scusami, ma che lenti usa la TS? ha lenti/specchi proprietarie giusto?
è possibile che il mio telescopio è una versione rifatta del seben ma un po' meglio con ottiche migliori ecc...? oppure meglio non sperarci più di tanto?
Visualizzazione Stampabile
scusami, ma che lenti usa la TS? ha lenti/specchi proprietarie giusto?
è possibile che il mio telescopio è una versione rifatta del seben ma un po' meglio con ottiche migliori ecc...? oppure meglio non sperarci più di tanto?
Le industrie ottiche non sono moltissime e vendono un po' a tutti, capita spesso di trovare il medesimo oggetto (telescopio, oculare, ecc.) con marchio diverso.
Angeloma vedo che nella tua firma hai una lista di molti telescopi, a che ti servono così tanti? non è sempre meglio quello più grande e più lungo? tipo il Newton 303/1500 al posto del 150/1400. Lo usi il secondo oppure serve per altre occasioni. cioè mi spiego meglio a che serve avere cosi tanti telescopi? (scusa la domanda da neofita)
altra domanda, quando guardo il cielo con il telescopio, avrei bisogno di una mappa stellare per trovare galassie ecc... vero? cosa è meglio usare? meglio una app per tablet/smartphone (al momento uso Mobile Observatory) oppure un libro, una cartina dettagliata? quale è la migliore? voi che usate?
quando si osserva meno luci di pc o tablet o compagnia bella ci sono e meglio è.
una torcia a luce rossa fioca e una mappa cartacea "vecchio stile" e tanta voglia di imparare a trovare gli oggetti è quel che serve!
generalmente focali diversi in diversi telescopi servono per usi diversi degli stessi.... focali "minori" <1000mm hanno più Campo Reale (e minore potenza di ingrandimento) mentro focali maggiori sono indicati per planetario o, con un diametro abbondante, per gli oggetti del cielo profondo.
Per la verità con stellarium su night mode e la luminiosità dello schermo del mac messa al minimo mi trovo benissimo.
L'unica bega è che stellarium lavora male con il touchpad dei mac, quindi se voglio zoomare devo avere un mouse esterno.
@xwxnumber1xwx: TS importa (rimarchiandoli) prodotti costruiti in Cina. In genere i suoi prodotti sono intubati e assemblati meglio di quelli cinesi (Celestron, Skywatcher...) equivalenti, e infatti costano anche qualcosa in più (per esempio guarda tutti i rifrattori ED e APO). Oltre a questi hanno però anche prodotti entry-level, alcuni decenti (il 90/900 acro, montatura a parte) altri (come quello da te visto) indecenti.
Come anticipato da @etruscastro, strumenti con lunghezze focali e aperture diverse hanno campi di utilizzo diversi e sono più adatti ad un genere di osservazione che un altto. Poi ci mettiamo un'attività quasi cinquantennale ed è inevitabile che un po' di roba si accumuli; inoltre, una buona metà sono regali. Niente di speciale, comunque: un C8 con una buona montatura equatoriale costa più di tutta la mia attrezzatura astronomica al gran completo.
Un altro motivo è la trasportabilità: se si vuol vedere qualcosa, bisogna prendere armi e bagagli e spostarsi in luoghi più adatti; la compattezza unita alla leggerezza sono fondamentali, quando si tratta di percorrere sentieri di montagna per una mezz'oretta. In più, il mio mezzo di locomozione preferito è lo scooter, che mi permette di arrivare fin dove l'auto non arriva. E sullo scooter, il Dobson non ci sta proprio, eh no!
Continuando a seguire le discussioni del forum, imparerai molte cose sui vari tipi di telescopio ed il loro miglior utilizzo per un'osservazione proficua.