Visualizzazione Stampabile
-
Re: andromeda
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enrico Corsaro
Si anche se purtroppo il grafico parla in termini di temperatura e non di età. Credo il nostro amico volesse una quantificazione in termini di periodo misurato in miliardi di anni.
Ah, ok!
Credevo che attraverso la temperatura si potesse risalire al tempo. Insomma, credevo che l abbassarsi della temperatura dell universo fosse in relazione con la sua età... visto che per ogni eone trascorso corrisponde una temperatura generale via via decrescente..
Ps. Ti volevo anche chiedere, ma nei prossimi articoli sul modello cosmologico avevi intenzione di parlare anche dell inflazione cosmica?
-
Re: andromeda
Citazione:
Originariamente Scritto da
DarknessLight
Ah, ok!
Credevo che attraverso la temperatura si potesse risalire al tempo. Insomma, credevo che l abbassarsi della temperatura dell universo fosse in relazione con la sua età... visto che per ogni eone trascorso corrisponde una temperatura generale via via decrescente..
Si certamente! L'unico problema è che l'età è una estrapolazione vera e propria e dipende dal modello utilizzato, mentre le temperature caratteristiche a cui i vari processi si sono verificati (ad esempio la ricombinazione) sono direttamente legate al fenomeno fisico in gioco e non dipendono dal modello cosmologico utilizzato. Proprio per questo motivo generalmente si preferisce far riferimento alla temperatura come indice di "età" durante l'evoluzione dell'Universo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
DarknessLight
Ps. Ti volevo anche chiedere, ma nei prossimi articoli sul modello cosmologico avevi intenzione di parlare anche dell inflazione cosmica?
A dir il vero non lo avevo programmato per il momento ma visto che me lo dici lo terrò in considerazione! Il prossimo articolo che vedrò di scrivere nelle prossime settimane è un continuo di quello sulla CBR ma più interessante da un punto di vista cosmologico.
-
Re: andromeda
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enrico Corsaro
Si certamente! L'unico problema è che l'età è una estrapolazione vera e propria e dipende dal modello utilizzato, mentre le temperature caratteristiche a cui i vari processi si sono verificati (ad esempio la ricombinazione) sono direttamente legate al fenomeno fisico in gioco e non dipendono dal modello cosmologico utilizzato. Proprio per questo motivo generalmente si preferisce far riferimento alla temperatura come indice di "età" durante l'evoluzione dell'Universo.
Eh si, ragazzi, Enrico non ha torto su ciò che mi frulla per la testa. Vorrei riportare su un diagramma cartesiano:
- in ascisse il tempo dal Big Bang ad oggi, di miliardo di anni in miliardo di anni;
- in ordinate la distanza da noi, di miliardo di a/l in miliardo di a/l; più che da noi, dalla posizione che un giorno, qualche miliardo di anni dopo il Big Bang, sarebbe stata occupata dalla Via Lattea.
In questo diagramma vorrei disegnare:
- la funzione del parametro di Hubble, valore di H per ciascuna età dell'universo;
- la funzione del cono di luce, vale a dire la distanza (per ciascuna età dell'universo) a cui si trovava in quel tempo l'oggetto la cui luce ci raggiunge solo oggi;
- la funzione della velocità di recessione (per ciascuna età dell'universo) con cui fuggiva, in quel tempo, l'oggetto la cui luce ci raggiunge solo oggi;
- la funzione della distanza (per ciascuna età dell'universo) a cui si trovava un generico oggetto; come caso particolare, la variazione della distanza dell'oggetto che rappresenta il limite dell'universo osservabile, quell'oggetto cioè la cui distanza comovente vale 47 miliardi di a/l;
- la funzione della sfera di Hubble (per ciascuna età dell'univero), cioè la distanza dell'oggetto la cui velocità di recessione è pari a "c" in ciascuna età dell'universo.
In realtà questo diagramma (e le relative funzioni) l'ho già disegnato e ne vado molto fiero. "Leggendolo" si capiscono tante cose; credo che sia valido qualitativamente ma che presenti delle imprecisioni quantitative. E' per questo che sto cercando delle formule che mi consentano di ricavare le funzioni suddette al variare dell'età dell'universo.
Vabbè, non voglio farla troppo lunga ... comunque grazie a tutti per l'interesse e per le importanti informazioni che ho avuto.
-
Re: andromeda
Scusami @Cyg X-1, da ciò che scrivi sono rimasto un pò perplesso.
Parli di distanze in funzione del tempo in diversi casi e sinceramente non capisco calcolate rispetto a cosa. Non starai forse prendendo il Big Bang come un punto fisso rispetto a cui ci si è allontanati nel tempo?
-
Re: andromeda
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enrico Corsaro
Scusami @
Cyg X-1, da ciò che scrivi sono rimasto un pò perplesso.
Parli di distanze in funzione del tempo in diversi casi e sinceramente non capisco calcolate rispetto a cosa. Non starai forse prendendo il Big Bang come un punto fisso rispetto a cui ci si è allontanati nel tempo?
Ciao Enrico, ciao Dark.
La tua domanda, caro Enrico, mi inquieta non poco; vi leggo un chiaro rimprovero.
Ora, tutti sappiamo che l'universo non ha un centro, in termini di spazio; ciascun punto è equivalente a qualunque altro.
D'altra parte ho sempre pensato - sbagliando? - che esista un centro temporale, cioè un evento che si presenta nello stesso modo a qualunque osservatore, beninteso ad uno stesso valore dell'età dell'universo: questo evento è il big-bang.
Nella mia rappresentazione il punto 0, punto iniziale dell'asse dei tempi (asse orizzontale), è il big-bang; da lì scorre il tempo fino ad arrivare all'epoca attuale (14 mld di anni).
Il punto 0 dell'asse delle distanze (asse verticale) rappresenta la posizione della Terra; le distanze sono tutte misurate rispetto alla Terra. Ovviamente escludo moti propri degli oggetti e considero l'universo perfettamente isotropo. Inoltre accetto tutte le implicazioni del modello standard.
Cosa c'è che non va nella mia idea?
-
Re: andromeda
Va bene allora, da come avevi formulato il diagramma mi dava l'impressione che stessi considerando il BB come un punto in distanza. Purtroppo è un errore molto comune e grave, per cui è sempre bene stare attenti ed esprimere chiaramente i concetti in modo da essere esaustivi per chi ci legge.
-
Re: andromeda
@Cyg X-1
quando sarà terminato, sarà possibile dare un occhiata a questo grafico? Mi hai incuriosito...
-
Re: andromeda
Citazione:
Originariamente Scritto da
DarknessLight
@
Cyg X-1
quando sarà terminato, sarà possibile dare un occhiata a questo grafico? Mi hai incuriosito...
Ciao Dark.
Come detto il grafico già esiste: si tratta di un diagramma cartesiano su cui sono riportate più curve, ciascuna con un suo significato.
Io non ho alcun problema a metterlo a disposizione degli interessati, anche perchè non mi dispiacerebbe un giudizio di Enrico.
C'è però un problema: essendo io un dinosauro ... tecnologico, ho disegnato a mano su un foglio protocollo (formato A3 più o meno). Dovrei allora scansionare il foglio per poi inviarlo in formato PDF a qualcuno, ma non so a chi. Se i responsabili del blog mi vogliono dare una mail a cui inviarlo credo che la cosa si possa fare, altrimenti non so ...
-
Re: andromeda
Chiediamo a @Stefano Simoni ;).
-
Re: andromeda
@Cyg X-1
I Pdf si possono allegare direttamente qui [emoji106]