Re: Alla ricerca del primo telescopio
...si'esatto: cliccando in alto a destra. Ho ritrovato un post di qualche mese fa, sullo stesso tema, che quoto sotto.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giovanni1971
Io uso un approccio analogo (...) con un cercatore RACI (cioè con immagine raddrizzata) 8x50:
1. Sulla mappa della app SkiSafari individuo l’oggetto
2. Punto la stella luminosa più vicina con un red dot (economico di plastica da pochi euro)
3. Comincio lo star hopping con il cercatore ottico, aiutandomi con la mappa SkiSafari. Su quest’ultimo puoi impostare il campo visivo corrispondente al cercatore (5.5 gradi per un 8x50) ed ai tuoi oculari. Quindi si tratta semplicemente di muoversi sul cercatore seguendo l’immagine su SkiSafari.
4. Quando arrivo al target, che non è sempre visibile nel cercatore (es. una piccola galassia) passo all’oculare, ma l’immagine è invertita rispetto al RACI. Qui comincia il trucco (step 5)
5. In SkiSafari c’è un opzione per ribaltare l’immagine, orizzontalmente e/o verticalmente. A questo punto io la ribalto come necessario e comincio a centrare ‘di fino’ nell’oculare, ancora, aiutandomi con il campo visivo in nella app relativo all’oculare in uso. Ci sono casi diversi: quelli con il Dobson devono ribaltare sia orizzontalmente che verticalmente (o possono semplicemente ribaltare l’ipad). Per the che usi il MAK, presumibilmente con diagonale, è sufficiente il flip orizzontale).
Con un po’ di esperienza lo step 5 a volte non è necessario. Inoltre a volte capita di centrare già allo step 4 e l’aggiustamento all’oculare non serve nemmeno.
PS 1 - io ho SkiSafari versione PRO non so se altre versioni permettono il ribaltamento.
PS 2 - l’ideale per utilizzo con EQ è settare in SkiSafari la visione con coordinate equatoriali. in pratica vedi il cielo con cerchi di declinazione e ascensione retta che permettono di muoverti in sintonia con gli assi della tua montatura. Per quelli con Dobson e montature alt-az c’e’ l’opzione corrispondente.
Funziona anche sotto cieli moderatamente inquinati perché il cercatore ti fa vedere alcune stelle che non vedi ad occhio nudo, ma certo non ti aspettare miracoli dal cercatore ottico...
Usare le app può impattare l’adattamento degli occhi al buio. In SkySafari c’e un opzione schermo rosso che aiuta molto (ed esiste pure un trucco per mascherare di rosso tutte le app, senza usar plastica o simili). Se lo ritrovo lo posto...
Spero possa essere utile. Scusate per il post lungo. Ciao e cieli sereni.
Re: Alla ricerca del primo telescopio
io ho un cercatore 9x50
campo visivo quanto sarà? 5°?
io avendo la diagonale mantengo il ribaltamento dx sx, quindi questa funzione di skysafari è utilissima
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Su Skisafari puoi impostare campi visivi "a piacere", poi procedi per tentativi fino a che nella app ottieni la stessa immagine che punti con il cercatore ed a quel punto hai la risposta. Considera che il popolare cercatore GSO 8x50 ha circa 5.5 gradi, quindi dovresti stare anche con il tuo intorno a quest'ordine di grandezza, grossomodo.
In alternativa c'e' il "drift method" nel link sotto, che e'piu' laborioso, ma comunque interessante da conoscere. Puo'servire anche per verificare il campo dichiarato dalle case costruttrici per gli oculari ed il fattore moltiplicativo delle Barlows.
https://www.oreilly.com/library/view...4/ch04s15.html
Re: Alla ricerca del primo telescopio
skywatcher dichiara 8° per quello senza diagonale, sempre 9x50
potrei anche vedere quante lune ci stanno e moltiplicare poi x 0,5