Grazie del consiglio Valerio
Avevo un grosso dubbio ...
Tra Porsche e Maserati grazie al tuo intervento prenderò la Duna 👍
Visualizzazione Stampabile
Grazie del consiglio Valerio
Avevo un grosso dubbio ...
Tra Porsche e Maserati grazie al tuo intervento prenderò la Duna 👍
Ottima scelta !
(ex dipendente FIAT)
:shock::shock:
Sì Angeloma, ti confermo che la mia GSO è dotata di movimenti micrometrici. Va anche detto che, per quanto io sia "gentile" con le manopole, quei 2/3 secondi di assestamento ci vogliono sempre per fare tornare l'immagine bella ferma, ma questo fa parte dei giochi....se avessi cercato più comodità nell'inseguimento avrei optato per una EQ.
Grazie mille ragazzi,
a questo punto mi oriento con convinzione su un Planetary ED da 5 mm, sperando di trovarlo (ho notato che in questo momento c'è una discreta penuria di ottiche nei vari store online, molti modelli sono da mesi "on request" o non disponibili).
Se in futuro vorrò poi togliermi anche la curiosità (conoscendomi, è molto probabile) di sperimentare un ortoscopico, mi orienterò su qualcosa di non esagerato (10 mm), da abbinare alla barlow 2x.
Thanks
Un Ortoscopico è buono in tutte le salse.
Il guaio è che il seeing raramente permette di apprezzarlo pienamente.
Concordo per pianeti mi trovo bene con oculari ortoscopici o plossl. Costano meno dei vari multi gradi e avendo meno lenti piu nitidi.
Un ortoscopico di Abbe (anche il Plossl è un ortoscopico e c'è qualche costruttore che ci marcia un po'...) ha una estrazione pupillare più confortevole di un Plossl senza l'effetto "lente a contatto se no non vedi tutto" tipica delle focali dai 7 mm in giù.
Avendo solo quattro lenti in due gruppi perde assai meno qualità con una buona lente di Barlow dietro.
Posso dirti che un 12,5 mm è comodissimo, e duplicato ti darebbe una focale equivalente di 6,25 mm che non si sovrapporrebbe a un Planetary ED da 5 che ha un rapporto prezzo/resa assolutamente soddisfacente.
Ho tutta la serie degli ES 82
Un ortho Baader da 10
Ma quando osservo i pianeti lo faccio con un planetary da 12,5 non c’è paragone
Perché con il Baader da 10 la differenza la noti solo quando c’è un seeing ottimo “ praticamente quasi mai “ .
Grazie ancora a tutti per le dritte, estremamente interessanti.
Mi riprometto, ovviamente, ad acquisto(i) avvenuto(i), di riscrivere qui sopra le mie impressioni, non tanto per voi ;) quanto per altri possibili novellini alle prime armi come il sottoscritto.
Devo ammettere che la scelta di un oculare (come avevo ampiamente intuito prima di comprare lo strumento) spesso e volentieri è un vero e proprio ginepraio, specie quando non si ha mai "guardato" con l'oggetto che si vorrebbe acquistare. Se poi ci mettiamo anche le risposte che spesso ti danno gli stessi rivenditori (veramente telegrafiche, specie quando si scrive ai crucchi) è veramente facile farsi prendere dai dubbi.
Thanks a lot!
...che ha sempre e solo avuto dei monoalbero a cinghia "Brasile" da 1050 e 1300 cc affidabili ma un po' sbevazzoni... contento tu... :rolleyes:
PS / Pochi sanno che l'ultimo modello in cui si è visto il bialbero di Lampredi è stata una versione SW della proletarissima Palio... la 1.6 montava proprio quello, che con "soli" 100 Hp le faceva superare di slancio in pochi attimi i 190 km/h effettivi... assolutamente sproporzionati per l'utente medio della Palio, padre di famiglia aggravato dal mutuo o pensionato
Palio !! Ottima scelta
(ex dipendente fiat) :sbav::sbav:
A questo punto c'è un solo gradino più in basso.... l'ARNA :shock: