mi chiedevo se era corretto confrontare quello che si vede con il tele con gli oggetti su Stellarium. Con le dovute correzioni su Stellarium tipo usare il ribaltamento sia in orizzontale che in verticale sono esatti gli oggetti su Stellarium? Grazie
-
Re: Enigma
Non ci sarebbe bisogno di usare stellarium ribaltato, perché tanto quando ti sposti con la visuale del tele fai affidamento a quello che vedi e non a quello che dovrebbe essere, di base tu ti sposti con i dati della mappa e gradi e/o coordinate, quelle che siano, senza fare riferimenti corretti, nord sud ovest est, o alto basso ecc.ecc.. Ti sposti sempre a fronte della mappa, difficilmente sarai attaccato all'oculare per navigare, al massimo ti affidi al cercatore oppure punti stelle vicine all'oggetto con telrad o quello che hai, il ribaltamento dell'immagine è l'ultimo dei problemi, se proprio vuoi abbinare la mappa di stellarium a quello che vedi nell'oculare fai questo...
https://www.astronomia.com/forum/sho...hopping+phil53
-
Re: Enigma
Bellissima tecnica. L'ho provata in casa. Però quando sono fuori non mi porto il pc. Mi affido su Stellarium al cell. E ho notato delle differenze. Per questo quando trovo qualcosa tipo gli ammassi aperti non sono sicuro che siano proprio quelli.