Visualizzazione Stampabile
-
Re: L'esagono di Saturno
Quello che succede è il seguente:
1) L'inerzia delle maree indotta dalla rotazione frena letteralmente la rotazione stessa, perchè si oppone al suo moto a causa del peso e della frizione che crea con la superficie solida sottostante. Un pò come quando cercando di trascinare un macigno, esso oppone resistenza alla forza con cui lo tiri data dalla normale sul piano di appoggio, cioè proporzionale alla massa dell'oggetto stesso.
2) Come conseguenza, si crea uno sfasamento tra la posizione del satellite che attira a se la marea, e il rigonfiamento mareale (non sono più sullo stesso asse congiungente). Questo introduce forze di torsione che sostanzialmente tendono ad opporsi al moto di rotazione che il satellite ha sul proprio asse, (e viceversa anche da parte del satellite sul pianeta, anche se in modo minore per la sua minore massa).
3) La forza di torsione porta il sistema a sincronizzare le rotazioni, cioè a far si che il rigonfiamento mareale si risincronizzi con il moto orbitale del satellite, forzando il satellite stesso ad esporre sempre la stessa faccia in direzione del pianeta.
Le forze che entrano in gioco sono dunque sia dissipative che gravitazionale che centripeta. L'energia viene in parte dissipata ma quando si dice dissipata si intende sempre che viene convertita in altre forme, nel qual caso calore per effetto della frizione.
-
Re: L'esagono di Saturno
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arzak
Nel frattempo proverò a simulare la faccenda con un impastatore (si tratta di una paletta inserita su di un trapano a velocità regolabile), azionandolo su di una miscela di cementi di diversa densità. Se vengono fuori triangoli, pentagoni o esagoni vi informerò immediatamente...
Perchè cementi?
-
Re: L'esagono di Saturno
Citazione:
Originariamente Scritto da
Morimondo
Perchè cementi?
Magari è la la materia prima più a buon mercato :biggrin:
-
Re: L'esagono di Saturno
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enrico Corsaro
Magari è la la materia prima più a buon mercato :biggrin:
Ma non si deve considerare anche la densità? Saturno ha una densità media inferiore a quella dell'acqua, perchè non acqua con coloranti, chine dei vari colori, vino in cartone tipo tavernello, olio di semi vari ecc ecc tutti opportunamente colorati con acrilici e chine;)
-
Re: L'esagono di Saturno
Certamente, ma temo al nostro amico Arzak piacciano il cemento e i suoi derivati...
-
Re: L'esagono di Saturno
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enrico Corsaro
Certamente, ma temo al nostro amico Arzak piacciano il cemento e i suoi derivati...
Come dice @Morimondo occore consdiderare la densità, ma ho idea che questa vada commisurata al moto di rotazione. Dal momento che nel mio caso è quello di un trapano avvitatore a cui ho attaccato una paletta, temo che una miscela di acquarelli non realizzi una simulazione credibile. Di qui la preferenza per i cementi.
(Il fatto che mi tocca riparare un muretto crollato da mesi è del tutto secondario... :biggrin: )
-
Re: L'esagono di Saturno
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arzak
Come dice @
Morimondo occore consdiderare la densità, ma ho idea che questa vada commisurata al moto di rotazione. Dal momento che nel mio caso è quello di un trapano avvitatore a cui ho attaccato una paletta, temo che una miscela di acquarelli non realizzi una simulazione credibile. Di qui la preferenza per i cementi.
(Il fatto che mi tocca riparare un muretto crollato da mesi è del tutto secondario... :biggrin: )
Hai ragione in effetti un frullatore ha una velocità angolare certamente più alta di quella di Saturno e a bassa velocità farebbe solo un brodino colorato...
-
Re: L'esagono di Saturno
Sto pensando che queste forme poligonali potrebbero esserci anche su altri giganti gassosi, sul polo sud dello stesso Saturno...
Inoltre sono previsti i piccoli vortici all'interno dell'esagono?
-
Re: L'esagono di Saturno
A quanto pare dentro l esagono c è un vortice, mentre al polo sud c è un vortice ma non c è l esagono
http://it.wikipedia.org/wiki/Esagono_di_Saturno
-
Re: L'esagono di Saturno
Esatto, lo avevo già scritto in una risposta in questa stessa discussione se controllate bene ;).
Trattasi di fenomeni non lineari, diciamo caotici. E' difficile prevedere se si formino da qualche parte, ma come Saturno ci mostra, e' possibile che si formino.