Re: Caratteristiche binocolo?
rieccomi! certo che per un'astrofila alle prime armi scegliere un binocolo non è affatto cosa semplice :hm:
approfondendo di più le varie caratteristiche mi sono accorta che sarebbe davvero una buona idea prendere anche il cavalletto, e a questo punto vorrei optare per un binocolo 15x70 o massimo 20x80. avendo un budget che si aggira intorno ai 200, max 300 euro, verso quali modelli potrei orientarmi?
l'unico che ho individuato fino ad ora è il 20x80 giant della konus, ma non sono affatto convinta...
mi affido ai vostri utili consigli! :rolleyes:
Re: Caratteristiche binocolo?
Cerca anche su Astrosell nell'usato, presi li il mio USM e un sacco di materiale astronomico che uso tuttora.
Per il cavalletto niente attualmente batte il rapporto qualità/prezzo dell'Amazon basics
Re: Caratteristiche binocolo?
Ciao, copio ed incollo il messaggio dell'altra discussione, dato che la risposta è la solita. :)
Osservare il cielo notturno con grossi binocoli è meno facile di quanto possa sembrare a prima vista. Il problema è che quando questi binocoli sono di quelli classici, con gli oculari dritti e non angolati, risulta molto scomodo e difficile osservare oggetti posizionati molto in alto rispetto all'orizzonte.
Per farlo è necessario avere anzitutto un treppiede molto molto alto. Inoltre più estendi le gambe di un treppiede e più deve essere robusto per non tremare come un budino. Altezza e robustezza sono sinonimo di spendere parecchi soldi.
In secondo luogo è necessario che la testa del treppiede non si ribalti quando la si inclina a quelle altezze, per questo è necessario acquistare una forcella altazimutale baricentrica, come la Tecnosky Elle per capirci. Anche questa costicchia.
Ecco una FOTO di un treppiede adatto. Ecco una FOTO di una forcella adatta.
Re: Caratteristiche binocolo?
Amazon basics e passa la paura con poco meno di 70€.
Oppure sull'usato, i treppiedi manfrotto della serie 055 se sei fortunato vengono via con 70-80€ e una testa discreta con altri 30-50€, diciamo che con poco più 100-120€ te la cavi.
La "elle" è molto comoda e perfettamente bilanciata, ma costa un occhio.
Se non hai particolari problemi al collo l'osservazione zenithale non è impossibile, binocoli con oculari inclinati a 45° o 90° sono un po troppo specializzati e costano cifre importanti, hanno spesso poi problemi di collimazione, il consifglio è di NON iniziare con un binocolo così specialistico, ma con un buon 70-80mm da almeno 15x se poi la passione prende ci pensi ;)
Re: Caratteristiche binocolo?
Oltre alle più famose case di produzione di articoli per uso astronomico (ad es. Konus, Celestron...) quali altre ci sono che abbiano un sito internet in cui dare un'occhiata agli strumenti in vendita?
Sto ancora cercando un buon binocolo 20x80 ma purtroppo non conosco molti siti o rivenditori "affidabili" al 100% :meh:
Re: Caratteristiche binocolo?
Letto il post #23? ;) Un binocolo 20x80 non lo puoi usare a mano libera, ti serve un treppiede molto alto ed una forcella. Alla fine vai a spendere 500 euro tra tutto. Il treppiede Amazon Basics a mio parere per uso astronomico è troppo basso ed ha una testa altazimutale inadatta.
Detto questo io ti consiglio un binocolo 10x50, un atlante ed un cielo buio. Questo è il miglior viatico per imparare a conoscere il cielo. :)
Come sito guarda, tra gli altri, Teleskop-Express: http://www.teleskop-express.de/shop/index.php Vendono parecchi binocoli.
Comunque, se io dovessi prendere oggi un 10x50 comprerei il Nikon: http://www.amazon.it/Nikon-Binocolo-...pr_product_top. Dato che non l'ho mai provato di persona però non mi prendo responsabilità, è solo un gusto personale. :)
Re: Caratteristiche binocolo?
Re: Caratteristiche binocolo?
Non ci si fa con quel cavalletto a puntare lo zenit, è troppo basso; e la testa non va bene, tende a ribaltarsi con un carico pesante se la inclini molto, ed allora devi serrare sempre di più le frizioni per impedirlo. Ne ho uno molto simile, ma credo migliore (Cullmann Magnesit 525): perfetto per uso terrestre, inadatto per uso astronomico se abbinato ad un binocolo. Io sono alto nella media, 1,75 cm. :)
Re: Caratteristiche binocolo?
Non è strettamente necessario osservare un oggetto proprio quando arriva allo Zenit. Lo si può fare sia prima che dopo.:biggrin:
Ne ho due, di quei cavalletti: il Mak 127 con il suo carico di accessori ci sta sopra che è un bijoux in tutte le posizioni. E la testa ha un movimento fluidissimo.
E in ogni caso, c'è sempre Gaddo Fiorini (lo si trova su Astrosell) con i suoi splendidi supporti.
Allegati: 1
Re: Caratteristiche binocolo?
Io nel mio ci ho montato una testa a sfera TS PH29, modificata con l'aggiunta di una boccola per farla lavorare ortogonale e con un morsetto a passo Vixen. Ci monto l'80/400, dotato di una slitta a passo Vixen Geoptik, e funziona bene. Movimenti bilanciati e fluidi. Certo, è una soluzione da medio-bassi ingrandimenti, per la massima trasportabilità. Se estendo parecchio il treppiede e se tira vento a 125x ci iniziano ad essere parecchie vibrazioni. :)