Re: Scelta primo telescopio...Dobson
"Se poi mi dite che da un 180 ad un 250 ci si rotola per terra non ci credo nemmeno se vedo."
La luce in entrata è proporzionale al quadrato del diametro, quindi da 180 a 250 si ha praticamente un raddoppio di luminosità...
(anche il prezzo però...)
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo89
Credo che per vari motivi non mi sposterò mai dal terrazzo..qualche scappatella potrei farla ma parliamo di massimo una due volte all'anno, magari in estate, quindi la trasportabilità non è una caratteristica fondamentale nella scelta dello strumento. Il 99,9% del tempo lo passerò ad osservore sul terrazzo (E comunque non dovrebbero esserci problemi a far entrare il dobson 200mm nella mia opel corsa..quindi anche il newton ci sta benissimo)
bene, preso atto di tutte le tue risposte in merito credo che, come giustamente scrive anche Danilo, la scelta migliore sia un dobson da 8", e spiego il mio pensiero:
1-il cielo di casa tua non è che sia proprio buio, bisogna accontentarsi, un 8" è il limite "logico" per non catturare poi, troppa luce parassita,
2-si potrebbe optare anche per un newton su equatoriale, come un 130 o meglio un 150mm, ma una eq anche se manuale "assorbirebbe" buona parte del budget a discapito del diametro di apertura....
3-se si opta per una equatoriale manuale che senso ha avere una eq?
4-si potrebbe pensare anche ad un Mak, ma i costi salirebbero, ci si ritroverebbe comunque ad inseguire a mano, ed il deep potrebbe essere compromesso dalla lunga focale del tele e dal sito non propriamente buio.
5-credo (da esperienza personale), che una eq manuale complicherebbe la vita al neofita, i newton, una volta stazionati alla polare, spostandolo in determinate zone del cielo, porta il focheggiatore (e quindi l'oculare) in zone ostiche e scomode per l'osservatore...... ergo, se non si ha una passione per l'astronomia ben radicata dentro ci si potrebbe stancare presto.... ultimo ma non ultimo, la eq comporta una conoscenza minima sin da subito dei movimenti celesti (chiamarla meccanica in questo caso sarebbe esagerare!) un dobson con i suoi movimenti alto-basso / destra-sinistra semplificherebbe di molto l'approccio al cielo e ad i suoi oggetti.
sottolineo i consigli più utili dati fin da ora:
1-se puoi, prima dell'acquisto (qualsiasi esso sia) organizzati per vederli di persona per capire i reali pesi/ingombri
2-informati bene, c'è sempre un'astrofilo dalle tue parti (si nascondono ma ci sono) oppure meglio un'associazione..... aggregati a loro, una serata con persone "navigate" ti insegna più di un anno su un forum....
3- tutto ciò che ho scritto è solo un parere personale....
dei dobson da te proposti, sono buoni entrambi.... il GSO ha degli specchi forse leggermente migliori ma lo SW ha il trattamento in pyrex... comunque entrambi si posizionano nella fascia media degli strumenti.....
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Citazione:
Prendiamo m51, vista al mak con 70x, la vedo perchè so cosa devo cercare, fotografata è un altro vedere. Cioè la vedo davvero)
questa è la solita gruerra fraticida tra visualisti e astrofotorafi, direi di chiuderla qua anche per rispetto alla discussione di Angelo, magari apriamo un post nuovo se ne sentite il bisogno....
Citazione:
Da casa mia (cielo di piccola cittadina, a volte discreto) dal 150 al 180 cambia poco niente, dal 80ed al mak 180 cambia ma solo sui bersagli che ho citato, e nemmeno da rotolarsi per terra.
un'errore madornale che si fà è confrontare e fare paragoni con strumenti di diversa apertura (ed nel caso dell'80 e del 180 è enorme!) e sopratutto di diversa configurazione ottica.... scusa ma questo esempio non sta nè in cielo nè in terra....
Citazione:
Se poi mi dite che da un 180 ad un 250 ci si rotola per terra non ci credo nemmeno se vedo.
credo, ma qua potrei anche sbagliare, che questa tua affermazione sia dettato dallo scarso cielo di casa tua che castra le potenzialità effettive dei grandi diametri, è una tua affermazione solita quando ci dici che osservi/riprendi sempre dal balcone di casa tua......
Citazione:
con un 130/150 comodo su montatura vedi quello che serve, oppure passi al triplo di diametro. Poi ci sono i costi.. questo è un altro discorso.
questo è sacrosanto...
Citazione:
Chissà perchè chi prende un 10 pollici poi passa ad un 12 poi ad un 16 poi.. il motivo è che non soddisfa e si spera che salendo si veda di più.
io la vedo come una ingordigia di diametro, nulla più..... se posso economicamente permettermelo perchè non posso farmi un 16" se questo serve a separare qualche stella in più in M22! di qualcosa si deve pur morire.... :-)
Citazione:
Certo.. sarà così, però io quando sono soddisfatto di una cosa non mi precipito a prenderne un'altra.. perchè con quel ragionamento non resta che salire su Hubble o sul Voyager..
ma anche la NASA dopo l'Hubble ha messo in cantiere il JWT voleva vedere di più.... :rolleyes:
:D
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Beppe
"Se poi mi dite che da un 180 ad un 250 ci si rotola per terra non ci credo nemmeno se vedo."
La luce in entrata è proporzionale al quadrato del diametro, quindi da 180 a 250 si ha praticamente un raddoppio di luminosità...
(anche il prezzo però...)
questa è la matematica..... fredda, precisa... e sopratutto imparziale.... ;)
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
E la matematica non è una opinione...
Quello a cui non credo sono le favole.
In parole povere, dal Mak180 al newton 250 si passa dal vedere qualcosa di 13.8 a qualcosa di 14.7
Nella migliore delle ipotesi, ovviamente, portati nelle migliori condizioni di cielo nero e seeing. Da rotolarsi per terra, davvero. Al netto della luce di fondo, che col 250 è maggiore ... alla fine cosa resta?
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo89
Prima di tutto vi ringrazio per le risposte che mi avete dato. Purtroppo non ho la possibilità di provare nessun tipo di telescopio visto che non conosco qualcuno che ce l'ha, non so se ci sono associazioni di astrofili in zona ma comunque non avrei il tempo di cercarle perchè sono impegnato tutta la settimana.
Huniseth: in che senso costano poco? dici costano poco per essere dei dobson o in generale? Pensavo di prendermi un dobson per risparmiare sulla montatura e investire tutto sull'ottica, dici che è un discorso sbagliato? Il fatto di non essere motorizzato è una grave mancanza? E' molto fastidioso seguire un oggetto manualmente? La velocità con cui si sposta un oggetto oltre che dall'ingrandimento da cosa dipende? Voglio dire ad un determinato ingrandimento tutti gli oggetti che osservo si sposteranno con la stessa velocità?
Mi rendo conto che le domande sono molto stupide ma ne so veramente poco. Grazie ancora per la disponibilità-
di dove sei??
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Purtroppo come ho già detto non ho la possibilità di cercare associazioni nelle vicinanze perchè sono impegnatissimo, lavoro tutto il giorno e la sera dovrei studiare, comunque per rispondere anche ad Horus sono della provincia di Salerno.
Ritornando ad etruscastro considera che aggiungendo le spedizioni i due dobson costerebbero circa 390 euro e se ho capito bene lo SW con pyrex costa 40 euro in più della versione base quindi non lo prendo proprio in considerazione. Quindi tra il gso base e lo sw base tu consiglieresti l primo giusto?
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Citazione:
Purtroppo come ho già detto non ho la possibilità di cercare associazioni nelle vicinanze perchè sono impegnatissimo, lavoro tutto il giorno e la sera dovrei studiare, comunque per rispondere anche ad Horus sono della provincia di Salerno.
prova qua: http://www.astrocampania.it/associazioni-campane/
Citazione:
Ritornando ad etruscastro considera che aggiungendo le spedizioni i due dobson costerebbero circa 390 euro e se ho capito bene lo SW con pyrex costa 40 euro in più della versione base quindi non lo prendo proprio in considerazione. Quindi tra il gso base e lo sw base tu consiglieresti l primo giusto?
come ho già detto sono strumenti simili, le differenze sono minime.
prendi quello che economicamente fà meglio al caso tuo.... ;)
facci sapere....:whistling:
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo89
Purtroppo come ho già detto non ho la possibilità di cercare associazioni nelle vicinanze perchè sono impegnatissimo, lavoro tutto il giorno e la sera dovrei studiare, comunque per rispondere anche ad Horus sono della provincia di Salerno.
Ritornando ad etruscastro considera che aggiungendo le spedizioni i due dobson costerebbero circa 390 euro e se ho capito bene lo SW con pyrex costa 40 euro in più della versione base quindi non lo prendo proprio in considerazione. Quindi tra il gso base e lo sw base tu consiglieresti l primo giusto?
Ti avrei dato una mano volentieri ma sei un pò troppo lontanino!:biggrin:
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Grazie mille a tutti per avermi aiutato a scegliere, credo che prendero' il GSO tra qualche mese. Appena lo compro vi faccio sapere ;)