Visualizzazione Stampabile
-
Re: Strumentite!
@Huniseth io posso basarmi solo sulla mia esperienza,che conta fino ad ora osservazioni su un Newton 200/1000,un paio di sbirciatine su un CPC 1100,e un C11 HD.
Non metto in dubbio che un rifrattore potrebbe essere piu inciso,anche se non cio mai guardato dentro(ma lo dicono e lo si legge ovunque).
Pero dai lasciami almeno l'emozione di questo bel momento.Al piu presto andro a visitare lo Sternenwarten di Zurigo dove li Hanno un rifrattore 200 credo acromatico pero?Poi vi faro sapere!
-
Re: Strumentite!
Bisogna provare tutte le configurazioni.. anche i newton e gli SC danno grosse soddisfazioni, anzi, con certi diametri i rifrattori non competono.
Io parlo per me, per il solo motivo che sono pigro e non voglio che le scarse osservazioni che faccio debbano dipendere da un'ulteriore complicazione che è la collimazione. Interessante un acro da 200, sarà bello lungotto immagino.
Ps - una veloce visita all'osservatorio mi dice che il rifrattore è di 30 cm e 5 metri di focale.... che carino......... lo voglio anch'io......
-
Re: Strumentite!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Ps - una veloce visita all'osservatorio mi dice che il rifrattore è di 30 cm e 5 metri di focale.... che carino......... lo voglio anch'io......
hai già la staffa sul balcone pronta Huni.... :biggrin::biggrin:
-
Re: Strumentite!
:wtf:
Mi ricordavo male!
Quindi é acromatito.Peccato che sta in pieno centro citta.
Non so perche l abbiano messo proprio li.
-
Re: Strumentite!
Quando l'hanno messo non c'era nemmeno la corrente elettrica, niente auto, niente rotonde, anche l'Urania di Vienna è in centro, tutti erano nei centri, anche quello di Schiapparelli.
ps
La staffa ce l'ho e dovrebbe tenerlo, è il balcone che non so ce ce la fa...
-
Re: Strumentite!
Non ci avevo pensato... Se vuoi te lo frinforzo io il balcone che sono muratore:biggrin:
-
Re: Strumentite!
Volevo aggiungere un altra impressione,no che interessi a qualcuno,ma cosi tanto per buttarla giu:biggrin:
Ieri sera e stanotte presomi una pausa dalle riprese,mi sono dedicato per la prima volta al corretto funzionamento della cgem.
ieri Ho effetuato la registrazione di tutti i parametri,poi allineato con due stelle e calibrato con altre due.
Posso dire che il sitema e' veramente intuitivo e veloce una Vera chicca,unica pecca che non sono riuscito a ridurre la velocita della montatura quando fa gli allineamenti,ma si puo fare?
Avevo il Laptop affianco con stellarium e mi sono letteralmente buttuto sulla vagonata di opencluster che ci sono tra Orione........... e Cancro,semplicemente digitanto sulla pulsantiera i lnumero NCG o Messier,davvero comodo tutti gli oggetti trovati nel campo del 23mm Luminos da 82 di campo:whistling:
Infine aggiungo che Otto centimetri in piu si sentono sul deepsky,anche dal balcone di casa mia sotto un cielo non molto inquinato.Cito solo l'ammasso Cuore poiche al momento ricordo questo Fra i tanti a cui ho dato un occhiatina,senza sapere l aspetto,quindi alcuni li ho visti nel cercatore come m35..
Adesso sarei pronto per fare una trasferta:sbav:Ci vuole una bella pillola di coraggio!
-
Re: Strumentite!
Ciao @contedracula potresti indicarmi un sito europeo dove posso trovare le ventoline Tempest?