differenze abissali. non vederle vuol dire avere i prosciutti sugli occhi
Visualizzazione Stampabile
differenze abissali. non vederle vuol dire avere i prosciutti sugli occhi
Quando arrivi al top, anche un piccolo miglioramento è molto più difficile da raggiungere e quindi più costoso. Quando già vedi bene in un C8 riuscire a vedere meglio ha un costo molto più alto. Quello che credo volgia dire Huniseth è che anche più difficile coglierli i piccoli miglioramenti. Esempio della TV non calza. Sono strumenti per occhi raffinati ed esperti. [emoji6]
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Sentir parlare di "differenze abissali" mi fa cadere non solo le fette di prosciutto dagli occhi ma anche qualcos'altro.
In alcuni forum molto noti si dice che il TEC140 se la vede col C8 e in alcune cose è meglio e in altre è peggio, addirittura supera di poco e non sempre il mak180 o il mewlon180 ... di poco capite? ... al sestuplo del costo.
Mi sta bene la ricerca della perfezione, a quei prezzi sarebbe quello che ci si aspetta, ma le differenze abissali io le ammetto fra il lidlscopio e un C11.
Ma sono contento se qualcuno lo compra, contento per chi lo costruisce e per chi lo vende, in quanto all'acquirente, quando capirà che le differenze abissali fra un 120ed o un C8 sono diventate.. visione migliore ... ormai.. passerà il tempo a fargli le foto e a mostrarlo agli amici.
il mio C8HD mi ha fatto ca...re per un mese.
PS...io parlo degli strumenti solo dopo averi COMPRATI, e direttamente PROVATI.
PPS: e non voglio ne convincere alcuno ne dimostare niente. I miei giudizi valgo per me in maniera lapidaria ed irremovibile. Il C8HD fa ca...re e nulla, nemmeno damian peach ( o come si chiama lui) che ci fa la foto spettacolare una tantum mi può convincere del contrario
paragonare un 14cm a un 20cm è da pazzi, può essere buono quanto ti pare ma la fisica ha le sue leggi e non siamo noi a controvertirle, il discorso è assolutamente chiaro, vuoi vedere di più = compra un telescopio grosso, vuoi vedere bene e sfruttare ogni decimo di millimetro del diametro su ogni tipologia di oggetti visibili = punta sulla qualità.
qua non parliamo che un tec mi fa vedere una galassia che in un c8 non mi fa vedere, qua si parla che la calma, la pulizia, i dettagli minuti alla portata del potere risolutivo dello strumento sono molto più godibili nel telescopio "buono" per così dire.
il tec ha un solo problema oggigiorno... ha un costo decisamente sproporzionato.
Allo starparty parlavo con un ex venditore e si parlava di prezzi e tutte le "scuse" portate per giustificare questi aumenti di costi che non sono giustificati né dal covid né dal prezzo del materiale o da altro... semplicemente sono fuori dalla logica.
un Tec (140) nel giro di 18 mesi ha aumentato il suo costo tra l'80 e il 90%, questa è pura follia e nulla di più... e anche per questo, quando posso e trovo astrofili che si fidano di me, osservo nei top di gamma degli altri a cui ringrazio.
Forse non era mai in pieno regime termico, magari non te ne sarai nemmeno accorto, anche se solo 8", gli HD sono praticamente chiusi, e le sole 3 fessurine non é che siano super efficienti.
Io ho avuto il 11 HD e qualcosina la so.
Comunque, io mi associo con quanto detto da Antonio, anche se per ovvi motivi non mi porterei quasi mai il mio rifrattore in montagna... Anche se quelle poche volte che lho fatto é stata una goduria.
Secondo me l'esempio della TV è calzante
Il nuovo formato HD ha un maggior numero di pixel rispetto allo standard, questo è incontestabile, io però non riesco a vedere nessuna differenza
Le prestazione di unp strumento devono essere confrontate con le prestazioni dell'occhio umano
Oltre ad una certa soglia miglioramenti tecnici diventano insignificanti
Premesso che la qualità è fatta di dettagli i dettagli devono essere però percepibili
Qui si entra in un discorso delicato
L'emotività gioca un ruolo importante in tutti gli hobby
Mi chiedo se è possibile ( e se è stato fatto ) fornire una valutazione oggettiva attraverso il confronto tra le caratteristiche tecniche dello strumento, in termini di risoluzione, contrasto, luminosità ecc e i corrispondenti limiti fisiologici di un occhio umano "perfetto" ed "esperto"
Dipende dalla distanza alla quale si guarda la TV.Citazione:
Secondo me l'esempio della TV è calzante
Il nuovo formato HD ha un maggior numero di pixel rispetto allo standard, questo è incontestabile, io però non riesco a vedere nessuna differenza
Troppe persone hanno mantenuto l'abitudine di sedersi alla stessa distanza alla quale guardavano il vecchio televisore con tubo catodico: svariati metri! C'era una formula per calcolare la distanza corretta, alla quale si suppone non arrivino le radiazioni elettromagnetiche.
I televisori LCD hanno rivoluzionato il modo di guardare la TV: si sta molto vicini, non hanno emanazioni.
Se guardi un 32", o un 40" da un metro e mezzo, la vedrai eccome, la differenza fra una trasmissione SD, una HD e una Ultra HD!
Chi se lo può permettere, fa benissimo a dotarsi di un telescopio top di gamma, però va anche messo in condizioni di operare al meglio: osservare dal balcone non è proprio il massimo, come location.
Pensare poi a portarlo sotto cieli degni, non è cosa di tutti i giorni. Questo non significa necessariamente andare in alta montagna: cielo trasparente, IL basso o assente, ma seeing spesso deludente; trovare un sito adatto a distanze umane non è cosa facile, oggi come oggi e andrà sempre peggio, di questo passo.
Bè certo... la distanza per guardare una tv da 50 pollici HD è di un metro e mezzo - dovrò fornirmi di due nuovi occhi grandangolari.
Pare che alla distanza "umana" di tre metri non sia possibile notare la differenza fra una HD e una 4k - che costa molto di più.
Ho parlato con Baader per un eventuale ordine del TEC APO 140 f/7, ma i tempi di consegna sono biblici, si parla di 12 mesi. Roba da scoraggiare chiunque.
In alternativa ho verificato con un negozio UK che ce l'ha in ordine per fine 2021 (30% di cauzione richiesta), ma si rischia di pagare IVA e dogana.
Tenetene conto nei vostri piani di acquisto di APO da balcone! :biggrin: