Re: Qualche dritta per un neofita
Guarda sono buoni strumenti certo che non sono per alti ingrandimenti io ci penserei ad acquistare un filtro fringe killer cosi lo puoi usare a tutta apertura su luna e pianeti io lo uso nel mio 102/500 che come configurazione ottica secondo gli esperti dovrebbe essere come guardare dentro una discoteca in piena serata ,invece , da buona visione planetaria fino a circa 150x il fatto di essere acromatico ti fara vedere il bordo lunare blu ma solo il profilo non sui crateri e tu osserva quelli non il bordo . Vedrai che ti aiutera molto.
Re: Qualche dritta per un neofita
Con grande fatica, causa nuvole fastidiose, sono finalmente riuscito a ripuntare il mio telescopio sulla Luna. Risultato: normalmente col 10 mm il cromatismo violaceo c'è, ma non è fastidioso, si forma solo lungo il margine dell'oggetto senza far perdere di dettagli interni e soprattutto se non si centra bene lo sguardo; in compenso, diaframmando a 75 (diametro interno del tappo più piccolo) va una bomba! Cromatismo ridotto praticamente a zero! A questo punto è possibile osare un po' in ingrandimento?
Re: Qualche dritta per un neofita
C'è solo una cosa da fare: provare; fino al punto che la visione s'impasta.
Re: Qualche dritta per un neofita
Buongiorno e ben arrivato!
No, niente Barlow, se uno vuole ingrandimenti elevati al limite al limite prova un 5 mm Planetary ED.
Saresti a 120X, uno per mm di apertura, con un Baader Fringe Killer o un Semi Apo ce la fai. Di più, no.
Guarda, in realtà io al posto tuo comprerei, anche usato che se ne trovano spesso, un oculare Planetary ED da 8 mm e 60° di campo apparente; che non son tantissimi, ma almeno ampiamente sfruttabili (l'occhio li abbraccia bene).
Avresti 75X, bene alla portata del tuo strumento, di qualità decorosissima. Inutile cercare (a mio avviso opinabilissimo) di vedere al massimo quanto potresti tirar fuori da quell'oggetto sui dettagli planetari: fagli fare il mestiere suo, per cui è centratissimo. Grandi campi stellari contrastati e brillanti, e oggetti deboli (nei limiti del diametro). la Luna diaframmando a 75 va benone, il dettaglio "basta e avanza" per molte settimane di osservazione.
Con apertura 120 farebbero 120:75= 1,6 mm di pupilla di uscita, molto comoda e che ancora lascia inalterata la luminosità degli oggetti deboli; diaframmando a 75 mm resteresti ad 1 m di pupilla di uscita, ancora confortevole.
Un filtro Fringe Killer della Baader Planetarium, a fronte di una colorazione un poco paglierina che sovrappone alle immagini, effettivamente (senza miracoli) i suo lavoro lo fa.
Il tuo 25 mm, se è marcato "Super", è un reverse kellner "economico ma funziona"; non ha un grande angolo di campo ma è decoroso. Il "Super 10" invece lo vedo scarsino, ha una focale nella quale inizia ad essere troppo critico un oculare economico.
Io penserei perciò ad un 8 e eventualmente un 15 mm (40 X, 3 mm Pu) da 31,8 sempre Planetary ED o equivalenti (da 60° di campo apparente, li trovi con almeno tre marchi diversi, sempre quelli sono, TS, Tekonsky ed un altro che non mi ricordo), per poi aggiungere un 24-25 mm di campo anche 70°.
Con un 24 mm avresti 25 X, 4,8 mm di Pu (quasi il massimo ragionevolmente utilizzabile se non sei un bambino) e, per 70° di FOV, ben 2,8° di campo sul cielo: poco meno di "sei diametri lunari".
Con un 25 mm, 24 X, 5 mm di Pu e oltre 2,91° di campo sul cielo, siamo lì.
Ma un 24-25 mm dovrebbero essere da 2", ce l'hai il visual back da 2" di serie con riduttore, immagino?
Oltre quelle focali non andrei, superare i 5 mm di Pu non serve.
Ed anche oculari più costosi che arrivano ad 80°, se non 100°, te li godresti poco: noteresti di più la curvatura di campo.
Re: Qualche dritta per un neofita
Dire che il cromatismo c'è ma non da tanto fastidio è una specie di autoconsolazione. Si tende a considerare cromatismo solo la parte violetta o gialla o rossa che si vede, in realtà va a impastare tutta l'immagine.
Non c'è paragone fra una Luna vista con un Mak e quella con un acromatico. (non parliamo nemmeno di Apo)
Re: Qualche dritta per un neofita
È più corretto dire che è sopportabile entro certi limiti. Alzando l'ingrandimento, il cromatismo aumenta in maniera esponenziale e l'immagine diventa inguardabile. Il limite cambia da strumento a strumento, tuttavia 1x per ogni millimetro d'apertura mi sembra un punto di riferimento da ottimista. Il mio 90/500, tutt'altro che eccelso, non ci arriva proprio. In fondo, certi telescopi sono fatti per osservazioni terrestri e di oggetti deep sky, non per Luna e pianeti
Re: Qualche dritta per un neofita
Ringrazio ancora tutti per i consigli...tirando le somme, penso che per ora cercherò di concentrare le mie osservazioni su ciò per cui è votata la mia attuale dotazione, il deep sky, buttando magari l'occhio a luna e pianeti, ma senza pretese.
Nella prospettiva di possibili nuovi acquisti, a quanto ho capito conviene scartare le barlow e puntare sugli oculari, andando su focali tra 8 e 5mm e di qualità media, per non incorrere in oggetti troppo scadenti; al limite, li si potrebbe abbinare al filtro fringe killer per limitare il cromatismo.In tutto me la dovrei cavare con 120-150 euro: non subito, ma si può fare!
Re: Qualche dritta per un neofita
Io per prima cosa, al posto tuo, esalterei il mio strumento proprio nel settore in cui mi può dare di più: il wide field a basso ingrandimento.
Perciò nonostante il tuo "super" 25 mm non sia inguardabile, cercherei per primo un wide field "abbordabile ma buono" per poi recuperare 15 euro dal tuo. Basta che sia da 31,8 ed abbia 60-65° di campo apparente; 70° (se veri) sarebbero ancor meglio, ma di più non serve davvero (senza uno spianatore di campo i bordi sarebbero inutilizzabili). :)
Re: Qualche dritta per un neofita
Se il Super 25mm in dotazione è uguale a quello che mi è arrivato un mese fa insieme al Mak 127, sempre di SW, in realtà è un Wide Field decoroso e lo terrei almeno per un po' per provarlo, prima di sostituirlo se trovato insoddisfacente.
Re: Qualche dritta per un neofita
Tieni anche presente, però, che con i rapporti lunghi dei Mak funzionano decorosamente anche gli occhiali della nonna. Su un F/5 tutto è più critico. Comunque si, funzionare funziona.
Il grosso e bistrattato LET 28 mm da 2" di serie sugli Skywatcher, da f/12 in poi funziona persino meglio, è un favoloso e contrastatissimo oculare per il deep che usato gira sui 25-30 euro spedizione inclusa.